Noooooooo non si possono scrivere ste robe,già sono carichi per conto loro,se gli diciamo anche che a non volare non si rischiano incidenti in Italia non ci si muove piu per via aerea.
Questa è stupenda!!! giusto oggi (ma è la regola direi) hanno cancellato 22 voli per una manifestazione di 4 ore... che vergogna sta gente! comunque tanto di cappello al pilota con i maroni di ferro, aiutato se vogliamo da un lago enorme e incredibilmente piatto
dal punto di vista ingegneristico è davvero interessante. Ho sentito dichiarazioni attestare che i moderni aerei sono studiati pensando ad un ammaraggio di fortuna. In effetti l'aereo viaggia in un fluido, anche se molto meno denso dell'acqua, 1/1000 circa.... per non spezzarsi deve aver planato in maniera dolcissima con la parte cntrale-posteriore e con un angolo basso ma tale il momento risultante tra l'inerzia e l'attrito non determinasse il ribaltamento dell'aereo: al contatto l'attrito ha esercitato forze elevatissime sulla struttura, tendendo a strappare la coda dal resto. Una simile concatenazione di eventi perfetti e fortuiti ha un che di improbabile o, per gli dei!, miracoloso.
...il pilota ha fatto una manovra esemplare ma sono stati fortunati al cubo...la manovra é riuscita (ma era difficile e per niente scontata) e l'aereo era ancora pieno di carburante; cosa che probabilmente l'ha tenuto a galla il tempo necessario a portare tutti in salvo...sull'A320 non si può fare fuel dumping...cosa che peraltro deve aver anche contribuito a un ammaraggio più stabile... http://www.liveleak.com/view?i=9e6_1232166872
non sono d'accordo; vero che il carburante pesa meno dell'acqua e, in assoluto, può dare spinta idrostatica. Ma certamente a serbatoti vuoti avrebbe avuto maggior spinta isrostatica. IMHO.
è impressionante notare come, dopo soli 20/30secondi dall'arresto dell'aereo, una grab parte di passeggeri sia già fuori:wink: un plauso anche alla professionalità dell'equipaggio!!!
Se tu guardi attentamente il video dell'ammaraggio,puoi vedere che inizia a planare solo con la coda del velivolo in modo tale da farlo rallentare parecchio,perchè se faceva toccare subito i motori a quest'ora la situazione sarebbe stata diversa..:wink: Inoltre ha fatto una mossa molto intelligente perchè se cercava di tornare indietro e riatterrare probabilmente non c'e l'avrebbe fatta,invece ammarando nell''hudson ha fatto si che spegnesse l'incendio nel motore senza correre rischi.. Detto ciò, complimenti a questo pilota che in una situazione del genere ha mantenuto un autocontrollo eccezionale..
ho chiesto a vari piloti (civili e militari) che conosco e mi hanno garantito che fare ciò che ha fatto il pilota è davvero difficile. quindi complimenti a questo signore. ha dimostrato di essere un professionista eccezionale. ricordo, tempo fa, una discussione sui piloti. qualcuno sosteneva che pilotare un aereo non era più difficile che prendere la patente. io la patente ce l'ho ma pensare di fare cose del genere mi fa venire i brividi :wink:
Piccolo OT: pensa a quanti hanno creduto che 4 terroristi addestrati con i piper potessero pilotare un boing e a piena potenza centrare le torri gemelle Fine OT
e soprattutto.....viaggiare in volo radente per centinaia di metri con un aereo di linea per anadare ad impattare al I piano del pentagono