Ma poi a cosa servirà mai uguagliare il tempo di accelerazione dichiarato dalla casa? Perché, se ottieni lo 0-100 con mezzo secondo in più ti cambia la vita? Quello che conta veramente in una macchina è tutto il resto.
La mia non era una prova x fare il tempo stile formula1....era solo xche accelerando la mia sensazione da "ignorante" è che non mi trasmette quella differenza rispetto alla precedente auto di cui parlavo ad inizio discussione...tt qua...
A parte che la mia affermazione non era specificatamente rivolta a te ma più a livello generale, tornando al tuo tema in questione non credo che neanche se avessi riscontrato mezzo secondo in meno rispetto al dichiarato dalla casa avresti rimediato a quella insoddisfazione che lamenti rispetto alla macchina precedente.
Ho provato sia da fermo che mentre ero a 20kmh in seconda... Bhe ovvio che i tempi sono fatti su prove ufficiali...ma quello vale x tutte le macchine e quindi il margine che va di surplus c è sempre..
Ma nesdun problems figurati. No no ne sono super soddisfatto...anche xche da fiat a bmw è I.possibile non esserlo... L unica cosa era appunto che pensavo fosse un po piu ....lanciata.. ma con calma vedrò.....certamente come si diceva anche nei nsg precedenti e come so, da diesel a benzina cambiano tanti parametri...
Lo so che parlavi nello specifico dell'accelerazione, c'è scritto anche nel titolo del post. Certamente che con calma valuterai meglio, intanto si deve ancora slegare, evitare di usare ecopro che è una bestemmia, ecc... Io per esempio passando da Skoda a BMW F20 non ho fatto proprio un sorrisone, letteralmente basito da un assetto a dir poco imbarazzante che al confronto la precedente era una macchina da corsa. Poi fortunatamente e soprattutto grazie alle esperienze e rimedi di altri utenti ho rimediato a quella drammatica situazione. E adesso si che sono soddisfatto.
È inevitabile che la tendenza al sottodimensionamento dei motori (riduzione di cilindrata e di pistoni), unita all'aumento delle dimensioni, auto sempre più grandi e pesanti,farcite di tutto di più, penalizzi le prestazioni.Un'auto con 100 hp. di alcuni anni fa, era un fulmine rispetto a una dei giorni nostri con la stessa potenza.
sicuramente i cambi di marcia fatti ai regimi esatti di potenza e ovviamente che sono fatti in pista e non su strade che anche se deserte sono strade...
La mia A112 Abarth con 70cv era un fulmine ma pesava circa 7 quintali non i 14 15 quintali di una serie 1
evitare di usare ecopro che è una bestemmia, ecc... Far "ceccare" il tasto Io per esempio passando da Skoda a BMW F20 non ho fatto proprio un sorrisone, letteralmente basito da un assetto a dir poco imbarazzante che al confronto la precedente era una macchina da corsa. Poi fortunatamente e soprattutto grazie alle esperienze e rimedi di altri utenti ho rimediato a quella drammatica situazione. Condivido al 1000%
Bravo, hai commentato il mio post escludendo proprio la parte i cui parlavo di sistemi elettronici tipo "launch control", ti sei meritato l'ingresso nella mia lista ignorati
Perche' non cambia una cippa. L'attivazione degli stessi puo' essere utilizzata solo se disponibile per l'utente. E non c'e' discrezionalita' o abilita' se non esclusivamente nella capacita' di seguire pedissequamente i passaggi della procedura per attivarla . Quindi non e' un discriminante quale ad esempio la sensibilita' con la frizione -se manuale- o la velocita' nel cambio marcia.
Beh, se serve un esperto per fare questo (dal manuale della X1 01405A5DC46 - VI/22) il cambio marcia e' impossibile* Anticipazione (Spoiler): Cosa segretissima Requisito per il funzionamento Quando il motore è a temperatura di esercizio il Launch Control è disponibile. Il motore è a temperatura di esercizio dopo un viaggio ininterrotto di almeno 10 km. Partenza con Launch Control 1. Azionare la predisposizione alla marcia. 2. Attivare la modalità di guida: « SPORT ». 3. « SPORT PLUS »: attivare l'impostazione per la dinamica di marcia. 4. Con il piede sinistro premere forte il freno. 5. Premere a fondo e tenere premuto l'acceleratore oltre il punto di resistenza del kickdown. Nel quadro strumenti viene visualizzato il simbolo di una bandiera. 6. Il numero di giri alla partenza viene regolato. Attendere un attimo finché il numero di giri del motore non è costante. Tenere il pedale dell'acceleratore in questa posizione. 7. Rilasciare il freno entro 3 secondi dopo che si è acceso il simbolo della bandierina. La vettura accelera. Il passaggio alla marcia superiore viene eseguito automaticamente, finché il simbolo della bandiera rimane visualizzato e non si richiama il pedale dell'acceleratore. Nuovo utilizzo nel corso di un viaggio Dopo aver utilizzato il Launch Control il cambio deve raffreddarsi brevemente prima di poter utilizzare nuovamente il Launch Control. Al successivo utilizzo, il Launch Control si regola in base alle condizioni ambientali. Dopo aver utilizzato il Launch Control Per supportare la stabilità di marcia, riattivare il controllo dinamico di stabilità il prima possibile *anche se per farlo giusto e bene sempre ci vuole piu' pratica che con l'automatico.
A proposito di ecopro, a parte la riduzione delle prestazioni,vorrei evidenziare un paio di problemi non da poco che non mi sembra siano stati trattati in merito al suo utilizzo. Da manuale prevede un incremento di pressione rispetto ai valori normali di 0.5 bar ant e post., con queste pressioni, nel caso di guida brillante,1 l'auto in curva scivola molto e il sottosterzo specialmente nelle TA aumenta in maniera preoccupante, 2 le frenate si allungano e non di poco..
Come come...? Cioè, se si decide di usare ecopro bisognerebbe aumentare la pressione di ben 0,5 davanti e dietro per far funzionare al meglio il risparmio di questa assurda modalità rischiando o di finire in un burrone o di spiaccicarsi contro qualcuno o qualcosa in frenata...? Non so se ridere o se piangere.
Non ho capito il nesso tra la modalità ecopro e le pressioni "eco". Non è che se uno non adatta le pressioni allora la modalità non si inserisce. Quelle pressioni poi secondo me sono la solo per migliorare i valori di consumo e CO2
Il nesso credo proprio sia: "accorgimenti assurdi per una modalità che non dovrebbe nemmeno esistere"