Aiutatemi - importante - **** truffa**** | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

Aiutatemi - importante - **** truffa****

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da mariokart, 24 Febbraio 2011.

  1. NegriAndrea

    NegriAndrea Collaudatore

    469
    15
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    54.848
    635d e64 & giessina 650=>rubata
    che brutta notizia :sad:

    per un momento ci avevo sperato... no comment per il truffatore che bas.tardo

    spero che la legge una volta tanto faccia il suo corso..
     
  2. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    quindi speranze per riavere la macchina?
     
  3. scarfacetheflame

    scarfacetheflame Amministratore Delegato BMW

    4.571
    341
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    70.642
    .
    =D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>

    un tassello è andato a posto, ora non ti resta che rivalerti sul concessionario...quell'auto è oggetto di una truffa, DEVI essere rimborsato da qualcuno!!!
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    La tutela del terzo in buona fede, acquirente di beni mobili da chi non ne è proprietario, è espressamente codificata (art.1153 cc).

    Poi c'è il rapporto tra la tutela dell'affidamento del terzo e l'evizione, ma qui mi fermo, perchè, ancorchè mastichi un pò di diritto, non sono un avvocato, nè un giureconsulto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    @Roberto (Ciclope): che ne pensi?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Aprile 2011
  5. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    beh se l'auto era stata denunciata come rubata e se c'era anche un ordine di sequestro tutto questo era noto al pra, quindi in conce che l'ha comprata non è esimente dall'incauto acquisto, sarebbe bastata una visura per accertarlo imho...
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma infatti! Il terzo che si presume in buona fede non è certo il concessionario ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi riferivo ovviamente all'acquirente finale tedesco...
     
  7. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Ma anche l'acquirente prima dell'acquisto avrebbe visto la situazione con la visura no? Chiedo perchè prima di ogni acquisto del genere mi sembra la norma. Non lo fanno tutti?
     
  8. xXBMW320Xx

    xXBMW320Xx Aspirante Pilota

    39
    0
    2 Aprile 2011
    Reputazione:
    10
    Grande Punto 1.3 jtd
    *****, mi spiace davvero tanto non ho parole....... ora che so ci guardo se mai mi capitasse di vedere un'auto simile, di certo fin'ora non mi è capitato di incrociare un'auto così perchè non passa inosservata. Non credo sia rimasta in zona cmq ora ci do attenzione.

    Fatti forza... un abbraccio
     
  9. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    è stato appurato che l'auto è in germania
     
  10. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    la buona fede dell'acquirente è una presunzione legale che può essere vinta da chi la contesti solo mediante circostanze serie, concrete e non meramente ipotetiche.

    vale a dire che sono teoricamente fatti salvi i diritti dell'acquirente in buona fede, a meno che non dimostri concretamente che lui sapeva o avrebbe potuto/dovuto sapere dell'acquisto a non domino (cioè da chi non era proprietario) e dando per scontato che abbia un titolo astrattamente idoneo (e libero da diritti altrui sulla cosa) a dimostrare il regolare trasferimento della proprietà.

    diversamente puoi rivalerti civilmente (e penalmente) solo sul venditore che non era effettivamente il proprietario di quel bene che ha poi illegittimamente venduto.

    insomma un'inculata a sabbietta, detto papele papele.

    legalmente bisogna constatare l'acquisto dell'attuale "proprietario" com'è avvenuto, vedere se è attaccabile o meno.

    se non lo è, bisogna vedere la posizione del concessionario ed eventualmente rivalersi su di lui (opzione verso cui propendo maggiormente)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Aprile 2011
  11. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    il problema di questo caso è che l'auto non è rubata, è truffata....è diverso.

    il trasferimento di proprietà inizialmente è avvenuto regolarmente.
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Perfetto, Roberto, grazie per la conferma ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    di niente Gio, è un piacere essere utile ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    detto questo mi dispiace molto per l'amico, ma la vedo dura soprattutto perchè la faccenda si è spostata in un'altra nazione.
     
  14. mariokart

    mariokart Kartista

    104
    3
    17 Giugno 2010
    Reputazione:
    8.318
    BMW 320d cabrio
    Buongiorno Roberto.

    Vorrei solo fare un paio di premesse.

    La truffa nei mie confronti è stata fatta in Italia da un tizio che attualmente è in galera.

    Il 9 dicembre, quindi appena possibile considerando la festività del 8 dicembre, si è recato presso un'agenzia per fare la cessazione della circolazione per l'esportazione.

    Lo stesso giorno mi sono attivato ed ho fatto denuncia presso i carabinieri, che a sua volta hanno inviato tutto al Pra di Foggia per bloccare la procedura.

    Infatti la cessazione della circolazione per l'esportazione, che per legge è l'unica operazione che non viene convalidata contestualmente alla richiesta ma viene convalidata il giorno successivo (vedi disciplina dello sportello telematico automobilistico), è stata annullata il giorno 10 dicembre quindi lo stampato (diciamo ufficioso) del 9 che il tizio aveva era nullo. Quando il concessionario tedesco è venuto a prendere la vettura il 15 dicembre in Italia, l'auto era stata già segnalata sia presso tutte le forze dell'ordine, sia al PRA. Ma soprattutto il foglio per l'esportazione che aveva il truffatore non era buono per dare via all'esportazione. Da qui adesso si aprono diversi scenari: un concessionario che è solito acquistare vetture in Italia e le esporta in Germania come fa a non accorgersi che tale documento non era completo in quanto necessitava della convalida del giorno successivo? Dato per scontato che il concessionario era in buona fede, allora nell'acquistare la vettura è stato anch'egli truffato in Italia? Una vettura di 60.000,00 con 11 mesi di vita, 7500km, nessun graffio, perfettissima, come fai a pagarla 28.000 (ci sono i presupposti per l'incauto acquisto considerando che stiamo di gran lunga al di sotto della quotazione)? In Italia non è ammesso il pagamento per contanti superiori ad una certa cifra "LEGGE ANTI-RICICLAGGIO", quindi il pagamento effettuato dal commerciante tedesco è reato (anche se è stato fatto di proposito per non lasciare traccia). Molte volte all'incauto acquisto c'è di conseguenza la ricettazione. In questo caso il concessionario tedesco ha dichiarato che nel cercare la vettura si è rivolto al tizio truffatore (con il quale dice di non aver mai trattato finora) e che versando 1000,00 di anticipo (con bonifico) ha bloccato la vettura e solo successivamente dopo un paio di settimane è andato a prenderla. Se ci facciamo un paio di conti, 2 settimane prima dell'acquisto arriviamo ai primi di dicembre quando ero ancora in possesso della mia vettura. Quindi è come dire che la mia vettura era stata commissionata.

    Non so cosa altro dire. Non sono un legale, ma con tutto quello che ho cercato finora a livello cartaceo, con tutto quello che mi son documentato presso la Procura, sono venuto a capo di questa situazione. Come vedete in Italia il concessionario tedesco ha commesso più di un reato.

    Ho documenti che certificano come la cessazione della circolazione per l'esportazione non è stata mai convalidata. Ho un certificato cronologico dove si evince che l'attuale proprietario della vettura è il truffatore, che la vettura è presente in Italia con telaio e targa italiana e che la stessa è colpita da un ordine di sequestro. Ho una dichiarazione del PRA che dichiara e rafforza quello stabilito dalla disciplina dello sportello telematico automobilistico (l'annullamento della domanda per l'esportazione avvenuta il giorno 10) e quindi non poteva essere esportata nè tanto meno nuovamente immatricolata in Germania. Beh non poco.

    Il truffatore, ora in galera, non ha nulla. Fargli una denuncia per risarcimento farei un buco all'acqua. Ma andare a colpire il concessionario tedesco che è venuto in Italia a prendere la vettura e che spero verrà processato eventualmente in base alla legge italiana in quanto il reato è stato commesso qui... E' la mia unica possibilità per riparare al danno.
     
  15. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    senti l'utente spettro...è un'avvocato forte......e se nn ti da lui la strada sicuramente conosce qualcuno nel settore!!
     
  16. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    sinceramente non so cos'altro devi avere/dimostrare.

    l'auto deve essere sequestra è basta, il proprietario attuale(ignaro) a sua volta facesse causa al conc(di proprietà di un italiano mi sembra di capire), e il conc al truffatore.

    pero, imho, anche le autorità e motorizzazione tedesca hanno un po di colpa, non puoi nazionalizzare un'auto con ordine di sequestro per truffa in un altro paese, UE e confinante tra l'altro. l'auto doveva essere sequestra, dalle autorità di polizia, subito appena ci è sta la richiesta di nazionalizzazione, e non dopo(anche se non è stata mia sequestrata) la tua segnalazione.
     
  17. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    ps: rigiro il tuo post al mio professore di diritto(è un grande avocato di perugia) e vediamo cosa mi dice
     
  18. SK8

    SK8 Collaudatore

    406
    6
    25 Febbraio 2011
    Reputazione:
    83
    BMW 320D TOURING
    Ciao Mario, come promesso hai un mp
     
  19. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    non vorrei sbagliare, ma a geo andavo abbastanza bene.

    la germania, tranne recentissime modifiche ai confini a me ignare, non confina con l'italia!
     
  20. mariokart

    mariokart Kartista

    104
    3
    17 Giugno 2010
    Reputazione:
    8.318
    BMW 320d cabrio
    Grazie ERVIS E90...

    Attendo tue notizie in privato
     

Condividi questa Pagina