Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    dunque Wizard, prima dei 100k meglio lasciare perdere qualsiasi tipo di trattamento....?
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    In realtà si riferiva solo all'azione di pulizia profonda con l'acetone in una percentuale del 3,5/4 °/oo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'olio senza un riscaldatore non viene bruciato completamente, perchè è troppo poco fluido, e non viene polverizzato..

    rischi di incrostare tutto per niente.

    la trementina NON è l'acquaragia, non va usata.

    quella minerale, ossia quella che dall'inizio del 3ad ho detto che è nafta idrodesolforata ,si può usare tranquillamente sempre e comunque.

    nelle dosi di 1 litro su 50 non fa nulla, specie se miscelata con un goccio d'olio .

    (è in tutti gli additivi...)
     
  4. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    tu che consigli di fare , vcioe come dosaggitra i vari prodotti
     
  5. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    addirittura ho visto la composizione di un additivo che è per il 50% di nafta idrogenata pesante, (nome commerciale acquaragia ionodore) ma non so cosa cambia con quella idrodesolforata.... anzi, tu che a quanto pare ne sai qualcosa, sai dirmi qual'è la differenza? idrodesolforata non la trovo, ho girato tutti i negozi nel raggio di 20 km..

    le dosi di acetone di thewizard scritte qua sopra sono più alte di quelle che ho calcolato io.. su altri forum ho letto che l'ideale e' lo 0,16%.. sono 150ml in un pieno
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Io immetto, in base alle indicazioni del mago, circa 100ml in un pieno di 60 litri circa.

    A proposito, sono rientrato or ora da un giretto con la mia Biemme e nel serbatoio, oltre al gasolio, viè acetone e olio 2T per motori marini...certi sorpassi che non vi dico :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    L'odometro segna 203.600 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non sono un tecnico, e non mi sento di consigliare dosaggi..

    la differenza tra idrogenata e idrodesolforata non la conosco (ovvero, non conosco la differenza di effetti sulla combustione o sugli organi meccanici..)
     
  8. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    forse una cosa meno rompicapo, sarebbe olio due tempi acetone , e un po di benzina,
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la benzina però in camera di scoppio influenza la combustione in modo diverso dall'acquaragia (la famosa nafta pesante idrodesolforata)

    inoltre la sua proprietà credo sia solo quella di evitare la solidificazione delle paraffine contenute nel gasolio alle base temperature. (paraffine che una volta solidificate non si sciolgono ..)

    ma credo che provare "ad cazzum" sia sconsigliabile.

    meglio perdere una settimana a studiare esattamente gli effetti delle varie sostanze nei carburanti e nel motore, e poi semmai fare le cose a ragion veduta..

    per questo non mi sento di consigliare miscele o dosi..

    sulla mia qualcosa ci butto, ma magari se lo fa un altro rompe qualcosa e mi maledice..
     
  10. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ragazzi perchè VI confondete le idee da soli?

    #-o

    acqua ragia derivata dal petrolio = nafta idrofdesolforata = trementina minerale

    la dose dell'1,6 per mille è quella ottimale per i CR, 1,8 per mille è quella ottimale per PD e iniezione indiretta, a fronte del teorico 1,87 (la curva dose/benefici è una S molto sdraiata, come le curve di saturazione magnetica) assolutamente inutile aggiungere TOT acetone se il beneficio è strumentalmente inavvertibile, ma ad un certo punto la curva cade a picco perchè l'acetone oltre una certa % si comporta come se fosse benzina (innesco detonazione anticipata non compensabile dalla centralina con conseguente calo di rendimento del motore, difficoltà a salire di giri, potenziali danni ai pistoni ad alti regimi eccetera)

    la pulizia profonda con acquaragia è sconsigliabile prima di 100milakm perchè potrebbe rompere il velo di lubrificante sulle pareti degli iniettori, mentre con l'acetone il rischio è molto minore... ma se non avete usato nafte catramose di dubbia provenienza è quasi inutile fare questo tipo di pulizia...

    la benzina si usa quasi esclusivamente per evitare l'agglomerazione delle paraffine alle basse temperature. normalmente può aiutare una certa rotondità di funzionamento ma sempre in percentuali molto basse, sotto il 5% per i CR (altamente consigliabile fermarsi al 2% per uso continuo)

    @marzo

    di quale olio parli a proposito di riscaldatore eccetera? l'olio 2T? non credo.. forse ti riferisci all'olio di colza? NON VA USATO SENZA RISCALDATORE. PUNTO.

    Fabio/niente notizie per JP7-8? :wink:

    PS per Nivola

    la francese marcia verso i 220mila, OTTIMO sprint per i suoi 90CV++ ma eccezionale rabbia agli alti regimi con nitromentano, si è stupito il possessore di una 2.1 da 110CV++ ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mentre la 530 va liscialiscia verso i 340mila con una "pasta" unica dopo pulizia filtro recupero olio, pulizia collettori e turbina fatta con spray a caldo e slamellatura ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> senza antipattinamento sgomma anche in II (CA) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Aprile 2012
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ciao, Fabio;)

    Vado un attimo OT (relativamente) perchè volevo chiederti un chiarimento sull'aumento del n. di cetano.

    La domanda secca è: come si fa (ossia quali prodotti) si possono usare per aumentare il n. di cetano nel gasolio?

    Nei tuoi precedenti post nei quali spiegavi le funzionalità dell'acetone, scrivevi anche che l'aggiunta di olio fa aumentare il n. di cetano oltre che lubrificare (più precisamente l'aggiunta di 1% di olio apporta l'aumento di 1 n. di cetano). E' corretto?
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao fabio

    la trementina è vegetale

    nel tuo ultimo post però leggiamo :

    acqua ragia derivata dal petrolio = nafta idrofdesolforata = trementina minerale

    prima dicevi che l'acquaragia è nafta per autotrazione, poi dici che rompe il velo di lubrificante...

    fanno a pugni queste affermazioni..

    l'acquaragia io la metto per migliorare la combustione, la naftalina per aumentare il n di cetano, e l'acetone unicamente per veicolare l'eventuale residuo acquoso presente nel gasolio..

    SI, per riscaldare l'olio intendevo olio vegetale, o comunque denso, non l'olio sintetico per 2 t..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Aprile 2012
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    =D>=D>=D> :biggrin::biggrin:
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Per naftalina intendi la canfora che si mette negli armadi (quella a pallini, per capirci) o quale?
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, anche se sarebbe meglio trovare quella liquida, perchè quella in palline va sciolta nella benzina e filtrata, ma lascia ugualmente una sostanza che tende a cristallizzare. (non mi chiedere di più perchè non sono un chimico... (-: )
     
  16. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    i prodotti che consentono l'aumento del numero di cetano sono pochi e costosi, non facilmente reperibili in commercio (purtroppo)

    l'aggiunta di 1% di olio di palma porta a 1 unità in più del numero di cetano, per girasole e arachide serve il 2% per salire di 1 unità

    Fabio
     
  17. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    vero

    l'essenza di trementina vegetale è ricavata dalla distillazione della resina delel conifere

    acquaragia è sinonimo di trementina

    esiste anche un idrocarburo estremamente simile, ottenuto per idrodesolforazione di una frazione particolare della nafta, l'acquaragia o trementina minerale

    http://it.wikipedia.org/wiki/Trementina

    http://it.wikipedia.org/wiki/Acquaragia

    http://en.wikipedia.org/wiki/Turpentine

    http://en.wikipedia.org/wiki/Mineral_turpentine

    http://en.wikipedia.org/wiki/Turpentine_%28disambiguation%29

    comunemente ci si riferisce alla sola essenza distillata dalla resina delle conifiere, mentre per molti altri usi si impiega il distilalto del petrolio: questo può causare qualche disorientamento (compreso il mio in precedenza)

    esatto, vedi sopra

    vedi sopra

    l'acquaragia/trementina minerale, ovvero derivata dal petrolio, chimicamente è una nafta leggera, come il nitromentano, anche se le caratteristiche sono completamente diverse tra loro e anche dal gasolio per autotrazione. una particolarità dell'acquaragia è di essere un potente solvente, MOOOLTO più del gasolio

    non c'è nessun contrasto in questa affermazione, solo un SUPERIORE effetto solvente

    perfetto

    se tovi la naftalina liquida, è uno dei pochi sistemi economici per aumentare il numero di cetano

    ok, ma per l'olio di girasole, arachide, soia e palma nella misura legale del 20% il preriscaldatore non serve. per la colza è TASSATIVO, pena rotture in poche milgioaia di km.

    Fabio
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    L'utilizzo, invece, dell'olio minerale/sintetico tipo quello per motori a 2 tempi, non sortisce nessun effetto?

    Se, invece, non si trova (cosa difficilissima), le palline possono essere usate (vedi marzo) disciolte in benzina? E in che proporzione?
     
  19. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    ragazzi e il nitrometano come lo vedete
     
  20. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    da che punto di vista intendi?

    l'uso dei 150grammi a pieno è essenzialmente volto ad aumentare la lubricità del gasolio e niente altro

    devo rivedere le prove, abbi un poco dipazienza perchè l'ho usata solo per esperimenti e nonricordo perchè ho smesso di usarla e non la menziono quasi mai...

    Fabio
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina