dottore, la ringrazio per la consulenza. quanto le devo? :wink: il 330d o 330xd? perchè l'integrale mi "acchiappa" un casino. cmq secondo me con una rimappa si riesce a migliorare questo lag lavorando sull'anticipo. vero carmageddon? intervieni tu o chi ha rimappato da lui. a parte andrew che da 231 è passato a 163 cv!
Consulenza gratuita per gli amici.:wink: Spiegatemi questa cosa perchè la settimana scorsa ho passato la serata da un mio amico che rimappa e ha ovviamente il programma per farlo con tutti i parametri che si possono variare, i grafici tridimensionali, ecc. Secondo lui è proprio una portata di gas di scarico: se sono pochi la turbina gira poco e fino ad un tot di giri tocca avere pazienza. OT: lui ha una Golf TDI (ex)130CV, adesso ne ha sui 170 senza attaccare il Rapid e sui 200 col Rapid inserito, turbina rifatta, ecc. Siamo andati a provarla ben bene ed è devastante. E' poco sfruttabile ma picchia di brutto!! Tra l'altro dalla rullata sono venuti fuori sui 41Kgm di coppia se non ricordo male!!
grazie della consulenza, a buon rendere! :wink: Dovrebbe essere proprio così. da quello che ho capito da precedenti post i motori sono come "strozzati", viene cioè immessa una quantità minore ( o meglio non la quantità max) di gasolio nei cilindri di quello che potrebbe essere immessa. per cui nella fase di compressione il pistone non arriva completamente al punto morto inferiore ma un po' prima. se venisse immesso piu' carburante la successiva compressione sarebbe maggiore. tutto cio' avviene mediante la regolazione della centralina che comanda tutte queste fasi. ora con la rimappa si dovrebbe aumentare l'immissione del carburante nella fase di aspirazione. La limitazione è motivata dalle severe norme antiinquinamento. Spero di nn aver detto castronerie. in caso contrario chiedo venia.:wink: sarei curioso di provare il modulo rapid. è facile da installare? c'è qualcuno che puo' spiegare come si fa magari con foto'
Mi sa che abbiamo trovato il bandolo della matassa ed è per questo che ti avevo chiesto se la tua avesse il FAP. Il FAP è un limite perchè il suo scopo è non inquinare anche a costo di fare andare meno la macchina. Un altro problema è la EGR credo ma sui diesel proprio non sono ferrato quindi potrei benissimo dire castronerie galattiche. Ho detto che se non hai il FAP son volatili senza zucchero perchè vuol dire che il motore non è limitato da questo sistema ma è una cosa fisiologica difficilmente risolvibile (credo). Tra l'altro alcuni FAP danno problemi col Rapid, del tipo che tiri tutta la prima e poi quando vai a mettere la seconda il motore si spenge di botto. Io quasi sicuramente in autunno dovrei metterlo sulla Mini se vuoi quando ci vedremo ti faccio vedere di cosa si tratta. Considera però che è meglio farlo montare perchè tramite una consolle si può tarare a proprio piacimento.
forse mi sono spiegato male. la limitazione nn deriva dal fap ma dalla immissione "limitata" di carburante nel cilindro. con la rimappa aumenti la quantità di gasolio nel cilindro e per cui il pistone arriva al punto morto inferiore. hai notato le auto rimappate che fumano di piu'? è perchè bruciano piu' carburante. aspettiamo il dott. Carma per meglio capire il tutto. Ok organizzero' una scappata ad Arezzo al castello dei sorci! uuhhmmmm che tagliatelle!!!
hehehehehe...bella enrico quella di andrew che da 231 è passato a 163...hehehehe e li ha solo da 1000 a 2500 giri,infatti non si "fida" tirare di piu...hehehehe
sono sicuro che se avessi preso un 2.0d non l'avrei neanche rimappata, l'avrei cambiata subito!!! una cosa mi spiace: se avessi saputo che usciva la E91 335d..... cmq uriel quoto 996.... forse l'agghiacciante funzionando da "variatore" da' un po' piu' di spunto sotto i 1500rmp, ma la mia col manuale sotto i 1500 non va un caz..... oddio, nelle marce corte si riprende talmente bene che non senti neanche il lag, pero' se sono in 6° x dire a 1200 giri ci mette qualche secondo x arrivare ai fatidici 1750 giri anche se adesso a 1500 va via come un treno
Ecco è quello che ho verificato io nell'X3. Motore meno evoluto dei vostri, macchina un filo più pesante, però nell'utilizzo non dico estremo ma fuido e rapido se sbagli marcia in una curva e finisci sotto 1800-2000rpm ti pianti, non c'è nulla da fare. Niente di grave, il cambio è fatto apposta, ma nessuna rimappata compensa in modo parziale o totale questa caratteristica. I turbo sono così più o meno tutti, o si amano o si odiano. Personalmente preferisco la qualità di un aspirato alla quantità di un turbo anche se generalizzare è a volte sbagliato. Sono curioso di vedere come si muove la tua Andrew perchè forse con la TP i problemi di trazione che hanno i turbodiesel TA da 200CV si riesce a gestire meglio la potenza.
La settimana scorsa ho provato una Golf da 200CV: sul dritto va, nel misto sono vagonate di cavalli che non servono a nulla perchè non scarica a terra... ma una cosa pazzesca, come sulla neve. E aveva i Bilstein, Powerflex e le antirollio (quest'ultime di norma migliorano molto la trazione).
no andrea anche se sono con il sequenziale la mia mi da sempre un'ottimo spunto...ripeto sicuramente come tira dai 2000 ai 3000 non è come dai 1000 ai 2000 ma va su bene bene...guardati questo video,l'ho fatto x tennic x i consumi e vado piano appena parto sono in 1 in D e guarda come va su bene senza intoppi o lentezza...(il piccolo gap che si vede all'inizio è perche ho lasciato un'attimo l'acceleratore non x una incertezza del motore!!!) http://www.youtube.com/watch?v=kEGtw4dp7BQ
Allora.. andiamo con ordine: 1. non è questione di benzina o diesel, ma di motori aspirati o turbo. 2. tutti i turbo (+ o -) soffrono di turbo-lag, cioè di un ritardo nella spinta della turbina, che crea il famoso e fastidioso "effetto scalino" (esiste cmq anche gente, come a me, a cui piace) 3. le turbine a geometria variabile limitano alquanto questo fenomeno, dato che l'apertura delle palette avviene in base al regime del motore rendendo il tutto molto progressivo 4. la 320d, ha sia la turbina a geometria variabile che 4 valvole per cilindro, per caratteristica tendenti a lavorare in alto, rendendo così il motore talmente progressivo da non far quasi percepire l'entrata della turbina ed il regime di coppia (o almeno questa è la mia sensazione ed anche il motivo della mia rimappa ) 5. se scali e scendi sotto il regime della turbina e poi acceleri è normale che tu senta lo scalino 6. se invece lo "scalino" è sempre marcato allora portala a far vedere, che IMHO non è normale
si vabbe' ma nelle marce corte e' ovvio che sale bene:wink: prova in ultima marcia col sequenziale (senza che scali marcia) a schiacciare tutto a 1000 giri
non posso schiacciare tutto a 1000 giri in 6 xkè in ogni caso mi cambia marcia...oppure accelero dolcemente e lei va su progressivamente... guardati questo mio vecchio video... http://www.youtube.com/watch?v=0ecat9wsZ3Y
infatti il bello dell'automatico è proprio questo, hai la ripresa sempre pronta. e secondo me con i motori turbodiesel è un gran connubbio. l'unico difetto, testato da me in un 530d steptronic (ma trattasi di auto piu' pesante!), è la lentezza nel cambio dei rapporti. uriel dov'è il video? mi sa che hai sbagliato link!