Penso che hai meno problemi a comprarti una motec o similare, sicuramente più facile per il mappatore da gestire e farlo funzionare. L'impianto elettrico è di conseguenza dedicato sulla CSL, ma su questo non ne sono sicuro. Di certo stai andando su una strada non facile....
grazie mille sei gentilissimo infatti non vorrei che montando la centralina csl venissero fuori problemi tipo blocchi errori tra allinemento centraline chiusura centralizzata ecc perchè una motec costa una follia
questo lo so e non è un problema infatti quando ho tutto postero tutto il lavoro con le foto .....l'unico problema evidente è l'elettronica per il resto giustamente sono pezzi da sostituire e montare tra virgolette semplice ....è la parte elettronica che non so cosa fare se tenere la mi acentralina quella csl o un'altra sto sentendo un pò di preparatori .....ma sono in attesa
Non ce l'ho in ufficio.. Diciamo che per il momento mi accontento di un photoshop.. ma per il 25 di questo mese lo vorrei VERO!!! :wink:
Considera la manodopera però, perchè se vai da uno che ha già fatto un lavoro del genere, fatti consigliare da lui, se devi fare tu da "cavia", tra centralina CSL e Motec, non so quale sia più laboriosa da far funzionare....
forse è meno complicato questo http://cgi.ebay.de/BMW-M3-E46-Carbon-Airbox-S54-Motor-CSL-Design-NEU-/230560735605?pt=Autoteile_Zubeh%C3%B6r&hash=item35ae7da175
L'airbox CSL è bello e dà un suono stupendo, ma richiederebbe l'elettronica originale CSL ( che non è Alpha-N ) per avere una carburazione ottimale , con sensore temperatura e sensore pressione assoluta, nonchè il sistema di controllo della valvola by-pass dell'airbox. Io consiglierei di mettere un airbox ( se proprio lo si vuole) nel quale si possa inserire il debimetro per non avere complicazioni di gestione massa aria , e di mettere gli assi a cammes CSL. Io li ho messi sulla mia , senza toccare nient'altro. Devo ancora mettere a punto la mappatura ma la differenza si sente bene
le foto della macchina se vuoi te le metto ma gli assi a cammes non si vedono Io li ho presi da una scuderia che corre con le M3 perchè conosco uno che lavora lì. Sono usati ma praticamente nuovi . Li ho montati da solo
Come ho detto devo ancora mettere a punto la mappa. Ho fatto diverse prove ma ancora non ho raggiunto l'optimum . Entro i primi del nuovo anno dovrei essere a posto , poi vi saprò dire con più precisione . Il miglioramento più percettibile è oltre i 6000 giri , e la potenza rimane notevole fino a 8000 abbondanti , mentre prima il calo era vistoso oltre i 7200 . Ai bassi regimi cè un leggerissimo peggioramento, quasi impercettibile direi ( ma a me non mi frega tanto ho anche la coppia conica 4.10 ) Tenete presente che la differenza di profilo tra gli assi a cammes CSL e gli altri è quasi impercettibile , li ho misurati io stesso. Differenza minima all'aspirazione e praticamente nulla allo scarico . Varia solo il tempo di apertura ( di pochissimo ) e non l'alzata. Questo è un vantaggio in quanto non è necessaria la sostituzione di molle , piattelli e bilancieri.