Hai quasi ragione: a parità di contenuti una mito costa solo 740 euro in più della punto evo. Listino alla mano motore 1.4 mair, all. sport per punto, no accessori Euro 19100 motore 1.4 mair, all. dist. +fendi+vetri_scuri+sedile_sdoppiato+comandi_radio _volante+cerchi_17 (di serie su punto) Euro 19840
Punto Evo 3p Sport 1.6 multijet + pack blu confort + bizona + regolazione lombare + cruise + kit fumatori + bracciolo 21220€ Mito 1.6 multijet Disctinctive + Pack Disctincive + Pack Sport + Blue & Me 21.200€
C'è qualcosa che non torna: i pack che sono da aggiungere sono il premium (900 euro, penso volessi dire questo, non il pack distinctive) e il pack sport (altri 900 euro) che portano il totale a 22500. Comunque questo OT per me è inutile, quindi chiudo qui
Oddio, è anche vero che ad inizio anni 90 la concorrenza mi pare fosse decisamente più limitata. Inoltre, il successo di vendite della precedente Miata è sensazionale, tant'è che è la spider più venduta della storia!
(Si prega di leggere quanto segue avendo in sottofondo la colonna sonora del Padrino) :Fossi in voi non ci scherzerei tanto...Qui dalle mie parti queste cose sono considerate MOOOOOLTO serie, e c'è gente che per molto meno ha fatto una brutta fine: Ho molto apprezzato invece Monaco, un vero galantuomo d'altri tempi, un uomo d'onore.... Ora, se avete finito, mi scusassero che devo finire di scrivere alcuni post-it (ok, mi sono evoluto, i pizzini sono cose arretrate) che i picciotti aspettano baciamo le mani Vito, vieni col nonno, che andiamo a raccogliere i pomodori....
Mito 1.4 Multiair 135cv + 159 TBI Premetto che a me la Mito piace abbastanza e, se avesse due porte in più e soldi da buttare, ci farei un pensierino come seconda auto. Ciò detto, anche la prova su Auto di questo mese della 1.4 MA 135cv mi lascia un tantino perplesso con riguardo alla voce consumi. Anche il tester devo dire, contrariamente a quello di 4R, ha evidenziato i risultati inferiori alle aspettative, pur senza arrivare alla critica vera e propria. Tuttavia, mi ha colpito la circostanza che i consumi risultino diminuiti del 10% rispetto al "vecchio" 1.4 turbo da 155cv con distribuzione tradizionale... Aveva (anzi ha, perchè è ancora a listino) però 155cv! Il che significa che a fronte di un calo di potenza del 13%, i consumi sono diminuiti del 10% : dove sta il grande vantaggio del MultiAir rispetto al propulsore precedente? Mah... Tornando sulla 159 TBI (1.750cc, 4L, 200cv dichiarati), ho recuperato i dati sul consumo registrati nella prova di Automobilismo (citata da Alfa nel Cuore), i quali sono, come presumevo, imho, imbarazzanti: 7,7km/l in città e poco più di 10km/l in autostrada (10,1 mi pare), a fronte di uno 0-100 in 7"86, 0-1000 in 28"5 e 236km/h. Ricordo che la Bmw 335i (per i pochi che non lo sapessero, 3.0 biturbo benzina, iniezione diretta, 6L, 306cv dichiarati), per la quale rilevarono 315,5cv, e che bruciò lo 0-100 in 5"62 e il km in 24"12, i consumi urbani rilevati furono di 7,2km/l (e vabbè, ci può stare no?:wink:) e quelli autostradali medi di 11,3km/l . Ribadisco quindi che, a mio avviso, il nuovissimo e tanto decantato 1.750 turbo Alfa è un mezzo "pacco"!
i consumi sono alti, decisamente, ma le prestazioni non sono male specie in vel.max. penso che lo step successivo del 1750 tbi da 240cv avrà prestazione ancora migliori e chi lo sa anche consumi inferiori.
Ma lei non si deve preoccupare... muuuti siamo... baciamo le mani e salutiamo con tanto rispetto DONfra... e non si preoccupi... che nulla vidi e nulla saccio!!
beh si..molto meglio avere una vel max di 240 km/h che avere prestazioni e consumi migliori.. certo beve come un 335i avendo prestazioni piu basse... però c@azzo..fa i 236 :wink: boh..continuo a nn vederne l'utilità... poi "chissà"... che la bmw, l'audi, le pug, la citroen, la mercedes facciano unscire dei motori ancora migliori... cioè dai.. con il "chissa poi".. siamo punto a capo.. idem con patate x "un volta era"... presente... si viaggia sul presente.. nn compri il futuro e nn guidi il passato... io nn mi sono informato, a parte leggendo qui, ma se è come è scritto qui..fate un atto di umiltà... "il gruppo fiat sta facendo delle cagate" ORA. e punto. come io posso dire benissimo i difetti della bmw che guido e di tutte le altre auto che ho avuto..nn ho problemi a farlo.. come la famosa lancetta dell'acqua che manca, o le cose che si spellano (quando/se mi capiterà) etc etc etc Siamo oggettivi e guardiamo il presente.
Assolutamente d'accordo Donciak. Da parte mio, però, ripeto: tra una e90 e una 159 c'è una differenza di prezzo di quasi il 20%:wink:
, no a parte gli scherzi il succo l'ho capito :wink:. Che dire, il 1750 e' un gran bel motore per quel po' che ho potuto provarlo, gran coppia, gran ripresa in tutte le marce, accellerazione discreta, sottosterzo dell'auto molto minore rispetto alla mia (100Kg in meno di cui la maggior parte all'anteriore), turbo-lag inesistente, insomma non lo stato dell'arte ma un bel motore :wink:. E' vero i consumi son quel che sono, ma questo non e' che il primo di una serie di motori con cubatura inferiore, c'e' sicuramente da migliorare, ma chi ricorda le Alfa dei tempi andati ricorda anche che non sono mai state campionesse di consumo :wink:. Cerco di essere sempre obbiettivo, ed obbiettivamente FGA sta facendo un discreto lavoro barcamenandosi tra i conti che non tornano mai e gli appassionati come noi che non le perdonano il minimo errore quando si tratta di Alfa Romeo (e quante ne stiamo vedendo ). Sono il primo a criticare la gestione del marchio AR ma a volte sembra a sentire alcuni, che io negli ultimi 10 anni abbia guidato dei cancelli scorrevoli, cosi' invece non e' stato, mi sono divertito un mondo passando dalla brutale accelerazione del 2.4 JTD prima maniera, all'allungo infinito del 1.9 JTDm da 150cv euro3 montato sulla 156 sportwagon, passando per 147 e 159 che hanno un handlig di prim'ordine per essere delle TA. Certo tutte avevano i loro difetti, ma non venitemi a dire che le altre marche non ne hanno :wink:.
Il problema di quella macchina, per quello che concerne i consumi, è dato anche e soprattutto dal cambio a sole 5 marce rispetto alla 155 che ne ha 6. Non mi stupirei se la versione QV in uscita a gennaio (con 170cv e 6 marce) consumasse uguale se non di meno. Il multiair, tecnicamente parlando, è una bella cosa, e deve essere valorizzata e sfruttata al meglio!