Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 31 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esatto...io credo di aver capito così...mi riferisco al neretto, ovviamente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,Nivola,

    quel che dice thewizard sul girasole è esatto (credo). Alza il grado di cetano.

    (l'olio di palma non lo conosco proprio..)

    ma è vero anche quello che dice nitrous a proposito degli oli vegetali..

    poi bisogna vedere QUALI oli vegetali..

    io non sono un chimico, ma per il poco che so l'olio di semi di girasole è l'unico che si presta ad essere utilizzato come lo troviamo sui banchi del supermercato.

    comunque se l'intento principale è quello di evitare il pompista consiglierei prodotti tipo kerosene- zibro. (cosi la combustione la migliori senza troppe complicazioni)

    l'olio vegetale viene usato come carburante alternativo, ma con tutti gli adattamenti del caso..
     
  3. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Questo video FANTASTICO:



    fa capire quanto hai descritto a parole.
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    In verità il mio intento è quello di aumentare il n. di cetano. Ora, sappiamo che l'olio di girasole (e di palma) tra gli oli vegetali, sortiscono questo effetto in una percentuale del 20%. (Sinceramente non mi è ancora chiaro se l'aumento di questa percentuale legale possa portare o meno degli effetti negativi in qualche modo, aumento che non deve far sì che l'olio di girasole venga sostituito completamente al carburante).

    @marzo: quando dici che "l'olio di semi di girasole è l'unico che si presta ad essere utilizzato come lo troviamo sui banchi del supermercato," presumo che tu intenda dire che lo si può utilizzare così come lo si acquista, anche senza l'aggiunta di altri prodotti (tipo acetone, acquaragia ecc.), giusto?
     
  5. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    per i nostri motori l'olio è solo porcheria.. andrebbe trattato per trasformarlo in biodiesel, allora teoricamente se il risultato è buono si potrebbe andare anche al 100%...

    ma non è più olio.. è un carburante completo!

    io ripeto, non mi azzarderei mai a mettere una cosa oleosa densa nel serbatoio.. chissà quanti residui lascia nelle tubazioni, iniettori, sulle valvole... e chissà cosa succede al filtro antiparticolato...

    meglio continuare a parlare di additivi, per i carburanti alternativi servirebbe un intero forum dedicato..

    eventualmente chi ha voglia cerchi informazioni sul nitrato di etilesile.. con lo 0,1% nel gasolio si aumenta il numero di cetano di 5-6

    io non ho trovato niente di interessante e fin'ora l'ho visto in vendita da un unico produttore al costo di 22 euro/litro compresa spedizione dall'UK

    [​IMG]
     
    A arpa piace questo elemento.
  6. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    va bene ..va bene..l'ottimale sarebbe l'aggiunta di un pò di erba cipollina...:mrgreen::mrgreen:
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, intendevo che è forse l'unico olio comune che non necessita di particolari processi di filtrazione, o separazione..

    riguardo all'aumento di cetano del 20% a mio avviso c'è un equivoco.

    non è possibile che se metti 20 litri d'olio aumenti del 20% il cetano del gasolio..

    allora se vai a olio puro che grado di cetano avresti?

    non credo che il grado di cetano del gasolio aumenti dell'1% OGNI litro di olio che aggiungi..
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quoto in toto.

    PS

    interessante il video di Ubriacone.

    anche se credo che una sorta di roba simile la otterremmo anche facendo l'esperimento col gasolio della pompa anzichè con l'olio..

    ----------------------

    è giusto non sconfinare nella creazione di carburanti alternativi (un po OT),

    ma dell olio se ne accennava anche come potenziale additivo per aumentare il n di cetano (ma credo che il dato sul QUANTO l'aumenta sia esagerato)

    (sebbene a mio avviso, tra quelli convenientemente reperibili, siano da preferire le isoparaffine tipo kerosene)

    (quelli migliori come dici non sono a buon mercato, nè di facile reperibilità)
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    No!! Quale aumento del n.di cetano del 20%:mrgreen:

    thewizard: si, il 20% di olio di girasole ALZA di quasi 2 punti il numero di cetano, l'olio di palma un po' di più di 2 punti (quello deesterificato può anceh farne 3), indipendentamente dal gasolio (normale o premium)


    l'acetone consente SEMPRE il miglioramento della disponibilità chimica alla reazione



    Fabio



    PS sto studiando meglio l'articolo sul 2EHN, ma il riferimento è l'olio di colza
    [-X (NOBBUONO)
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, c'era eccome l'equivoco allora :biggrin:

    ero io ad aver capito roma per toma..#-o

    mi pareva strano..
     
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè,ho visto il video e davvero lascia a pensare....comunque è anche vero che in tantissimi lo usano compreso il nostro Thewizard.....io personalmente non lo utilizzerei affatto come carburante ma solo per innalzare il numero di cetano....anzi,se trovassi la naftalina liquida la proverei subito,solo perchè non ho voglia di sbattermi a sciogliere le palline e filtrarle.....diciamo che in attesa di magiori chiarimenti attendo e uso i soliti composti.....
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ecco;)

    Adrian, toglimi una curiosità...tu come hai inteso la questione innalzamento cetano? Voglio dire con o senza acetone. Io penso di aver capto che si possa usare l'olio anche senza acetone...ma non vorrei aver capito male...
     
  13. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ...capisco che non sempre si ha voglia di rileggere 40 pagine di thread, però vedo un po' di confusione

    l'olio di girasole e palma sono di facile reperibilità, costo competitivo con il gasolio, abbattono le emissioni di particolato anche del 80-85% (meno rigenerazioni del filtro antiparticolato) riducono i depositi carboniosi, CO2, lubrificano le parti metalliche con cui vengono in movimento, non hanno acidità o aggressività verso gomme e metalli, hanno una densità appena superiore al gasolio (trascurabile sopra 40°C) e soprattutto possono essere aggiunti come additivi senza alcuna precauzione/pericolo/modifica al motore.

    (l'acetone non è indispensabile, fa storia a sè, rimanendo COMUNQUE conveniente ed è utile anche come stabilizzante contro l'irrancidimento dell'olio), il numero di cetano è milgiorabile in aggiunta al gasolio (il migliore è l'olio di palma, con punte di cetano che arrivano facilmente a 65, dipende dalla produzione)

    il rovescio della medaglia è che sotto i 15° la densità aumenta un po' più del gasolio (circa il 20%) e quindi all'avviamento le primissime iniezioni risultano un po' troppo ricche (qualche incertezza nei primissimi giri come quando gli iniettori gocciolano, possibile una rumorosità di combustione più elevata nei primi 2-3secondi, possibile una minima fumata biancoazzurra di 1-2 secondi come da eccessivo anticipo di iniezione), poi c'è la manualità ed il tempo dell'operazione.

    a chi si preoccupa di incrostazioni e depositi sulle parti calde del motore posso dire solo che ne tempo si RIDUCONO (lentamente ma progressivamente)

    a chi si preoccupa della densità e chiacchiere varie posso dire che il gasolio lavora mediamente a 80°C nel circuito di alimentazione, con punte di quasi 200°C nel rail e negli iniettori, per questo motivo si crea condensa nel serbatoio, per questo motivo esiste il radiatore lungo la linea di ritorno al serbatoio :wink:

    per chi si preoccupa dell'aspetto ecologico, è doveroso sottolineare che le emissioni totali sono MOLTO inferiori al miglior gasolio, GTL compreso (che si avvantaggia, però, del bilancio CO2 complessivo), non c'è emissione di solfuri e anidridi solforose, metalli pesanti, dimezzamento del CO, per contro si ha un leggero aumento di NOx, che i catalizzatori non hanno problemi ad annullare. andando al 100% di olio vegetale andrebbero rivisti i parametri del catalizzatore.

    per chi si preoccupa del motore..beh, deve studiare un po' meglio il diesel: NESSUN problema a girare con il 100% di olio vegetale, solo una leggera riduzione della Pmax dovuta al differente Pci, nessun problema agli iniettori ed alla pompa

    l'olio di palma (deesterificato) soffre il freddo: sotto i 20°C è sconsigliabile

    l'olio di mais e arachide hanno comportamenti simili all'olio di girasole, ma sono meno economici (anzi spesso costano PIU' del gasolio)

    peccato in Italia siamo strettamente vincolati alla %, negli USA si può tranquillamente andare a versare qualsiasi cosa in qualsiasi % nel serbatoio...

    l'olio di colza è più economico, ma NECESSITA preriscaldamente almeno a 70° (sarebbe meglio 90°) in quanto la densità a freddo è notevolmente superiore a quella del gasolio (circa 2-5cs per il gasolio contro 10-30 degli olii consigliati ma la colza parte da 50 sino a 90cs)

    se consideriamo che lo sforzo di pompaggio è solo del 4-5% superiore a freddo e 1-2% a caldo per l'olio di palma e girasole, mentre per la colza è quasi il doppio a freddo e superiore del 40-50% a caldo.. questo dato da solo la spiega lunga sulla necessità del preriscaldatore e serbatoio aggiuntivo

    per parlare di biodiesel dobbiamo spostarci su olii di qualsiasi natura diversa dal minerale, transesterificati. parliamo di olii esausti di cucina, grassi animali, olii vegetali di qualsiasi tipo. ma è un altro discorso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Fabio

    PS nelle percentuali legali, l'odore di cucinato proveniente dallo scarico è avvertibile solo al minimo e poco oltre.

    PPS evitate la naftalina, produce diossina ed altre porcherie allo scarico, anche se innalza facilmente il cetano.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Nivola mi stupisci......l'ha spiegato benissimo nel post 571.....se te lo rileggi ti torna tutto chiaro.....l'olio è da considerarsi come carburante che aumenta il cetano e puoi fare a meno delll'acetone che ha un'altra funzione.....però un pochino di acqua ragia conviene metterla per fluidificare l'olio......l'acetone sappiamo benissimo a cosa serve quindi nelle dosi giuste aiuta....essendo però ottanico contrasta il cetano quindi oltre la soglia consigliata diventa svantaggioso.....insomma le solite cose di sempre dette e ridette.....ti torna adesso o hai ancora qualche dubbio? io ormai ho le idee chiarissime tranne qualche incognita sull'uso dell'olio e della volatilità dell'acetone.....per il resto è tutto cristallino......
     
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Venerabile maestro......toglimi solo il dubbio della volatilità dell'acetone.....quando si ferma il mezzo per diverse ore,è vero che l'acetone di separa andando in superfice ed evapora facilmente? oppure rimane mescolato nel gasolio? chiariscimi questo punto per favore....io ho notato che non si mescola con l'olio perchè dopo qualche ora si divide.....
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    giusto, Twizard.

    io sono solo leggermente pessimista circa i valori di densità e di temperatura per l'olio che sostieni.

    (non di molto, ma mi sembrano ottimistici)

    il preriscaldatore esiste già, è vero, ma è calcolato per il gasolio, che ha una densità diversa.

    a parità di temperatura l'olio risulterà SEMPRE meno fluido del gasolio.

    (come sai una minor fluidità si traduce in una difficoltà di polverizzazione e quindi di combustione)(e la cattiva combustione crea depositi)

    è dunque vero che una parziale additivazione al gasolio non crea problemi, ma dipende dalla misura.

    per cui la tua affermazione circa la perfetta combustione e l'assenza di depositi credo valga solo come valore di concetto.

    Ossia che questo sarebbe vero se l'olio fosse in grado di venir combusto totalmente.

    ma così non è, o almeno non quanto il gasolio.

    la riprova è che se mettiamo SOLO olio il motore non riuscirà ad avere una combustione completa ed ottimale. (infatti sentiremmo l'odore di cucina)

    se invece l'olio lo scaldi ulteriormente riesci a bruciarlo come fosse gasolio, senza produrre depositi dovuti a cattiva/parziale combustione.

    il motore diesel per principio gira con qualsiasi olio, grasso sciolto, come addirittura con la polvere di carbone, ma devi adattare il sistema di alimentazione -iniezione..

    inoltre nei primi istanti di funzionamento un preriscaldatore è indispensabile, perchè l'olio giungerebbe alla pompa troppo viscoso, sforzandola, oltre naturalmente a bruciare male, come hai giustamente confermato, e questo si traduce per forza in depositi dovuti a cattiva combustione..

    ovviamente si tratta solo di considerazioni personali, non è una critica a nessuno, è diciamo mio punto di vista.

    non sono infatti un tecnico che analizza queste cose, per cui le mie deduzioni vengono dalla conoscenza dei motori endotermici, più che dall'analisi dei carburanti, dei quali conosco qualcosa, ma non posso certo dirmi esperto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  17. 6 Cyl In Line

    6 Cyl In Line Direttore Corse

    2.346
    63
    27 Giugno 2011
    Reputazione:
    12.494
    BMW 330d E92
    Qualcuno di Voi ha mai provato il Tunap 983?

    [​IMG]
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Marzo,ma noi utilizziamo anche gli altri additivi per tenere sempre pulito....anche dai residui di cattiva combustione,quindi non vedo dove sia il problema anche se dovessi avere ragione tù......il mix di tutte le sostanze fanno sì che giri tutto bello pulito e profumato.....magari ti riferisci solo al fatto di usare olio e gasolio senza additivare anche il resto......
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    fermati..!!

    io non credo che i depositi dovuti a cattiva combustione, ad esempio sulla punta degli iniettori o peggio, dentro ad essi , si puliscano con gli additivi..

    cosa faccio?, introduco una sostanza che per aumentare il cetano non brucia completamente creando residui, e poi ne aggiungo un'altra per tentare di pulire i detriti?

    non faccio prima a metterne una che pur aumentando il cetano brucia perfettamente e tenermi gli iniettori perfetti?

    non a caso gli additivi per aumentare il cetano contengono al massimo isoparaffine, nafte, ma non olio...

    L'OLIO è UN COMBUSTIBILE ALTERNATIVO, ma richiede che il motore sia adatto a bruciarlo perfettamente. (il tuo NON lo è)

    se viene usato invece miscelandolo al gasolio, in percentuali adatte, non crea problemi, ma se lo usi per aumentare il cetano ci sono prodotti che funzionano meglio, e dunque non vedo il vantaggio..
     
    A arpa piace questo elemento.
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Avevo capito bene, dunque....(era chiaro fin da subito ma mi son detto:"Hai visto mai che essendo un asino non ho inteso bene.." :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />).

    Ho dato impulso all'Operazione "Aumento del n. di cetano"!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Nel serbatoio contenente circa 40 lt di gasolio "buono", ho schiaffato 5 litri di olio di girasole. Ho versato l'olio di ritorno da un giro di un'ora circa e dopo aver, appunto, rifornito. La temperatura all'interno del garage è di 17° circa.

    Domattina vedremo.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina