Acquisto Mini F56: consigli, pareri..

Discussione in 'MINI 3° Serie F55 - F56 - F57 - F54 (2014- )' iniziata da KITT, 15 Febbraio 2014.

  1. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    Ciao a tutti, mi sono presentato nei giorni scorsi nell'apposita sezione, ma lo faccio anche qui: mi chiamo Daniele, e sono intenzionato ad acquistare una nuova F56. A dirla tutta mi piace anche la Serie 1 ma essendo uscita già da un pò, non vorrei prenderne una per vedermi uscire un restyling dopo le vacanze estive, e comunque sarebbe un usato. La Mini mi è sempre piaciuta, e la comprerei nuova(alla fine mi basta una tre porte, anche considerando la famigliare che si ha in famiglia).
    Dato che ci sono promozioni sconto sui pacchetti, vorrei preordinarla: il problema è che non si può provare al momento e non si sa niente sui consumi(anche se già si sa che se si tira la S, si sta sotto gli 11Km/l). Ho già fatto configurare una Cooper D, ma non è che percorra più di 15.000 Km l'anno; inoltre il benzina mi intriga di più, e considerando che il prezzo di diesel e benzina è ormai allineato, non riesco a valutare un vero vantaggio con il diesel: non vorrei scegliere un diesel per tenerlo fermo, tipo in estate, o per poi pentirmene(sempre guidato benzina).
    Altro cruccio è il colore: mi piace molto il Blazing Red Metallic, ma non mi dispiacerebbe il British Racing Green(sempre tetto bianco + tettino). Il blu non mi dice nulla, idem bianca o i grigi che secondo me la spengono.

    Cosa mi suggerite? Per chi ha posseduto modelli passati diesel, o rosso oppure verde: sono colori che stancano?

    Grazie in anticipo per le risposte. :wink:
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Kitt,

    ho avuto sia la prima che la seconda serie; quest'ultima era una cooper rossa con tetto bianco; dopo tre anni era per me sempre bella;

    i nuovi modelli cooper, sia benzina che diesel, hanno dei motori a 3 cilindri; la S invece un 4;

    la differenza di prezzo tra cooper e S appare elevata ma se si considera la differenza di equipaggiamento, si riduce parecchio;

    sui consumi, bisogna fidarsi poco dei dati ufficiali; su strada le cose sono diverse e dipendono essenzialmente da quanto si preme l'acceleratore, per cui non è detto che a pari velocità nella marcia su una strada statale ci siano grandi differenze tra una cooper e una S;

    tutti i motori sono nuovi per cui forse sarebbe prudente attendere qualche mese prima di acquistarla;

    aspetto con curiosità le prime prove; certamente la macchina è migliorata molto sia come abitabilità che come caratteristiche stradali;

    sul numero di Marzo di Quattroruote dovrebbe esserci la prova della S
     
  3. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    Ciao Giacomo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    So del numero di Marzo, ma avevo intenzione di ordinarla prima per via degli sconti sui pacchetti.

    La S non la considero, perché secondo me è troppo esagerata per le strade che devo fare: quindi o Cooper o Cooper D.

    Avevi anche le Bonnet Stripes?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Febbraio 2014
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    eccomi,

    no la mia era molto semplice con pochissimi accessori; volante, computer, sport button...

    l'ho tenuta tre anni e percorso solo 7.000 km; l'ho regalata ad un familiare, qualche mese fa;

    sono curioso , se non è indiscrezione, di sapere cosa propongono come sconti;

    quando sono andato alla sede Mini di Roma , mi hanno fatto quasi ridere, grazie e ciao
     
  5. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    8% su tutti i pacchetti.

    Ho configurato poco più di 33.000 di Cooper D e ne venivano circa 29.000.

    Il rivenditore mi ha consigliato la Cooper D senza guardare ai Km percorsi, ma sono ingolosito dal nuovo tricilindrico Twinscroll turbo benzina da 136cv e 220Nm di coppia già dai 1.250 giri. La D invece ne ha 270 a 1.750 giri, con possibile turbo lag, e poi i 116cv calano a 4.000 giri.. Ho il timore di pentirmi. L'auto non la prendo nemmeno tutti i giorni, ma 3-4 volte a settimana per spostarmi, per motivi di lavoro, per tragitti di 80 minuti/140 km circa. D'estate uso l'auto anche meno. La differenza delle versioni benzina/diesel è 1.250€.
     
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.227
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ovviamente nessuno ha ancora potuto guidarla, quindi dati sui consumi o altro non ce ne sono. Ovviamente non mi fiderei dei dichiarati, ma penso che una cooper s sia sugli 11/12 km/l, anche qualcosa in più, dipende molto dal piede. La cooper è un motore nuovo, molto diverso dal vecchio, quindi è difficile, ma penso sia sui 13/15. La d potrebbe essere sui 18.

    Fino alla r56 tra cooper e d non avrei avuto dubbi, d tutta la vita. Ma ora con il turbo la cooper acquista punti.

    Io andrei sempre su una s potendo, ma va a gusti.

    Per il colore va molto a giusti. Ormai sono nel mondo mini da quasi 6 anni ed è sempre stata chili red con tetto bianco, e non mi ha mai stancato. Però mi piacevano molto anche il brg (tornando indietro la avrei presa così) e il lighting blu (dovevo prenderla così, ma lo avevano tolto dal listino in quel periodo). In sostanza dipende dai tuoi gusti.

    Certo che la hai ben farcita di optional :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    Ciao Cippy ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Anche io non avrei avuto dubbi sulla D, dato che il Valvetronic aspirato da 120 non era chissà cosa. Questo 1.5 di BMW è però interessante, e se facesse i 14-15 di media in Green mode e Efficency Dynamic, andrei sicuro su questo. La S è troppo per me, e alla fine non ci puoi correre in libertà senza essere castrato da limiti e controlli(e non vi dico che multe che ho preso null'ultimo periodo). Certo, è una libidine, ma alla fine cerco il giusto mezzo e me la farcisco di accessori/optional:

    Ho messo tutti i pacchetti, il Driving Mode, VDC/ sospensioni elettroniche, clima automatico, cerchi 17" Cosmos Spoke argento, ruotino, vetri neri, allarme antifurto: con i pacchetti si hanno sedili stoffa/pelle, navigatore BMW, Xeno, LED, sensori parcheggio, pacchetto luce, chrome line dentro e fuori, volante sportivo con comandi ecc ecc

    Insomma, ci lascio il tettino, i sedili in pelle, il Driving Assistant(i vari ausili alla guida, e segnalazioni di sicurezza.. Troppa roba che secondo me non serve), e altre cose di cui si può fare a meno. L'assetto sportivo non l'ho messo per non irrigidire ulteriormente l'assetto, date le buste che si trovano nelle strade di questo paese.......

    Qualcos'altro toglierò: ovviamente è tutto un preventivo. Tra usato/sconto scalo poco più di 8.000, ma vorrei scremare a 10.000.

    Domani la vedo, spero, e deciderò.

    Sul colore, mi è sempre piaciuto il British Racing Green, ma questo Blazing Red Metallic è un metallizzato che mi arriva parecchio, un pò come la Clio Rosso Passion che ha quel rosso metallizzato che contrasta con la losanga, il nero lucido e i listelli cromo: molto bello l'effetto. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Io punterei di sicuro al benzina, se poi non fai tanta strada direi che è la scelta ideale.
     
  9. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.227
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Direi che c'è tutto. L'assetto sport se è come quello dell'r56 non serve.

    Aggiungerei, se non lo hai fatto, il cielo antracite. E mi raccomando, evita le runflat se possibile.
     
  10. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    Cippy: mi hai sconsigliato i runflat anche altrove per caso..? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    No, l'assetto sport credo che non sia fondamentale come sulla R56, mentre il Driving Modes dovrebbe essere un DNA evoluto e val bene provarlo con il VDC. Il tetto antrace credo non sia disponibile al momento..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Febbraio 2014
  11. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.227
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Può essere, ma quasi tutti li sconsigliano :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Strano, sul configuratore c'è :confused:
     
  12. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    Proverò a chiedere.

    Sull'assetto sportivo credo che non sia fondamentale: al contrario vorrei avere il Driving Modes e VDC che dovrebbero cambiare in modo sensibile il modo di guidare la vettura. I 17" non montano i runflat, ma le Cinturato credo..
     
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.227
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Meglio così :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    Sono andato a vederla, era in versione Cooper S, colore Thunder Grey: stupenda dentro e fuori.

    Comunque, da "Tiscali Motori":

    Per il nostro test abbiamo scelto la versione a benzina Cooper spinta dal motore 1.5 da 136 Cv che si è mostrato molto performante e soprattutto, trattandosi di un 3 cilindri, sorprendentemente silenzioso e privo di fastidiose vibrazioni. Anche i consumi sono risultati contenuti, i progettisti parlano addirittura di una riduzione del 27% rispetto al modello passato, e a fine prova la media registrata è stata di 4,1 litri per 100 Km.

     


    Ma può essere?! -.-

     


    A spinta forse..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Febbraio 2014
  15. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.227
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Si, forse nel dato dichiarata dal ciclo di omologazione. Che sappiamo tutti essere assolutamente irreale.
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao KIT,

    quindi la macchina ti è piaciuta;

    io l'ho vista di sfuggita e devo dire che , pur conservando molto della precedente, è bella; sono stati corretti alcuni punti negativi, come l'abitabilità e il bagagliaio; e certamente le prestazioni sono migliorate, come i consumi e le caratteristiche stradali, anche se non è facile dire per adesso di quanto;

    una cosa che non apprezzo invece è la rapportatura del cambio che sulla Cooper è lunghissima;

    in pratica un cambio a 4 velocità + 2...

    come esempio:

    -Cooper:

    4 a: 34.2 km/h per 1000 giri/m

    5 a: 41.1

    6 a: 48.6

    -Cooper S:

    4 a :29.1

    5 a :35.5

    6 a : 41.9

    saluti
     
  17. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    L'ho pensato anche io, ma che senso ha dire "abbiamo provato" e poi dire che i consumi sono da 24 km/l?? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.227
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Già che è scritto su tiscali motori capisci la sua attendibilità :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Questi sono primi test. Magari non la hanno manco provata davvero e scrivono in base alle press delle case.
     
  19. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    Credo che le marce alte più lunghe siano adottate per un discorso consumi. Per me questa F56 invecchia e di tanto le precedenti: sembra più auto; è molto più accogliente e dentro è un'altra cosa se la farcisce con attenzione.

    Per quanto riguarda la prova di Tiscali, credo anche io che non ci siano salti sulla nuova Cooper :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> oppure l'hanno provata e hanno riportato il consumo fornito dalla casa.
     
  20. KITT

    KITT Aspirante Pilota

    43
    0
    11 Febbraio 2014
    Reputazione:
    10
    Macinino 1.3
    Firmato per l'ordine..
     

Condividi questa Pagina