Probabilmente va considerato anche il diverso budget tra un progetto porsche sviluppato in casa e uno terze parti che viene usato anche da renault sulle utilitarie. Boh non so.. Non ho mai avuto la fortuna di guidare una macchina del genere Comunque ho risposto in questo modo perchè anche il mio 118i si comporta così e a sentire gli amici è uguale su VW con il DSG. In una situazione di parcheggio in retromarcia con forte salita avevo risolto mettendo in eco pro (e forse avevo inserito anche il DSC? Non ricordo bene )
Nei prossimi giorni farò qualche esperimento per vedere se funziona bene. Se si risolvesse soltanto mettendo in modalità eco pro quando ci sono particolari pendenze sarebbe già perfetto. Se dovessi fare questa manovra senza ostacoli dietro non mi preoccuperei se ci fossero questi scatti ma ci fossero altre auto dietro o ostacoli? Ecco perché mi sono posto questa domanda. Delle volte l'accelerazione non è proporzionale alla pressione sul pedale, troppo veloce e come vi dicevo ciò non accade nella situazione opposta
A memoria il limite per la pendenza delle rampe box e' del 20% (quindi poco piu' di 10 gradi, avevo cercato per le bestemmie e le grattate sulla rampa a casa di mia mamma). Il 21% non dovrebbe essere eccezionale. Ah, allora non sono tutti i doppia frizione.
Sì, il limite massimo progettuale consentito dei tempi addietro, oggi come oggi si cerca di stare con gli attacchi - almeno per i 3/4 metri iniziali, sia sopra che sotto - al 14/15% per cui di media si scende al 16/17% per evitare che il muso delle vetture basse rimanga sulla rampa (sono uno che in fase di progetto tenta di regalare sempre quei 3/4 metri in più allo sviluppo lineare).