Fanno come la Saab: è percepito come brand premium, fanno bene alcune cose ma non riescono mai a colmare il gap per arrivare al top.
Ricordiamoci sempre che: si vendono + 500 che Ferrari!!... è la legge di mercato... è meglio vendere + pezzi scadenti che uno fatto bene!! ( lo sò perchè ahime anche qui da me ormai lavoriamo solo con la cina!! che robaccia!!!) Applicare la tecnologia della 8C su una berlina del segmento 159 porterebbe ad un costo della stessa che non giustificherebbe il prezzo di vendita... chi comprerebbe una "159" da 60.000€!!! tutti direbbero.. piuttosto un Mercedes... non tutti "si fidano" delle parole.. e i preconcetti sono duri a morire.. certo il ragionamento è "schifoso" del tipo: se la gente pensa che siamo solo decenti... perchè fare di +!!... però questo è il mercato... venderti quello che ti aspetti.. anzi MENO di quello che ti aspetti... facendoti pensare che sia proprio quello che ti aspetti.. senza dare ne provare a dare qualcosa in +... costa meno e fà felici tutti!! Come si dice.. Contenti e fessi!!!... Ed è la politica di ogni marca... basti vedere tutte le lamentele sulle Bmw.. O sulle mercedes sul forum mercedes... sule Audi sul forum Audi.. insomma... nessuno è contento del rapporto qualità prezzo (nemmeno gli alfisti)!! Pensa se addirittura gli si desse di + facendo pagare di +... Il ragionamento non è sbagliato.. è orribile.. ma non sbagliato.. "mi pensi nella media? faccio auto nella media" così chi è appassionato tanto non abbandona perchè comunque alla sua portata (come prex) e chi non è appassionato sà di spendere meno ed avere meno (che poi non è proprio così ma passatemela ai fini del ragionamento)... Totale... Il gruppo Fiat si stà riprendendo mica male.. ed inizia a far paura anche alla concorrenza!!.. Che non fattura + come una volta e vede nel gruppo fiat un concorrente che arriva al galoppo!!... Inoltre (in merito alla tecnologia motoristica) iniziano ad essere in prima fila e a piazzare motori qua e là!!!... Certo poi ti fanno la grande punto con il navigatore attaccato ad un braccio plasticoso che sembra ricordare il braccio di ET e che fà ribrezzo al sol pensiero... xò all'utente medio questo và bene.. e quindi.. via.. fiato alle trombe e vai di vendite!! Miiihhh... che post faticoso!!
perchè non sono capaci a massificare quella tecnologia, facendola costare il giusto in modo da mettersi in concorrenza con bmw mercedes e audi. se trasferissero la tecnologia della 8c su macchine medie, queste ultime costerebbero sempre uno sproposito rispetto alla concorrenza diretta. non basta avere una tecnologia, bisogna anche saperla realizzare a costi competitivi, altrimenti gireremmo tutti quanti in una Pagani o in una Lamborghini
Giusto ragionamento. Il fatto comunque è che, in accordo con quanto diceva Deltone sopra, non è che non ci riescono ma proprio che nemmeno ci provano a massificare la loro tecnologia, perchè tanto le vendite vanno relativamente bene con quello che hanno. Io non pretendo mica una meccanica 8c sulla futura Giulia ma almeno qualcosa di derivato che gli si avvicini, riservando magari le soluzioni più avanzate ad una immaginaria versione GTA che farebbe concorrenza alle M BMW o alle AMG Mercedes. Sarà la legge di mercato, ma è una tristezza
Vero, è così. Non dimentichiamoci che fino a poco tempo fa i 2 litri BMW erano 6 cilindri, ora ne hanno quattro e si sta pensando al 3 cilindri... Probabilmente la casa di Monaco non abbanodenerà mai la TP, ma ho il sospetto che le loro auto saranno sempre "più guidabili" e "meno sportive". D'altronde è un processo già in atto anche, se, fino ad ora, sono riusciti a mantenere delle caratteristiche distintive e una qualità percepita (che vi assicuro, in questo mondo, vale molto di più della qualità reale) superiore alla media...:wink:
E poi le faranno a 2 che faranno "bremm bremmm" Sul fatto di non abbandonare la TP.. nn sò.. per me prima o poi accadrà.. il peso e le perdite di un'albero di trasmissione con un differenziale posteriore non sono poche!!!... e con le normative sempre + "stringenti" può essere che arriveranno le prime TA per i motori di "bassa" cilindrata.. i famosi 4 cilindri o i 3... Ahime.. fà parte del gioco.. addirittura inizio a pensare che la "tattica" di mantenere un 2000 e chiamarlo "milleesei" (_16d) si riferisca proprio alle emissioni.. in questo modo usano un 2000, rientrano in un target di emissioni di un 2000.. ma te lo piazzano come 1600 con potenze da 1600!!!.. altrimenti con un vero e proprio 1600 magari non starebbero dentro nei limiti!! Però questa è solo una supposizione
Che ci sia un "copia incolla" è ovvio.. questo per abbassare i costi (anche perchè se una cosa è buona non ha senso non usarla solo perchè deriva da altro!!).. rimane il fatto che una buona fetta (mi sembra e sinceramente spero) di innovazione sia Alfa!!!
Il comparto motore-trasmissione è tutto Maserati, benchè abbiano fatto qualche modifichina, ma niente di eccezionale. Di innovazione Alfa c'è ben poco temo Sul telaio in effetti non saprei... La 8c, auto a mio parere bellissima e senza tempo, è stata un'ottima operazione di marketing più che di sviluppo di nuove tecnologie!
Si però alla fine funge: linea strepitosta, meccanica vintage-oriented, esclusiva.:wink: Solo che se in alto possono pescare dal magazzino ricambi Maserati-Ferrari, più in basso c'è solo mediocrità.
hi hi hi illuso...... La 8c è una mera operazione di marketing. Bisogna dare lustro al marchio Alfa, che oramai è in declino (rispetto bmw e audi). Ma come al solito non ci sono i fondi. Allora si prende il meglio di quello che si ha in casa (maserati gran turismo) e si cerca di migliorarla sotto 2 aspetti: peso e handling. Per fare una sportiva vera si taglia il telaio (tanto non servono 4 posti) e si usa fibra di carbonio a manetta. Lo stile ci mette il resto. Solo che produrre una macchina del genere, anche per piccoli numeri, ha un costo esorbitante. Allora il lampo di genio: lotto chiuso di produzione per aumentare ancora di più il valore intrinseco dell'auto e rientrare dei costi. Inoltre si ammaliano i giovani: "dagli stessi ingegneri della 8c competizione" così ti sparano su 2000 euro in più per comerarti una grande punto..... Dimmi che modo di lavorare è......
E' un modo di fare che ha portato alla luce MX-5 più recentemente. Dipende se vuoi fare macchine o solo venderle. Mazda le fa sul serio (perchè crede nel prodotto), a Fiat ora interessa solo vendere....
Ma l'operazione Mx5 è stata anche un successo commerciale incredibile!:wink: Non è stata solo un'operazione nostalgia. Quindi il mercato a volte è meno stupido di quanto si pensi. Paradossalmente, adesso che l'hanno civilizzata (per non dire snaturata e ammorbidita) ne vendono meno che inizio anni '90. La mia impressione è che se da un lato c'è il mercato degli "esibizionisti" cioè quelli che comprano l'ultima novità del momento infarcita di optional inservibili quanto d'effetto, anche avessero sotto il motore del Gabbiano 3 marce (tanto non si vede), dall'altra ci sono tante persone che comprerebbero volentieri una macchina in un certo modo ma si riducono a girare con la macchina a GPL perchè tanto non c'è nulla di veramente divertente senza spendere cifre assurde.
Purtoppo è il modo di lavorare che c'è oggigiorno purtoppo!!! E purtoppo è l'unico che frutta... ed io sò il perchè!!! ... ma nn lo dico se no vado troppo OT e svelo strategie di lavoro che porterebbero troppa gente a tornarsene a casina direttamente e senza passare dal via e ritirare le ventimila lire!!