spero di non essere arrivato tardi......x tornare in tema di velox...... le postazioni dei velox devono essere indicati con appositi segnali .....senza specifica distanza ..quindi puoi trovarlo anche qualche km prima!.... il prefetto può decidere in base alla strada, alle condizioni di traffico ecc. se la contestazione può avvenire in un secondo momento.....e non nell'immediatezza.. x i velox nascosti......in merito ad un ricorso.... Non esiste, infatti un obbligo per gli agenti operanti di rendersi visibili durante l'espletamento delle operazioni nè il comportamento delle pattuglie può essere sindacabile in sede di ricorso avanti al giudice ordinario, non essendo quest'ultimo abilitato a censurare l'organizzazione del servizio di vigilanza nè a sindacare le modalità organizzative del servizio di rilevamento delle infrazioni da parte della pubblica amministrazione. (Cass. 7103/01). Nel caso di specie - come correttamente rilevato dall'amministrazione ricorrente - il giudice di pace ha effettuato un sindacato non consentito in ordine alle modalità organizzative del servizio di rilevamento invadendo così una sfera di competenza esclusiva dell'amministrazione non soggetta a sindacato giurisdizionale.
ci rinuncio! (dal 2001 ad oggi ce ne sono 50 di sentenze contrarie ... e se si tira fuori quella - tra l'altro io non leggo la sentenza ma un paio di frasi - o si è in mala fede o non si conoscono le altre)
Te lo avevo detto ben 4 pagine fa non siamo da nessuna parte. Rinuncia che è meglio loro hanno sempre ragione In un post di qualche mese fa mi sono beccato un ammonizione :wink: Mai che si mettano nei nostri panni per un giorno. A volte poi quando ti fermano sono anche sgarbati non tutti ma ti voigliono fare sentire come una pezza da piedi. Una volta uno mi ha fermato a rimini vicino alla via della ex fiera quella a 2 corsie era inverno e non c'era nessuno, mi sono concesso la folle velocità dei 62K, loro nascosti dietro al cartellone della Tamoil dove ancora si piazzano loro a 100 mt dal velox circa mi fermano io scendo era il mio primo velox ..... Lei sa che cos'è questo? con aria da presa in giro ....... E' il modello ......... "che non ricordo" scatta le fotografie ai mezzi che fanno + dei 50 k lei quindi è in contravvenzione "Dicendomelo con un certo ghigno" sembrava ci godessero..... Invece mi hanno fermato senza cinture i carabinieri tra una battuta e l'altra la multa me la sono risparmiata fatto sta è che loro erano li in mezzo alla strada e io scemo mi sono fatto beccare senza cinture e facevo pure i 70 k loro si che stavano facendo il loro lavoro , alla fine mi hanno compilato un foglio dove hanno scritto il mio nome e cognome per aver controllato se era tutto a posto ....... Polizia di novafeltria facevo sopra i 90 o poco +. mi hanno beccato col telelaser o almeno credo che si chiami cosi' erano sempre in mezzo alla strada purtroppo la strada frega perchè è una località di collina che porta in montagna dalle nostre parti e in certi orari è quasi deserta. Morale della favola mi hanno fatto la multa minima per eccesso di velocità hanno avuto un po di pietà nei miei confronti. Quando ti arriva la multa per ecesso di velocità da un autovelox piazzato dalla municipale poi questo è il colmo e loro non ti ahnno fermato, ti scrovono : che erano impossibilitarti dal fermarti e per forza nascosti come sono.... Altra cosa che mi ha mandato ai nervi è che sono andato a pagarla come mi hanno detto entro 60 giorni, ma veramente in piccolo e in piccolo c'e' scritto che devi presentare il documento di chi guidava entro 30 giorni e non oltre all'isaputa me la sono dovuta pagare cosi': 155€ primo verable + 300€ poi anche se avevo già pagato la multa. La legge non ammette ignoranza. Quando gli ho detto che avrei presentato un set di fotografie di loro imboscati su tutte le riviste tipo quattrruote mi hanno detto ridendo faccia pure non ci fa ne caldo ne freddo, non hai neppure modo di contestarla ..... Se invece di scrivere tutta quella papardella e scrivere un foglio con microcaratteri ne scrivessero uno un po riassuntivo e chiaro con i caratteri + grandi sarebbe meglio ...... Anche sun semplice parcheggio dove il cartello era girato ci siamo presi la multa in 50 veicoli, non credo di aver visto male solo io non c'è stato nulla da fare non puoi contestare niente ..... L'anno scorso ho visto una scena racappriciante in spiaggia. Un nero che vendeva dei gucci falsi a 5€ i vigili urabni in borghese hanno multato di 1.500€ quel poveraccio che li ha acquistati , cose da matti, lui non gli ha dato i documenti loro lo hanno subito immobilizzato prendendoglieli con forza dal marsuppio, ma si puo' essere cosi' cattivi? Se proprio vuoi multare qualcuno multa il nero senza licenza, non il turista che a volte a fatica riesce a portare la famiglia in vacanza a stento con lo stipendio di 1000€ e non a rimini ma a torre pedrera .... per risparmaire. Alcune leggi saranno anche giuste ma andrebbero riviste al + presto molte altre. A volte se succede un incidente tra un diciottenne appena patentato e un 70 enne si da subito la credibilità ai 70 enni anche se la dinamica non è chiara ..... sempre che non ci siano testimoni. Un diciottenne pero' se non ha bevuto o fumato chissa' che cosa ha i riflessi molto + attivi di un 70 enne cosi' un amico ha dovuto buttare la sua megane nuova di pacca con la ragione assoluta passata al torto + completo. Ma sanno prendere le misure? a volte non credo che siano in grado di sviluppare la dinamica di un incidente per risalire al vero.
Ma io ci rinuncio per l'ultimo intervento, mica per Lorenzo o Big! Loro fanno il loro lavoro e sicuramente lo fanno bene. E' logico che se sanno una cosa e io gli dico il contrario, cerchino di confutare quello che dico. Se non si arriva ad una conclusione univoca non è perchè voglio aver ragione io e lui non vuole ammetterlo o viceversa ... il problema sta nel sistema giuridico italiano che spesso produce sentenze diverse su fattispecie analoghe e la Cassazione non aiuta a trovare una parola di certezza. Per il fatto che facciano un pò i bulletti dalle tue parti, IMHO è anche un pò colpa della gente, che si sente in difetto .
allora ti riassumo le direttive in uso x l'installazione degli autovelox [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Direttive per l’utilizzazione e l’installazione dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo del traffico, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui agli articoli 142 e 148 del D. Leg.vo 30 aprile 1992, n.285 e successive modificazioni ed integrazioni[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]VISTA la legge n. 168 in data 1 agosto 2002, di conversione del decreto legge n.121 del 20 giugno 2002, recante “disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale” ed in particolare l’art. 2 che attribuisce al Prefetto la competenza alla individuazione delle strade, ovvero di singoli tratti di esse, diverse dalle autostrade o dalle strade extraurbane principali, sulle quali è possibile impiegare od installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico per le finalità indicate nel comma 1 dell’art.4, quando non sia possibile procedere al fermo del veicolo per diversi fattori, tutti riconducibili alla necessità del mantenimento di condizioni di sicurezza;[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]VISTE le circolari nr.300\A\1\54584\101\3\3\9 del 3.10.2002 e n.300\A\1\41198\101\3 dell’8 .4.2003, con le quali il Ministero dell’Interno –Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha fornito le direttive per l’installazione e l’utilizzazione dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo del traffico, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui agli articoli 142 e 148 del d.leg.vo 30 aprile 1992, n.285 e successive modificazioni ed integrazioni;[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]RITENUTO di dover dare attuazione al provvedimento normativo mettendo in essere ogni accorgimento idoneo a prevenire l’insorgenza di situazioni di pericolo;[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]ESAMINATE le documentate istanze pervenute dagli Organi di Polizia Stradale competenti per territorio;[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]VALUTATA la documentazione relativa all’incidentalità delle strade, delle condizioni strutturali, plano-altimentriche e di traffico, condizioni essenziali per la formazione del giudizio per l’individuazione delle strade nelle quali non sia possibile applicare gli ordinari moduli operativi che prevedono il fermo del veicolo del trasgressore e l’immediata contestazione della violazione commessa, senza compromettere la sicurezza della circolazione, la fluidità del traffico e l’incolumità degli agenti operanti e dei soggetti controllati;[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]SENTITI gli Organi locali di Polizia Stradale;[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]ACQUISITO il conforme parere degli Enti proprietari delle strade; [/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]DECRETA[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Ai sensi e per gli effetti di cui alla legge 1° agosto 2002, n.168 le strade di seguito indicate sono individuate quali arterie o parti di esse sulle quali gli organi di polizia stradale individuati dal comma 1, dell’art.12 del D.L.vo 30 aprile 1992, n.285, possono installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento disciplinate dagli artt. 142 e 148 dello stesso decreto, senza che vi sia obbligo, per gli stessi, di procedere al fermo dei veicoli interessati:[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]STRADE PROVINCIALI:[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]QUA CI SARA' L'ELENCO DELLE STRADE INTERESSATE[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]STRADE STATALI:[/FONT] QUA' UN ALTRO ELENCO DI STARDE INTERESSATE [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]I dispositivi di controllo che possono essere utilizzati per l’accertamento automatico delle violazioni devono essere del tipo approvato o omologato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell’articolo 45, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285.[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Dell’esecuzione del presente provvedimento, cui deve essere data massima pubblicità, sono incaricati gli Organi di polizia stradale dello Stato e degli Enti locali.[/FONT] IN PAROLE SEMPLICI: IL COMUNE / PROVINCIA.......... -INDIVIDUA I TRATTI DI STRADA RITENUTI PERICOLOSI -INVIA RICHIESTA AL PREFETTO PER L'INSTALLAZIONE DEI VELOX ATTRAVERSO DEI DECRETI.... IL PREFETTO......... -RICHIAMA QUESTO DECRETO -CONSIDERA ( art. 4 comma 2° D.L. 20/6/2002 n.121 convertito in legge 1/8/2002 n.168, ) -PREMETTE (art.4 D.L. n.121/2002, nonchè circolare Min.Int. prot. M/2413-12 del 26/01/2005 E ALLA FINE DECRETA che in quei tratti di strada può essere installato l'autovelox senza la necessità della contestazione immediata
eh si giampo...ma come abbiamo dimostrato nei passati posts ci sono altre direttive che annullano questa e viceversa..nce se capisce un cavolo...
ma direttive o ricorsi al tar/giudice di pace??? nel caso di ricorsi ...alcuni sono stati vinti dagli utenti della strada...poi un giorno è sbucato fuori un articolo di legge nel quale c'è scritto che un giudice di pace non è competente x ciò che riguarda l'installazione e l'utilizzo dei velox ..pertanto il ministero dell'interno ha iniziato ad impugnare i ricorsi vinti.....logicamente vincendoli
noto che c'è ancora molta confusione, da ambo le parti, notizie dicono che non si possano nascondere altre dicono che lo possono fare in certi casi, probabilmente come ha detto lorenzo, varia da GdP e dal paese in cui ci troviamo
guarda la cosa è semplic.......ti spiego i passi.. (con le soluzioni in rosso) -si trova la strada in cui mettere il velox.. logicamente (almeno il 90% dei casi) questa strada avrà dei tratti in cui non sarà possibile mettere una pattuglia ben visibile o comunque parcheggiata in modo da garantire la sicurezza.... -con questa premessa si chiede al prefetto del luogo di emanare un decreto in cui si dice che è possibile rilevare l'infrazione senza l'obbligo del fermo dell'autovettura si imbosca l'autovettura e il velox a questo punto vieni bekkato dal velox te ne accorgi e torni indietro... puoi fare la foto della pattuglia nascosta...(logicamente sei passibile di denuncia ) e puoi tentare il ricorso al g.d.p. mostrando la foto...logicamente dimostrando che la foto è stata fatta nel giorno, nell'ora e nel posto del tuo verbale...e comunque anche con questi presupposti sei sempre sull'ago della bilancia..nel senso che se in quella strada non c'era l'obbligo di contestazione immediata e comunque nelle immediate vicinanze non esisteva un luogo idoneo alla sosta dell'autovettura delle f.d.o. siamo da punto a capo...poi puoi sempre trovare un g.d.p. che dà ragione a te..invalida la multa e tu vai a casa felice e contento....ma...xchè c'è sempre un ma...il tuo ricorso vinto arriva all'ente accertatore dell'infrazione e presenta un ulteriore ricorso facendo notare che il g.d.p. non ha competenza x ciò che riguarda "la sicurezza stradale"..e il 90% della volte indovina chi lo vince quest'altro ricorso?????
no...sinceramente gli ho sempre pagati...fino ad oggi 2 velox...il primo una cosa ridicola...(superavo il limite di 4km/h in un tratto di strada in discesa)...il secondo l'ho preso a 198km/h in autostrada in un punto dove c'era il limite a 90km/h ....e il motivo dei 90 era dovuto all'immissione di una corsia laterale su un tratto a tre corsie...ma comunque anche se era più alto l'avrei presa lo stesso.....ho sbagliato e ho pagato......xò posso assicurarti che allora mi ero documentato abbastanza e lo stesso stò facendo ora per partecipare a questa discussione....
che bello se mi beccano a 180kmh effettivi su un'autostrada vuota, magari a 3/4 corsie mi cioccano 7.000€ di multa se un TIR esce senza segnalare e mi ammazza il conducente non si fa nemmeno un giorno di gabbia evviva l'Italia
quoto....evviva l'italia!! ..... ma adesso mi sorge un ulteriore dubbio...... qualche mente superiore ha sentenziato che per contrastare il fenomeno degli incidenti stradali bisogna inasprire le pene..... ...quindi per logica il ragionamento dovrebbe essere: pene più severe = automobilisti più disciplinati.........ma allora perchè in Italia è stato fatto l'indulto??????