aiuto problema cinghia e39

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da anatra, 21 Settembre 2009.

  1. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    ragazzi la makkina il meccanico l'ha tenuta accesa per circa un ora minimo e non è salita la temperatura. ho controllato l'acqua e sembra ok.
    il motivo per cui hoi spsoato la makkina è ke il mio meccanico mi ha detto che quel motore per salire di temepratura se è rimasta per un giorno ferma ha bisogno di tempo e mi ha detto che una decina di km potevo farli a patto di evitare il traffico. cosi ho fatto
    con 90 euro ho cambiato cinghia cuscinetto e manodopera
    sepro ke non mi dia problemi
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Mah...
     
  3. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    perke mha
    dovtresti essere esperto mi hanno detto ke sei un capo officina bmw
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Non sono un capo officina BMW, sono un semplice studente in ing. meccanica.
    Mi pare strano che il motore non sia arrivato a bollore dopo 10 Km.
    Dato che la mia ex - nelle tue medesime condizioni - a stento ci son riuscito a fare 2-3 km.
     
  5. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    cmq per info sono un ingegnere meccanico e ti posso dire che 9 litri di olio in 10 km difficilmente raggiungono 1 120 gradi nell'arco di 10 minuti a motore in tiro.a media velocità. la massa termica del 3 litri è elevata quindi la condizione critica ossia punto di ebollizione dell'olio si ha quando la massa ossia tutto il monoblocco del motore è gia caldo. la capacità termica del motore è elevta e nei primi minuti l'energia irraggiata per conduzione, convenzione viene trasferita e dispersa dalla massa. solo quando la massa ha raggiunto la temepeartura inizia a salire di temp . l'olio. inoltre considera ke io giro con egr tappata quindi i tempi per il riscaldamento sono maggiori. inoltre credo ke la guarnizione della testata al 3000 non è in materiale organico ma credo sia in lega metallica
    quindi spero ke non ci siano stati danni
    cmq grazie per le info
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Allora, se sei ingegnere meccanico e sei sicuro di non aver fatto danni, perchè chiedi consigli?:-k

    Poi, oltre all'olio, io penserei anche all'acqua, che assorbe il calore dalle tante parti che l'olio non raffredda, tipo la testata...
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Porcamignotta, ing. meccanico e non pensi all'acqua???
    Il ragionamento sul punto di vapore ed ebollizione dell'olio ci sta tutto e sul fatto che mentre non si abbia più uno scambio termico sufficiente al raffreddamento degli organi in movimento anche.

    Ma la massa d'acqua in circolo?

    E' vero che albero a gomiti, valvole (in parte) e canne cilindri sono raffreddati/lubrificati dall'olio.
    Ma il resto del propulsore???
    Hai i punti non raggiunti dall'olio che vanno in stress termico se non vengono raffreddati. Quanti propulsori son saltati per mancanza di raffreddamento del 6° cilindro (quello più lontano dalla ventola di raffreddamento) e relativa ovalizzazione del monoblocco (seppur con circuito di raffreddamento perfettamente funzionante)

    Ora o è rimasta aperta la valvola termostatica e quindi un pò di "acqua" ha circolato per "inerzia" all'interno del motore.
    O un motore senza pompa acqua e quindi senza acqua in circolo lo si brucia per 10 Km
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2009
  8. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    ragazzi non lo so per il momento nessun danno vedremo a breve. grazie cmq per l'aiuto. riguardo al fatto ke kiedo consigli è semplice nessun ing anche il migliore può non tener conto dell'esperienza altrui in quanto solo quella giustifica le cazzate che vengono dette in teoriA. QUINDI PIù CONSIGLI, più sicurezza
     
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    perché, a 120° cosa succede all'olio?

    Invece, facciamo due calcoli termodinamici a spanne. Per fare 10 km, il propulsore brucia circa 1 litro di carburante.
    Il potere calorifico inferiore si aggira sui 35Mj/litro.
    il 25% viene trasformato in lavoro meccanico utile: circa 9Mj.
    Per bruciare 0.85kg di gasolio, occorrono 12kg di aria; considerando una temperatura di emissione dei gas di scarico di 700°C, abbiamo che circa 8Mj vengono rilasciati in atmosfera.

    Restano 18Mj da smaltire. Se il propulsore, come ammissibile, pesa 150kg e considerando un calore specifico medio di 0.5Kj/kgk, ce n'è abbastanza per portare la temperatura di tutto il propulsore oltre i 200°C. Anche considerando i 3-4 litri di acqua presenti nel basamento (ricordiamo chee la pompa acqua non funziona) e i 7kg di olio. Ho trascurato l'irraggiamento, per la limitatezza della superficie e la configurazione chiusa ed isolata dei vani motore.

    Tutto questo in condizioni stazionarie. Il punto è che localmente, in corrispondenza del cielo del pistone, delle camere di scoppio, della testa, le temperature salgono molto prima a valori dannosi, se non si provvede ad asportare il calore ceduto ai materiali dalla combustione. Tanto vero è che a volte basta una bolla d'aria per crepare una testa, una bolla d'aria annidata vicino ai condotti di testa. Per grippare non è necessario che l'olio manchi o raggiunga temperature di ebollizione globale. Basta che la temperatura delle canne cilindro le dilati fino a provocare interfenza con il pistone. L'attrito meccanico farà il resto, determinando la fusione locale dei materiali a contatto.

    Insomma, io ci sarei stato molto più attento. Hai rischiato grosso e, forse, ti è andata bene.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2009
  10. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    ragazzi riprendendoi calcoli esposti considerando a spanne i calori specifici di acqua e olio e considerando a spanne i calori spoecifici di acqua ferro e olio raggiungerei una temperatura dell'involucro di 189 °C . quindi le cose sono due se nel porimo caso a motore caldo sono arrivato subito alla zona rossa era perche ormai la struttura era calda e quindi tutto il calore si riversava sull'acqua e sull'olio. la seconda volta a motore completamente fermo il calore si è distribuito molto lentamente sulla struttura, quindi se cnsidero ke il mlitro di gasolio è stato bruciato in 15 minuti, il condizioni stazionarie ossia è passato da t0 a a t120 in quindici minuti, mentre la prima volta a parità di kilometri è passato da t120 a t200 nello stesso tempo. quindi io ho rischiato la prima volta, la seconda molto probabilmente trafilava un po di acqua che per convenzione naturale scambiava energia con la massa della vaschetta. più o meno dovrebbe essere questa speigazione, poi a voi ardua sentenza
    speriamo bene
     
  11. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46

    è chiaro che con i calcoli a spanne, abbiamo solo un'idea. In termini spannometrici i tuoi 189° equivalgono i miei 200°C.:wink:

    Di sicuro la seconda volta hai rischiato meno della prima. E speriamo bene!:wink:
     
  12. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    ragazzi ho fatto mille km ed è tutto ok. il 6 cilindri in linea è un carroarmato
    anzi una bestia
     
  13. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    meglio così.:wink:
     

Condividi questa Pagina