Accendo il clima...e pare di avere la ventola di un boing 747..come mai?

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da edoilgiovane, 25 Maggio 2009.

  1. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    :biggrin::biggrin: Ma ti rendi conto...:biggrin::biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2009
  2. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING

    :biggrin::biggrin: Ma ti rendi conto...:biggrin::biggrin:

    Pensa che quando lo fa a me e non succede sempre accellero un pelino in più nei cambi marcia solo per fare il figo... :lol:

    Non è un problema in alcun caso... quando lo faccio tra l'altro si girano tutti.. ed è una ficata mostruosa...:mrgreen: Soprattutto quando trovo i fighetti con scarico modificato e magari su una Peugeot 106, e io invece faccio casino senza manco modificare niente...:mrgreen::mrgreen:
     
  3. stefanobmw

    stefanobmw Amministratore Delegato BMW

    3.430
    190
    8 Gennaio 2008
    Reputazione:
    164.297
    320d E91
    io invece un po' me ne vergogno :redface:
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Io invece sembra che ho un diesel truccato con la pop-off a sfiato esterno! :D

    Praticamente ho il turbo posizionato in alto, anzichè in basso come l'E39, ed allora intorno ai 2000 rpm circa si sente un bel sibilo di turbina e quando cambio marcia si "svuota" il circuito della vgt e sembra che scarichi all'esterno tipo sovrappressione :D
     
  5. spiga

    spiga Secondo Pilota

    545
    5
    31 Luglio 2007
    Reputazione:
    323
    BMW 530i touring platinum
    beh io dicevo di vedere se gira perchè se parte solo alla prima velocità la ventola del clima non si sente (quasi). io sulla mia al sento solo quando spengo il motore (la sento arrestarsi con un sibilo ache piacevole) mentre la seconda velocità fa si rumore ma non come un jet. Per l'acqua vedi se ti entra o dalle guarnizioni o da sotto il pannello del rivestimento potrebbe esssere o che si è tappato qualche foro di scolo o che il foglio di impermiabilizzante posto tra lamierato dello sportello e pannello rivestimento si sia staccato.
    A proposito della ventola clima ti riporto la mia esperienza personale forse ti è di aiuto.
    Allora fino a novembre scorso avevo una 525 tds. Due estati fa mi si ruppe il compressore del clima e dopo averlo sostituito mi accorsi che la ventola clima aveva smesso di funzionare (motorino bruciato probabilmente per eccessiva usura). In pratica l'officina bmw che riparò il tutto mi disse:
    "il compressore ha ceduto a causa di un'eccessiva pressione del gas refrigerante che non veniva più adeguatamente raffreddato a causa della ventola clima rotta". Fino ad allora la ventola clima faceva il rumore da jet che dici tu perchè girava quasi sempre alla seconda velocità che è la velocità massima. Dopo che la venne sostituita la ventola smise di fare il casino di rumore che faceva.
    Ora coem vettura ho una 530i sempre E39 e la ventola non fa rumore (ne fa il giusto insomma) sia alla prima che alla seconda velocità (partita proprio in questi giorni di gran caldo).
    Quindi la mia esperienza dice che la ventola clima alla seconda velocità fa
    rumore come un jet quando ha quasi raggiunto la sua vita utile.......
     
  6. [_AuTeNtiC_MaN_]

    [_AuTeNtiC_MaN_] Aspirante Pilota

    2
    1
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    35
    BMW 530 d e 39 - 2002
    Ciauzz !!:mrgreen:
    dunque: le ventole sono 2 ed hanno precise funzioni differenti.
    La "viscoventola " ovvero quella ke è installata sull'alberino della pompa dell'acqua ha la funzione di tenere il motore a temperatura costante (87/94°), e quando la macchina è in marcia(con clima spento), solitamente l'elettroventola non interviene, nemmeno quando all'esterno vi sono temperature elevate (35/40°ambiente) in quanto la viscoventola, grazie al calore sprigionato dalla massa radiante del radiatore, libera il liquido oleoso al suo interno, facendolo passare attraverso delle minuscole intercapedini , creando così l'attrito che fà girare la stessa ventola. in condizioni di marcia normale nel traffico cittadino invece, a seconda della temperatura esterna, interviene l'elettroventola (quella anteriore che si vede dalla griglia) per il semplice motivo che l'auto non raggiunge il numero di giri e la velocità necessaria per far si che la viscoventola raffreddi il motore.
    Nel caso in cui il clima sia acceso invece, l'elettroventola anteriore è sempre accesa in quanto a causa dello scambio di calore prodotto dal radiatore del climatizzatore, i bulbi leggono la temperatura e danno l'impulso alla ventola citata. Ma tuttavia, in condizioni di alta velocità, (oltre 200kmh) l'elettroventola si spegne e funziona solo la viscoventola .
    #-o
    Ma forse non tutti sanno che una delle funzioni principali dell'elettroventola è di tenere una temperatura costante al sensore della turbina (nel mod. 530de39), infatti, nel vano motore, nel condotto di plastica che contiene la ventola, vi è installato un sensore che comanda, a seconda della temperatura del motore, la geometria variabile della turbina, infatti, quando il motore raggiunge temperature elevate, questo sensore apre il passaggio del depressore che comanda la valvola della turbina, facendola scaricare a vuoto per evitare disastri alla turbina e alla testata](*,)
    per quanto riguarda il rumore della viscoventola invece... se l'auto è calda è normalissimo, invece, se l'auto è fredda, si sono guastate le valvoline che sono all'interno della viscoventola, e la stessa parte diretta anche a basse temperature, ti consiglio di sostituirla a breve, xk questo problema sottopone i cuscinetti della pompa dell'acqua ad un "super-lavoro", e oltretutto non permette al motore di raggiungere la sua temperatura ottimale, provocando danni allo stesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Maggio 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Complimenti per la preparazione, pur essendo il primo messaggio.
    :mrgreen:

    Se non ti sei già presentato ti invito a farlo qui (è una sorta di pro.forma in questo forum di "pazzi" ) :wink:
    http://www.bmwpassion.com/forum/forumdisplay.php?f=144
     
  8. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    20 Gennaio 2009
    Reputazione:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack
    :eek::eek::eek:..beh ragazzi grazie a tutti...siete fantastici...delucidazioni al 100% :wink::wink::wink:
    ...cmq ho fatto la prova con motore caldo..senza accendereil clima...non parte il ventolone ke si vede da fuori..è partito solo dopo ke ho acceso il clima...faceva troppo caldo..:sad::sad::bad-words:

    ..xò adddotterò il sistema di fare il figo anke io..facendo credere di avere pop-off e altro..:mrgreen::mrgreen:
    ..oggi andrò a far togliere una vite dalla gomma davanti..:evil::evil::fear
    ..mi è capitato appena preso il serie3 e ora sull'E39..cantieri di m****

    ...grazie a tutti ancoraaaa:cool:
     
  9. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Scusate, ma questa cosa delle due ventole è valida anche per la serie 3 E46?:-k Perchè anche io ho notato la stessa cosa.......:-k:wink:
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Dovrebbe esser valido anche per E46
     
  11. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Allora oggi controllo senza clima!!!:wink:
     
  12. [_AuTeNtiC_MaN_]

    [_AuTeNtiC_MaN_] Aspirante Pilota

    2
    1
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    35
    BMW 530 d e 39 - 2002
    Ciauz Tonio:wink:
    Si, è valido anche x il mod E46, ed a proposito del 330 cd , ti dò una dritta !!:cool:

    Ti capita di lasciare la macchina con il motore in moto al minimo x alcuni minuti, e dallo scarico fuoriesce un odore sgradevole accompagnato da un leggero fumo biancastro ?

    se si, devi sostituire immediatamente il filtrino di recupero vapori olio:mrgreen:

    Quando ti fanno i tagliandi non lo sostituiscono mai !! purtroppo x noi !!

    Apparentemente insignificante e piccolo, è posto sotto il fitro dell'aria, devi smontare la protezione termica di gommapiuma posta sotto il filtro aria, poi devi rimuovere il cablaggio cavi degli iniettori, e nella parte posteriore della testata, all'altezza del 4°5°6° iniettore trovi un coperchietto di plastica che è serrato con 4 bulloncini a brugola da 5, il filtro lo vendono solo in BMW, non esiste di concorrenza, è completo di plastica e membrana di non-ritrno, costa circa 25 euro, e lo devi cambiare ad ogni cambio olio e filtri.

    Quando questo filtro è intasato provoca problemi gravissimi, in quanto il motore non ha sfogo dei vapori prodotti dal calore dell'olio, in questo modo si crea una forte pressione interna, ed il motore inizia a zoppicare in modo quasi impercettibile, l'olio cerca vie di fuga, e non trovandole sforza il suo passaggio nei condotti guidavalvole, paraoli, ma sopratutto fuoriesce dall'alberino del turbocompressore!!

    Accorgersi del problema è semplice: Basta lasciare l'auto in moto al minimo x 6/7 minuti, e poi fare una partenza decisa e potente dando fondo all'accelleratore, se in quel momento, guardando dallo specchietto retrovisore vedi una fumata bianca, allora corri al primo concessionario bmw e sostituiscilo:wink:
     
  13. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Grazie per la dritta del filtro, ed infatti era già in programa al prossimo taglianto. Ormai l'ho sempre cambiato in tutte le BMW di famiglia!!!!:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. antonacci fabio

    antonacci fabio Primo Pilota

    1.073
    22
    28 Novembre 2007
    Reputazione:
    689
    bmw x5 E70
    c'e' qualcuno del forum cosi' gentile da mettere qualche foto di questo filtro dei vapori e dove si trova?Vi chiedo questo in quanto circa un mese fa' mi son fatto il tagliando,ma non son riuscito a trovarlo questo benedetto filtro vapori.:wink:grazie a tutti
     
  15. spiga

    spiga Secondo Pilota

    545
    5
    31 Luglio 2007
    Reputazione:
    323
    BMW 530i touring platinum
    ma ce l'ha anche il 3000 benzina? e se si dove è??
     
  16. Andreatasi

    Andreatasi Collaudatore

    365
    26
    22 Gennaio 2008
    Reputazione:
    15.381.884
    bmw e39 523i turing Attiva
    :-k:-k:-k
    :-k:-k:-k:-kinnanzitutto ciao a tutti!!!!a proposito della ventola del clima, oggi vado a far sostiuire il tubetto quello lungo del clima che va dall'evaporatore all'abitacolo.nel tardo mattino mi chiama l'elettrauto e mi dice che è partita la ventola del clima,quella che si vede dall'esterno.a dire il vero io non l'ho mai sentita girare con il clima acceso,ma dopo quanto si accende da quando avvio il clima?da che cosa è azionata????(bulbo sensore ).
    stasera vado a prenderla e mi dice che ha provato a sostituire il fusibile che era bruciato ma non va lo stesso(il fusibile dove è?)possibile che ho sempre girato con la ventola del clima bruciata,visto che dalla discussione dovrebbe partire appena azioni il clima????boh,grazie a tutti in anticipo per l'attenzione!!!!!!!:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Il fusibile dovrebbe essere nel baule, ma se non gira subito significa che era bruciata dal principio.

    Appena premi il tasto clima, la ventola elettrica parte.
    Se non lo fa o è il Relais/fusibile o è la ventola proprio.
     
  18. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    20 Gennaio 2009
    Reputazione:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack
    :wink::wink:..bravo beck...è quello ke ho capito io...la ventola parte appena azioni il clima...quindi x quanto riguarda la mia è tutto ok!! :cool::cool:..il fusibile7relais invece non so dove si trovi..:-k
     
  19. Andreatasi

    Andreatasi Collaudatore

    365
    26
    22 Gennaio 2008
    Reputazione:
    15.381.884
    bmw e39 523i turing Attiva
    :-k:-k:-k:-kinfatti è quello che voglio controllare se trovo il fusibile controllo se è bruciato se è buono vado a scollegare lo spinotto dell'elettroventola e con un tester controllo se da l'impulso dei 12v così son sicuro che la ventola sia bruciata e vedo di cambiarla.per cambiarla l'elettrauto mi ha detto che deve togliere fanali e paraurti ma non si riesce in nessun altro modo?](*,)](*,)](*,)](*,)
     
  20. Andreatasi

    Andreatasi Collaudatore

    365
    26
    22 Gennaio 2008
    Reputazione:
    15.381.884
    bmw e39 523i turing Attiva
    :-k:-k:-k:-kallora ho controllato direttamente sullo spinotto dell'elettroventola con un tester:ci sono tre fili due grossi un marrone e un blu,e uno piccolo nero.
    tra i due grossi ed il nero sia accendendo o no il clima c'è sempre 12v,appena giri il quadro è normale?o c'è qualche anomalia?grazie!!!!!!:wink::wink::wink::wink::wink:
     

Condividi questa Pagina