Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione. | Pagina 129 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da thewizard, 13 Settembre 2019.

  1. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.483
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Grazie per lo specchietto ,però vi chiedo:
    - anche se un sei cilindri come può un 204/216 cv arrivare a 300??
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.496
    12.955
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La potenza di un motore dipende essenzialmente da quanta aria si riesce a far entrare nei cilindri, con le turbine si fa proprio questo ... il sei cilindri 3000 della M550D ne ha appena 4 di turbine che spingono aria nei cilindri.
    Poi, ovviamente, tutto quello che sta intorno deve essere abbastanza robusto da resistere all'aumento di potenza ... che i motori siano uguali lungo tutta la gamma di potenza sono favole.
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Quindi mi stai dicendo che il 316d (2000cc) non diventa un 320d semplicemente col modulo o una mappa? :eek:
    Mi sono appena caduti decenni di certezze, ho sempre creduto ciecamente a quelli che affermavano "sono identici, cambia solo la centralina, una mappa e tornano uguali" :gulp :lol:
     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.496
    12.955
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si, certo che sale a 190cv pompando aria e gasolio con la mappa, ma i pistoni, le bielle, i cilindri, le turbine, probabilmente anche le teste e l'albero motore (e altra roba) del 20d sono diversi da quelli del 16dv per poter durare.
    Poi i ricambi sono uguali, quelli del 20d per tutti, perché costa di più tenerli differenziati e tanto il prezzo lo paga chi ne ha bisogno e non può scegliere.
    Che la differenza di prezzo enorme tra le versioni sia un furto perché è solo una mappa è la solita favola metropolitana, molto cara a chi vende le mappe.
    In produzione, su milioni di motori, risparmiare qualche euro sulla biella del 16d fa milioni di euro ...
     
    A Fede84 e Tennic piace questo messaggio.
  5. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.541
    1.373
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    663.059.893
    BMW 216d Grand Tourer
    Il 16d (2.0) al massimo ‘diventa’ 18d. Per fargli i cv del 20d bisogna pomparlo ma meccanicamente non è uguale, come ha giustamente scritto @rsturial.
     
    A Tennic piace questo elemento.
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Quoto tutto, ma come dissi ai diretti venditori interessati, "se il 16d è uguale al 18d, quindi con la mappa diventa un 18d, come mai il 18d con la mappa sale oltre? Se fossero tutti uguali (al 20d), mappando tutti e 3 i motori dovrebbero arrivare tutti alla potenza del 20d mappato" :mrgreen:

    Risposta :mumble:mumble:mumble e poi "non capisci nulla di mappe perchè come fosse antani la mappa per due verso destra":lol:

    Siamo usciti OT però 8-[
     
    A rsturial piace questo elemento.
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Va beh...ma se gli schiaffi, poi, l'additivo performante diventa direttamente un 3.0 6 cilindri per la gioia di @Ezio 41 :haha

    Così siamo rientrati in topic!! :haha
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  8. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.719
    2.906
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.053.588.671
    BMW E60 525D

    Con l'adesivo M ed il tricolore sui reni diventa un 8 cilindri;)
     
    A nivola piace questo elemento.
  9. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.483
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Si sono d’accordo su quanto detto, ma la mia domanda
    Era- sbagliata, quindi riformolo: di quanto cresce un M56 di 214 XV???
     
  10. BryanMagna

    BryanMagna Aspirante Pilota

    24
    9
    8 Agosto 2021
    Sogliano al Rubicone
    Reputazione:
    3.961.493
    BMW 535d e60
    Solo di mappa arrivi a 250/260, togliendo anche dpf, egr, swirl e mettendo downpipe forse anche qualcosa in più
     
    A nivola piace questo elemento.
  11. francone56

    francone56 Kartista

    124
    5
    9 Luglio 2010
    Reputazione:
    61
    bmw 330xd E92 Automatica
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Mi auto quoto :mrgreen:
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  13. GTC3

    GTC3 Kartista

    125
    68
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    Ultima modifica: 22 Aprile 2023
    A nivola piace questo elemento.
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Indipendentemente dalle varie classi di emissioni dei veicoli e fermo restando quello che ha scritto @thewizard in merito (ossia che secondo lui può essere usato puro su qualsiasi propulsore a gasolio) alla questione, secondo il ko modesto parere, alla fine, tutto si giUocherà (cit.) sul prezzo.
    Per incentivare l'uso di questi e-fuels, il prezzo deve essere necessariamente concorrenziale (ad esempio uguale a quello per i carburanti normali come fa la IP con l'Optimo o, addirittura inferiore...ipotesi remotissima, lo so...) altrimenti resteranno a lungo nelle cisterne, inutilizzati.
     
    A german e GTC3 piace questo messaggio.
  15. GTC3

    GTC3 Kartista

    125
    68
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    Sono d'accordo con te =D>
     
    A nivola piace questo elemento.
  16. Mat72

    Mat72 Kartista

    112
    110
    2 Maggio 2023
    Parma
    Reputazione:
    94.714.300
    Opel Insignia CDTI 2.0 4x4 160cv
    ciao ragazzi, leggo questa discussione da un anno e anch' io, da più di un anno, utilizzo sempre ad ogni pieno lo spritz del mago @thewizard, sono molto soddisfatto dei risultati, ho percorso 40.000 km con l' aggiunta al diesel IP Optimo questi:
    - olio 2T marino sintetico 0,2%
    - acetone 0,185%
    - Hydra 2 ehn 0,3% ma anche al 0,2/0,4/ 0,5%.
    Per un certo periodo ho aggiunto anche l' Hydra DPB al 0,1%, avevo comprato in flacone da 500 ml che ho finito adesso
    Col prossimo pieno oltre agli ingredienti elencati qui sopra (senza dpd) vorrei aggiungere l' acquaragia nella quantità del 0,2% invece del 0,1% (per uso continuativo) perchè non metto il WD40.
    Ho comprato l' acquaragia ma aimè non è 100% nafta idrodesolforata bensi
    - 50-75% naftra idrodesolforata
    - 10-25% cicloesano
    - 5-10% acetato di etile
    - 3% alcool isobutilico.
    Avrei bisogno di due consigli per favore.
    Va bene questa acquaragia?
    se si al 0,2 % è troppo?
    Grazie
     
    Ultima modifica: 3 Maggio 2023
    A nivola piace questo elemento.
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Solo il Mago @thewizard potra sciogliere l'arcano.
    Ad ogni modo mi fa piacere che ti sei trovato bene fino ad ora ;)
     
    A Mat72 piace questo elemento.
  18. Mat72

    Mat72 Kartista

    112
    110
    2 Maggio 2023
    Parma
    Reputazione:
    94.714.300
    Opel Insignia CDTI 2.0 4x4 160cv
    Sento molta differenza tra ehn al 0,2 % e al 0,3%. Col 0,2 il suono del motore è liscio, col 0,3 il rombo è più accellerato e mi piace, ma a volte mi preoccupa. Noto anche una miglior prontezza dai 2500 giri in su. Di contro per entrambe le percentuali, noto delle defaiance quando guido sotto coppia 1500 giri, si guida meglio senza ehn.
    Una volta, mi trovavo in Germania, ho messo 0,5% di ehn e 0,2 di olio 2t sint. senza acetone, ho selezionato la funzione sport, e ho toccato i 220 km/h, e potevo incrementare ancora, ma ho voluto rallentare. È un grande successo, perché non avevo ho mai superato i 210 km/h. Premetto che la mia auto ha 260.000, feci quella prova dicembre scorso e ne aveva circa 240.000/245000.
    Mi successe una cosa non piacevole in un altro esperimento, mi arrivò l' hydra dpb 500 ml e ehn 99 da 5L. Misi ehn 0,5%, dpb 0,1%, olio 2t sint 0,2% e acetone puro 0,18% e feci il pieno non con ip optimo bensì con un diesel artico di un' altra marca.
    Ebbene durante la guida il motore aveva delle vibrazioni, era come se ci fosse dell' atrito all' interno dei cilindri, tipo incrostazioni che si sono staccate, anche l' accensione non era delle migliori Per cui ho fatto il lavaggio del motore con un additivo della Liquimoly durante il cambio dell' olio, filtro olio e carburante. Lo faccio ogni 15.000 km.
    Ho pensato subito che fosse colpa del dpb, o dell' elevato numero di cetano ( ieri ho letto sul sito hydra che oltre gli 8 punti non sale).
    Per cui esclusi dal cocktail il dpb e tenni basso l' ehn al 0,3.
    Da marzo ho smesso col diesel artico e ho ripreso col Ip Optimo, ho ripreso anche a mettere il dpb e tutto va bene.
    Forse sarà stato il diesel artico che magari è differente da quello classico, ho forse le temperature che si sono alzate. Boh.
    Bene sabato farò di nuovo il pieno e questa volta torno al cocktail classico: ehn, olio, acetone e se il mago mi darà l' ok aggiungerò anche l' acquaragia che ho acquistato
    Mi piacerebbe provare il wd40 ma mi dispiace dove comprare la tanica da 5L, se poi non mi trovassi bene che me ne farei dei litri restanti?
     
    Ultima modifica: 3 Maggio 2023
  19. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.808
    13.250
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.762
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Ciao a tutti, su consiglio dell’amico @nivola mi iscrivo alla discussione, visto che da poco ho preso una e91 xdrive con circa 145k km che era di mio fratello. L’auto è completamente originale, lui credo non abbia mai aperto il cofano motore e i tagliandi li ha sempre fatti in bmw.
    Avendo letto negli anni varie discussioni sui punti critici di questo motore catena pompa turbina insomma diciamo che un po’ di strizza ce l’ho anche se l’auto mi pare perfetta.
    Chiedo quindi agli esperti quale mistura adottare per il mio n47 per aiutarne la lubrificazione dell’impianto di iniezione… non ho pazienza di leggere i 2578 messaggi della discussione:lol:. Considerando che faccio un pieno ogni 15 giorni quando l’autonomia arriva a 10 lt circa.
     
    A nivola piace questo elemento.
  20. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.719
    2.906
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.053.588.671
    BMW E60 525D
    Quindi un rifornimento di circa 50 litri.
    Se hai un po' di pazienza il dottor @nivola ti prescrive la ricetta;)
     
    A nivola e crino70 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina