Acquisto cerchi replica bmw m6??

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da ARTURO86, 8 Settembre 2012.

  1. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Infatti:

    http://www.patentati.it/blog/articoli-auto/pneumatici-run-flat.html

    E, riporto da qui:

    http://www.sicurauto.it/guida-sicura/run-flat-le-gomme-incomprese-da-montare-anche-aftermarket.htm

    NON SERVONO CERCHI SPECIFICI - Molti automobilisti, poi, sono convinti che le gomme run flat richiedano sempre dei cerchi speciali. Non è affatto così, né è ben chiaro da dove sia nata la diceria. Probabilmente si tratta di un'equivoco generato da Bmw, una delle case che più ha creduto nelle coperture run flat. Il costruttore bavarese, con le run flat, consiglia sempre i suoi cerchi, ma per questioni di "handling" della vettura (e forse anche un po' per avvantaggiare il suo marketing), e non perché altri tipi di cerchi non-Bmw non siano compatibili con le run flat. SicurAUTO.it, a riguardo, ha contatto uno dei maggiori produttori di gomme run flat del mondo che ha assicurato che le gomme run flat sono installabili su qualsiasi cerchio, senza eccezioni. Ovviamente previa la presenza del TPMS, per i motivi spiegati prima. C'è anche da aggiungere che la scelta di montare delle run flat aftermarket deve essere sempre concertata con il produttore del veicolo, per evitare che la maggiore rigidità dello pneumatico possa incidere negativamente sul comportamento stradale.

     


    :cool:
     
  2. Karlo1200S

    Karlo1200S Kartista

    102
    0
    19 Settembre 2012
    Milano
    Reputazione:
    10
    BMW 525I TOURING FUTURA
    Proprio quello che mi ha detto il mio gommista; il rischio dei replica è quello che si sbriciolino.
     
  3. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    non lo sapevo,meglio così ma da quanto ho capito la cosa riguarda la seconda generazione di pneumatici run flat,nella prima generazione eri obbligato ad avere il cerchio specifico x run flat. non ho capito quale sia la prima e quale la seconda generazione di pneumatici run flat
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. anto92ca

    anto92ca Collaudatore

    296
    2
    8 Gennaio 2011
    Reputazione:
    107
    Bmw 530d futura e60
    Pero allo stesso tempo mi chiedo cm mai alcuni cerchi siano specifici e altri no ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a sto punto nn avrebbe neanche senso la dicitura EH2 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bo io sinceramente continuo a vederla cosi ... Dopo un po prevenire è meglio che curare ... Anche perche con tutti i cerchi replica che ho visto rotti benche usassero delle gomme normali (e alcune anche piuttosto morbide ) nn voglio sapere cosa succede con le runflat ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Allora, ieri sera, preso dalla curiosità sono andato a spulciarmi varie informazioni reperite in rete, e sono giunto alla conclusione che come spesso succede la "vrtù sta nel mezzo".

    Il pneumatico Runflat per funzionare efficacemente deve essere montato su cerchi specifici, non ha importanza se essi siano replica o meno, l'importante che abbiano la caratteristica EH2 che è quella nervatura interna ai cerchi che permette, se la gomma viene a perdere pressione, di mantenere la spalla ferma (essendo questa "portante" rispetto a tutto il pneumatico) ed il sensore TSMC (mi pare si chiami così) che è quello che segnala un eventuale perdita di pressione.

    Non è vietato montarli su cerchoni non EH2, anzi i costruttori dei pneumatici accettano il montaggio anche su quelli H2 (ho controllato, quelli che ho preso io sono H2), è chiaro che in queste condizioni in caso di foratura il pneumatico si comporterà come una gomma qualsiasi non avendo il bordo interno più pronunciato che permetta alla gomma di rimanere nella sua sede.

    E' altrettanto ovvio e sensato, qualora si debba procedere all'acquisto di un treno di gomme nuove, prenderle di tipo tradizionale se il cerchione non ha le caratteristiche tecniche per conferire alle runflat la massima efficienza. Parlando a titolo personale, avendo preso un treno usato ad un prezzo stracciato, col battistrada al 90% non mi sono posto il problema se fossero RFT o meno.

    Per quanto invece attiene il comfort, la questione si fa più soggettiva, essendoci paesone che hanno apprezzato comunque tale tipo di pneumatico non rilevando grosse differenze rispetto alle gomme trazionali. Io sono uno di questi, avendo per le estive un treno Pizero RFT da 245/45/17 con le quali mi sono finora trovato bene.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Febbraio 2013
  6. anto92ca

    anto92ca Collaudatore

    296
    2
    8 Gennaio 2011
    Reputazione:
    107
    Bmw 530d futura e60
    Mmm in sostanza la vera differenza è che tutti i benefici delle runflat diventano vani se il cerchio nn è specifico ? E quindi da nuova è come se stessi comprando una gomma normale pero piu rigida , che costa il doppio e che per di piu se fori nn é manco riparabile ... Un affare! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pero rimane sempre il solito quesito : prendendo una buca , se la sospensione è piuttosto rigida (come su tutte le bmw ) , la gomma è molto dura visto che deve sostenere anche a vuoto il peso dell auto , il colpo chi lo assorbe ?? E il cerchio "normale" ce la fara a reggerlo??
     
  7. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Quanto al grassetto è un altra falsità. Dipende da cosa prendi e come buchi, come un pneumatico qualsiasi.

    Per il secondo quesito, scusa...se il pneumatico è in piena efficienza sarà gonfiato di aria o azoto (per chi vuole avere sto' gas)?

    Mi pare un accanimento sui cerchi, e sembra che le spalle dei runflat siano fatti di ghisa :lol:

    Io in 800mila e passa km che ho fatto in oltre 22 anni di patente ho storto forse un cerchio in lamiera, prendendo un marciapiede quando avevo la Citroen AX ed ero neopatentato.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. anto92ca

    anto92ca Collaudatore

    296
    2
    8 Gennaio 2011
    Reputazione:
    107
    Bmw 530d futura e60
    No sul fatto che sia altamente sconsigliato ripararle son anni che lo leggo un po ovunque ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi sembra che su un alvolante dicevano che erano da cambiare anche dopo il classico buchetto da chiodo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> si è ovvio che i pneumatici dentro hanno aria :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma rimane il fatto che la spalla delle runflat è fatta proprio per sostenere il peso indipemdentemente dalla pressione dell aria/ gas all interno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e quindi dura in quel modo invece di "assorbire" va a "premere" sul cerchio ( anche senza ghisa e marmo :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) e comunque anche se l esperienza è un fattore non da poco , non penso che in tutti questi anni hai avuto sempre auto con cerchi da 18 o da 19 e gomme con spalla ribassata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è quest ultimo è un fattore determinante ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Riporto, sempre da sicurauto.it:

    SI PUÒ RIPARARE - Riguardo a quelli run flat, però, circolano anche alcune leggende. Per esempio, si dice che, dopo una foratura, una run flat non si possa riparare. Non è vero, o almeno, non lo è sempre. In realtà, i produttori di gomme, tranne rare eccezioni che citeremo dopo, sconsigliano la riparazione di qualsiasi pneumatico forato, e non solo di quelli ad afflosciamento limitato. La decisione se riparare o meno si basa sulla competenza del gommista, ossia sulla sua capacità di determinare con precisione i danni eventualmente subiti dalla gomma dopo la foratura o anche prima. Un gommista specializzato interpellato da SicurAUTO.it ha dichiarato di offrire la riparazione solo ai migliori clienti (cioè, a quelli che non intende costringere all'acquisto di una gomma nuova) e soltanto se lo pneumatico, dopo un'accurata analisi, risulta assolutamente perfetto. Negli altri casi, procede senz'altro alla sostituzione.

    Poi è vero, ho un pò seguito i trend "imposti" dall'evolvere sia della tipologia di gomme montate, sia dai modelli di auto possedute. Adesso, purtroppo, è un "must" quello di avere per forza gomme super ribassate a dispetto delle strade che, paradossalmente in linea generale, sono molto peggio che in passato.
     

Condividi questa Pagina