Apro questa discussione per parlare della Alfa 75 1.8 turbo, quando fù lanciata ero un ragazzino, ed mi ha sempre entusiasmato questo modello (per non parlare della "evoluzione"). mio zio avava la 2.0 Tw.Sp (un motore che tuonava!!). Qualcuno di voi che la conosce o guidata o posseduta?? andava forte?? era un aborto?? il motore era 100% Alfa od era una derivazione di qualche altra casa automobilistica?? insomma qualsiasi informazione e ben accetta. ciao a tutti voi!:wink:
...questa versione non l'ho mai guidata, ma la 75 un pò la conosco perché, in altre declinazioni, é stata l'auto più diffusa in compagnia (una vita fa ). A me piaceva molto tranne che per il posto guida nel quale entravo a fatica...in compenso aveva carattere da vendere :wink:
si ho avuto la 75 turbo evoluzione,e per essere sincero da ragazzo era una macchina molto sportiva e prestante,ma bisognava avere giunti parastrappi nel baule...ogni tirata ne partiva qualcuno...ma se ti volevi divertire e la macchina che fa a caso,
quindi hai avuto la fortuna di possedere questa belva! di un pò ma il motore spingeva? il turbo soffiava forte o era leggero? quel tipo di propulsore che tu sappia era sviluppato dall'alfa o c'era lo zampino di una qualche casa esterna?? la potenza la ricordi? erano circa 170cv se non mi sbaglio??
156 o 158 cv sulla 1^ serie, 165 cv sulla seconda serie o America (aveva i paraurti ad assorbimento ed il serbatoio spostato dietro i sedili nvece che sul fondo del baule). Nonostante la cavalleria non entusiasmante è particolarmente scattante, anche se la velocità max era di "soli" 212 km/h. Il peso, il dedion, la disposizione transaxale ed il differeinziale autobloccante ne facevano un'auto molto divertente e, se la si sapeva guidare, molto efficace. Effettivamente la trasmissione è delicata, specie i giunti elastici ed il cambio, ma conoscendone i punti deboli si poteve e si può gestire. In pista partì svantaggiata rispetto alle M3 dell'epoca: mentre la 75 era una vettura di serie preparata per le gare, la BMW omologò una vettura da corsa "vestita" da auto stradale... Ne deriva nel 1987 se non erro, una schiacciante supremazia delle BMW ad inizio stagione, per poi avere una parità di prestazioni al termine quando era troppo tardi. Un vero mostro la Turbo Imsa del giro d'italia 1989, portata fino a 400 cv circa. Che possa piacere o meno, credo sia un'auto, la 75 in generale, a meritare rispetto: ha una meccanica molto raffinata studiata a fine anni 60 e sotto molti versi ancora all'avanguardia, oltre ad essere stata di fatto l'ultima Alfa Romeo degna di questo nome.
Dalle mie parti ne vendettero molto poche, si vedevano girare più 3.0 V6 che 1.8Turbo. come ho detto prima mio zio aveva acquistato la prima versione del 2.0 T.S (credo avesse 150cv o giù di li), mi ricordo un giorno che ci portò a fare un giro ed affondò per un'attimo il padale dell'acceleratore..........una libidine il suo sound. Un mio amico acquistò la 1.6 ultimo modello, ma quella era un pò piantata.:wink:
Mio cognato aveva il turbo-America... lo stesso periodo io avevo la 320is............... faccio come il Grande Bolletta.... non esprimo commenti... peròòòò..........
molto belle le alfa di quel periodo, l'alfa sapeva costruire grandi macchine, ma purtroppo qell'epoca fini con l'avvento della Fiat!!
io ho avuto la 1.6 a carburatori,e per essere un 1.6 non era affatto piantata!va beh che dopo aver rifatto il motore con la testa ribassata,avevo anche modificato un pò i 2 carburatori bicorpo!carburata a dovere..era goduriosa da guidare!:wink:
il mio amico aveva la 1.6 IE, faceva un gran fracasso ma non andava fortissimo. secondo me il suo motore era la 2.0TS. il giusto compromesso via:wink:
Tenuta una 75 2000 TwinSpark ASN per anni, con la quale percorsi 620.000 km con 2 motori, 2 cambi ed una serie infinita di giunti e marmitte. Fu un accanimento terapeutico senza precedenti, in barba a chi sosteneva che erano auto poco affidabili. Passai poi a BMW: 320d, 330d, 530d.... ma la 75 è quella che mi è rimasta nel cuore. Ora uso tutti giorni una 75 1.8 IE ancora molto bella ed a metano, pagata poco + di 1000 euro: per fare i 100 km al giorno va benissimo, pago bollo ed assicurazione ridotti e godo alla grande con una TP. Appena ne troverò una decente ed al giusto prezzo, prenderò una 3.0 V6.