Ok, pochi km. Ma il tagliando? Non hai idea un filtro aria intasato quanto sia castrante. Non solo, basta il filtro k&n piu' aperto rispetto a quello di serie per prendere 1 2cv senza far nulla. Anche una benzina scarsa puo' peggiorare le prestazioni.
Tagliandi fatti tutti e anche io avevo messo il filtro k&n appena prima della mappatura mi piacerebbe comunque adesso fare una prova del 9 su un altro banco
Mi sembra ovvio, se non colleghi i sensori il tester sballa il valore non sentendo la resistenza e mostra il valore massimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Me la spiegheresti meglio? perché nei miei dati risulta una temperatura olio di 18° durante la prova? l'avrà mica fatta a macchina fredda??
18° non è a macchina fredda, è a macchina spenta... per me è lo stesso motivo per il quale quelli di Husky misurano 400°: sensore staccato
Chiariamo una cosa. Un conto e' collegare con un pc la macchina tramite presa obd e quindi mostra tutti i parametri, ma se la mettete sul banco rulli e basta, mi dite come puo' misurare la temperatura olio ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mica ha la telemetria via radio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Al massimo puo' dare umidita' e temperatura aria esterna, che influisce sulle prestazioni, ma non certo dei dati del motore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Eh abbiate pazienza io di centraline ne capisco una cippa Inviato dal mio LG-D682 utilizzando Tapatalk
E' facilmente intuibile anche se non sei esperto, se non colleghi cavi alla macchina, impossibile leggerne i parametri. Ci sono in commercio delle interfacce bluetooth da collegare alla presa obd per leggere i dati, ma ci vuol pur sempre qualcosa per interfacciarsi, senza nulla, nulla si vede /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Generalmente non collegano nulla durante la rullata. Ci sono 3 livelli di mappatura: 1) mappatura standard, la creano e la scaricano direttamente su tutte le auto di quel modello 2) mappatura personalizzata, scaricano dalla macchina la mappa, la modificano e la ricaricano 3) mappatura personalizzata e ottimizzata, stessa procedura del punto 2, ma poi tengono la macchina sui rulli con cavo obd collegato al pc e la modificano e affinano in tempo reale
Dopo qualche giorno di assenza sono tornato Stasera abbiamo lavorato sulla Z.... regalo di natale: Avevo già montato le eibach pro-kit ma non mi ha mai soddisfatto in pieno poi ho provato una 320 di un cliente su cui ha fatto montare il kit b12 e ho deciso di prendere i b8 per completare il lavoro siccome la luce non bastava ecco la mia aiutante a farmi un pò di luce con gli anabbaglianti accesi le differenze visive con gli originali: dietro sono circa 1.5 cm più corti, non li ho misurati bene comprimendoli sono più duri ma tornano più velocemente all'anteriore sono della stessa lunghezza ma la differenza evidente sta nel diametro dello stelo: l'originale circa 20 mm bilstein almeno 45 mm (non misurati con il calibro) comprimendoli sono piu duri e tornano più lentamente domani prova su strada
Complimenti, molto bella ! A gennaio monteró anche io il kit B-12, quindi sono molto curioso della tua prova su strada
Io dovevo montare il B12 adesso sulla mini, ordinato e pagato, ma eibach non ha nulla a magazzino epr errore di comunicazione, tocca aspettare a Gennaio con la ripresa della produzione. Con molle pro-kit e cerchi 19 canali 8,5/9,5 sulla 23i non ho mai sentito la necessita' di cambiare ammo, era gia' una tavoletta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il cagnetto ti guarda allibito Io avevo verniciato con vernice resistente al calore sia i mozzi dei freni che le pinze /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatti i primi 200 km si sentono di più le piccole asperità e meno gli spostamenti di carico, sembra di avere la sensazione che sia più leggera Husky le pinze le farò nere prima di rimontare i 19 in primavera ma con vernice normale, non si arriva a temperature cosi alte sulla strada da aver problemi
Se metti vernice normale dura un cavolo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> I freni raggiungono temperature altissime anche per strada, oltre al fatto che la vernice per freni specifica e' resistente anche a olio e altre sostanze, non e' la stessa cosa. C'e' spray o da dare a pennello tipo la foliatec, io preferisco la foliatec che lascia uno strato piu' spesso. Usata sulla z4 ed ora sulla mini. Metto anche i loghi resistenti al calore e poi do' il trasparente resistente al calore per proteggerli. Prima ripulisco sempre con trapano e spazzola in metallo.
Non metto in dubbio che sia buona la vernoce ad alte temperature ma io lo dico perché l' ho sempre usato e non ho mai avuto alcun tipo di problema ne di calore ne di olio Se finisce olio sulla pinza c'è qualche problema più grave La temperatura che si arriva su strada la tiene bene anche la vernice che uso io Comunque la temperatura della pinza é molto inferiore a quella del disco Chiaramente per chi deve acquistare la vernice già che c'è prende quella alta temperatura ma non é indispensabile Inviato dal mio LG-D682 utilizzando Tapatalk