Anche io, non uso mai google o altro per compilare i messaggi. Amo sparare cassate /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
"Quando si tratta di consolare una diciannovenne sola e spaventata...sono come un paralitico che tenta di operare al cervello con una chiave inglese." Hartigan, Sin City (più o meno...non ricordo se recita esattamente così)
Allora posso millantare tre lauree in psicologia /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dopotutto, saremo i primi ad avere la Camera degli Imputati!
Lei è un pò pignolo.. per come vanno le cose, non mi pare un'ipotesi poi tanto remota! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Di imputati, in parlamento ce ne sono già /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E da svariate legislature /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fino alla sentenza definitiva si è innocenti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Imputato è una cosa, la colpevolezza giunge solo con la condanna definitiva. (tecnicamente credo che nemmeno il patteggiamento nell'ordinamento italiano corrisponda alla colpevolezza). Seriamente, se l'essere imputati dovesse diventare discriminante per la candidatura, vorrebbe dare il potere a qualunque pubblico ministero di falsare la democrazia.
ecco perchè in italia anche se uccidi per i prossimi 20-25 anni sarai comunque libero...che figata eh...
infatti credo abbia senso l'esclusione dei condannati. Di sicuro quelli condannati per reati di frode fiscale, collusione con la mafia ecc ecc.... Ah...ci vuole una clausola che inserisca anche i Prescritti, se no è più finita /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io però stanotte il pluripregiudicato che ti tenterà di rubare la Zeta, io non lo ucciderei lo stesso... vedrai come diventa celere la giustizia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Altro problema della procedura penale italiana: nel momento in cui il giudice (o collegio giudicante) si ritira per emettere la sentenza, per prima cosa esamina se ci sia prescrizione: in tal caso, non viene minimamente preso in esame l'eventuale illecito; è infatti facoltà dell'assolto per prescrizione ricorrere ad un ulteriore grado di giudizio per richiedere l'assoluzione per "non aver commesso il fatto" o "il fatto non costituisce reato", o qualunque altra formula di piena assoluzione. Anche il tuo amico di bevute Silvio lo ha fatto in alcune occasioni. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io credo anche che il "far giustizia da sè" sia particolarmente inviso alla magistratura perchè lo prendono come un affronto al fatto di essere solo loro in diritto di giudicare gli altri... Secondo me ti condannano pure a risarcire i danni alla famiglia...