Salutoni a tutti, da qualche settimana quando accendo la mia tds emana dallo scarico una fumata bianca e poi tutto ok. Premetto che a freddo per ovviare alla partenza ritardata faccio il preriscaldamento candelette due volte prima di far girare il motore. Per il resto il motore non consuma olio e risponde bene in accelerazione e prestazioni(210 Km/h in autostrada,no modifiche di centraline ecc..). E' capitato a qualcuno questo tipo di problema?
sembra qualcosa legato all'alimentazione carburante....come sono messi gli iniettori?? come mai devi preriscaldare ??fa così freddo a modena?? io ancora la mattina trovo il termometro a 10°.....
mi viene in mente anche che potrebbe essere la testata... tanti anni fa avevo una golf gtd un giorno iniziò a fumare bianco..il mio meccanico mi disse che la fumata bianca su un diesel non è un buon segno!!!! risultato testata crepata da rettificare e acqua in un cilindro..... sulla tua com'è il livello del liquido refrigerante???
In effetti avevo pensato di sostituirle per non giocare con il doppio preriscaldamento al mattino(e ci sono solo 14 gradi pensiamo a quando la temperatura è al di sotto dello zero). nel caso fosse fessurata la testata ed entrasse acqua in un cilindro dovrei accorgenerme dalle prestazioni e il fumo bianco lo farebbe sempre o sbaglio?
-Fumo bianco all'accensione a freddo -Il calo del livello dell'acqua in effetti c'è (1 litro a settimana esagerando)ma anche questo non sò se sia il tappo del vaso di espansione o qualche bolla d'aria in giro. -Mentre il minimo sia a caldo che a freddo è stabile(niente vibrazioni anomale e contagiri senza oscillazioni)specialmente dopo aver pulito ogr e collettore(sporchi d'olio melmoso)
Grazie PuccioE39 farò subito la sostituzione di entrambi. Fasolini6 ha brillantemente raggiunto i 260.000km(detto dal vecchio proprietario)io l'ho comprata a giugno ho fatto solo 10.000 senza problemi fino a qualche settimana fà.
approfondendo la discussione vedo che non ho detto proprio una cazzata... anche se ti auguro che non sia così!! intanto comincia dalle cose spicciole e vedi se risolvi...fai anche un'altra prova ,cerca di vedere s enella vaschetta d'espansione vedi il liquido sporco d'olio.....
quoto gli interventi precedenti. Se è la testa, a tappo aperto dovresti notare formazione di bolle e fuoriuscita di liquido, a motore bello caldo. Occhio quando apri il tappo a caldo, svita lentamente e usando un panno a protezione delle mani. Anche per me per la partenza a freddo è una o due candelette. In quel caso i cilindri "freddi" provocano fuoriusciuta di fumo biancastro sintomo di gasolio mal combusto a freddo.
dopo la sostituzione del tappo e vite di spurgo,continua a mancare il liquido di raffreddamento e dopo vari controlli non riesco a spiegarmi il perchè,visto che il fumo bianco all'accensione era dato da due candelette ko,bolle e tracce di olio nella vaschetta non ne ho,il motore gira ok e mantiene perfettamente il minimo...... Ieri verso le dodici prendo l'auto per andare al lavoro e dopo 3 km sento che manca potenza allora noto la temperatura che sale e mi fermo subito,spengo e apro il cofano motore che sbuffa acqua calda da pertutto. Attendo 10 min e apro la vaschetta raboccando 4 litri di acqua rimetto in moto e tutto misteriosamente e ok,allora parto e vado a casa per eseguire una diagnosi più accurata e magicamente l'acqua inizia a uscire da sotto la pompa fino a sbuffare quando arriva a piena temperatura.
smontato il tutto a prima impatto la pompa dell'acqua sembra essere buona ma dopo un attento controllo noto un lieve gioco dell'albero della girante(forse uno dei 2 cuscinetti ko) che avrà sicuramente danneggiato le tenute interne dell'alberino facendo affluire acqua dentro e scaricaldola poi tramite lo sfiato della camera cuscinetti(forellino situato 1 centimetro sotto all'albero,parte esterna pompa). Domani effettuo il montaggio e le prove della nuova e vi aggiorno.
ocio al radiatore del riscaldamento. cambiato nella mia e36, perdeva dallo scolo della condensa dell'aria condizionata.