Per montare il bc II sulla E28 cosa è "assolutamente" necessario (cornice, cavi, sensore temperatura, etc.). Nel senso, bisogna che sia completo al 100% o si può escludere qualcosa? Grazie a chi mi darà una mano.
Ti descrivo come effettuo il postmontaggio, mettendo tra parentesi le cose evitabili. Primo smontare il pannello sotto al volante, il volante e il rivestimento inferiore del piantone dello sterzo 8quest'ultimo evitanìbile se non metti la leva delle frecce con comando bc). Poi sonti gli strumenti combinati, dietro hanno 2 o te connettori, uno bianco e uno blu, quello giallo a volte, poi c'è la spia abs e un connessore azzurro legato dietro al tachimetro. A questo punto metti il portacentralina sul rivestimento sotto al volante (non necessario, la puoi fissare alternativamente). Smonti la cornice dell'orologio, togli orologio, comendo lunotto e hazard, prendi la cornice per BC (diversa e necessaria), applichi bc e taasti, infili nel bc la spinaverde grande e rimonti, fai scorrete il cablaggio all'altezza del quadro strumenti verso sx, avanza un grosso spinotto giallo per la strumentazione o al posto di quello vecchio, uno azzurro che va messo dietro al quadro al posto del preesistente, e uno azzuro a siluro, che va collegato a quello gemello ma femmina che è nastrato lungo il fascio di cavi (segui il vecchio spinotto piccolo azzurro, lo trovi), fai scivolare il cavo verso il basso il + a sx possibile. Nel kit bc dovresti avere un cavetto con un punto di massa ad anello (montalo a fianco al piantone dello sterzo a sx, assieme alle altre masse, poi c'è lo spinotto da mettere nella borchia grande delle sa (quale rettangolo con tante predisposizioni di corrente, e c'è un altro spinotto verde quadripolare, assieme all'altro verde che c'è sul cablaggio che arriva da sopra, vanno entrambi alla scatola del relais (quello scatolotto nero che va nel portacentraline che hai appena montato sul rivestimento inferiore sotto al volante. Sempre il cavo che arriva da sopra ha uno spinotto nero bipolare, che va attaccato al cavo che va al sensore di temperatura, questo cavo deve andare nel vano motore, la bMW ha previsto una apertura nel gommone in cui passa tutto il fascio di cavi da dentro a fuori, controlla il diametro del passacavoe apri il buco corretto. I cavi sono blu, inguainati in nero, lo spinotto piccolo va nell'abitacolo, quello in gomma nera va al sensore, il cavo va messo dal vano motore verso l'abitacolo (questo non è necessario, ma no cavo no temperatura...) Nella zona piedi ti avanza inoltre uno spinotto nero piatto, uguale ai 2 verdi che vanno alla scatola relai, ma questo va al gong (non necessario) il gong va con la sua mostrina nel buco che dovrai fare nel rivestimento sotto al volante., è segnato, tutto in fondo a sx. Il cablaggio piccolo, quello che ha la massa, ha anhe altri 2 spinotti, gemelli, neri, monopolari, con cavo verde striato rosso, questa è la parte antifurto del codice, per collegarlo, devi cercare i 2 spinotti gemelli, e collegati assieme, che sono nastrati sul fascio di cavi della macchina, al 99% sono dietro o vicino alla bocchetta del clima di sx del cruscotto, alle volte verso di te alle vlte dietro, come capita, se ti va collega il tutto, altrimenti evita, ovvio che se non li metti non ti impedisce l'avviamento dell'auto. Fatto tutto quanto sopra, devi solo cambiare la leva delle frecce (tenuta da 2 viti) scambi tutti gli spinotti, il cavo che avanza va unito a quello libero del fascio di cavi bci (ovvio che non è necessario se il telecomando non è prioritario) e in abitacolo sei a posto, ma chiudi tutto dopo le verifiche. Nel vano motore, troverai sul cablaggio della macchina uno spinotto tripolare in plastica bianca, a questo devi attaccare il cavo della sirena e del sensore del vano motore, il sensore di apertura del vano motore va sulla cerniera di sx del cofano, rivolto verso il basso, la sirena va nello spazio trinagolare tra batteria e passaruota, fissata con 3 dadi (tutto questo è evitabile, se non vuoi sirena e protezione vano motore). Il cavo del sensore di temparatura va fatto correre lungo il cablaggio dell'auto fino al fendi ant dx, passando a fianco della batteria e sotto ai fari, nella presa aria vicina al fendi c'è l'alloggiamento del sensore. Ovvio che il bc deve avere dietro la spina bianca col codice giusto per la tua auto, altrimenti consumi ed autonomia vanno a pallino. La centralina e l'unità bc sono uguali per serie 3,5,6,7, come pure il sensore, la leva delle frecce è uguale fra 5 e 7, i cavi sono specifici per ogni serie di modello Fatto! Ovvio che il tutto va eseguito a batteria staccata Se hai dubbi, chiedi pure. Spero di essermi ricordato tutto, ho scritto a memoria
Grazie di cuore bat, quando deciderò ti romperò di certo le scatole, anche perchè dovrai aiutarmi a cercare ciò che mi manca...:wink:
Eh, il bat è sempre il bat.....il bello è che ,dopo dopo 9 pagine di foglio a protocollo per dire come si fa(comunque in sè c'è più da smontare e rimontare che lavori difficili), dice "fatto!" ahahah.... SiSco
Ciao.......Scusami davvero....Sto sistemando il 3e3(per ora ho le foto ma non il tempo di postarle)a rilento, sto lavorando più all'estero che in Italia e son sempre preso,la morosa, qualche scampagnata in giro a malapena quando posso per riposare.....Per cui il tempo per tutti i forum scarseggia.... Mi farò vivo presto...
L'unica nota positiva ora è che mi han fatto la terza certificazione ASi al 635 e stavolta è giusto....Una volta c'è scritto 535CSi, una volta sbagliano il telaio(o le diciture sotto?????Boh).......Appena riesco te le passo tutte!, le foto del 3e3.... Allora ci sono due persone al lavoro su due e3, in Italia?Bello! Io sto aspettando le frizioni del cambio automatico e poche altre quisquiglie....come spesa finale il rene anteriore che costa ancora uno sproposito e poco altro.....Lo scarico lo prenderò in inox....Almeno il terminale, il centrale lo avevo fatto in inox già tempo fa.....poi proseguo con pulizia e cambio silentbloc....ecc ecc ecc SiSco