Fammi capire, non solo hai avuto la fortuna di avere per casa una Giulietta Turbodelta, ma la turbina Alfa Avio è sopravvissuta? Grande, rep +! Mi risultache le consegnassero con la Avio montata e una KKK nuova nel baule, perchè Alfa Romeo voleva un ritorno di immagine dall'applicazione di una turbina casalinga, ma questa era affidabile come un fiammifero sott'acqua e, almeno, il cliente aveva già il pezzo nuovo pronto. Ad oggi ne sopravvivono, infatti, pochissime con la Alfa Avio originale, anche perchè la KKK garantiva una migliore erogazione. Anche la Giulietta era un bell'attrezzo: il bialbero 2 litri con iniezione e turbo era un passo avanti rispetto alla prima uscita sull'alfetta GTV (i carburatori in pressione non andarono mai benissimo...) ed aveva una coppia mostruosa per l'epoca... Unico colore (marrone scurissimo), unico allestimento interno (sedili tessuto rosso), cerchi speciali per le TRX che all'epoca andavano tanto di moda per le sportive (e che ora vanno sui 400 a gomma, a trovarle ), marmitta a trombone, manometro turbo dal sapore artigianale al posto della bocchetta centrale d'areazione... tanta roba! Peccato che si è persa questa filosofia sperimentale...
Ma la vogliamo smettere mo??? Mi fate venire il magone , mo scendo in deposito e vado a dar fuoco alla pantera
No, no, no l'unico colore disponibile era il nero metallizzato, con paraurti e fascioni laterali grigi attraversati da un filo rosso! Mio padre conserva ancora il depliant dove era ritratta accanto ad un caccia militare! E aggiungo pure che: - i TRX avevano una inconsueta sezione: 200mm! (la 33 QV dell'epoca montava gli stessi con sezione 190mm...); - il volante era uno splendido Momo in pelle!!! - sull'anteriore i freni a disco autoventilanti disponevano di DUE pinze!!! In merito alla turbina, ti aggiungo un altro particolare che potrà sembrare incredibile, ma giuro che è così (e l'utente Chele, se ci leggesse, lo confermerebbe!): di Turbodelta ne abbiamo avute in contemporanea 2!! Perchè mio padre e suo fratello, entrambi appassionati di auto (oltrechè vicini di casa e soci in affari), decisero nel 1983 di comprarla entrambi!! Mio zio proveniva da una ALfa GTV 2.0 Grand Prix (hai presente? Quella rossa con le strisce nere e il QV!) e mio padre dall'Alfetta 2.0. Tutto ciò per dirti che l'esemplare di mio padre, nonostante diversi richiami in officina (che comportarono diversi interventi di manutenzione "artigianali"), non ebbe alcun problema al turbo durante i 30.000km di precorrenza, mentre quella di mio zio ne ebbe di tutti i colori, lasciandolo per strada in un paio di occasioni. Mi pare che sulla sua montarono la turbina KKK. Certo mio zio fu un pò incauto nell'acquisto: decise di accaparrarsi la vettura dimostrativa della concessionaria dopo che il collaudatore ci aveva portato in tangenziale a Silea (TV) a 220km/h, tirando il collo alla Giulietta nonstante avesse pochissimi km sul groppone!! Mio padre, invece, la ordinò e aspetto i suoi 2-3 mesi, facendole poi un bel rodaggio:wink:. In ogni caso, erano vetture davvero artigianali, tant'è che sin dall'inizio il loro comportamento era sensibilmente diverso: quella di mio padre aveva più tiro in basso (vado a memoria perchè ero piccino..), mentre quella di mio zio era connotata da un'entrata della sovralimentazione molto più violenta, con un sibilo del turbo molto più marcato! Ricordo nitidamente che, durante un breve soggiorno ad Arezzo (credo fosse Pasqua del 1984..), mentre di sera seguivamo il Turbodelta di mio zio, notammo un paio di fiammate fuoriuscire dal "tromboncino" in rilascio!! Che tempi....
Guarda: tu potresti benissimo dar fuoco alla pantera, io alla mia e potremmo vivere mooooolto più felici su vecchi "catorci" come la 75. Le vecchie auto erano da machos, faticose per carità ma ti ripagavano con un feeling e sensazioni che sulle auto di adesso sono impossibili da ottenere. Ora è tutto molto più ovattato e...borghese (per non dire da fighette) A Balocco, Sperimentazione Veicolo ha uno degli ultimi Deltoni prodotti: bellissimo, rosso, lo trattano con cura maniacale e ogni tanto qualche direttore chiede di andarci a fare un giretto su. Poi scende col sorriso sulle labbra e la consapevolezza di come le macchiine devono essere fatte. Naturalmente noi fornitori possiamo solo sbavare appoggiati sui finestrini
Grande Delta, ho avuto la fortuna di avere un caro amico che possedeva l'Integrale Evoluzione con rimappa, che dire, per sensazioni era quanto di piu' vicino ad una moto io abbia mai guidato
Avrei giurato che era marrone scuro quasi nero, ma vabbe, fa lo stesso: macchina incredibile! Sulla differenza di erogazione e di sorte delle due -non sai quanto ti invidio:wink:- Turbodelta che hai avuto modo di avere in casa non mi stupisco: il prodotto era realizzato con metodi talmente artigianali che, ad esempio, è difficile trovare due manometri del turbo uguali: mettevano quel che c'era in Autodelta e lo stesso vale per i motori... Senz'altro su quella di tuo zio montarono la KKK: la Alfa Avio aveva un paio di difettucci di progetto e un turbo lag evidente rispetto all'altra. Del resto ho conosciuto un ex possessore di GTV Turbo Autodelta che mi ha detto che, disperato per lo scarso rendimento e le perdite continue del gruppo carburatori (che lavorava in pressione) aveva fatto ripristinare il motore come aspirato... Se tanto mi da tanto! Ho anche raccolto voci di corridoio secondo cui le ultimissime Giulietta Turbodelta prodotte, una decina di unità, vennero sottoposte ad una messa a punto particolarmente generosa che regalava diversi cavallini aggiuntivi, a conferma ulteriore dell'unicità di ogni esemplare. Ma quella era l'epoca in cui in Alfa facevano davvero quel che gli pareva, basti pensare alle numerossisime serie speciali di pochi esemplari realizzate con i pretesti più vari. Ricordo GTV 2.6 V8, GTV 3.0, Alfetta Turbodelta -ne avran fatte 3, forse...- Poi, restando in tema turbo, merita una menzione particolare il GTV Callaway, realizzato su base GTV6, con aggiunta di doppio turbo ed intercooler per oltre 230 cv... Vabbè, lasciam perdere che mi commuovo!
Confermo! Mio padre interloquiva spesso telefonicamente con un tecnico di Arese (ricordo pure il cognome, ma te lo dico via pm se vuoi:wink:), il quale gli disse, una volta venduta la vettura, che avevano montato su alcuni esemplari un intercooler che aveva consentito alla vettura di toccare i 238km/h!!! Mamma mia! Questo tecnico si raccomandò tanto a mio padre di non venderla... E aggiungo infine un altro particolare che mio padre mi ha appena ricordato per telefono. Le prime 75 "turbononne" non nascevano con il differenziale autobloccante di serie: la sua venne infatti richiamata qualche tempo dopo l'acquisto dall'Alfa per montarglielo!! Io, ovviamente (presi la aptente nel 1990), la guidai solo munita del d.a. Che tempi... Pensa se oggi Bmw facesse lo stesso con tutti i suoi modelli più sportivi, offrendo il montaggio di un banalissimo d.a. meccanico!! :wink:
Effettivamente avrebbe fatto bene a tenerla, considerato il valore collezionistico e la particolarità del mezzo. Sull'intercooler ne sapevo qualcosa, infatti c'è una nota officina esperta in motori turbo che, per svegliare ulteriormente la Turbodelta, prevede una preparazione a suon di intercooler frontale ed adeguamento della carburazione relativo con risultati attorno ai 240 cv... Della turbononna sapevo che il d.a era optional obbligatorio e non mi risultava che ve ne fossero senza all'origine, ma l'alfa dell'epoca era così! Concordo pienamente: il d.a. è dannatamente necessario su una tp e, a proposito di 75, prima dell'estate ho avuto modo di provare una twin spark dell'88 e, che dire, l'autobloccante la rende davvero divertente!
Chi mi ha chiamto?!?!??! CHI MI HA CHIAMATO??!?!? Non dovete fare così però... io soffro... l'ultimo deltone (anzi deltino.. era l'integrale 8v che, IMHO, in basso era veramente cattivo!!).. l'ho venduto ad una miseria (600€) perchè non sapevo + dove metterlo... ancora piango dentro!!!.. Ho amato le mie Delta... e le ho deluse lasciandole in mani sbagliate (la mia Deltona.. era del 93.. uscita dalla concessionaria di Miki Biasion.. con gli stemmi di Miki, lo scarico Imasaf-Soram gruppo N martini club - n°081 - e la firma del succitato sulla testata!!! Il deficente che l'ha comprata si è schiantato su uno spigolo di un palazzo accorciandomela di 70cm!!! !!) Quelle sì che erano auto!!! .. basta.. nn vi parlo +..
Mi auto quoto per puntualizzare un piccolo dettaglio che da molti è stato denigrato come MEGAERRORE fatto sul deltone!!! Io avevo la versione del 93... quella che montava una Garret più piccolina (T25 anzichè T3)... molti hanno contestato questo cambiamento che però ha portato la signora ad entrare in coppia ben 1000gg/min prima rispetto alla versione precedente (2500gg/min anzichè 3500gg/min) certo appena iniziavi a dargli giù pesantemente di preparazione ovviamente non era + sufficente la T25... ma fino a 300cv non storceva il naso anzi!!.. certo il cat non era il massimo.. ma con lo scarico N, come dire.. ehm.. era "come non averlo" ... inoltre aveva di serie ben 10Cv in + (215 contro 205) cerchi già da 16 (contro i 15) sedili in alcantara denominati "alti) (quelli della Recaro + sportivi) ma era stata tarpata del control check... mio amato control check.. il quale non solo ti diceva se ti si era fulminata una lampadina.. ma ti diceva anche quale.... oltre anche a tremila spie comprese anche quelle dell'aqua dei tergi.. del livello dell'olio nella coppa... insomma un vero e proprio computer di bordo adottato dalle versioni del 87/88 in poi e tolto appunto nel 93 (era presente su tutte le versioni anche il 1.3!!!) QUELLE SI CHE ERANO AUTO!!.. ogni Sabato la lavavo e accarezzavo con la pelle di daino continuamente lo spazio di lamiera tra i sedili posteriori e il "bordo" della macchina.. lì era il "picco" della bombatura posteriore... il punto + largo.. tutta lamiera allo stato puro.. che non poteva far altro che tener dentro le gomme in carreggiata!!.. Un'auto che non dimenticherò mai!! Con un sound.. che ancora mi si accappona la pelle a ricordarlo!!.. Che ci crediate o no.. a me la lacrimuccia sta scendendo veramente!!... Non un'auto... UN SOGNO!!!... Perdonatemi.. non ho resistito.. la Delta è stata la mia compagna per molto.. e l'ho amata sul serio... era un sogno irraggiungibile che riuscii ad avere...
Che faccio? Modifico il titolo del topic in Alfa, BMW e Lancia? Ragazzi, vi ringrazio! Quando ho aperto questo topic non avrei nai immaginato questo fiume di post appassionati che hanno letteralmente polverizzato gli interventi polemici inziali! EDIT PS: non sono riuscito a dare a nessuno di voi (gio, deltone, fuma, ...) perché, evidentemente, sono troppo fedele ... L'avanzate! :wink:
Monaco... come ti abbiamo detto più volte.. hai aperto un'ottimo 3d... e appena riuscirò a repparti... lo farò
Rititolatelo "classic passion". Alla fine per quanto il codice della strada possa cambiare, credo che basti una scintilla per lasciarsi andare ai peggio ingarellamenti e alla guida che fu.
RICORDATI CHI..vi ti ha messo la pulce nell'orecchio dell'alfa.. scrivendo quel post sulla mito, appena qualche ora prima del tuo