Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 53 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    La soluzione è:

    30.000km prodotto da serbatoio ma prodotto che è davvero ok quindi scartare Stp e prodotti da scaffale dell iper ( ad oggi tunap e arexons anche se meno valgono).

    Ogni 100.000km effettuare pulizia a circuito chiuso escludendo se e dove possibile il filtro gasolio con prodotti anche qui validi, scarto bardhal e opto x liquy moli ricordando di mettere un filtrino di carta sul tubo di ritorno.

    Se volete tto un video esplicativo ma il lavoro non è stato fatto su bmw............

    Ogni 50.000km usare olio 2t anche qui scartiamo castrol o altri, lunicoad oggi che ho noato non lascia residui è il motul 710 ester.

    L accorttezza è xò su auto con e senza dpf e l uso consigliabile in primavera o autunno quindi con temp da 18 o 26° x una qeustione di gommini tenute viscosità dell olio ecc ecc.

    La confezione di ester 710 se non vado errato è di 750ml, in auto senza dpf è ok nelle auto con dpf opetrei x 500ml in un pieno arrivare a riserva rifare il pieno nuovamente riserva e mettere il resto del contenuto in un altro pieno, in parole povere fare un pieno senza niente tra i 500 ml iniziale e i restanti 250ml ( se la confezione fose di 1L comportarsi ugualmente)

    Acetone, petrolio binaco e il resto non concordo con l uso.

    Meglio ogni 150.000km tirare su la pompa dal serbatorio, svuotarlo straccio di cotone pulire tutto ( melma e altro si deposita sul fondo, il gasolio che ritorna nel serbatoio essendo più caldo di quello presente provoca condensa) in concomitanza dare una bella soffiata alle tubazioni anche li sul fondo si deposita del nero/sporco che non sono riuscito a identificare ofrse residui della combustione chissà.......

    Credo sia tutto e facendo così vi dico che ad horas 330.000km e leggendo i valori da diagnosi di quanittà inizione, i conusmi camminando e la fumosità, pare nuova.SMontai 30.000km fa il tutto x scrupolo mio e ineccepibile.

    Questo vi consiglio e i km dimostrano sia un operazione valida.

    A Voi ora la risposta.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2013
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io farei invece un distinguo..

    gli iniettori si sporcano per i residui carboniosi che si formano sulla unta dei polverizzatori

    e questo è dovuto unicamente a cattiva combustione, non a gasolio sporco o con presenza di acqua.

    il gasolio annacquato gli iniettori li rovina, ma non è possibile ripristinarne le condizioni pulendoli. (con additivi o altri metodi)

    di conseguenza discernerei il fatto di pulire il filtro del serbatoio dal fatto di pulire gli iniettori.

    gli iniettori si incrostano anche col serbatoio pulitissimo se la combustione non è ottimale

    e qui i prodotti si dividono in due.

    Quelli che dovrebbero pulire le incrostazioni, e quelli che invece dovrebbero prevenire la loro formazione (migliorando appunto la combustione)

    io preferirei la seconda metodologia, quindi l'uso di petrolio bianco e via dicendo non la scarterei a priori

    (come diceva qualcuno: meglio prevenire che curare)

    (anche perchè curare le incrostazioni sugli iniettori con prodotti vari mi lascia alquanto scettico)

    meglio fare in modo che non si formino proprio..
     
  3. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    L acqua si crea x colpa della condensa dovuta al ritonro di gasolio caldo proveniente dal motore nel serbatoio, questo come fai a evitarlo, ci sono radiatori vero ma ugualmente capita.

    Migliorare la combustione col petrolio bianco non è che fai molto, alcuni lo usano x pulire no per migliorare.

    L unico modo che so x migliorare la combustione è usare i gasoli speciali tipo total excellium o agip tech.

    Poi il petrolio bianco non aumenta il numero di cetano (che migliora la combustione) ma potrebbe alla luna seccare pompa e iniettori, se passi da un pompista vedrai che saltano xchè il gasolio è secco o xchè ci sono difetti vedi le pompe bmw o ve che si sbriciolano.

    Di solito si usano questi prodotti actone petrolio bianco kerosene come prodotto solvente di pulizia.

    Nome tecnico ESANO

    poi aggiungendo additivi specifici prende altri nomi... additivi cmq... che non alterano sensibilmente le sue caratteristiche...


    l'ESANO lo trovi anche sotto il nome di:


    forme pure:

    ETERE DI PETROLIO

    BENZINA RETTIFICATA

    PETROLIO BIANCO

    forme additivate:

    KEROSENE

    JET FUEL o JET A-1 o benzina avio




    Unica nota positiva il petrolio bianco (base degli additivi pulisci iniettori x giunta) non rovina le parti di gomma.

    Non cpaisco quindi come migliorerebbe la combustione.

    Prodotti x aumentare il cetano ce ne sono ma credo che alla lunga non siano buoni e creino problemi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho detto petrolio (erroneamente) in riferimento al tuo accenno sui prodotti additivi (petrolio, acetone, ecc)

    mi era parso di capire che eri contrario agli additivi fai da te.

    intendevo dire che alcune sostanze migliorano la combustione, o comunque risolvono alcune problematiche

    io ho spesso usato l'acquaragia, che altro non è che nafta pesante idro desolforata (aumento cetano)

    l'acetone veicola proprio l'acqua che tenderebbe a condensarsi.

    se ne è parlato molto, e di tutti i tipi di sostanze

    (io stesso ho studiato la questione per diverso tempo)

    quasi ogni sostanza ha delle caratteristiche e anche dei pro/contro

    considera comunque che i principali additivi in commercio (anche buoni) utilizzano sostanze comuni da noi già trattate in questa sede
     
  5. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Si, sono contrario agli additivi fai da te.

    Qui tu consigli acquaragia in che percentuali? Ogni volta che si fa gasolio?

    Io non la vedo una buona soluzione xchè è un solvente, va bene quando fa freddo in un apercentuale xò bassa 0,2% non lo vedo ok penso ai gommini iniettori e guarnizioni!

    Poi viene aggiunto il dicloropropano, che alla combustione libera acido cloridrico.

    questo acido attacca soprattutto l'alluminio, qui occorre stare attenti a prenderne una SENZA dicloropropano e vedere se sono compatibili con la gomma nitrilica.

     


    Sul retro di molti prodotti "pulenti" (tipo bardhal) c'è proprio scritto che dentro c'è roba simile.





    Xò.

     


    Mercedes Classe A km 169.000 km uso acetone + aquaragia + olio 2 tempi ad ogni pieno (ogni pieno intorno ai 40-43 lt) nelle dosi 150ml acetone 80ml aquaragia 20ml olio 2 tempi.


    Inizialmente (auto presa a 45000 km nel 02/2005) ho usato solo acetone, poi ho aggiunto aquaragia, poi olio 2 tempi, ora sono assestato su questi valori.

    Statistiche consumi per ogni pieno (il pieno e' fatto fino all'orlo quindi e' un pieno certo).

    Negli ultimi 5 pieni non ho usato nulla per vedere se cambiava qualcosa, i consumi sono "aumentati" (anche se le temperature stanno scendendo), prima fumava pochissimo ora fuma di piu' anche a bassi regimi.




    Il consiglio è stato togli l acquaragia e fai 80ml acetone+20 olio 2t (poi bisogna vedere quale prodtto ha usato visto che l amaggior parte lascia residui)


    Che ne pensi?L argomento mi ha smepre affascinato e ragionarci insieme credo sia costruttivo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2013
  6. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    R: Additivi per pulire iniettori

    Seguo anche io interessato...vorrei sapere quanto c'è di empirico...

    Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, lino..

    io non consiglio niente..

    l'ho specificato più volte in questa sede.

    ho invitato chiunque a NON immettere alcuna sostanza sulla base di consigli avuti (ricette, proporzioni, ecc)

    l'unico modo per utilizzare additivi fai da te è il seguente:

    1- capire con certezza se il nostro motore abbisogna di carburante additivato

    2- capire quale fenomeno vogliamo contrastare, e di conseguenza utilizzare le sostanze adatte

    3- studiarsi bene cosa comporta l'additivazione di quelle sostanze in rapporto al funzionamento complessivo del nostro motore

    senza aver ben chiari questi 3 punti ogni ricetta è un esperimento senza senso.

    caprai che oltre che avere nozioni sugli idrocarburi bisogna pure possedere una certa conoscenza sul funzionamento dei motori endotermici e loro componenti accessorie.

    è per questo che non consiglio a nessuno di utilizzare questo o quel prodotto.

    semmai mi limito a riportare le mie esperienze, ma non mi sento di dare ricette ad alcuno.

    ----

    per dovere d'informazione:

    l'acquaragia pura è nafta.(nafta pesante idrodesolforata)

    è sempre un prodotto della raffinazione, come il gasolio

    se contiene altre sostanze non è acquaragia da immettere nel carburante .

    l'olio (sebbene x2T, quindi in grado di lasciare meno residui carbomiosi possibili) non migliora affatto la combustione..

    essendo più viscoso del gasolio, a parità di temperatura e pressione di iniezione esso inevitabilemte si polverizzerà in misura minore rispetto al normale gasolio, dando luogo ad una combustione leggermente peggiore (e quindi creando depositi carboniosi in misura leggermente maggiore)

    l'olio lo si usava un tempo proprio per il fattore da te citato (l'accumulo di condensa acquosa finiva inevitabilemte negli iniettori)

    tale acqua finiva per rovinare gli iniettori.

    oggigiorno alcuni gasoli contengono pure additivi atti ad evitare per quanto possibile il fenomeno(almeno a quanto dichiarano)

    l'acetone dovrebbe rendere invece solubile l'acqua nel gasolio, facendo si che essa passi normalmente negli iniettori senza danno, e venir polverizzata in camera di scoppio, al massimo riducendo un minimo le temperature del fronte di fiamma (e quindi la potenza)

    inoltre avendo un comportamento ottanico certo non va a migliorare il grado di cetano del nostro carburante

    (infatti l'acetone e derivati si usano principalmente su motori a benzina )

    io non sono molto esperto, ma avevo fatto ricerche in questo senso, e avevo postato pure le fonti (mi ero concentrato solo su fonti attendibilissime, scartando i vari forum, dichiarazioni di parte, ecc)

    mi pare che lo feci proprio in questa discussione

    molte nozioni utili su quanto stiamo discutendo le possiamo trovare anche consultando i vari studi sui carburanti alternativi

    (molto molto interessante)

    -----

    comunque vorrei ribadire il mio punto di vista :

    la cosa fondamentale è far si che il nostro motore bruci correttamente il carburante che gli forniamo.

    se l'interesse è questo, prima di additivare il carburante stesso sarebbe utile addottare tutti gli stratagemmi per migliorare la combustione stessa, favorendo peraltro la resa termodinamica..

    quindi più che immettere pozioni suggerirei di "estirpare" inutili orpelli quali egr, cat, e simili, e regolare di fino anticipi iniezione affinando le relative mappe (ricordo che è come regolare di fino anticipo e carburazione su un motore classico)

    noi pensiamo che il nostro motore di serie stia funzionando ottimamente

    invece è a punto per modo di dire..

    (ho spiegato in altra discussione il perchè e il percome la regolazione di un motore moderno sia quantomai lontana dall'ottimale.)

    (sono più che altro ragioni di carattere economico,pratico e logistico, quindi nulla di immodificabile)
     
  8. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Seguo il tuo discorso, affinare da mappa un motore oggi giorno è difficile e le centraline stesse danno dei limiti almeno quelle di serie sulle auto, a volte è difficile anche capirne le logiche di funzionamento io avevo un problema al minimo ad esempio in alcuni circostanze di temp e umidità il minimo a freddo scendeva provocando vibrazioni nonostante l avessi di poco aumentato ma in quel preciso caso con quei fattori lui decide così.

    Ottimizare la combustione anche qui la faccio breve, ultimamente ho difficoltà a trovare gasolio "buono" colpa anche dell aumento di biodiesel degli ultimi mesi.

    Certo usare additivi e quant altro può migliorare la combustione ma credo ch il problema sia la materia prima porpiro quindi il gasolio e qui la vedo come uno che vuole trasformare il piombo in oro solo xchè hanno peso simile.

    Io se devo consigliare qualcuno, dico di usare prodotti con i quali mi sono trovato bene ma specifico io x il mio motore. I prodotti sono quelli elencati e la manutenzione la do così, credo che a noi manchino dei passaggi e gli strumenti per additivare giusto, questo lo confermò anche un ingegnere chimico dell api di Ancona che a stento riuscii a seguire ecco xchè gli additivi fai da te li sconsiglio.

    Poi in un motore dovremmo vedere e tener conto anche delle pressioni in gioco, tali sistemi sono creati x il gasolio e poi bisognerebbe sapere i residui non solo carboniosi che una combustione a x temperatura e x pressione insieme al gasolio genera i fumi della combustione, poi parte del gasolio nei diesel cola in coppa sporcando l olio stesso a tal punto bisognerebbe poi capire che impatto ha......................non è facile.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo appieno, Lino.

    il problema è che anche gli additivi sono per cosi dire "generici"..

    la loro miscelazione infatti è studiata per andar bene su tutti i motori .

    al massimo vi sono distinzioni per motori diesel e benzina (chiaramente un compromesso quindi)

    inoltre a volte certi prodotti non vengono utilizzati perchè vietati da normative in alcuni paesi, oppure perchè cancerogeni, ecc ecc.

    sicuramente i motori e la salute non vanno d'accordo..

    interessante la tua considerazione circa la difficoltà a trovare il gasolio Buono.

    alcune sostanze aumentano il grado di cetano. le hai mai utilizzate?

    quello è forse il miglior metodo per far funzionare il motore diesel al massimo delle sue possibilità.

    (la migliore combustione evita molti problemi intrinsechi del motore diesel veloce, con evidenti vantaggi in termini di resa termodinamica, ma quindi anche (restando in tema) di depositi carboniosi incombusti, evitando così di dover usare prodotti più o meno "palliativi" per riportare lo stesso in piena efficienza

    (tipico il caso dei polverizzatori che si incrostano per cattiva combustione e poi il ricorso a prodotti che dovrebbero ripristinare il corretto funzionamento dell'iniettore.

    meglio avere da subito una combustione ottimale, che non creando depositi carboniosi lascia inalterata la capacità degli iniettori di polverizzare correttamente il carburante)

    (problema che ricordiamo , nei diesel cresce esponenzialmente al salire di giri)

    (un diesel con tecnologia attuale oltre i 5000giri/min inizia ad avere una combustione sempre peggiore, fino a divenire controproducente)

    (il sistema common rail ad esempio è stato introdotto proprio per tentare di migliorare questo aspetto, che sui motori diesel è un limite fisico)
     
  10. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Migliorare la combustione con prodotti, mai usati a dire il vero, una tantum vado di gasoli speciale il migliore a mio aprere è il total excellium e poi il tech dell agip.

    X sapere se veramente fanno qualcosa andrebbero presi due motori e testati uno con gasolio normale e un latra con quello speciale, sicuramente leggendo il solo aumento di cetano ti dirò un motore con gasolio speciale dovrebbe avere meno residui ma il gioco non vale la candela visto il prezzo poi c è da dire che il truffaldino lo trovi sempre che ti spaccia gasolio normale per speciale e un altro fattore importante spesso è gasolio vecchio visto che pochi o usano.

    Il gasolio vecchio produce alghe che si propagano tipo ragnatele nel serbatoio e nell impianto iniezione quando fa freddo specialmente, l ho consatato su un paio di veicoli quest inverno, non ci credevo.

    Il gasolio di per se lascia residui è il combustibile il problema.

    Credo che la tecnologia col tempo migliorerà la situazione vedi cosa hanno fatto sui sistemi iniezione, per arrivare ad una combustione perfetta ce ne vuole o addirittura credo sia impossibile. Certo che se il numero di cetano dovesse essere eccessivamente elevato andrebbe rivista la progettazione del motore perchè si avrebbe una combustione troppo veloce e un motore non in grado di "stare al passo" e di sfruttare al meglio il combustibile (la qualità del combustibile sarebbe troppa rispetto al combustibile adatto che il motore può sfruttare a pieno). Oggi i motori sono progettati per valore max 55/56 di cetano se non erro.Il gasolio normale x legge e x i parametri dei produttori non è inferiore o almeno non dovrebbe essere inferiore a 51!





    Qua c è una dispensa interessante del Prof. Cavaliere dipartimento di Ingegnaria Chimica dell Università di Napoli:
    http://wpage.unina.it/antcaval/combmec/lez%203.pdf

    Da quando hanno tolto lo zolfo lasciandone solo 10ppm (1° gennaio 2009 x legge, prima era 20ppm) vedi quando più ruvido è divenuto un motore ma allo stesso tempo i dpf si intasano meno xchè lo zolfo si lubrifica ma lascia residui questo fa capire che non si può agire solo sul cetano x migliorare la combustione.

    Discorso gasolio buono beh leggi ho scritto delle alge gasolio vecchio quindi aumento di biodiesel nell ultimo periodo e cmq gasolio di bassa qualità, ho un amico che ha un distributore lo vedo spesso pulire i filtri nella colonnina di gasolio (filtro simile a quello dei camion a immersione) ultimamente idem qualcun altro anche se la marca è diversa, questa la dice lunga credo su quello che ci vendono e producono (vero poi che c è sempre il distributore disonesto).

    Trovare gasolio pulito quanto più possibile è davvero difficile, cambiammo il filtro a immersione sulla sua dopo 10.000km, sembrava quello dell olio e questo non è un caso isolato.Alcuni allungano il tutto con l olio del market quello x friggere, si fanno da se il biodiesl e facendoti due conti risparmiano anche dallo scarico puzza di friggitoria xò :-)

    Cmq già alcuni additivi pulsici iniettori da serbatoio aumentano il numero di cetano.

    Il biodiesel poi di suo li lascia i residui che devono essere sommati all incombusto o ai residui stessi della combustone del gasolio "normale", il biodiesel è stato inserito perchè riporta la lubrificity ai valori richiesti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Ottobre 2013
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Cavoli Lino,te ne intendi parecchio anche tu....ma è solo passione o lavori anche coi motori?.....
     
  12. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Ottobre 2013
  13. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Faccio copia e incolla di un post del 2009:

    Tra Bludiesel e BluTech non ho notato differenze. Hanno solo aumentato gli agenti pulenti.

    Non vale secondo me il costo in più; così come per Total.

    Li ho provati tutti:

    Solo con Total Excellium e Agip BludieselTech mi faceva un rumoraccio infernale da trattore!

    Motore 1.6 HDi 110cv con FAP.

    Con gli altri molto meglio.In particolare Erg, Tamoil, e Shell.

    Usiamo per compararli ad esempio il Cetano.

    Il gasolio normale ha numero di cetano pari a 51,

    l'AgipBluDiesel Tech 52.

    Contro i 55 del DieselOne delle italiane ERG e

    dell'OroDiesel API; e i 55/57 dell'ECOPlus TAMOIL che tra l'altro NON ha

    alcun sovrapprezzo ma purtroppo è commercializzato solo nel nord Italia (al

    sud Tamoil vende solo gasolio normale, al nord solo gasolio speciale).

    Caso a parte è il Diesel V-Power Shell.

    Il precedente V-Power aveva numero di cetano 57/58.

    L'attuale, "con GTL" (che non è un additivo...), è

    un gasolio in parte SINTETICO ottenuto dai gas (Gas To Liquid).

    Il GTL puro ha numero di cetano 75/80!

    Quello commercializzato in Italia, V-Power Diesel con GTL, dovrebbe avere intorno a 65.

    Ho notato grande differenza nelle prestazioni.Provate almeno 1 o 2 pieni.

    Ma ha un costo molto più alto.

    In particolare parlo del cetano perchè è un parametro (fra gli altri)

    molto importante.Oltre a darci un confronto fra i vari prodotti in commercio.

    Un numero di cetano alto migliora l'accendibilità del gasolio

    (anche a freddo),dà più regolarità e fluidità al funzionamento del motore

    oltre al fatto che col num. di cetano intorno a 58 o superiore rispetto al

    gasolio normale(51) vengono abbattute le emissioni di particolato del 20% e

    di Ossidi di Carbonio del 25%.

    E i filtri anti Particolato ringraziano.

    Quindi il numero di cetano è un indice di qualità del prodotto.

    Detto questo, vi confermo per esperienza personale che con gasolii come l'Ecoplus Tamoil e il V-Power con GTL Shell sulla mia 1.6 HDI FAP oltre ad avere prestazioni migliori, fluidità, maggiore silenziosità, maggiore percorrenza

    in km, le rigenerazioni del filtro sono drasticamente diminuite.

    Si rigenera ogni 800 km circa.

    Col Bludiesel mi si rigenerava ogni 500 km circa per non parlare del rumoraccio che provocava.

    Numero di Cetano...

    - TOTAL Excellium = 51....(come il gasolio normale!!!)

    - Agip Bludiesel Tech = 52.

    - ESSO E-Diesel e Q8 Hi-Q = 53.

    - Erg DieselONE e API (IP) OROdiesel: 55.

    - Tamoil Ecoplus 55/57 (Solo nord Italia e NO sovrapprezzo)

    - Shell nuovo V-Power diesel con GTL: 62/68.

    Shell ha vinto per il v-power diesel con GTL il

    prestigioso premio Porsche per la ricerca e l'innovazione.

    Premio assegnato in passato a nuove tecnologie come ABS, Airbag, ESP...(!!!).

    Link:

    http://www.fondazionepolitecnico.it/contenuti/file/IlGiornale.it_n341-27-3-2006_pag_40.pdf

    http://www.shell.com/static/it-it/downloads/comunicato_gtl_230108.pdf

    Il Gasolio Shell V-power con GTL è nato in collaborazione con Audi.

    Lasciate perdere le storielle sul gasolio normale che essendo più oleoso e avendo più zolfo lubrificherebbe meglio. I nuovi motori sono delicatissimi(figuriamoci FAP e DPF) ed hanno bisogno di questi carburanti moderni e puliti; che comunque rispettano normative europee (EN 590) anche in termini di potere lubrificante (Lubricity) in assenza di zolfo.

    Lo standard del potere lubrificante nella norma europea EN 590 è

    stato concordato con i costruttori di impianti d'iniezione (Delphi, Bosch, Denso, Siemens...)i quali hanno ribadito in un documento del 2004 che i loro prodotti sono sviluppati per funzionare correttamente solo

    con i gasolii a norma UNI EN 590 ed in caso di impiego di altri

    combustibili o di gasolio contaminato da acqua e impurità, la garanzia

    sugli impianti DECADE.

    Il gasolio "speciale" serve a mantenere pulito non a "lavare" lo sporco lasciato dal pessimo gasolio normale; ed andrebbe usato sempre.

    I benefici si vedono solo a lungo andare...

    Non miracoli con un pieno.

    O si sceglie come carburante oppure è inutile un pieno saltuariamente.

    Più avanti invece dovrebbe essere l'unica scelta possibile perchè il Normale

    dovrebbe sparire dal commercio.

     


    Poi chi vuole può prendere i gasoli speciali della Magigas ma parliamo di 160€ per 50 litri
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Ottobre 2013
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Lino questo è un articolo del 2009,oggi com'è la situazione? qual'è il diesel con più n° di cetano attualmente?
     
  15. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Dovrebbe essere lo shell gtl il quale offre quel qualcosa di diverso ma a che prezzo??

    Cercando un pò ho letto 1,958€ a litro!!

    100€ per un pieno............io sono uno di quelli che ha l auto a gasolio xchè percorre 30/40.000km l anno, questi prezzi vanno bene x chi ne percorre 10.000km (e li poi mi chiedo che te la sei comprata a fà a gasolio??)

    Parliamo di 20/25€ in più al pieno se non erro.

    Ieri ho pagato 1,560€ a Litro a self, gasolio normale!

    Cmq provatelo e fate sapere, dalle parti mie difficle da trovarsi devo fare un 30 e passa km, appena in zona farò un pieno tanto per saggiarne le doti e capirci ma usarla sempre.........
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Ottobre 2013
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in effetti è economicamente sconveniente comprare gasoli "speciali"..

    un conto è se costassero quasi uguale, ma per 2 punti di cetano in più costano troppo..

    piuttosto mi compro la naftalina pura e lo aumento io..

    comunque io scrivo qui tanto per disquisire; non invito nessuno a fare esperimenti sul proprio mezzo

    (sono cose delicate, e se si sbaglia qualche dosaggio si possono combinare guai seri)

    (inoltre bisognerebbe essere in grado di "valutare" tali dosaggi..)

    seguo comunque con interesse l'evolvere del 3ad..
     
  17. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Beh senza qualcuno che dici la sua o si ragiona.....evoluzioni non possono esserci.

    Vediamo se qualcuno ha una shell vicino e fa gasolio speciale come si trova.

    Io appena ci passerò, è veramente fuori mano devo andarci apposta, lo proverò ma.........stando lontano un pieno serve a nulla sono minimo 60km per spendere 2€ litro.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Ottobre 2013
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    D'accordo che il prezzo è alto,però sono 10 punti di cetano in più rispetto agli altri..... e ho letto da qualche parte che riduce di circa il 20-25% il particolato,ora non so se è vero però se fosse così la differenza è notevole......io poi faccio 10000km all'anno per questo mi interessa sapere se sono soldi buttati o meno...
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, certo.

    intendevo dire che non intendo farmi promotore di usare questa o quell'altra ricetta, non che la cosa non mi interessa.

    ho personalmente sperimentato diversi tipi di additivazione

    (ma non "a caso", seguendo magari la ricetta letta da un amico..

    se additivo il carburante lo faccio decidendo con cosa e quanto.

    quindi devo aver ben chiaro effetti e reazioni di ciascuna sostanza sul mio motore , come devo anche avere ben presente QUALE effetto desidero ottenere.)

    molti pensano che gli additivi siano un pò una panacea.

    in realtà ogni sostanza ha una sua valenza specifica, e sortisce un effetto piuttosto che un altro.

    alcuni usano gli additivi pensando che faccia bene al motore, ma non sanno esattamente a COSA faccia bene nel motore..

    è vero che la maggior parte degli additivi in commercio sono polivalenti, ma è pur vero che per tale ragione sono pure piuttosto blandi.

    additivando da sè il carburante è invece possibile sortire questo piuttosto che quell'altro effetto, e decidere anche in che misura.

    interventi mirati insomma..

    ---

    tali "esperimenti" presuppongono almeno una conoscenza di base sulle varie sostanze, ma soprattutto sui loro effetti nella combustione del motore e aspetti correlati.

    per fare questo però ci si deve documentare parecchio.

    ---

    sinceramente sulla mia auto tali esperimenti li ho fatti più per passione che per necessità, ma qualche volta in inverno qualche "pozione" la utilizzo ancora..
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono sicuramente valori assai ottimistici

    ma quanto è il n di cetano di questo gasolio?

    non credo che con un n di cetano di oltre 60 il motore funzionerebbe al meglio

    come scriveva lino poco fa, l'aumento di 10 punti del valore cetanico porterebbe a modificazioni importanti nella combustione

    credo che un tale aumento non farebbe funzionare correttamente un odierno motore

    (perlomeno senza modificare alcunchè)

    è vero però che un aumento del n di cetano migliora la combustione, quindi riduce il particolato (e le incrostazioni sugli iniettori ovviamente..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Ottobre 2013
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina