Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione. | Pagina 90 | BMWpassion forum e blog

Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da thewizard, 13 Settembre 2019.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.556
    10.981
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73


    :haha
    Si, sintetico o base sintetica anche io. Ma "pippe mentali" eccessive non me le pongo, sinceramente. ;)
     
    A GTC3 piace questo elemento.
  2. GTC3

    GTC3 Kartista

    126
    69
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    Più chiaro di così.. :haha
     
    A nivola piace questo elemento.
  3. DiPancrazio82

    DiPancrazio82

    3
    3
    19 Marzo 2021
    Nocciano, provincia di Pescara, Italia
    Reputazione:
    0
    Alfa Romeo Giulia
    Ciao a tutti, seguo da un po' la discussione e da tempo cerco di approfondire le mie conoscenze sugli additivi alternativi tanto per il sistema di alimentazione che per il sistema di lubrificazione.
    Ammetto però che una discussione approfondita e duratura come questa non si trova facilmente.
    Quindi l'utilizzo del cocktail è una cosa nuova anche per me.

    Volevo partire da una pulizia degli iniettori e del sistema di alimentazione e, visti i tanti commenti positivi sono andato su un prodotto Hydra ... il Diesel Power Blast. Però, ogni volta che l'ho usato ho sempre percepito un aumento dei consumi piuttosto che una diminuzione, anche se non ho mai fatto test specifici.
    Eventualmente, al fine di una pulizia preliminare prima di passare alla dose del cocktail a regime, che prodotto mi consigliate? Ho visto il Bardahl Injector Cleaner, il Tunap 134, si Syprin Cleaner...

    Per quanto riguarda il cocktail invece, cercando l'olio 2T ho visto il Bardahl che sia nella versione Marino che il VBA ha all'interno l'anti attrito Polar Plus ed il prezzo è comunque accettabile... può essere meglio o meglio non mettere questo anti attrito nel sistema di alimentazione?
     
    A GTC3 piace questo elemento.
  4. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Finalmente ho provato questo cetano puro e devo dire che la differenza si sente eccome=D> grazie al pelatone che l'ha reso di nuovo disponibile...
    personalmente per l'olio due tempi io utilizzo un roloil da competizione, sopratutto per le specifiche:
    API TC++; ISO EGD++ SAE fluidity/miscibility Class 3 – –

    che proprio l'ultima specifica assicura una grande miscelabilita' rispetto ai vecchi oli due tempi che utilizzavo, che li vedevo sempre un po' scarsi su questo versante, eppoi la API TC ed ISO EGD con due ++ assicurano migliore lubrificazione in generale rispetto a quelli standard ed una qualita' complessiva piu' elevata, ultimo ma non ultimo e' totalmente sintetico e' consigliato specificatamente per motori che hanno le valvole. Preferisco sempre un olio 2T di ottima qualita' che tanto come si dice, hai fatto 30...fai 31.
     
    Ultima modifica: 16 Febbraio 2022
    A GTC3, vittog21, german e 1 altro utente piace questo messaggio.
  5. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.222
    6.509
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.404.099.801
    525d N57 F11
    @Thunderforce83 ottimo... ma dicci di più! Che percentuale hai usato? Di olio invece?
     
  6. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Uso sempre lo stesso metodo e quantitativo, indicato dal maestro nella prima pagina per uso continuativo, grossomodo: (anche se le dosi sono leggermente diverse visto che utilizzo meno wd40 in generale, ma lo faccio per praticita', visto che in dose full non riuscirei a mescolare neanche nella tanica da 5 litri)
    1 litro di olio 2t
    1 litro di wd 40
    1 litro di cetano puro
    0.8 litri di acetone puro
    mescolo tutto, e prima di ogni pieno metto 0.400ml del mix sopra citato.
    In tutto ci faccio 8/9 trattamenti piu' o meno.
     
    Ultima modifica: 16 Febbraio 2022
    A Fede84, GTC3, german e 1 altro utente piace questo messaggio.
  7. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.222
    6.509
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.404.099.801
    525d N57 F11
    Benissimo Thunder, mi serviva proprio un bel miscuglio in dose massiccia... purtroppo non fa più per me perdere tempo e farlo di volta in volta, grazie per le percentuali ;)
    A proposito, questi 400ml, su quanti litri?
     
    A vittog21 piace questo elemento.
  8. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    da 3.8 litri totali riempio piu' o meno la bottiglietta di acqua da mezzo litro, almeno e' facile da riempire, versare e portarne sempre una con se.
    Questo e' il metodo piu' pragmatico e veloce che sono riuscito a trovare.
     
    A german e GTC3 piace questo messaggio.
  9. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.002
    1.188
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Credo che German volesse sapere quanti litri di carburante tratti con la bottiglia del cocktail
     
    A german, GTC3 e vittog21 piace questo elemento.
  10. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    ovviamente ogni pieno. Indicativamente 50litri piu' o meno. se facciamo i calcoli piu' o meno cerco sempre di stare alle percentuali della prima pagina, quindi sempre 0.2% ogni componente se andiamo a calcolare.
     
    A german e GTC3 piace questo messaggio.
  11. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.222
    6.509
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.404.099.801
    525d N57 F11
    Esatto ;)
     
  12. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.002
    1.188
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Allora… non vorrei scatenare un putiferio ma vorrei riportarvi la mia esperienza e dire una cosa:
    a parte un paio di pieni iniziali (macchina nuova) poi ho sempre usato il cocktail additivante (2-ehn, olio e acetone) MA… non posso dire di aver mai notato differenze di consumi, che a mio modo di vedere dovrebbero essere un indicatore attendibile dell’efficienza della combustione.
    Per quanto riguarda le prestazioni, nel mio caso è ancora più difficile notare differenze in quanto sono fotoniche comunque, e su strada aperta mi risulterebbe molto difficile notare una differenza, a meno che non fosse davvero molto evidente (come potrebbe essere ad esempio quella di un tuning della centralina) ; e anche per quanto riguarda la fluidità, un 6 cilindri è già fluidissimo di suo, per cui… non saprei.

    Ma tornando ai consumi, la mia macchina adesso ha circa 11000km: tra rodaggio, pneumatici diversi (prima i runflat P Zero di serie, poi le invernali Wintrac Pro, poi le CSC6 non-Runflat, adesso di nuovo le invernali) con resistenze al rotolamento diverse, differenze climatiche tra estate ed inverno, il valore dal ritiro (Fabbrica) indica 14 km/l esatti, ed è rimasto più o meno sempre costante, pur con qualche differenza tra un rifornimento e un altro dovuto a utilizzi magari un po’ diversi (più autostrada, più “sgroppate”, più commuting casa-lavoro…).

    L’ultima volta che ho fatto il pieno ho aumentato la percentuale di olio e 2-ehn dal solito 0.2 allo 0.3%, per provare se notavo qualche differenza: l’unica differenza che ho notato è che, invece dei soliti 14km/l (decimo più, decimo meno), ho avuto una media di 13 km/l, il consumo più elevato da quando ho la macchina… strano, ho pensato.
    Vero che adesso probabilmente siamo nel periodo più sfavorevole per i consumi, soprattutto con tragitti brevi come i miei (casa-studio-casa sono 13+13), per via delle temperature basse e delle gomme invernali che “ciucciano” un po’ di più, ma il motore dovrebbe anche essere un po’ più “slegato” rispetto a quando era nuovo… quindi questo risultato mi ha stupito e mi ha fatto riflettere.

    Oggi ero vicino alla riserva di quell’ultimo pieno con l’additivo “rinforzato” allo 0.3%, e ho voluto fare una prova: ho fatto un po’ di km per lasciare meno gasolio trattato possibile e ho buttato dentro una ventina di litri di ENI Diesel+ senza aggiungere il cocktail.
    Poi mi sono fatto una sgroppata sulla mia strada preferita, con andata molto allegra in Sport e ritorno a casa ad andatura “normale”, da uso quotidiano.
    Sono relativamente pochi km (circa 80) e può non essere un‘indicazione attendibile, ma arrivato a casa la media dal rifornimento era nuovamente 14km/l, e la sensazione è che con l’utilizzo che faccio abitualmente possa essere anche leggermente meglio.

    Quindi ora vorrei provare a finire il gasolio che ho messo oggi, in modo da “ripulire” il più possibile il serbatoio dall’additivo che avevo messo nel pieno precedente, rimettere un’altra ventina di litri di solo gasolio e vedere che media ottengo… il tutto ovviamente prima di passare alle gomme estive tra un mesetto, perché altrimenti entrano in gioco altre variabili a scombinare le carte.

    Non sto dicendo che l’additivo non faccia bene al motore, ma probabilmente su un motore nuovo, moderno e molto performante come il mio l’effetto è meno tangibile rispetto a motori già chilometrati che probabilmente avevano già delle incrostazioni e necessitavano di una bella ripulita, nel qual caso il beneficio portato dall’azione pulente dell’additivo si manifesta più facilmente anche con un miglioramento di prestazioni e consumi…

    Farò un mesetto di solo gasolio e poi valuterò i dati (per quanto possano essere attendibili)… ed in base ai riscontri è possibile che passerò da un uso dell’additivo continuativo come finora ad un uso saltuario tipo un pieno ogni 2 o 3, come mantenimento.

    Comunque vi aggiornerò!

    Sarei comunque curioso di sentire il parere dei più esperti su quello che ho riferito, perché mi sembra strano che i consumi non migliorino o siano addirittura peggiori se è vero che l’additivo migliora la combustione… c’è qualcosa che non torna!
     
    Ultima modifica: 20 Febbraio 2022
    A german e Cartis 66 piace questo messaggio.
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.556
    10.981
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    La usi troppo poco questa 340d!!! :haha
    Facciamo una cosa: ci prendiamo una settimana di ferie e andiamo a Nardò. Parliamo con quelli della Porsche e affittiamo (a prezzi modici, eh?!) l'anello ad alta velocità dove si testano le vetture.
    Ci schiaffiamo a 240 fissi sulla corsia centrale e facciamo i tetS con e senza additivo e vediamo che consumi ha! :haha

    Comunque quello che scrivi è tutto vero ed io sapevo anche che un motore inizia a dare il meglio di sè (in tutti i campi) dopo i 20.000 km di percorrenza...circa.
    Ricordi le prove che faceva Quattroruote sulle lunghe percorrenze (100.000km) di alcuni modelli? I valori di prestazioni e consumi miglioravano col percorere dei km....non so se le fanno ancora quelle prove, ma erano bellissime. Poi smontavano il motore, sistemavano tutti i pezzi per bene e li fotografavano....ahhh...che bei ricordi ;)
     
    Ultima modifica: 20 Febbraio 2022
    A Mark340d, Fede84, german e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  14. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Secondo me non devi guardare solo i consumi, ma devi sentire l'auto, nel senso che io personalmente da quando faccio esperimenti su additivazione con vari componenti ecc ecc non ho visto un miglioramento sui consumi o cavolate varie, ma semplicemente l'auto mi sembra piu' reattiva,
    L'auto a freddo e' meno rumorosa, oppure in generale mi sembra piu' fluida...
    utilizzo diesel eni+ da quando ho capito che e' molto meglio del diesel normale, e comunque le differenze si sentono, ma sono quasi impercettibili all'orecchio dei piu'. Bisogna sentire l'auto e conoscerla oltre i 10000-50000km di utilizzo secondo me, per dare un giudizio piu' preciso e reale dei benefici ottenibili da ogni singolo cambiamento su percentuali di additivazione, carburanti e periodo stagionale...
     
    Ultima modifica: 20 Febbraio 2022
    A Mark340d, german e nivola piace questo elemento.
  15. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.002
    1.188
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Assolutamente!!
    C’è qualche volontario che vuole darmi una mano!? :haha

    Sì, le ricordo molto bene… sicuramente i miei pochi km lasciano ancora margine di miglioramento, ma mi sembra comunque strano che il consumo peggiori (ammesso che sia effettivamente così, cosa che non posso affermare con certezza per mancanza di ripetibilità assoluta delle condizioni d’uso… visto che non giro a Nardò! :mrgreen:), perché significherebbe quasi certamente una combustione meno efficiente.

    Può essere, ma se la tua auto è quella che vedo in firma (316d del 2012) rientra nelle situazioni che secondo me hanno i benefici maggiori dall’additivazione, i casi in cui l’effetto si può avvertire di più…

    Con un motore come il 40d credo sia più difficile notare qualcosa… forse il dato più evidente potrebbe proprio essere il consumo, che a rigor di logica dovrebbe migliorare (e comunque non mi lamento di certo, 13-14 k/l con una macchina 4WD di quel peso e prestazioni è un risultato notevole!), ma per verificare con precisione questo effetto sarebbero necessarie prove più ripetibili di quelle che io riesco a fare … si va spannometricamente quindi.
     
    A Sorrow, Thunderforce83 e nivola piace questo elemento.
  16. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Si e' l'auto che ho in firma, sono perfettamente d'accordo con te, piu' che altro se la tua devi tenerla e non la cambi piu' conviene comunque additivare perche' se andiamo oltre le prestazioni ed i consumi la cosa principale e' che lo fai anche per tenere il motore pulito, che non e' cosa da poco.
    In effetti su questo N47 sento una differenza notevole rispetto a prima che la guidavo non additivata...Migliorata in: Rumorosità a freddo, prestazioni, consumi e fluidita' di marcia.
     
    A nivola piace questo elemento.
  17. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    Cetane booster non più disponibile sul sito del pelatone. Bisognerà aspettare qualche mese come le volte scorse?
     
    A nivola piace questo elemento.
  18. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Mi sa' proprio di si, ho controllato lo storico e piu' o meno torna disponibile ogni quattro mesi, quindi indicativamente entro l'estate dovrebbe tornare...
    Per fortuna che ho preso due litri, dovrei riuscire ad arrivare al prossimo rifornimento. Prossima volta ne prendo almeno cinque litri, per stare tranquillo:biggrin:
     
    A Sorrow e nivola piace questo messaggio.
  19. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.002
    1.188
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Ciao ragazzi, riprendo questo mio post del 20 febbraio per aggiornarvi ed eventualmente discuterne insieme.

    Da quando ho smesso di usare l’additivo ho fatto circa 1300 km (la macchina adesso ne ha 12000), usando sempre solo ENI Diesel+, e stavolta qualche differenza l’ho notata.

    Iniziamo dal consumo: dal ritiro della macchina avevo una media di 14 km/l, con utilizzo costante, dopo i primi 1500km circa, del cocktail con 2-EHN e olio 2T Marino allo 0.2% e acetone allo 0.18% (100ml di 2-EHN ed olio e 90ml di acetone per 50 litri).
    Nell’ultimo pieno “additivato” avevo incrementato olio e 2-EHN allo 0.3%, e l’unico risultato “tangibile” era stato un consumo medio di 13km/l, quindi superiore al solito.
    Da quando sto utilizzando solamente ENI Diesel+ questo è il riscontro che ho ottenuto: l’uso contempla sia i miei percorsi standard casa-studio sia qualche giretto allegro, con tratti senza particolari riguardi per il gas, in modalità Sport Individual col motore impostato su Sport+ e cambio un po’ su Comfort ed un po’ su Sport.

    61138ACA-273D-4F27-990A-21D838D95D9C.jpeg

    14.7 km/l su 1300 km sono, secondo me, una differenza statisticamente significativa, soprattutto rispetto ai 13 dell’ultimo pieno con additivo “rinforzato”, ma anche un po’ rispetto ai 14 della media precedente.
    Nel mio percorso abituale, mentre prima tra andata e ritorno ero poco sotto i 14, adesso sono sui 14.5.

    L’altra cosa che ho notato riguarda il funzionamento del cambio, anche col motore in Sport+ e cambio in Comfort nella modalità Individual: avevo già detto in qualche altra discussione che a volte avevo l’impressione che nella guida a piede leggero il cambio insistesse “inutilmente” nel mantenere lo stesso rapporto, portando il regime almeno 200-300 giri più in alto di quanto mi sembrava necessario… da quando non uso l’additivo questo effetto si è molto ridotto, ed il cambio anticipa “più volentieri” la salita di rapporto, come se il motore girasse con meno sforzo (ed è anche la sensazione che ho io…)

    Come interpretare questi riscontri?
    In teoria vanno nella direzione opposta a quanto è sempre stato affermato (e verificato da tanti ) qui…
    Sono confuso… ovviamente voglio mantenere il motore nelle migliori condizioni possibili, e mi sembra strano che un additivo che dovrebbe rendere la combustione più efficiente, con meno residui e depositi, abbia anche il risultato di far consumare di più… casomai dovrebbe essere il contrario.

    @thewizard : non sto mettendo in dubbio la bontà dei tuoi suggerimenti, non mi permetterei, ma se mi aiutassi a capire perché il mio motore sembra “reagire male” al cocktail te ne sarei molto grato… e lo stesso vale per chiunque altro sia in grado di darmi una spiegazione plausibile
     
    A Afterburner, german, GTC3 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  20. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    A parer mio il consumo non è attendibile.. percorso troppo misto, avrebbe senso se facessi 500/1000 km di autostrada a velocità costante e confrontassi i risultati.

    Per il discorso della fluidità del motore ed il cambio, io sulla mia come aspetto negativo ho riscontrato di dover tenere il regime 200/300 giri più alto ai minimi.. in pratica se prima mi bastava accelerare, ora devo scalare una marcia.. dai 1500 rpm in su solo giovamento invece..
     
    A Mark340d e Thunderforce83 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina