si ma il fatto è che si parla sempre e solo di chi corre......e mai degli altri.... e poi leggere.....revoca a vita per 60 km/h in più del limite.....e sapere che gente presa 6 volte ubriaco alla guida continua a guidare......otterai solo che la gente insulterà sempre di più chi fa ste leggi del azzo!!!! ricordiamoci che non è proibendo che si risolvono le cose.....basti ricordarse le leggi anti-alcool americane
un articolo del giornale di ravenna QUANDO LA MULTA "VIAGGIA" SULL'AUTO CIVETTA! Ravenna - Da qualche tempo l'auto blu che prima era usata dal sindaco (la Giunta ha deciso di mantenere un solo mezzo di rappresentanza, esternalizzando il servizio) è stata riconvertita, per essere utilizzata dalla Polizia municipale: e dai vetri fumé si intravede un autovelox. La sua presenza non è passata inosservata: e alcuni cittadini si sono rivolti al capogruppo di Lista per Ravenna, Alvaro Ancisi. Con questo sistema "viene violata la normativa", sottolinea. Il consigliere cita tra gli altri l'articolo 4 della legge 168 del 2002: "ci deve essere un segnale stradale - dice Ancisi - posto ben prima del mezzo tecnico, che preavvisi gli automobilisti. Dunque le sanzioni elevate con autovelox e vigili nascosti all'interno di una vettura anonima sono illegittime per più motivazioni, e si prestano ad essere annullate: noi stessi ci mettiamo a disposizione dei cittadini per il ricorso". Il comandante della Polizia Municipale Bartolomeo Schioppa risponde: "Mi creda, se questa procedura fosse fuorilegge di certo non l'applicherei". "Tutto è perfettamente legittimo - continua - Recentemente, una circolare del ministero delle Infrastrutture ha fatto chiarezza sulla materia: nel caso in cui non sia possibile fermare l'automobilista in tempo utile, è consentito utilizzare il velox anche facendo la contravvenzione successivamente". E le auto senza segnali di riconoscimento? "Se è per questo ne abbiamo anche altre... Ma d'altra parte si tratta solo di un luogo come un altro per posizionare le apparecchiature. Potrebbe essere una moto o un armadietto blindato. La questione è un'altra: se si vuole ottenere un deterrente effettivo, bisogna che l'utente pensi che ogni auto ferma possa essere un autovelox: insomma, non deve avere la certezza di farla franca se non vede la pattuglia. Schioppa ricorda con soddisfazione un dato: il calo di circa il 20 per cento di incidenti rispetto all'anno scorso."Imboscate? Guardi che se rispetto il limite nessuno mi fa la multa... Il problema non sta nell'autovelox, sta nell'eccesso di velocità". Il comandante interviene poi sui ricorsi. "Può capitare che queste multe vengano archiviate, ma perché il giudice di pace decide secondo equità, non secondo legge. Credo comunque che sia importante non far passare un messaggio sbagliato, quello, appunto, che il nostro operato non sia regolare. Qualche automobilista comincia a fermarsi, ci fotografa, protesta con insistenza: va detto che nei casi particolarmente gravi si rischia la denuncia per interruzione di pubblico servizio".L'Amministrazione ricorda di aver divulgato pubblicamente l'elenco dettagliato delle strade in cui viene posizionato l'autovelox: "Nessuna imboscata dunque, ma prevenzione". "Le disposizioni sono chiare: i controlli vengono fatti in particolare nei centri abitati, dove il rischio è maggiore, e anche nelle circonvallazioni. Se ciò non avviene, se le multe vengono fatte in zone non previste, saranno presi i provvedimenti del caso". Articolo del Corriere Romagna tratto da Ravvennainforma.it
ma se addirittura spesso mi è stato chiesto di mimare il gesto con il quale ho dichiarato in stato di arresto qualcuno...è utopia la tua...magari fosse come dici te...stapperei champagne a volonta'...
Prima regola: valgono le norme, non i pareri o gli articoli di giornale. O posti le sentenze O posti le norme. Se no si parla di aria fritta. PS. Le dichiarazioni dell'articolo mi danno ragione sul grado di informazione che vige all'interno delle FdO.
che mi è stato chiesto,per arresti inm borghese,le modalita' con le quali ho mostrato il tesserino nel dichiare in arresto qualche zozzone...se questo ti pare sia un fatto a nostro favore...
io torno a ripetere che non sono troppo competente in materia perchè non me ne occupo...non faccio velox dal 2002,quando li facevamo in movimento in viale guidoni per chi è di Firenze...... la Stradale è molto ferrata in materia perchè fa solo quello praticamnete...
Per la cronaca, io sto fotografando un atovelox .... prova ad applicare il seguente articolo a questa fattispecie
Lorenzo ma dire che la tua parola per il giudice vale di più, NON vuol dire (Viva Dio, ci aggiungo - se no sarebbe una dittatura delle FdO) che il giudicate o l'ordinamento debbano essere a vostro favore. E' innegabile però che il giudice ne tiene debito conto. Poi per fortuna esiste una difesa dell'imputato!
Corte di cassazione Sezione II civile Sentenza 31 maggio 2007, n. 12833 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il Ministero dell'interno ha impugnato, nei confronti di I.A., con ricorso notificato il 5 gennaio 2006, la sentenza del Giudice di pace di Lagonegro, depositata il 26 novembre 2004, che aveva annullato il verbale di contestazione della violazione dell'art. 142/8 c.d.s. elevato dalla Polstrada. Lamenta la violazione dell'art. 201, n. 1-bis, lett. f), c.d.s. e art. 4 d.l. 121/2002, dato che erroneamente il Giudice di pace aveva ritenuto che la prescritta informazione agli automobilisti della presenza dell'autovelox fosse "condizione di legittimità dell'eventuale verbale di contestazione", senza considerare il carattere meramente organizzativo e precauzionale di detta norma, volto ad evitare che l'effetto "sorpresa" determini situazioni di pericolo per la circolazione. L'intimato non resiste. Attivata la procedura ex art. 375 c.p.c., il Procuratore Generale ha chiesto la trattazione del ricorso in pubblica udienza. MOTIVI DELLA DECISIONE Il ricorso è manifestamente infondato alla stregua dell'inequivoco disposto dell'art. 4 l. 168/2002, secondo cui dell'utilizzazione ed installazione dei dispositivi di rilevamento elettronico della velocità deve esser data informazione agli automobilisti. Norma di carattere imperativo, che non consente all'interprete di disapplicarla in ragione di un'asserita, ma inespressa "ratio", che ne limiterebbe l'efficacia nell'ambito dei rapporti organizzativi interni alla P.A.; e la cui riscontrata inosservanza determina, come già rilevato dal Giudice di pace, la nullità dell'opposto verbale, perché emesso in violazione di legge. Il ricorso va, pertanto, rigettato. L'omessa costituzione dell'intimato esonera dalla liquidazione delle spese. P.Q.M. Rigetta il ricorso. questa sentenza ci aiuta...
sono sempre piu curioso, entrambi avete notizie che giustificano le parti, viviamo in un mondo sempre piu confuso
l'ho letta e come vedi è stata annullata non per l'art del cds che dici te...ma in attuazione della normativa riguardo la segnalazione della possibilita' di incontrare un velox...
Tanto per farti capire (ove mai ce ne fosse bisogno, per carità) di cosa tratta la sentenza pubblicata, eccco l'art. citato:
sei arrivato al nocciolo...perfetto...è proprio cosi'...troverai un giudice di pace che da' ragione a me ed uno che da' ragione a emiliano...
ho capito!!!ma parla anche di segnalazione dei velox con debite segnalazioni....non parla esplicitamente del nascondiglio dei vigili...
Non avevo dubbi. QUindi non ha rigettato la richiesta sulla base delle mie argomentazioni. E ti assicuro (stavolta sta a te fidarti della mia parola) che ad oggi, non esiste sentenza contraria in Cassazione.