Io stacco fisicamente tutto (ho gli interruttori magnetotermici dedicati) oltre ad avere un UPS dedicato a televisore, lettore e ampli. Per i temporali serve a poco, devi staccare tutto fisicamente e allontanare i cavi almeno una decina di centimetri tra loro. Ti assicuro che se entra un fulmine passa ovunque!
Fai il conto che il fulmine riesce ad andare da un corpo a un altro anche se sono distanti, per esempio dalle nuvole alla terra. Poi rapporta questa distanza a quella di pochi millimetri che separano le lamelle dell'interruttore della ciabatta. Anche se nel tragitto verso la ciabatta la potenza si attenua sarà cmq alta tale da fondere lo stesso interruttore e quello che ci sta dopo. Poi ci sono le eccezioni che confermano la regola: la mia famiglia ha avuto per venti anni un televisore Philips dove sono entrati tre fulmini ed è sempre stato riparato con poca spesa. Ne abbiamo preso anche un altro philips che ho varie volte riparato e alla fine ho portato a casa mia ma dopo, con 15 anni di carriera, è tornato a casa dei miei poiché il successivo philips, e altri marca cavallo, si sono guastati irreparabilmente.
io in 30 anni di riparatore tv.....di guasti causati da fulmine ne ho visto molti...se un fulmine cade a pochi metri dalla casa...i danni sono ingenti..ho visto schede carbonizzate,un interruttore da ciabatta o un magnetotermico aperto,per il fulmine è come se fosse chiuso...ho visto fulmini colpire antenne e colare l'alluminio come neve al sole..poi ho visto cadere un fulmine in giardino colpire spezzare un albero,e non guastare nulla è intervenuto solo il differenziale....ho riparato molti alimentatori,avendo solo ilm primario guasto...la scarica di un fulmine è di qualche migliaia di volt,cè solo da sperare che la disperda nel terreno la quantità maggiore...un anno fui chiamato per una perizia,in un'abitazione il fulmine entro in casa..il cliente uso i tubi dell'acqua come dispersore di terra il fulmine scarico nei tubi e un lavello in acciaio si spezzo in due....
mizzega... comunque vi ringrazio delle spiegazioni. mi sono dotato di 2 ciabatte con interruttore. le ho avvitate dietro ai 2 televisori, in modo che non si vedano, e mettendo la mano appena dietro lo schermo si riesca a spegnere ed accendere agevolmente. così anche se alcune volte rimmarrà comunque acceso in stand by (tipo quando imposti il timer e poi ti addormenti), ma la maggior parte del tempo saranno scollegati, salvaguardando gli apparecchi. certo che invece che migliorare hanno peggiorato.. a cosa serve il telecomando se poi devi spegnerlo a mano, (e non c'è nemmeno più il bottone per farlo)? non potevano far si che il telecomando azionasse un relè, o comunque un interruttore che stacca tutto???
caro marzo...le apparecchiatore che duravano sono state costruite fino a metà anni novanta....poi con l'evento delle grandi distribuzione,le catene di centri commerciali,hanno iniziato a lamentarsi che le apparecchiature costavano molto e duravano 10-15 anni...alchè hanno iniziato i cinesi a fare cose che duravano 2-4 anni e costavano poco..questo ha fatto la felicità dei centri commerciali e la messo in kulo alla gente...
capisco... ma volevo chiedere: ho capito che il tv si rovina se lasciato in stand-by. si rovina in egual misura anche quando è proprio acceso?
i componenti (in particolare i condensatori elettrolitici) sopratutto quelli degl'ultimi anni sono di qualità scadente...usando il tv acceso per tanti ore e per parecchi gg l'anno,mettono sotto stres i componenti...io consiglio lo spegnimento totale la notte e di giorno usarlo normalmente e spegnerlo pure dal telecomando...altra cosa importante è la ventilazione,ma incassare il tv in un modile ma lasciarlo libero che l'aria possa entrare dalle griglie di raffeddamento.....poi il resto è tutto basato su fattore C...