non concordo, anche perchè tu aspetti di sentire le bronzine battere per cambiare l'olio motore??? Su i cambi normali l'olio quando si rovina, mangia i sincronizzatori e poi li cambi l'olio ma non risolvi nulla... non penso queso cambi molto... anzi lavorando tutto con l'olio è una parte vitale...
capisco il vs punto di vista,ma è anche vero che io il cambio non l'ho mai stressato,con metodi manuali o mettendolo in s, ogni volta che cambio da d a r lo faccio in modo dolce,la macchina la uso solo io e qualche volta mia moglie che comunque ha una guida molto corretta... io dico è vero che prevenire è meglio che curare!!! ma perchè andare a toccare un equilibrio che così com'è sta bene??? chi mi garantisce che dopo aver cambiato l'olio non mi lasciano qualcosa che prima era altrove ,nelle intercapedini che da quello che ho capito ce ne sono a decine all'interno... uffa sono combattuto!!!! porto per esempio il lavoro di asportazione delle lamelle fatto a 170k km quest'anno,ebbene le lamelle erano in ottimo stato,però l'ho fatto perchè le testimonianze sul forum erano sconcertanti!! io oramai con l'auto ho percorso 70k km e penso di averla capita........ poi per carità mi potrò sbagliare...ma secondo me se lo faccio a 200k km piuttosto che subito è comunque fatto in via preventiva...e in realtà avrò anche il tempo di ammortizzare la spesa perchè adesso sinceramente tra bollo gomme invernali e qualche altra cosa la macchina mi è già costata parecchio!!!!
No mi spiace non condivido proprio, che tu non stressi il cambio ci puo' stare ma cmq lavora e l'olio si rovina, altrimenti secondo il tuo ragionamento potresti cambiare l'olio motore a 40.000km... io nel mio piccolo vi dico che l'olio sia motore che cambio si sporcano e sostituirli ogni 10.000 quello motore e 30.000 quello cambio non rovina nulla, anzi... previeni nel fare tagliandi + brevi e vedrai che tutti il sistema "auto" ti fara' risparmiare molti + soldi. Come con i denti, non aspetti la carie per iniziare a lavarteli, anche perchè dopo vai a prendere la mazzolata dal dentista...
ok!! non posso controbattere quello che hai scritto..se non per una cosa..non trascurabile.... tu sei meccanico hai i mezzi e il posto,il cambio olio ti costarà si e no 100 euro più il tuo tempo.....io devo affidarmi a qualcuno,che come dicevo sopra è arrivato a chiedermi anche 6-700 euri nella peggiore delle ipotesi e 330 nel migliore dei casi......non sono proprio bruscolini!!!! comunque sia lo metto in preventivo come lavoro da fare..spero presto!!!! intanto grazie del consiglio e rep + per il tuo ottimo reportage!!
verissimo ma ti dico una cosa, pensa cosa succedere a rompere quel cambio? Spese enormi... quello che ti dico è, senti in giro, valuta e se c'è da spendere un pelino di + per avere un lavoro fatto a DOC spendilo, ricorda sempre che chi piu' spende meno spende, perchè spendere 300€ da uno che fa un lavoro cosi cosi e spendere 350€ per un lavoro perfetto non c'è da pensarci, esempio, io uso olio 10w40 ma non è olio dell'auchan bensi è shell uno tra i migliori (tra i normali) in quella gradazione, so che a volte quella differenza è pesante ma per me è come fare un investimento. Da preparatore ti dico, diffida da chi ti dice "tagliandi ogni 20.000-30.000km, l'olio è un long life" vero che l'olio è long life, ma i filtri olio si attappano e mandano in giro morchie e residui metallici. Mio padre la pensava proprio come te e mi dava dell'esagerato, poi gli ho detto "prova... al max male non gli hai fatto..." da 5 anni mi da retta e la sua yaris prima serie 1.0 benzina ha 270.000km 69cv(sul banco), non consuma olio, spinge fino a i 170km/h e all'interno del coperchio punterie ho un colore ambra. Vi assicuro che a noi del settore conviene di + farvi meno tagliandi e "far rompere" i vari pezzi... ci guadagniamo di + che non farvi fare tagliandi, pero io amo la meccanica e di dir cavolate non mi piace. Poi signori ognuno di voi faccia come vuole, non voglio convincere nessuno, ma il mio consiglio, in quanto addetto del settore, ve lo do /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Meglio un 5w-40 Tamoil o Elf totalmente sintetico da 4-5 euro comprato all'Auchan che un qualsiasi semisintetico 10w-40 anche di ottima qualità. La mia punto ha gli alberi a camme con 0 morchie e il tutto bello lucido colore acciaio: sempre oli totalmente sintetici 5w-40 cambiati ogni 30-35000km.
Beh calcolando che quello dell'auchan è una terza se non quarta scelta... cmq dell'olio le basi sono per tutti uguali, nel mondo sono 2 le fabbriche che lo producono, quello che cambia sono i detergenti e le scelte ovviamente.
beh,l'olio motore lo cambio ogni 20-22k km insieme ai filtri....l'ultima volta ho usato il mobil 1 5w 30..ad oggi ho percorso 14k km e la macchina non ha consumato neanche un grammo d'olio!!! al prossimo tagliando dovrei portare l'auto da un pompista per far pulire gli iniettori,non l'ho mai fatto,olio del ca,tagliando completo con filtro vapori che avevo cambiato 50k km fa,insomma tutte cose che andrebbero fatte !!
nell'audi (a gpl)al cambio olio veniva fuori ancora chiaro!!! nel diesel anche appena messo diventa nero...
ho parlato con il proprietario dello stabile dove sto, ha una grossa rivendita di olio a livello regionale, mi ha un po' spiegato come funziona e come questi grossi centri commerciali riescono ad avere certi olii a certi prezzi, la prima scelta se la beccano i grandi stoccaggi, la seconda scelta la media distribuzione(ovvero lui), terza e quarta chi ti fa gli olii sintetici a 5-6 euro... Libero di crederci o meno si intenda, io riporto solo quanto mi è stato detto in alcune chiacchiere assolutamente non di parte.
ecco perchè on-line si trova il castrol a 6-7 € che invece dal ricambista paghi 25!! anche se non è detto che l'uno sia diverso dall'altro!! allora o mi fido del mio meccanico che mi da il mobil1 a 15 euro oppure spendo la metà e compro quello che di sicuro è di 4 scelta!!
Io negli ultimi due tagliandi del 525 presi l'Aral in Germania, olio non importato in Italia, che però sul TIS c'è tra gli olii approvati con le specifiche BMW LL04 (se non erro). Costa un 20-30% in meno dei blasonati Castrol o Mobil e da le stesse granzie.
io ho conosciuto il produttore di olii motore molto quotato in italia e nel mondo e mi ha parlato di cose ben diverse. cose del tipo "olii da 20 euro al kg che sono identici ad olii da 7 euro al kg, differiscono solo nella capacità di fare marketing" ecc. ecc.
guarda non ti so dire se fosse vero o meno quello che mi è stato detto, in compenso si possono fare molte prove sulla propria auto, io qualcuna l'ho fatta(non sul bmw) e olii a basso costo hanno avuto i comportamenti che mi aspettavo, poi che il marketing ci metta del suo ci sto, ripeto tutti olii di base uguali tranne x i vari prodotti che ci vengono messi dentro(detergenti, lubrificanti, antisciumogeni ecc ecc). Basti pensare che il castrol edge 10w60 specifico per le serie M bmw è un olio SJ lievemente + costoso del castrol edge sport 10w60 che è un SL meno costoso ma + "pregiato", questo per dire che non basta che un olio sia sintetico per essere meglio, dipende da molti fattori, non meno importante la scelta.
ho fatto 330mila km con olio di qualità "decantata bassa" con zero rabbocchi e cambio ogni quanto ci si ricordava, l'auto l'ho venduta e circola ancora (forse in africa )