quindi hai paura di ritorsioni?secondo me non è cosi e ti ho fatto l'esempio di roma; se pure cosi' fosse fai denuncia da tuo zio commissario...
Forse non mi riesco a spiegare. La sentenza ha giudicato in primo grado quel caso, e ok. Ma a me di come ssi devono usare i velox non importa, so solo che SE ci fosse (E NON C'E') una norma che consente agli agenti di nascondersi ANCHE mettendo un cartello, sarebbe SICURAMENTE illegittima per i motivi di cui sopra.
No, ho bisogno che allo studio si levino dalle palle il più presto possibile! Più chiaro di così si muore
si infatti , ma mi piace ribadirlo per tutti (me compreso) che non voglio nessuna sterile polemica :wink: guarda non ho detto che passano con il rosso fermando il traffico e cose simili, semmai che un incrocio semideserto, passano e io... guardo (e sinceramente me ne sbatto anche lo fanno, lo farei anche io , ma rimane cmq un esempio "negativo" ) per le cinture per carità, se uno ha un emergenza per carità, nessuno pretende che in quel momento siate costretti a metterla, assolutamente... in un normale pattugliamento magari si... ma non avendo mai fatto il tuo mestiere parlo più per ipotesi che per altro :wink: in ogni caso ribadisco, parlo per quel poco che succede dove abito, un posto talmente tranquillo che ho lasciato le chiavi nel cruscotto per un giorno intero e ancora ho la macchina :wink:
OT per OT, toglimi una curiosità: ma tu la cintura la metti per la polizia o per la tua sicurezza? Senza offesa eh, ma 'sta frase della cintura dimostra quanta ignoranza ci sia riguardo la sicurezza stradale...
quindi secondo te sono tutti da invalidare centinaia di verbali che vengono fatti ogni giorno: eccoti un esempio di norma d'attuazione: la violazione dell’obbligo di informazione incide sulla legittimità della installazione degli strumenti di rilevazione elettronica della velocità e, quindi, dell’accertamento dell’infrazione quando essa avviene, con modalità derogatorie alla disciplina comune ( sentenza Cassazione civile, sez. II, 17 novembre 2006, n. 24526 2) l’Amministrazione proprietaria della strada ha l’obbligo di preavvertire gli utenti, mediante idonea specifica segnalazione, della presenza delle apparecchiature ove intenda avvalersi dell’esonero dei propri agenti dall’obbligo della contestazione immediata. Dovendo l’informazione essere rivolta a tutti gli utenti della strada, il correlativo obbligo va assolto mediante apposita segnaletica posta in loco , non essendo sufficiente a tal fine altra forma di pubblicità ( come volantini distribuiti alla cittadinanza) né tanto meno il decreto prefettizio del tratto di strada in quanto solo atto prodromico all’installazione delle apparecchiature, a cui deve provvedere successivamente l’ente proprietario della strada.( Cassazione civile Sez. II, 17 gennaio 2007, n. 1011 Si evince in maniera del tutto chiara che il cartello di avviso debba essere collocato in loco così come avviene nelle autostrade in cui i velox vengono segnalati con apposito cartello apposto proprio nel punto esatto della installazione del mezzo tecnico per la rilevazione da remoto. Il cartello posizionato a 2 Km. di distanza è sicuramente mal posizionato e, cose ben più gravi, detto cartello di avviso, nè riporta l’avvertimento che la rilevazione verrà effettuata in via differita, in deroga all’art 200 del CdS ed in virtù di un decreto prefettizio, né mette al corrente l’utente che sulla strada vi è stato installato un velox fisso, facendo invece credere che possa incontrarsi un normale pattugliamento con velox mobile e gestito direttamente dalle forze di Polizia. Come esplicita la Cassazione bisogna avvisare l’utenza con specifica segnalazione, la quale, deve indicare tassativamente il duplice aspetto della presenza del velox fisso e che non si provvederà a contestazione immediata, eventi affatto segnalati dall’ente proprietario della strada, che si è limitato a porre un cartello di portata del tutto generica e non rispondente ai requisitivi informativi voluti dal legislatore. Il cartello installato a 2 Km. dal luogo della installazione del velox riporta la semplice, generica scritta “ controllo elettronico della velocità”, ed in particolare, nè avvisa l’utenza della presenza del velox fisso, come voluto dal legislatore, né avverte che le contestazioni, nonostante siano fatte in centro abitato, dove è obbligo contestare sempre immediatamente, ( con la sola eccezione delle strade di tipo “D” di cui all’art. 2 comma 3 del CdS) saranno invece possibili in via differita, in deroga alla disposizione di cui all’art 200 del CdS. In sintesi quel cartello di avviso non è rispondente ai requisiti informativi richiesti dalla legge e porta come effetto quello di trarre in inganno l’utenza, che tutt’altre segnalazioni si aspetta, quando deve percorrere un tratto in cui c’è installato un mezzo tecnico di controllo da remoto senza la presenza in loco degli Organi accertatori
[presa in giro /on] io la cintura la metto perchè mi rompe le scatole il cicalino della macchina [presa in giro /off] questa mia frase mette in evidenza come tu non abbia compreso minimamente quello che avevo scritto , e stai cercando di dire qualcos'altro che non ci incastra niente, mi spiace hai sbagliato esempio, ritenta sarai più fortunato
Il DL 121/2002 ha previsto che sulle strade ove vengono effettuati controlli della velocità senza obbligo di preventiva contestazione immediata (autostrade, superstrade, altre strade autorizzate dal Prefetto)deve essere dato un preventivo avviso all'automobilista. Il cartello è il principale ( a mio avviso l'unico idoneo) sistema per avvisare l'automobilista della possibilità del controllo. e si deduce che deve essere visibile chi ti CONTESTA l'infrazione, ma non chi la accerta, né c'è obbligo di presidio(velox fissi).
guarda che quello che non ha capito sei tu: legge ad hoc? Un par di palle!!! Se per me la cintura non fosse obbligatoria la metterei comunque, forse perchè ho visto a cosa serve realmente. Per le fdo non mettere la cintura è un'ESIGENZA vera, non un "favore" o un "privilegio" che è stato loro concesso, o una sorta di abuso, come passare con il rosso quando non si è in soccorso... quello che ha sbagliato esempio qui non sono io...
io con le FDO ho un ottimo rapporto, almeno per quelle che mi conoscono qui in zona, che molte volte invece di farmi la multa si limitano a richiamarmi, ma non è che mi stanno piu simpatici perche mi multano di meno. Rispetto il loro lavoro, e se sono in torto ammetto, e subisco le conseguenze. Non ho mai subito abbusi fino ad ora. Ho letto molte discussioni dove sono intervenuti sia Big e lorenzo, mi sembrano entrambi in gamba e sto la maggior parte dalla loro parte, ma qui sono dalla parte di emiliano, come ha scritto non si devono nascondere quando si appostano per rilevare la velocità. Fare una cosa di nascosto e come "tirare una fregatura" nei confronti di chi la fai, io non giustifico chi supera i limiti, però non giustifico nemmeno chi si nasconde dietro la siepe o dietro il muro... Se ce limite di 50 e io vengo colto a 70 - ho sbagliato PAGO!- però per un fatto di correttezza loro non si devono mettere nascosti
Infatti i velox fissi sono assolutamente visibili anche a distanza, con tanto di avviso scritto e cartello sopra! QUesto è il modo corretto di operare, e siccome è contestabile immediatamente una mancanza su un velox fisso, è chiaro che ci siano stati molto molto attenti. :wink:
ti ricordo che io sono quello che se la mette per il cicalino vuoi avere ragione? prendila, easy no problem per me cmq hanno un esigenza? va codificata con una legge ad hoc, su misura, la sostanza non cambia.. p.s. vedo che hai approfondito parecchio il testo dei miei messaggi, sopratutto quando dicevo che per motivi di servizio urgente era palesemente necessaria, ma che non si è sempre in servizio urgente... tanto hai capito benissimo quello che ho scritto :wink:
guarda che mica solo i velox fissi non hanno l'obbligo della contestazione immediata...si riferisce ai velox in generale... infatti deve essere visibile solo chi ti contesta immediatamente il verbale non chi te lo spedisce a casa...la maggiorparte dei velox,in base al modello,pur se messi li' da agenti operanti sono autorizzati a comportarsi come i velox fissi ed è questo che sto cercando di spiegare...
perfetto wizard...ma la legge lo consente in molti casi previa indicazione a mezzo segnaletica verticale:che poi alcuni abusino non lo metto in dubbio...magari lo fanno pur non usando il modello di velox autorizzato all'uso "protetto"
I tuoi messaggi li ho letti. approfonditamente. e stai rigirando la pizza come più ti conviene di volta in volta... non affannarti a rispondere, non entrerò più in questo topic, anche perchè l'argomento iniziale è bello che esaurito... arrivederci... :wink: