Il valore delle parole è direttamente proporzionale al valore di chi le pronuncia.. per non parlare poi del valore del loro silenzio..
non sarei del tutto d'accordo, una persona di valore ha molte probabilità di pronunciare parole "di valore", ma che possono essere fatte proprie anche dagli altri. alle volte (ma non sempre) ripetere coscientemente quelle parole aumenta il valore degli altri. altrimenti a che scopo studiare, imparare?
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi sono giocato qui il mio bonus risposta seria di maggio. se ne parla il mese prossimo.
Voglio dire che, per definizione, l'esistenza non è la necessità. Esistere è essere lì, semplicemente: gli esistenti appaiono, si lasciano incontrare ma non li si può mai dedurre. (Sartre)
C'è chi dice mille parole e non ha detto nulla. C'è chi con il solo silenzio fa capire tutto. Questione di stile.
... magari ti chiamerò trottolino amoroso du du da da da... (A. Minghi) E pensare che questo un tempo era un 3d serio...
Lo so, Emidio. Ma volevo togliere un po' di polvere a quelle faccine: non le uso mai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione. "Il Perozzi" in Amici Miei.