Al lavaggio self-service....ho fatto danni!

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da aerosmith, 2 Dicembre 2011.

  1. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    fai come ti ha detto marzo..che ha esperienza..come la ho in parte io sulla lucidatura...

    l efficacia del polisch e come lo dai e quante volte lo dai sulle righe..l effetto abrasivo come ti ha detto marzo va in base anche a come appesantisci la mano..dando più forza...ripeti l operazione più volte e le righe tenderanno ad affievolirsi sempre più...
     
  2. aerosmith

    aerosmith Kartista

    179
    1
    25 Settembre 2010
    Reputazione:
    29
    e90 335d Futura
    Ragazzi ho riprovato col t47....sembra che le righe si siano sfoltite! Grazie per i consigli! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La cera è la t93 che devo prendere, giusto? Se potete dirmi pure come si passa vi faccio una statua nella mia camera!
     
  3. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    Visto..dai retta a chi ha esperienza..la cera la passi come il polisch alla stessa maniera...li aspetti un attimino che fa un Po di Patina bianca..una 20 di secondi e poi togli..
     
  4. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    Io infatti ho consigliato di dare un'occhiata al sito postato in precedenza perchè mi sembra gente competente nel campo detailing e offrono prodotti di alta qualità.

    Quella gomma piuma riesce in ogni modo a far lavorare meglio il polish,naturalmente ce ne sono di varie durezze,in base alla profondità dei graffi.

    Ciò non toglie,come per tutti i prodotti,di fare prima una prova e penso che, con l'applicazione a mano sia impossibile passare sotto.

    L'ovatta la utilizzo nell'ultimo giro perchè è l'unica che dà così tanta brillantezza,ma ha meno potere di 'taglio' ossia ad eliminare i micrograffi.

    Se proprio si vuole usarla quella maledetta spazzola concordo con gheven,ma basterebbe portarsi da casa una spugna,un'pò di shampoo e un secchio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2011
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non so cosa sia il detailing,ma so verniciare una macchina,e chiaramente anche lucidarla..

    io sconsigliavo al neofita l'applicazione a macchina proprio perchè a mano non rischia di fare danni..(non ho mai detto quindi che a mano "passi sotto")

    una precisazione:

    l'ovatta,come qualsiasi straccio o ""pad"", non ha nessun ""potere di taglio"", nè deve averlo.

    è unicamente la pasta o il polish, che ha proprietà abrasive..

    l'ovatta è solo un mezzo per stenderla agevolmente.(è solo il mezzo di trasporto per veicolare il prodotto affinchè svolga la sua azione meccanica di abrasione)

    se mi porta la sua macchina gli tolgo i graffi senza nè Pad,nè ovatta, lo faccio direttamente col palmo della mano.

    funziona comunque.
     
  6. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    il sassolino crea dei minusculi taglietti al trasparente che non li puoi sentire al tatto e visivamente sembrano graffi, successe anche a me con lE90 quando il carrozzaio me la lucido' senza prima decontaminarla mentre sopra c'erano residui di inquinamento industriale tipo piccole particelle di metallo, provai innumerevoli volte a lucidarla compreso il carrozzaio ma niente da fare
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    perdonami, ma continuo a non scorgere nessuna differenza con dei graffi..

    il solco prodotto non è una asportazione microscopica di vernice lungo una linea?

    l'unico motivo che impedisce di eliminare tale microsolco è la sua profondità..
     
  8. P910ii

    P910ii Kartista

    124
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    7.169
    Abarth 595 Turismo
    io vi parlavo di indicazioni per un lavoro da detailers; chiaro che ad un occhio meno attento basta un polish commerciale/da carrozziere qualunque e viene un lavoro decente; così per l'ovatta che ripeto, graffia.

    se volete un lavoro fatto bene vanno usati polish e compound professionali e rids e swirls saranno solo ricordi.

    quello che usano in carrozzeria non è certo il meglio, ci sono esigenze di tempo e soldi da seguire; molti carrozzieri non hanno nemmeno la clay bar; personalmente non luciderei mai una parte senza aver passato la clay
     
  9. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    esatto, essendo molto profondi dovresti togliere troppo trasparente
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah,questo è sicuro.

    se il graffio arriva allo strato di vernice colorata (pasta basica), difficilmente riesci a recuperarlo senza dover ridare il trasparente
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dunque debbo dedurre che questi ""detailers"" possano insegnare il mestiere a chi le macchine le vernicia...:razz::eek:#-o

    io penso invece che sia una nuova categoria di operatori del settore, nata per aggiudicarsi una certa fetta di utenza; quella che preferisce sentire termini come "rids" e "swirls" piuttosto che "graffi" o "rigature"...

    in effetti fanno bene..

    se esiste in italia gente che compra "l'acqua che elimina l'acqua", perchè non dire che l'ovatta può graffiare la vernice?

    in questo modo la normale lucidatura della carrozzeria la fai passare per chissà quale lavoro di maquillage,facendola pagare il doppio..

    e come vedo, qualcuno ci casca in pieno,e se ne va pure soddisfatto!!:lol:

    la clay-bar,come la chiami tu, la usa anche il fabbro vicino a me, da almeno 40 anni...

    si usa con la mola di stoffa per lucidare le barre di ferro...:wink:

    in quanto ai prodotti che usano,ti rimando alla semplicissima e corretta classificazione sugli abrasivi che ha spiegato Nek77.

    quelli sono i prodotti.

    E , a meno che codesti novellini autoelettisi paladini del maqullage non si riforniscano dei loro prodotti su un altro pianeta, vuol dire che usano gli stessi prodotti di chi è capace per davvero.

    l'unica differenza è che TU paghi doppio. (contento te..)

    la stessa cosa vale per il "detailer" che ha scucito 800 euro a un utente di questo forum per levargli le scritte vandaliche fatte con lo spray dalla sua bmw.

    io te le levo con 50 euro, e non sono un detailer, per cui so bene che non serve chissà quale prodotto miracoloso per togliere un po di vernice monocomponente dalla carrozzeria..

    comunque è giusto che ognuno campi come può, per cui se questi "artisti" si fanno la clientela,meglio per loro; bisogna pur farli spendere i soldi alla gente, l'economia va fatta girare...:biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2011
    A 2 persone piace questo elemento.
  12. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    Tutto dipende dal danno fatto.

    Il problema è che con l'applicazione a mano ci fai ben poco.

    Il potere abrasivo infatti ce l'ha il prodotto,quello che sto cercando di spiegare è che è inutile usare un prodotto abrasivo con dell'ovatta che gli fa le carezze:wink:

    Va benissimo che gliela cavi con il palmo della mano,ma io sono del'idea che se esistono prodotti a posta,che facilitano il lavoro,li compro anche se costano un'pò di più.

    Anche io utilizzo spazzole del mercatone,pompette da ferramenta e il calzanetto per lucidare le gomme,ben vengano queste cose.

    Ciò non toglie che proverò l'argentil per vedere il risultato:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Dicembre 2011
  13. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    Rep. Per marzo..te la meriti......il tuo discorso è stato perfetto...da vero professionista...

    Rispondendo a p910ii allora ripeto in carrozzeria per lucidare e fare finizione dopo la verniciatura si usa la rotorbitale con spugne in microfibra o agnello...

    dopo passata la rotorbitale per fare un super lavoro e levare gli aloni circolari che lascia la rotorbitale,si passa un polisch di finizione a base lieve abrasiva con "stracci" di ovatta compressa o panni della Mirka in microfibra...

    La clay bar (pongo da carrozziere che uso anch io..) si usa per togliere dalla carrozzeria tracce di agenti esterni che si sono posati sul trasparente es polveri di vernici,polveri di metallo es treno..,resine e via discorrendo...

    la clay bar si usa solo in quei contesti elencati sopra...essendo pongo ha un forza meccanica di attirare a se i residui...la clay bar si usa con il suo prodotto liquido..ce ne sono 3 versioni blu,bianca,rossa...la rossa é quella più "abrasiva"...

    come ha già detto marzo il prodotto ha il potere di abrasione non lo straccio o gomma piuma che usi...

    Anche il cotone idrofilo riga se lo passi sulla macchina impolverata..ma perché l atrito che si crea tra vernice polvere e cotone crea microrighe...

    Infatti la macchina si dovrebbe lucidare pulita...ed il corone e l ovatta non graffiano assolutamente...poi certo che se sforzo di brutto sulla vernice bhe anche la tua gomma piuma riga...quando si lucida a mano si usa mano leggera...se le righe sono più profonde es da spazzole si aumenta la pressione della lucidatura sulla vernice...
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il fatto è che l'effetto abrasivo risiede solo nel prodotto, non c'entra molto il tampone...

    il pad,se guardi,ha dei fori.

    questi servono per trattenere la pasta,affinchè il rilascio della stessa sia più regolare..

    viceversa,usando un prodotto più liquido,tipo il polish,potrebbe risultare più agevole usare l'ovatta (personalmente mi faccio un tampone di stoffa..)

    l'applicazione a mano è certamente meno efficace; la consigliavo al neofita in modo da rendersi conto per gradi del potere abrasivo.

    evidentemente tu hai più dimestichezza con le operazioni, e quindi vai direttamente di macchinetta..
     
  15. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    SI

    infatti uso l'abrasivo più forte con il tampone e l'altro con l'ovatta(che non graffia#-o).
     
  16. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    coupè passion io ho tolto graffi sulla mia..abbastanza profondi con ovatta o cotone idrofilo...perchè In quei casi uso il kent alle nanoparticelle o il maxolen violetto che hanno un potere abrasivo un Po più forte...non è lo straccio che toglie le righe,ma il prodotto che usi...lieve,media,alta abrasività (pasta abrasiva) liquida..la cromar lasciatela perdere!!!
     
  17. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    Si si è il prodotto concordo,ma con il giusto pad esalti le proprietà del prodotto,da quello che ho avuto modo di provare.

    Prima cosa si guarda l'entità del danno poi bisogna avere il giusto prodotto.

    Da quando ho la rotorbitale vado che è una meraviglia.:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Dicembre 2011
  18. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    dopo che passi la rotorbitale...prova a guardarla in controluce....vedrai i segni lasciati dal tampone circolare...

    in quel caso per fare un lavoro da maestro dagli una passata a mano con un polisch di finizione...con movimenti verticali e orizzontali...e avrai l auto a specchio..
     
  19. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    il polish di finizione lo utilizzo con l'ovatta o la lana.
     
  20. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix

Condividi questa Pagina