Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 29 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Per mera curiosità, quanto costa una tanica?
     
  2. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    sui 45 euro... è tanto, ma sempre meno del petrolio bianco in colorificio (minimo 3 euro/litro)

    visto che se ne può mettere anche 2 litri sul pieno vale la pena prendere la tanica
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questa spiegazione non è mia, l'ho "rubata"...

    comunque credo sia attinente.

    ------------------I combustibili in commercio per stufette portatili sono di 2 tipi:

    Isoparaffine (Zibro Plus Kristal, Tosaine Petropur Plus, SUNCALOR, Hyper tappo rosso) e Dearomatizzati (Zibro Plus Extra, Zibro PTX, Tosaine Petropur, Hyper tappo verde).

    Questi due tipi di prodotti sono i SOLI combustibili che NON producono sostanze tossiche o fumo in fase di combustione (non è solo il contenuto di aromatici importante).

    Il mio personale consiglio è di acquistare SUNCALOR (venduto attraverso la rete Ipercoop) visto che è una ISOparaffina che costa come un dearomatizzato.

    Inoltre, le paraffine sono il miglior arricchitore di cetano.

    Una precisazione: NON confondiamo gli Idrocarburi paraffinici (Alcani) con la Paraffina, che e' un composto ceroso sottoprodotto di scarto delle frazioni di distillazione petrolifera!!! E' tutt'altra cosa.

    Il kerosene per riscaldamento domestico è in vendita anche in taniche da 15.500 Kg (circa20 Lt) nei distributori di combustibile per riscaldamento (generalmente chi vende anche le bombole gas),è di colore

    bianco/azzurrino.

    Anche alcuni ferramenta lo vendono, si puo’ trovare in negozi che vendono articoli per il riscaldamento, stufe, pellet, anche vernici...

    Il kerosene è adatto perche' lubrificante e poco viscoso per le parti a scorrimento, che girano a velocità altissime e infine chimicamente piu’ adatto (testato) a bruciare alle temperature tipiche del motore diesel ed ha una combustione pressoche’ completa senza residui come l'acquaragia e non aggressivo come l'acetone che e' un chetone (solvente potentissimo) e NON e’ volatile (requisito NOCIVO nei motori a combustione per compressione come il diesel stesso) come la benzina e l’acquaragia, che hanno una struttura molecolare a 10 atomi di carbonio---------------------
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ladro!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D >:>

    L'hai presa qui, eh?!

    Bisognerebbe sapere, ora, quanto Suncalor dovremmo usare in un pieno per far aumentare il n. di cetano e sopratutto di quanto...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2012
  5. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    questi calcoli non li so fare, ma io direi che con un 3-4% di kerosene si può stare tranquilli.. il problema più che altro è il costo!

    nb: all'ultimo pieno ho fatto gasolio normalissimo e ne ho messi 750 ml.. la differenza si sente già

    proverò a vedere all'ipercoop e in qualche altro negozio quanto costano le taniche e ne prenderò sicuramente una..

    da quanto ho visto i prezzi sono tutti allineati sui 45 euro
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Infatti...quelli dovrebbero essere i prezzi.

    Quindi in base ai tuoi calcoli 1 litro di kerosene su un pieno di 60 litri, circa. Giusto?

    Ho trovato questoin rete...non so se è ancora valido..ma se lo fosse... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2012
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    vedo che vi date da fare, eh... :biggrin:

    riepilogo per benzina

    dose continuativa teorica 2,85 per MILLE

    dose continuativa pratica 2,6 per MILLE

    l'acetone NON migliora gli ottani, pur avento un comportamento ottanico. migliora solo la disponibilità alla reazione chimica, portandola quasi al livello teorico, con un vantaggio mediamente riscontrabile del 5% con possibili picchi, in determinate situazioni di funzionamento, sino al 20%

    pe aumentare gli ottani occorre il metanolo o il nitrometano, ma sui benzina non ho fatto studi o prove. nitrometano ASSOLUTAMENTE da evitare se ci sono parti calde in alluminio

    riepilogo per diesel

    dose continuativa teorica 1,87 per MILLE

    dose continuativa pratica 1,6 per MILLE CR (1,8 iniezione indiretta)

    il miglioramento del numero di cetano è irrilevante, mentre superando la dose continuativa (quella doppia, per pulizia) il numero di cetano PEGGIORA in quanto l'acetone ha un comportamento ottanico

    l'acetone migliora essenzialmente la disponibilità alla reazione chimica, portandola quasi al livello teorico, con un vantaggio mediamente riscontrabile del 5% con possibili picchi, in determinate condizioni di funzionamento sino al 15%

    l'olio di palma aumenta il numero di cetano circa di 1 punto ogni 1%, il girasole poco più della metà

    allo studio il miglioramento cetanico con isoparaffine (vaselina, combustibile per stufe eccetera)

    il nitrometano funge da sovralimentazione chimica, liberando idrogeno ed ossigeno. il milglioramento di prestazioni può superare il 10%. ASSOLUTAMENTE da evitare se ci sono parti calde in alluminio.

    non fatevi le se9hementali sulla miscelazione acetone/oliovegetale.. ogni soluzione ha le sue caratteristiche: se mettete eguali quantità dei due componenti la soluzione potrebbe sovrassaturarsi e uno dei due precipitare... :wink:

    Fabio
     
  8. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    grazie fabio per le tue spiegazioni tecniche ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    io sto continuando a leggere le schede di sicurezza degli additivi e più o meno è sempre la solita minestra.. ieri però ne ho trovata una diversa dal solito!

    solitamente il contenuto è per la maggior parte cherosene (50%) e il resto è diviso tra nafta pesante idrodesolforata, naftalene, nitrati, altre schifezze varie..

    proprio i nitrati sono una cosa interessante, perchè servono ad aumentare il numero di cetano, con quantità di prodotto molto basse (0,3%)

    ebbene, ho visto un additivo concentrato che aveva come contenuto quasi esclusivamente nitrato di 2-etilesile!

    sarebbe una cosa molto interessante da aggiungere, sarebbe la cigliegina sulla torta per far diventare il nostro gasolio come quello vpower, o anche meglio

    problema: reperibilità e costi (22 euro/litro)

    praticamente la dose di un pieno (180ml) costa quasi come 2 litri di cherosene.. non ne vale la pena..

    a chi non vuole complicarsi la vita ma vuole fare qualche prova consiglio di mettere semplicemente 1 litro di cherosene nel pieno

    è una dose sicura.. ce ne possono andare anche 2 litri, ma meglio stare tranquilli! così non si rischia niente

    va bene qualsiasi tipo di cherosene, petrolio bianco, petrolio lampante..

    io ho provato anche l'acetone solo una volta allo 0,16% e non ho notato nessuna differenza.. per ora ho sospeso
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  9. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Eccoti quà....finalmente ti fai risentire......ora ti massacro di domande visto che poi sparisci ancora per un bel pò.......allora,acetone e olio2T nelle stradette percentuali senza eccedere ci siamo.....poi abbiamo a disposizione acqua ragia(nafta idrodesolforata)-kerosene(petrolio bianco,petrolio lampante,o chi per esso)e olio di palma o girasole o semi o chi per esso......benissimo,se volessi fare un Koctail di mantenimento usando questi composti come potrei farlo e in quali percentuali?...sò che i tuoi gioielli di famiglia non ne possono più,però dacci una volta per tutte sto mix e nessuno ti scoccerà più......io pensavo su un pieno da 50l : Acetone 90ml + Olio 2T 150ml + Kerosene 1-2 litri......poi se vogliamo metterci anche l'acqua ragia e olio di girasole come ci comportiamo? l'acqua ragia che ha più o meno la stessa funzione dell'acetone potrebbe fare l'effetto che dici tù,cioè aumentare troppo l'effetto e calando l'efficacia oppure nò?se la mettiamo in quale percentuale?dobbiamo aumentare anche la quantità di olio 2T in percentuale? l'olio di girasole possiamo comprare un litro al supermercato e versarlo così com'è nel serbatoio?
     
  10. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    l'acetone ha un effetto "delicato" ma sicuro, e serve a tenere disciolte e sospese acqua e grassi nel gasolio, impedendo problemi a lungo termine. non è un adittivo prestazionale, è la cura per evitare danni (=CAROpompistanontivogliovedere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )

    ergo

    la differenza la vedi nel mantenimento delle prestazioni nel tempo, e nei soldi che NON dai al pompista

    ok per cherosene o JP5-6-7-8

    NO al bioetanolo!!!!

    fai sapere per il 2etilesil, perchè credo che la dose che indichi sia un po' eccessiva... (fonte? reperibilità prodotto?)

    in gamba!

    Fabio
     
  11. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    l'olio vegetale va considerato come gasolio ovvero combustibile

    per legge, si può aggiungere come adittivo nella misra massima del 20%

    se usi l'olio di girasole diventa superfluo l'uso dell'olio 2T

    l'acetone quindi va calcolato sul volume gasolio ovvero gasolio+olio di girasole

    semplicissimo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    l'acquaragia (distillato di resina di conifere oppure nafta idrodesolforata) funge essenzialmente da sgrassante in alte dosi, mentre serve come fluidificante dell'olio vegetale e miglioratore di cetano nelle stesse dosi omeopatiche dell'acetone (o anche meno, non è critica) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    quindi a multipli di 10 litri di gasolio

    16ml acetone

    5-10ml acquaragia

    10-30ml olio 2T marino

    ovvero

    8 litri gasolio + 2 olio girasole o palma

    16ml acetone

    5-10ml acquaragia

    il cherosene si può aggiungere nella misura di 0,5-1litri ogni 50 litri complessivi in estate (1-2%), il doppio in inverno (2-4%)

    in caso di temperature SOTTOZERO si può arrivare anche al 15% con i CR, il doppio sui iniezione indiretta

    Fabio
     
  12. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    allora riprenderò dal prossimo pieno con i chetoni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    la percentuale di 2-etilesil nitrato è tratta da qui: http://vegetableoildiesel.co.uk/veggiboost.html

    stando alla tabella la quantità massima è di 0,3% su combustibile con numero di cetano 40 lo aumenta di 8

    magari sul nostro gasolio che è 50 si può diminuire.. ci sono già ottimi risultati allo 0,1%

    ps: quello è l'unico sito dove l'ho trovato in vendita
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  13. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Grazie Fabio....quindi 2 litri di olio di girasole aumentano di 2 il cetano quindi conviene metterlo rispetto al gasolio......se metto gasolio premium che ha 54 di cetano e poi 2 litri di olio arrivo a 56,è proprio così? perchè c'è anche questo dubbio.....visto che tanti dicono che con l'intruglio magico si mette il gasolio normale,io se metto il premium ottengo un effetto maggiore oppure non cambia nulla?
     
  14. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    si, il 20% di olio di girasole ALZA di quasi 2 punti il numero di cetano, l'olio di palma un po' di più di 2 punti (quello deesterificato può anceh farne 3), indipendentamente dal gasolio (normale o premium)

    l'acetone consente SEMPRE il miglioramento della disponibilità chimica alla reazione

    Fabio

    PS sto studiando meglio l'articolo sul 2EHN, ma il riferimento è l'olio di colza [-X (NOBBUONO)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bene bene.....ora finalmente è tutto chiaro......immagino che l'olio di girasole o palma esista solo di un tipo e quindi non posso sbagliarmi immagino,quindi capatina al supermercato e vai di olio.......comunque ho notato una cosa,da quando uso gli additivi noto che a macchina accesa e ferma non mi fà più la chiazza bagnata fuori dal tubo di scarico,per intenderci dopo un pò che era accesa,i gas della marmitta facevano un cerchio scuro sull'asfalto,suppongo sia di acqua,ora è sparito.....per quanto riguarda il fumo varia da giornata a giornata,senza nessun indicatore particolare,un giorno faceva freddo ma fumava uguale,un'altro giorno faceva 20°C e non fumava tanto.....mà,chi lo sà......rimane solo un'altro mega dubbio che nessuno ancora ha risposta certa....parlavano su altri forum che l'acetone essendo molto volatile,tende ad evaporare dopo poco tempo vanificando i suoi effetti,ti risulta? l'unica speranza sarebbe che si leghi ad una componente del gasolio e smentisca questa ipotesi,nel dubbio io dopo l'accensione,faccio un pò di zig-zag con la macchina in modo da mescolare il carburante....
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    piano piano vedo che si inizia a stabilire anche a quale dose corrisponde tot aumento del grado di cetano, ecc..

    la formula perfetta è quasi pronta eh?
     
  17. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Non ho capito....stai parlando delle tue prove?
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, no..

    sto parlando degli sviluppi di questa discussione..
     
  19. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè,diciamo pure che ci siamo.....ormai il quadro è completo.....mi fà strano mettere olio da cucina nel serbatoio.....tu l'hai mai messo?
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, ma specialmente l'olio di semi è un carburante che potrebbe migliorare.

    il problema dell'olio vegetale è che solitamente è meno fluido del gasolio, e se fa caldo ancora ancora, ma col freddo crea problemi (a meno di non dotare l'auto di un riscaldatore supplementare per la partenza (quando il motore è caldo basta il riscaldatore normale del gasolio presente sul motore d serie)

    questo se usato in grosse quantità, diciamo come "combustibile alternativo".

    in quantità modeste non crea problemi.

    non l'ho mai usato per il semplice fatto che non ne ho disponibilità. (se non quello che usa mia moglie per friggere),

    e come dicevo, non mi sbatto per reperire additivi, nè intendo spendere soldi o andare a fare la fila al supermercato..

    gli altri componenti li ho disponibili per lavoro, allora ogni tanto ce li butto dentro..

    ma l'olio dovrei andarmelo a cercare..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina