Nel cavo orale rimane(si deposita),esattamente come dici :wink: Buona norma sarebbe potersi sciacquare la bocca prima di soffiare.Lo si puo' fare tranquillamente. Prima mi riferivo all'entrata in circolo dell'Alcool..Magari appena bevuto, completamente nel sangue non è ancora arrivato.Tempi di assimilazione.
però se bevi qualcosa di peso...come gusto intendo...è difficile che con na sciacquata venga via...e comunque quando ha l'alito da alcool non c'è acqua,sigaretta o gomma da masticare che tenga.
Si questo è vero :wink: Bisognerebbe vedere se esistono in commercio colluttori tascabili privi di Alcool(in bustine monouso). L'Alcool rilevato è in rapporto ai grammi di Alcool per Litro di sangue.E Difatti rimanendo nel cavo orale bisognerebbe sincerarsi di quanto sia pienamente attendibile.Non so' se sia leggenda o meno.Quelli che suonano gli strumenti usano lo sterno per soffiare. Si dice che anche se positivi eludono il test come e quando vogliono.
da quanto (poco) ne so, posso dirvi che la sigaretta per qualche strano motivo che non so fa risultare maggiorato il tasso alcolico nel sangue, quello che dice Lawyer sull'acqua mi sembra abbastanza sensato mandi via le particelle d'alcol che sono in giro nel cavo orale, la gomma ancora non ho capito se magari può dare una mano. però più che eludere l'alcol test vorrei qualcosa per testarmi prima di salire in macchina ed essere sicuro che il giorno dopo non devo andare a lavorare in bici!
Gli Alcool test monouso che vendono in Farmacia? In pratica dovrebbero essere uno spirometro valido(presumo e spero).
Si li conosco sicuramente sono molto affidabili però sono monouso!! Preferirei qualcosa che si può usare sempre
però concorderai con me che se prendo un picchiere di rum...mi sciacquo la bocca e soffio non faccio 0,00...
infatti quando ti fanno fare la prova soffiando te ne fanno fare 2 a distanza di una decina di minuti apposta per evitare equivoci simili
L'etilometro misura il livello stimato di alcool nel sangue misurando i vapori di alcool presenti nel fiato, l'acool arriva nell'aria espirata tramite lo scambio che avviene nei polmoni.... l'eventuale presenza di residui alcolici nel cavo orale potrebbe sicuramente falsare il test ma ricordiamoci che a 37 gradi l'acool evapora molto velocemente quindi dopo una bevuta quello che resta in bocca dopo poco tempo non dovrebbe essere piu' alcolico. Ho comprato anchio l'etilometro portatile della G3 ferrari ma i risultati mi sono sempre apparsi molto ballerini...... Un dubbio ma se ad un posto di blocco si viene trovati fuori limiti con l'etilometro si puo' richiedere l'esame del sangue come conferma o smentita del risultato o in ogni caso si e' considerati fuori dal limite?
Ed un eventuale esame del sangue richiesto immediatamente che desse riscontro negativo non potrebbe essere idoneo a contestare l'infrazione e relativi annessi e connessi? Cavoli pensa (situazione limite) ad uno beccato a 1.51 che si vede confiscata l'auto, se un ipotetico esame del sangue lo trovasse a 0.40 ma aveva appena bevuto e fumato..... sai fra confisca dell'auto e nienete patente per un anno e il nulla c'e' una bella differenza.....
non è previsto ulteriore accertamento ai fini della contestazione...si fanno 2 prove se entrambe sono sopra l'1.50 ed il veicolo è di proprieta' del trasgressore si procede al sequestro ai fini di confisca;se una delle due è sopra e l'altra è sotto con veicolo di proprieta' per il principio del favor rei non c'e' sequestro...:wink:
e se invece mi fanno la prima prova e sono a 0,7 per dire, passano 10 minuti e la seconda prova sono a 0,6... posso chiedere di essere portato in ospedale a fare gli esami del sangue per vedere che valore esce? magari col tragitto e ulteriore tempo che trascorre si scende sotto il fatidico 0,5..