I tromboncini non si cambiano. Vedi tu comunque . Di buono cè che il diametro della sezione dove va inserito il sensore massa aria sembra molto simile all'originale ( bisognerebbe misurarlo ) Se così fosse hai una possibilità che funzioni abbastanza bene senza modifiche di mappa.
Non so se però hai notato che il debimetro lo andrai a montare, ben prima del filtro aria, il che porterà il debimetro a sporcarsi e quindi a dare segnali anomali...occhio!
Esatto ben detto ! In effetti vedo che questo è un airbox con filtro interno Se cè il debimetro il filtro va messo prima del debimetro non dopo , altrimenti non dura nemmeno una settimana Bisogna eliminare il filtro interno e applicare quanto meno un filtro artigianale all'imboccatura.
che lavoraccio! Mpower, mi correggi se non ho capito qualcosa? Praticamente se monti un airbox della csl non puoi più usare il debimetro montato sull' S54 normale, quindi bisogna ricorrere ad una mappatura in alpha-n (che diavolo è?) oppure montare una centralina che consenta di leggere la pressione dell' aria coma fa la csl. Ma quindi bisogna andare ad installare un sensore apposito per leggere i dati della pressione, se si, dove? Il debimetro normalmente installato sul s54 è apposito o uguale a quello degli altri motori BMW dell' epoca? Avevo anche letto che gli airbox in carbonio non originali non sono un granchè, non essendo fatti il più delle volte in un pezzo unico generano risonanze del flusso d'aria.
Il debimetro del S54 è il classico debimetro a "filo caldo" che il 99% dei motori stradali monta, in pratica il segnale che da, equivale esattamente all' aria aspirata dal motore, in qualunque condizione metereologica o altitudine si trovi. Senza di questo, la gestione non può adeguare i parametri al variare della pressione atmosferica, ma solo ad una altitudine fissa, alle altre, il motore risulta scarburato.
c'e' una sorta di filtro metallico all' imboccatura , non dovrebbe sporcarsi molto il deb. , e poi mi sa che anche il csl ha il debimetro come tutte le m3 ha un collettore piu' leggero e performante in quanto a fluidodinamica ma funziona comunque allo stesso modo
Il problema non è tanto di fogliame o altro ma soprattutto le polveri dove una retina metallica per di più a maglie larghe non fa proprio nulla. La CSL non ha il debimetro... ...fidati di quello che ti hanno detto gli altri che si sono già interessati direttamente in precedenza... ...o cmq dagli un occhio tu direttamente confrontando l'airbox dellla CSL con quello delle M3 standard :wink: La CSL poi ha in effetti il filtro aria a pennello a ridosso della parte finale dell risonatore dell'airbox (dove vedi le viti di collegamento delle due parti) e il debimetro se ci fosse stato avresti dovuto vederne il collegamento in quella zona che coma da immagine puoi ben notare non c'è... ...sulle M3 standard il filtro a pannello è molto più a valle (in zona faro anteriore sx) e il debimetro lo vedi posizionato sul tubo di raccordo dalla scatola del filtro all'airbox /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Basta usare realoem M3 E46 Contatore della massa aria film caldo 13627839014 330ci Contatore della massa aria film caldo 13627567451 320d Contatore della massa aria film caldo 13627787076 o 13627788744 Quindi la risposta è NO
Ovviamente i debimetri non sono tutti uguali , variano a seconda delle portate d'aria che devono misurare. E comunque non è solo il debimetro in se che conta ma anche come e dove viene alloggiato. Non è un caso che sull M3 normale sia posto abbastanza lontano dall'airbox e inserito in un condotto di forma regolare e costante, e preceduto tra l'altro da una rete che serve appunto a "rompere" le turbolenze che si formano all'ingresso del condotto . Il flusso d'aria che lo investe deve essere il più possibile stazionario.( temperatura , pressione e velocità costanti ) E' ovvio che installandolo in un condotto di maggiori dimensioni e che si allarga molto verso l'interno ( airbox in carbonio ) non funziona più bene Il CSL, per quelli che hanno dei dubbi ,non ha debimetro. La misurazione della massa aria viene eseguita tramite il sensore di temperatura nell'airbox e il sensore di pressione atmosferica posto sul circuito secondario dell'aria , con tutte le correzioni in base agli altri parametri Riguardo comunque agli airbox in carbonio si era già parlato diffusamente tempo fa, e ormai è chiaro che è una modifica che da sola ha ben poco senso ( se non per fare del rumore ) Inoltre la maggior parte degli airbox che si trovano in giro non sono fatti bene , e installandoli la macchina va nettamente peggio che con l'originale , anche per tutti i problemi legati alla misurazione della massa aria
quindi che conviene prendere secondo voi i ss o gli originali z4?? che bel topic che mi ero perso!!!:wink:
Lascia perdere. Quelli del CSL sono solo ottimizzati nel peso, ma di poco. Non conviene assolutamente