Volevo già dirlo io, ma, poi ho pensato che uscissero le solite sterili polemiche con naftone , trattore ecc. ecc.ecc. In realtà se il nostro nuovo amico 18enne non ha esigenze imprescindibili di sound del benzina , il 320cd lo vedo il mezzo più sensato anche come costi d'esercizio immediati ben più blandi. Credo sia un'auto che fa almeno i 14 km/litro senza problemi...
penso anche più dei 14 al litro. considerate comunque che la coperta indipendentemente da dove la tiri è sempre troppo corta. il vantaggio dei benzina è l'affidabilità e i costi di riparazione "relativamente" contenuti. il vantaggio del 2.0d è il consumo davvero basso, a fronte di un costo d'acquisto maggiore ed "eventuali" costi di ripristino comunque alti, per ciò che potenzialmente si può rompere
io ci faccio tra i 16 e i 18 ma la utilizzo solo fuori città. A parte il sound per me è eccellente in quanto la puoi usare tranquillamente senza pensieri tutti i giorni. Il prox anno quando la cambierò un pò mi dispiacerà....
io ho sostituito nell' ordine in garanzia: 1)Puleggia motore 2 Precatalizzatore 3)serie guarnizioni ora è perfetta, un vero affare per chi la prenderà.....
Certo quello della manutenzione generale è un discorso molto importante. Come hai sottolineato, giustamente , tu spesso troppo sottovalutato in sede d'acquisto. Ovviamente io parlavo dei 14 km/litro già parlando in maniera fortemente pessimistica. Sarebbe , credo , il mio consumo sulla e46 320cd () dato che riesco a consumare tanto, in proporzione, con tutte.
Mi premeva sottolineare che il 320cd ed il 330cd (sia cabrio che coupè) sono stati due modelli, IMHO, fantastici . I primi coupè e cabrio diesel, divertenti, parchi nei consumi e con una bella linea. L'unico errore di Bmw è stato quello di metterli a listino , forse, troppo tardi (specie il cabrio) praticamente a fine vita di quella serie 3.
Concordo pienamente e anzi devo dire che il cabrio E46 è per me più bello della E93. Della mia sono innamorato, monacoblau con capote blu e cerchi styling 119 da 17". Tuttora mi fa impazzire
Forse anch'io la pensavo così. Poi usata a 360 gradi la e93 pur essendo meno emozionale di una cabrio vera con capote in tela, la si apprezza davvero tantissimo. Praticamente hai tutto: il comfort di una berlina, relativa economia d'esercizio con i motori diesel, buone prestazioni , possibilità di viaggiare aperti , ma, anche benissimo chiusi. Come avere un coupè ed un cabrio al medesimo tempo. Se avesse anche la trazione integrale (da me l'inverno abitando in piccoli centri sparsi fra le colline e mal serviti come sgombero neve è un po' un incubo!) sarebbe la perfezione assoluta...
Sono STRA-d'accordo!!!!!!!!!! Per me una vera cabrio può avere solo la capotè in tela e, senza voler offendere nessuno, benzina nelle vene!!! Anche se questi primi, lancinanti, freddi mi stanno facendo pensare a come potrebbe essere tutto l' inverno con la tela, voi cosa dite??? Per il discorso consumi, se fa tra i 9-10 km/l, per me è accettabile. Però ho letto e sentito parlar tanto tanto bene anche della 500 Abarth, di cui mi intriga il divertimento alla guida, voi cosa ne pensate? La 3 è un' auto divertente da guidare???
Son 2 mondi completamente differenti. La serie3ci è una bella auto da guidare(confortevole),divertente imho è un altra tipologia di vettura(es: una exige),un e46 cabrio/coupè si sceglie più per altri motivi,cioè per l'ottimo mix tra classe e sportività,ancora oggi un esempio di stile. :wink:
Ciao ragazzi, dopo qualche mese di assenza dalla ricerca della cabrio, aspettando il verdetto sulla legge sulla depotenziazione (slittata di 1 anno ancora ), sono di nuovo qui!!! Intanto vi chiedo cosa ne pensate di queste due che ho trovato: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=169273225 e http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=170570590 Però diversi preventivi assicurativi mi hanno lasciato alquanto allibito per il loro costo spropositato, quindi costa la vostra polizza?
Ciao Mandu! A parità di prezzo la seconda ha molti più optional, io andrei a vedere quella! X l'assicurazione ti frega sicuramente l'età...
io a San Marino pago 350€ assicurazione e 150€ di bollo...ma penso siano 2 mondi differenti San Marino e Italia
ciao vai a vedere la seconda è + completa,vedi anche se ti danno anche l'hard top,anche se il beige mi piace di +(la mia è così),per l'assicurazione esiste la legge bersani,se stai nello stesso stato di famiglia con tuo padre che ha già un'assicurazione con una classe bassa parti con la sua,io a 22 anni pago 354euro ogni sei mesi,intestata a me,con classe -g,il bollo da quando ho fatto installare l'impianto gpl mi è sceso da 381euro a 321euro...vedi tu ciao è buon acquisto.
Grazie intanto a tutti per le tempestive risposte!!! Comunque i km non vi sembrano troppi in entrambi i casi? Cioè quanti ne ha ancora a disposizione secondo voi, e con che costi di manutenzione? Il prezzo vi sembra proporzionato?