si esatto, il motore del 528 è lo stesso del 328, ha sicuramente l'immobilizer quindi riepilogando chiave codificata blocchetto e modulo ews (centralina che comunica il codice della chiave e dà il consenso per l'accensione), Impianto elettrico motore con relativa centralina gestione motore (che dovrebbe esser una siemens MS 41.0 con eprom saldata, quindi la tua non anderbbe bene perchè sarebbe un Siemens 40.1 con eprom libera o bosch 3.1 o 3.31) tutti i sensori : giri motore, posizione cammes, detonazione iniettori e rampa (o flauto che dir si voglia) la pressione benza è superiore 3,5 bar contro i 3,0 bar del 2.0 collettore aspirazione con farfalla e relativo sensore posizione. mi sembra di non aver dimenticato nulla, se mi viene in mente qualcosa te lo post. P.s. con tutto questo materiale fai il plug and play, se non lo hai, puoi sempre utilizzare quello del 320, ma devi adattare parecchie cosette, oltre a rimappare la centralina. Spero di non averti confuso troppo le idee /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
@VinZ4 certo è vero ma il 50% di quello che quotidianamente fa la gente in Italia non è legale, è proprio la mentalità che è diversa, l'approccio con il mondo dei motori superstizioso e pieno di tabù. Internet e la possibilità di osservare altre realtà ha allrgato le vedute di molti, ma la massa è ancora molto indietro. @ quoto Bocetto e aggiungo con motori M52TU e M54 prendi ANCHE: -modulo base -quadro strumenti perché sono codificati con la vettura e non credo siano compatibili con i vecchi modelli pre 1998 se hai le idee confuse (perchè riassumere tutte le possibili combinazioni in 2 parole è impossibile) puoi seguire sui forum USA ci sono molti che hanno documentato abbastanza chiaramente i vari passaggi.
devi pia tutto il cablaggio poi senn'o te manca la presa obd x le diagnosi, il quadro strumenti nn ti segner'à le avarie ecc... ma tranquillo è piu facile di quanto pensi...ci vuole solo pazienza e tempo!!
Prima di tutto, grazie mille per tutti gli aiuti! L'altro giorno ho comprato dal regno unito, il software e i cavetti per smanettare un pò con le centraline(tranquilli, sono sicuro anche io che non ci riuscirò mai, però... ) A questo punto, per fare un breve riassunto, diciamo che devo prendere tutto quello che c'è di elettrico, sia nel vano motore(ovviamente che ha relazione con il motore), e poi tutto quello che c'è nel cruscotto dalla chiave alla centralina, quadro compreso,giusto?? Domani torna dalle vacanze l'amico che ha il furgone. Se tutto va bene, tra questa e la prossima settimana, vado a prenderlo.
?il modulo base È la centralina che gestisce i segnali della carrozzeria tra cui l Immobilizer Per capire meglio perché ti serve leggi nel TIS come funziona la chiusura centralizzata Però come dicevano ti serve per motori di generazione M52TU M54 Le generazioni precedenti sono più semplici Sent from my HTC HD2 using Tapatalk
Oggi pensavo che eventualmente, se dovessi avere dei problemi con l'elettronica del serie 5, potrei sempre cercare in rete l'elettronica completa di un 328. In questo modo andrebbe tutto.
Il problema non è serie 3 o 5 Dipende dalla generazione perché la tecnologia è la stessa a parità di motore unica cosa è il solito modulo base che andrebbe codificato per la carrozzeria giusta Quindi si se hai dubbi con l elettronica prendi tutto da un modello simile al tuo Sent from my HTC HD2 using Tapatalk
Intendevo dire quello. Se io prendo tutta l'elettronica da un 328, compreso il modulo base, dovrei risolvere tutti i problemi.
Dal momento che i 320i con motore M52 sono più comuni ed economici dei 328, dite che l'elettronica di un 320 M52 andrebbe bene per far girare un motore 2.8 m52?? Sto impazzendo! Stavo pensando di comprare un 320 completo da tenere per i pezzi di ricambio. Ne ho trovati molti.
Dipende sempre dalla generazione Per non sbagliare vedi sul ETK online se i sensori sono uguale tra i 2 motori in caso affermativo ti basta mappare la centralina motore Sent from my HTC HD2 using Tapatalk
hai ragione ho usato il termine impropriamente, devi vedere tutti i componenti elettronici del motore ad esempio debimetro, sensore battito testa, sensore fase, vanos, ecc se è tutto identico la cosa è diretta se cambiano alcuni componenti comincia a complicarsi un po perchè mollte cose possono essere adattate altre no però tornando a quello che dicevamo un po indietro: -parti dal motore che hai tu e predni la sigla esatta (es. 206S2) e possibilmente la generazione del ecu -poi vedi cosa trovi ingiro (prezzi, disponibilità a darti pure centraline, scarico, ecc) -esamini ogni singolo caso sennò devi studiarti tutte le possibili configurazioni e non credo sia una cosa tanto immediata
Grazie, ora provo a muovermi in questa direzione. Per quanto riguarda il motore, non sono ancora riuscito ad andare a prenderlo, perchè quel ragazzo con il furgone che mi deve accompagnare a prenderlo, non è riuscito a trovare un po di tempo. Spero di riuscire a prendere tutto la prossima settimana.
Riapro la discussione per informarvi che alla fine ho abbandonato il progetto del trapianto del motore. Quello che avevo trovato da quel demolitore vicino casa mia,era sfondato di km,e quindi non ne valeva la pena. Alla fine,proprio in questi giorni,ho trovato una mitsubishi 3000 gt biturbo, ad un prezzo onestissimo, così l'ho comprata, questa dovrebbe bastare a saziare la mia fame di cavalli. Per quanto riguarda il mio mitico 320,per ora lo rimetterò in sesto tutto originale. Proprio ieri ho ordinato la scatola guida. Poi si vedrà! Volevo cogliere l'occasione per ringraziare tutti per il prezioso aiuto che mi avete dato, e speriamo che magari questa discussione possa venire bene a qualcun'altro.