Oggi sono andato da un buon eletrauto e mi ha fatto una diagnosi,il risultato è molto semplice,nessun tipo di errore. Ma dico io si può essere più sfortunati,ora mi ha dato un debimetro come il mio per provarlo,ma il problema sussiste. Mi stà andando in pappa il cervello...qualcuno sa se le diagnosi fatte da mamma bmw sono più precise o pressochè uguali ai comuni mortali eletrauti?
Le diagnosi sono di norma tutte veritiere se fatte con software e sistemi giusti. Se non è un problema di elettronica (cosa da verificare per come è stata fatta la diagnosi...) è chiaramente un problema legato ad altro... In particolare, da controllare: 1. valvola a farfalla (pulizia e controllo tenuta) 2. collettori di aspirazione e condotti asp. (controllo tenuta ed eventuali infiltrazioni di aria e/o depressioni) 3. candele (imbrattamento da olio) 4. controllare comunque ed eventualmente sostituire il sensore albero a cammes e albero motore (anche se la diagnosi dice OK) 5. bobine ad alta tensione (controllare contatti, tenuta stagna, collegamenti) Eventualmente testare con altro debimetro DOPO il reset degli errori alla ECU (centralina) (cambiare debimetro "al volo" non serve a nulla; gli errori e le relative modifiche adattative della ECU restano in memoria e non fanno lavorare il nuovo debimetro). Ah, usa un buon pulitore per gli iniettori... Consiglio Bardhal. Ciauz
La valvola a farfalla e linda,le candele sono al platino ma lo faceva anche prima di montarle,bobbine le ho sostituite,ma come le candele il problema già esisteva in precedenza.Il debimetro lo stò testando ma facendo la diagnosi non mi dava nesun errore quindi non ho resettato nulla,il problema pare ci sia ancora. Rimane da controllare i collettori e i sensori albero motore e camms. staremo a guardare,anche se credo che non aspiri aria!
Se non aspira aria non sale di giri, non perde solo potenza... Ci metti poco poi, dai gas dal cofano e metti la mano sull'aspirazione: lo senti se aspira aria o no... Forse aspira TROPPA aria... E' facile che la gomma di alcuni tubi sull'aspirazione si laceri col tempo, e/o le giunzioni dei collettori di aspirazione sul blocco. Scaldandosi il motore, succede che eventuali falle a causa del calore si dilatano ancora, causando quel problema di cui lamenti... Bisogna che ti metti di santa ragione e smonti un pò di roba se le diagnosi escludono l'elettronica. Non ti fidare comunque troppo delle diagnosi. Fidati piuttosto del tester. EDIT: aggiungo che le candele possono essere anche al diamante, ma se per qualche motivo si imbrattano non vanno. Smontale a motore freddo, le pulisci bene con una spazzolina apposita che acquisti dai ricambisti, poi usi la macchina tirando un pò e ti fermi in un piazzale smontandole a caldo stavolta (senza ustionarti ehehe). Osservane bene il colore e l'imbrattamento. Di lì capisci molte cose del tuo motore, molte più di quanto può dirti una diagnosi. Ciauz
ciao, il mio mecca dice che nei collettori o nel condotto di aspirazione (boh non ricordo bene) ha trovato una valvola rotta e le altre (o l'altra) erano sporche. ora appena arriva il pezzo lo monta e vediamo. Il problema è che è 3 gg che aspettiamo il pezzo
Allora, finalmente mi hanno ridato il mezzo. Gli hanno cambiato una farfalla (che aveva un perno rotto) e uno sfiato del collettore di aspirazione + tutti i tubetti. Il meccanico mi ha detto che la farfalla e lo sfiato generavano depressioni nel condotto, le depressioni mandavano in tilt le sonde che smagrivano la miscela e determinavano un malfunzionamento generale. ieri ci ho fatto 250 km e mi sembra tutto ok, settimana prox 1500 = prova del fuoco. ciao Cx
Bene mi fa piacere sapere che hai risolto,cmq ora controllerò tutti i tubi per vedere se aspira aria.Grazie mille ancora
Lo so ma anche se devo ancora controllare e un pò improbabile che sia una perdita di pressione! Cmq è giusto dare il beneficio del dubbio!!
E invece secondo me è una cazzatella del genere... Non è un problema grosso altrimenti la macchina non andava proprio (o magari andava a sussulti, chessò...). Dai, quando hai tempo fai un pò di controlli per bene, e vedrai che trovi tutto! Ciauz
Mi potresti illuminare sul discorso della mano dove metterla,prima del filtro ,prima del depimetro...ecc come me ne accorgo se aspira aria che rumore fa? Grazie
Devi sganciare il tubo che entra nella scatola del filtro. Quello è il tubo. Oppure apri l'airbox e togli il filtro, vedi che c'è un tubo che dalla scatola esce verso il debimetro, puoi mettere la mano anche lì, ma ocio a non far andare t_roiaio dentro che senza filtro spacchi ogni cosa. In breve non ci buttare la sabbia dentro... Dai gas dal cofano (piano, non c'è bisogno di "smaialare" fino al limitatore...) e senti che durante la salita di giri aumenta la pressione di aspirazione. Non è una misurazione precisa, ma ti rendi conto se il motore aspira aria bene o meno. Tieni conto che con mezza farfalla aperta, l'aspirazione è sufficiente ad appiccicarti la mano al tubo data la depressione che si crea. Ciao
Ho provato oggi,la machina non dovrebbe aspirare aria,la mano mi si appicicava talmente forte che mi e capitato di farla spegnere.senza esagerare col gas. Una curiosita ma quei 2 tubi che escono dalla scatola filtro a cosa servono?
Due tubi? Dunque penso che la tua sia con motore M50... Che anno è? Comunque sono due sfiati, che poi furono rimossi sul motore versione successiva, cioè M52. Ciao!
Oggi ho tolto la sonda lampda che avevo in prova e ho rimesso la mia, alla fine mi pare che il difetto lo fa uguale senza nesun tipo di variazione. Ad un tratto mi e sorto un dubbio,prendo la sonda che avevo in prova e controllo i numeri bosch,piccola ricerca su internet,e scopro che la sonda in questione e per la E34 520 , 525. Mi chiedo io, se danno tutte e due lo stesso difetto però una non è per il mio tipo di motore,vuol dire che la mia sonda non funziona bene giusto?
Può essere... Ma una diagnosi rileva una sonda lambda che non funge. Comunque puoi provare a metterne una del suo tipo, per capire se ci sono migliorie... Solo che se vai a "tentoni" per trovare il difetto non finisci più...
Infatti stò andando a tentoni da una vita oramai... La diagnosi e steta fatta 2 settimane fa e non è uscito nulla,non so proprio cosa fare!!
Eh, a tentoni non risolvi più... Sai quante variabili ci sono... Come già ti ho detto sopra è un problema non legato all'elettronica dunque. Devi smontare l'aspirazione (TUTTA!) e revisionare, è lì nel mezzo il problema, sempre che la diagnosi sia stata fatta a modo... Se non te la senti te portala da uno in gamba, perchè soprattutto per i collettori c'è da moccolare un pò per toglierli... Mi spiace Francesco ma nin zo come aiutarti se non fai un pò di "smanettamento"... Se posso darti un consiglio in più, lascia fare i sensori e dedicati al "percorso classico" del motore, indi dall'aspirazione allo scarico, ma senza elettronica... Potrebbe persino essere una valvola che non apre-chiude bene, e le ragioni possono essere MOLTE. Come ti ho detto sopra, fai quell'analisi delle candele, e vedrai che puoi capire molte cose. Ciao!
Grazie mille matteo,ma mi potresti fare un esempio di colore della candela e il relativo problema,ad esempio colore nero scuro carburazione grassa...ecc Giovedi le smonto e vedo di che colore escono. Grazie ancora
Eh eh, son le cose che impari con la Vespa e poi te le porti dietro anche sul Ferrari...... Il colore delle candele ottimale è un nocciola e non deve essere troppo impastato di furiggine o morchia, ma ben definito. Questo vale per i motori a benza ovvio, il gas già cambia tutto... Un colore delle candele molto scuro e "unto" è segno di miscela grassa o peggio olio nella combustione. Un colore molto chiaro, tendente quasi alla sabbia è invece segno di miscela troppo magra, e se accompagnato da macchioline nere molto scure possono essere sintomo di detonazione o autoaccensione. Sui nostri motori è molto grave trovare che la miscela sia troppo grassa-magra, visto il fatto che la "carburazione" è controllata da un'elettronica decisamente sofisticata, che se viene meno al corretto funzionamento può causare anche danni molto ingenti. Con questo giochetto sulla mia mi accorsi di un problema ad una valvola (trafilaggio olio), e feci in tempo a risolvere senza problemi. L'ideale è pulire bene le candele o metterne di nuove, e tirare un pò la macchina di modo da utilizzare il motore ai regimi più stressanti, poi fermarsi evitando di far stare il motore al minimo e spegnere. Si aspetta qualche minuto per far un attimo freddare il tutto, e si smonta controllando il colore, ma anche molto importante le possibili differenze di colore tra una candela ed un'altra: è così possibile capire se c'è qualche cilindro dove la miscela non è buona, e si parte, a seconda di quello che si è scoperto, a controllare iniettori, bobine ad alta tensione, valvole, guarnizioni varie... In abbinamento a questo test sarebbe buono fare un test di compressione con lo strumentino adatto, per capire lo stato di tenuta di molte parti interne cilindro-pistone. Forse non sono test comodissimi da fare, ma credimi, ti dicono molto più di qualsiasi altra maledetta diagnosi del piffero. Se tutto è a posto a livello di combustione, è un problema minore, e lo si individua con tranquillità. Ciao!