se ti riferisci al semiasse, il classico, saltelli vari, vibrazione localizzata a una determinata velocita', se parti del bardhal, a 4000km era pece...
certo puccio, grazie mille, ma non ho trovato quello per il cambio automatico /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ce n'è uno specifico?? quindi questo è solo per cambio manuale http://www.ebay.de/itm/Unterfahrschutz-BMW-E39-Getriebeschutz-1996-2003-/260891286623?pt=DE_Autoteile&hash=item3cbe551c5f
mi riferivo al semiasse, ma anche l'informazione sul Bardhal la trovo utile! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ah si, i semiassi sia all'anteriore che al posteriore quando si rompono(che siano tripoidi o omocinetici) hai un saltellio a basse velocita' che trova un punto di risonanza a una determinata velocita'. Per sapere quale è ti basta fare le curve e dare gas(o levarlo di botto) se affronti la curva a sx e il saltellio aumenta è quello dx(quello + caricato in pratica) e viceversa!
sostituito! che figo il soffietto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'ho dovuto far sgonfiare per rimettere il semiasse mi son divertito troppo!
ha un sistema di bracci posteriore molto evoluto, complimenti per questo alla bmw, certo pero che ogni tanto ci mettono di mezzo quella plasticaccia che proprio non capisco! Cmq adesso vi faccio vedere cosa c'era nell'omocinetico del semiasse dx lato differenziale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Guardate per bene i pallini dei cuscinetti, sono tutti solcati e addiritura RISALDATI nei buchi inutile dire che i pallini devono essere perfetti... immaginate a risaldarli ovviamente il resto non si è salvato, la corona dei cuscinetti è piuttosto sbeccata e la parte interna è pesantemente solcata... non ho fotografato la coppa interna che è meglio, non mi era mai capitato che riuscisse a deformare la sede di movimento dei cuscinetti... Se mai vi capitasse che doveste aprirli è molto semplice, tirate via il semiasse, levate con l'aiuto di un cacciavite spaccato e una mazzetta la coppetta che chiude il semiasse(quella tra il differenziale e la coppa), pulite il grasso e con una pinza per anelli seeker ad aprire levate il l'anello di tenuta del bastone, ora sganciate la cuffia e sfilate il semiasse. Adesso per far uscire tutti i cuscinetti mettete di taglio la corona interna, levati i primi due cuscinetti che escono, e ripetete finche non escono tutti, poi mettete anche la gabbia rulli di taglo e sfilatela... pulite tutto con acetone e quando chiudete reinserite il grasso nuovo... preserva tanto tanto la vita di un omocinetico cambiare grasso ogni 60-100 mila km!
bellissima testimonianza fotografica, Voodoo, complimenti anche per questo lavoro! Quanto hai speso per il nuovo semiasse?
185€ a me(ho lo sconto con l'officina) peccato nn essere riuscito a fotografarvi lo smontaggio... cmq piccolo consiglio con gli autolivellanti, staccate il tubicino per il soffietto che vi facilita tanto tanto la vita! una volta levato il perno lungo basso, levate i due braccetti sopra e il semiasse si sfila
la marca non la ricordo, devo leggerla in officina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Eccoci qua, Ragazzi che bello, il motore che mentre viaggi non si sente ne di vibrazioni ne di rumore è favoloso! Poi dato che ero stufo di non aver uno stereo per sentirmi 2 mp3 o semplicemente un cd e comperare uno stereo originale bmw costava troppo ieri mi è arrivato questo giocattolino finalmente riesco a sentirmi qualcosa in +, anche se devo dire che lo stereo originale ha un suo fascino.
io aspetto sempre i tuoi test comparativi...sono indeciso tra il sintoflon e questo metabond...che faccio?
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sei un mito! ho valutato qualche test effettuato da elaborare con il sintoflon e non sembra affatto male. Sono quasi deciso a provarlo, certo che costicchiano sti additivi...