purtroppo bigg e tetsuo, gli esempi che avete fatto fanno trasparire il classico modus operandi (si scrive così??scusate sono ignorante) italiano. capisco i vostri sfoghi e li appoggio. e' un malcostume radicato in italia, quel tipo di malcostume ce si trova oggnidove nel nostro paese e ce e' una delle cause di questo degrado. dai, ragazzi, non facciamo le verginelle, le multe degli amici spariscono, alle selezioni militari chissa' perche' passano solo quelli accompagnati (e qui il mio migliore amico puo' GIURARE di aver visto gente con le bustarelle e lo zio al seguito), se hai un amico in ospedale riesci alle volte a metterti un po' avanti nelle liste d' attesa degli esami (e purtroppo l ho dovuto fare anche io poco fa, e' una cosa terribile, ma a mia madre han riscontrato valore 76 di tumore nel sangue, e le visite extraurgenti le avrebbe avute solo tra un mese e mezzo tramite normali canali, e ora come ora non possiamo permetterci di pagare privatamente 500 euro per una scentigrafia!), e' vero che molti medici si fanno pagare a nero, idem anzi 10volte peggio per i commercialisti, e' vero che nella mentalita' comune -e non solo- l oridne degli avvocati "non incuta molta fiducia" e abbia prezzi non proprio popolari, anzi (io poi spero sempre che ci sia una maggioranza di avvocati come il nostro utente, persona di grande dignita' e con sani principi, come dimostrano i suoi scritti qui dentro), e' vero che mio cugino si e' sentito dire che per una carta al catasto doveva attendere 20 giorni rischiando di perdere gli incentivi europei alla prima casa, e che chiamando un conoscente soo riuscito a fargliela avere in un ora, ecc ecc ecc ecc. purtroppo e' così che va l italia, se le cose fossero fatte piu' seriamente ALLA BASE, con l impegno di tutti, un po' alla crucca, non ci sarebbero queste cose! e vi dico che anch' io ho dovuto farmi aiutare, ma solo in casi di assoluta necessita' come questi, non per togliere una multa, o per farmi avanzare ad un concorso pubblico o altro. per dirvi, non ho mai richiesto nel mio mestiere uno sconto agente viaggi a meno che non fosse uscito qualche fax, non ho mai voluto chiedere favoritismi, e un parente che mi aveva chiesto di farlo passare come agente viaggi finto (voleva farsi pure i bigliettini con il logo dell agenzia dove lavoravo) per avere lo socnto del 30% su un viaggio, qualche anno fa, e' stato immediatametne invitato ad andare a cagare.
E che è molto per una separazione 1500 euro??? E le 840.000 lire per l'atto notarile sai come sono giustificate??? Ma perchè sempre a parlar male dei professionisti, medici, avvocati , notai se molte cose non le conoscete?? Prendi la parcella dell'avvocato: 1500 per marito e moglie (750 a testa). Toglici l'Iva e sono un imponibile di 625 euro. Ora toglici una quota di costi che quell'avvocato sostiene per il suo ufficio, spese di gestione pratica e quant'altro. Gli rimangono 400 euro. Ora toglici tasse e contributi alla cassa di previdenza. Se gli rimane 200 euro a persona è tanto. Ti sembra che si sia arricchito? Ora prendi la parcella del notaio. 840.000 lire toglici Iva sono 700.000 lire, toglici alcune spese anticipate per la registrazione dell'atto e i bolli considera che il notaio deve rifondere una quota molto alta (non ricordo se il 40/50% della parcella) all'archivio notarile. Toglici le imposte che paga e vedrai che se gli sono rimaste 200.000 lire è molto. Ma sai cosa comporta diventare avvocato o notaio o commercialista o medico? Sono anni di studio, di investimenti, di riscossioni difficili, di insoluti, di pensieri. Non li vorrai ripagare come lo stipendio di un dipendente? Poi ovvio che nella categoria dei professionisti c'è sempre il disonesto o l'approfittatore, ma in quanle categoria non ci sono? A me per sostiturmi un pezzettino della cassetta del water un idraulico mi ha chiesto 70 euro (pezzettino del costo di 5 euro - mi sono informato) per 10 min di lavoro. Per montarmi un lampadario un elettricista mi ha chiesto 50 euro (prezzo d'amico mi ha detto). E questi non sono furti?? Tu sai cosa chiedono i fisioterapisti qua nella mia città per una seduta di fisioterapia di max 1/2 ora? 80 euro Renzo, nulla di personale ehhh!!! :wink:
tetsuo, se un medico ha quei comportamenti che segnali tanto cinicamente (io li reputo di fantasia), e per caso ci scappa il morto, parte un avviso di garanzia che non coinvolge solo lui, ma tutti i suoi colleghi di turno, il suo direttore e anche l'ospedale. Diciamo che i media e le persone sono molto attente sull'argomento... Poi gli imbecilli esistono dovunque, quindi può essere capitato... P.S. Per i ritardi che tu segnali... prenditela con il ministero della sanità e con le regioni che viste le liste d'attesa ti impongono 12 visite in 3 ore... ah, se per caso cerco di fare più in fretta, e per imperizia sbaglio qualcosa per rispettare i tempi, visto che ormai tutti hanno la denuncia facile, metto a rischio il mio di sedere...quindi perdona se devi aspettare 45 minuti di più, ma avrai un servizio degno di questo nome. Comunque la mensa apre alle 13 in qualsiasi ospedale... al massimo vai a farti un caffè al bar...ma come si vede in pag. 1 e seguenti è lecito per tutte le categorie.
Giusto. Chi non conosce le situazioni altrui fa presto a giudicare..... Premetto che 1500 euro in 2 per una separazione sono un prezzaccio superonesto, hai fatto bene a precisare. Togli tasse e mazzi che è rimasto?? E' un prezzo onestissimo non ci sono dubbi. C'è chi si scandalizza se ci si fa pagare solo un parere, prima ancora di fare una causa. Li senti dire... ehh ma solo x due parole debbo pagare?? Vabbè ma l'avvocato lavora producendo "parole", che deve produrre?? Forse non immaginano che quelle 2 parole le puoi dare solo dopo ore ed ore di esame del caso e se ne sei certo! Non è un lavoro dove puoi dare pareri senza studiarti il caso (se così fosse sarebbe facile dare un consulto ed ovviamente se non perdi del tempo a studiarti la quaestio si potrebbe anche evitare di farsi pagare o farsi dare un minimo..... perchè magari ti han chiesto qualcosa che sapevi già, dunque puoi fare uno strappo alla regola perchè dare quel parere non ti è costato nulla, almeno io la penso così....). Ma dato che in molti casi ogni questione è diversa dalle altre, purtroppo è un lavoro dove per dare un'opinione devi aprirti dei libri, fare delle ricerche giurisprudenziali... insomma... un avvocato non può sparare quella che può essere la sua opinione o come vorrebbe che fosse lui... deve dare un parere affidabile e concreto perchè ha in mano le sorti della gente, e per dare un parere ATTENDIBILE deve studiare ore ed ore. Quello è il prodotto del suo lavoro. Il fornaio produce il pane, un avvocato o un medico producono pareri e diagnosi, ma per produrle bisogna studiare sopra al caso. Mi pare giusto dunque che si venga retribuiti per il tempo perso no? A certa gente può sembrare onerosa la richiesta, ma forse non immaginano che per dare un'opinione anche semplice semplice a volte perdi ore ed ore di studio. Esistono comunque le tariffe professionali, i conteggi non vengono fatti alla cazz di cane.... ed anche se non si potrebbe, la maggior parte dei professionisti applica spessissimo valori sotto il minimo legale pur di tenersi i clienti, dato che la concorrenza è altissima. Se si dovesse applicare la tariffa legale sì che sarebbero mazzate. Eppure se ne avrebbe tutto il diritto. Il discorso dei notai esce un pò fuori perchè in effetti sono un pò una "casta" di intoccabili.. un bel numero chiuso e si fa quello che si vuole... No bisognerebbe modificare le regole per questa categoria.... Di certo i disonesti ci sono in tutte le categorie, è superfluo dirlo! L'altro giorno sono andato a fare una visita medica... la salute è il bene + importante, è giusto pagare i medici soprattutto se sono bravi, ma se vado da uno che è considerato un luminare della materia avrei anche piacere di fargli qualche domanda, di sentirmi rassicurato sui miei dubbi, di parlare con un medico che si siede almeno un pò con me e discute, avrei piacere di uscire dallo studio in uno stato d'animo soddisfatto perchè ho potuto chiedere tutto quello che volevo ed avere chiarimenti, e non invece avere a che fare con uno che in fretta e furia parla in piedi e con la mano sulla maniglia della porta che quasi devo tenerlo x il braccio x non farlo andare via! (sì ha fatto proprio così), uno che non ti informa sui rischi collaterali della cura che ti propone, sui rischi e percentuali di successo dell'operazione che ti propone e che su quel problema non esistono cure infallibili ma si va un pò a tentativi. Forse la deontologia medica se l'è scordata.. avrebbe avuto bisogno di un ripasso..... Morale della favola in 10 /dieci minuti di visita frettolosa mi ha sparato 250 euro e senza ricevuta. Se almeno mi avesse fatto una visita soddisfacente avrei pagato senza nervoso, ma 250 euro ossia mezzo milione di lire senza avere una visita ben fatta mi son sembrati un furto. Io avrei pagato anche di più, se solo avessi saputo di essere seguito come si conviene. Non è così che ci si comporta.
vedo che medici e altri professionisti si sono subito infiammati e alterati quando vengono toccati certi argomenti.... Per quale motivo non dovrebbe infervorarsi un poliziotto/agente di municipale/carabiniere quando si tira fuori il solito discorso dei poliziotti corrotti/sadici dispensatori di multe? @ZX_DIO: allora, il mio esempio non riguarda 12 visite in 3 ore. La struttura presso la quale lavoro è la Fondazione Don Gnocchi, sede di Roma. Da noi i medici (ortopedici, neurologi, fisiatri e pneumologi) hanno una visita ogni ora. In base al regolamento della Regione Lazio, a distanza di 15 gg dall'inizio del trattamento riabilitativo, è necessaria una visita medica d'equipe per stendere un progetto definitivo. A tal proposito, la visita (che comprende la presenza del paziente, del fisioterapista e del medico responsabile del progetto) viene "sistemata" all'interno dell'ora del trattamento. Beh, posso assicurarti che 3 volte su quattro il medico arriva con un minimo di 20 minuti di ritardo. E ti parlo di visite prenotate per le ore 11, con il medico che inizia le visite alle 8. @Enricob...(con tutto il bene che ti voglio..): noi ci siamo presentati dall'avvocato con gli accordi già decisi (giorni, soldi, vacanze). Lui non ha fatto altro che trascrivere in "avvocatese" i nostri accordi. All'udienza, a causa di un suo malessere, ha mandato una sua collega. L'udienza è durata 10 minuti. Se sommiamo i due incontri precedenti e l'udienza, arriviamo a 45 minuti al massimo. A Roma un fisioterapista nella migliore delle ipotesi può chiedere 50 euro per UN'ORA DI TRATTAMENTO A DOMICILIO. Dal notaio...idem. Dici ...beh, almeno nella realtà romana, chi intraprende certe carriere lo fa perchè c'è già un "posto pronto" che lo aspetta (il figlio dell'avvocato di cui sopra è avvocato....un terzo dei medici che lavorano da noi sono figli e/o nipoti di medici). Non credo che chi fa il poliziotto lo faccia perchè il papà poliziotto gli lascia la scrivania.
Preciso di non essermi infervorato ma di aver voluto precisare. Era doveroso. In ogni caso fanno bene gli appartenenti alle FDO a infervorarsi, spesso e volentieri si manca di rispetto verso i loro confronti. E qui sono d'accordo con te :wink: Per il resto Renzo, credimi non è molto quello che vi ha chiesto l'avvocato. Fisioterapisti a Roma: 50 euro per un ora di trattamento a domicilio a Roma?? Qui da noi 80 mezzora nel proprio studio (preciso che non c'è iva in quanto prestazioni esenti) Posto pronto: io faccio il commercialista ma non sono nè figlio d'arte nè figlio di papà e tutto cio' che ho me lo sono guadagnato da solo ... e me ne vanto
Allora, un mio collega osteopata (ossia...dopo il diploma di scuola superiore ed i tre anni di corso per fisioterapista, sono altri 6 anni di scuola di osteopatia) ha uno studio in Via Donatello (chi conosce Roma può assicurare che è una signora zona...) ed una seduta di osteopatia (che mediamente dura 45 minuti...ma in caso di prima visita può durare anche un'ora e mezza) con ricevuta fiscale viene 50 euro. per quanto riguarda il posto pronto....ma infatti ho specificato "nel panorama romano"....poi, è chiaro che ci sia anche una buona percentuale di liberi professionisti che si siano fatti da soli!!
L'istituto di cui parli è sicuramente una struttura privata convenzionata...queste persone rientrano nel gruppo di persone che reputo poco professionali nel post sopra; a questo punto mi viene da pensare che i medici che lavorano nel pubblico, e sono la maggioranza, pur se sottopagati, per responsabilità e tempo, lavorano meglio dei loro colleghi di cui sopra...sicuramente guardando le proporzioni. Non mi sono minimamente infervorato, gli altri medici non sono affar mio...ma sono ben contento che i miei pazienti siano tutti felici sia professionalmente che umanamente dell'operato del sottoscritto.
beh, così si esagera. Non sopporto il ritardo nelle attese ma da qui a dire che i medici delle strutture private convenzionate siano poco professionali...beh, ce ne passa!! Tra l'altro, mi sembra che anche nel settore pubblico ci siano ritardi cronici ed inutili. Esempio? Il laboratorio di analisi...sai meglio di me che una routine di laboratorio classica (emocromo ed altro) viene compiuta da uno strumento in 30-40 minuti al massimo.....chissà per quale magia, nei laboratori privati convenzionati è possibile avere la risposta controfirmata da un medico/biologo in un'ora...nell'ospedale ti fanno tornare dopo 3 giorni! E ti parlo del Policlinico Universitario Agostino Gemelli!!! La fondazione dove lavoro (e non voglio fare un mega-spot...ma quello che è giusto è giusto) ha 30 sedi in tutta Italia e circa 7000 dipendenti...e molti medici che ora stanno in ospedali pubblici si sono fatti le ossa alla Pro juventute......vuoi alcuni nomi? Costanzo, Monticelli, Frascarelli... Invece mi sembra che sempre più spesso i medici più talentuosi se ne vadano dal pubblico per esercitare privatamente....
Non si può generalizzare ogni cosa che si dice... chiaramente esiste la professionalità in ogni luogo (si spera...). Cerca di capire che in strutture private si cerca l'eccellenza, proprio per questioni di politica sanitaria. Nel settore pubblico la questione è leggermente diversa e si cerca di rispondere a standard qualitativi prefissati. Episodi che hai citato non mi pare che siano testimoni di questa eccellenza. Chiaramente i maggiori fondi a disposizione e la ricerca dei migliori medici fa sì che in questi centri privati, come dici tu, nasca e sopravviva la creme de la creme. Poi dipende chiaramente da specialità a specialità...per alcune vale questo discorso, per altre avere un'organizzazione quale una azienda ospedaliera alle spalle è indispensabile.
Per quanto riguarda le parcelle dei professionisti, credo che ognuno possa chiedere quanto gli pare e piace, ognuno valuta il valore del suo lavoro, poi sta ai clienti valutare o meno se gli conviene o meno usufruire delle loro prestazioni professionali! Ritornando al discorso riguardante le fdo devo dire che, anche abitando in una zona alquanto "calda", ho sempre trovato agenti disponibili, duri ma allo stesso tempo conprensivi. Bisogna ammettere che non sono tutti uguali, ma come in tutte le cose, credo che ci siano le dovute eccezioni! Riguardo alle multe "dimenticate" è vero che spesso succede! Ciao!
vedi nn è la questione mi stai sulle balle o meno.. anzi tutt'altro,di persona sei una 'gran persona'...:wink: ma sono queste cose che scrivi che mi fanno rivalutare la tua persona,questa continua 'battaglia' nel difendere la tua categoria mi lascia basito... a sentire te tutti i tuoi colleghi sono dei santi quando TUTTI sappiamo che ci sono persone corrette(come dai l'impressione di essere tu) e persone che approffittano un pò troppo della divisa che portano.. e la cosa che veramente mi fà piegare è leggere in mezzo hai tuoi commenti che la tua 'classe' è pura e casta,invece quella dei vari avvocati,commercialisti,medici è tutta corrotta...ci vedi anche tu qualcosa che nn và o sono solo io??questo nn si chgiama ipocrisia?? ps=sono quello 'biondino' pps=i rapporti che ho con le fdo?niente di particolare...quando ho torto pago ma quando penso di aver ragione rompo i cog.lioni quanto basta per farmi annullare multe o quant'altro... ppps=mio zio è ispettore della polizia,il mio vicino di casa fà parte della polizia municipale...e puoi star tranquillo che entrambi mi hanno confermato il fatto che ''i fare favoritismi si fanno e si sonoi sempre fatti...perchè?perchè siamo in italia''....sveglia!!:wink:
rileggiti pure meglio tutti i miei post nei svariati 3d sull'argomento, prima di palrare di ipocrisia. Ciao.
forse nn sono l'unico a dover rileggere....:wink: e fammi il piacere,quando quoti un mio mex quotalo tutto,nn solo le parti che ti tornano comodo...chi legge potrebbe pensar male...:wink: ps=se nn si fosse capito,quel sveglia era riferito ad un'altra mia frase questa:
Al fine d fornire un'adeuguata risposta alla Provocazione di Pleiadi, anzitutto credo sia necessario utilizzare un peso ed una misura oggettiva nelle parole. Pertanto, spero di riuscire ad offrire questo, all'interno di ciò che riterrei una semplice RAPPRESENTAZIONE. Cosa fare ai 2 carabinieri? La legge è legge! Tuttavia è anche vero che vi sono alcune tolleranze previste nn forse attualmente dal CDS, ma all'interno dell'ordinamento giuridico e laddove sia necessario. Mi riferisco alle consuetudini ed usi. Credo personalmente sia opportuno concedere alle FDO il poter sostare in doppiafila per la pausa caffè (nn di certo in doppia contromano sulle strisce in curva). Non credo vi sarebbero persone che avrebbero nulla da dire se fosse integrato questo. Ovviamente mi limiterei ad alcuni extra per le FDO (per es: è un altro discorso ma...per il passaggio con il rosso per le FDO nn farei eccezioni, e se lo asserisco vi è alla base un mio piccolo ragionevole motivo..). Per ciò che concerne gli avvenimenti che hanno fatto scaturire la provocazione di Pleaidi, anche qui mi permetto sulla base del suo dichiarato: Dà tremendamente fastidio il ricevere una "multa" per nn aver esposto un tagliando assicurativo. Questo soprattutto se, si è poi ovviamente in grado di giustificarne sia un motivo sia la cosa più importante. "La copertura" assicurativa presente e prevista nei termini di legge. Ora, mi permetto di credere che, generalmente, le FDO svolgano mansione di controllo sulla priorità, in questo caso l'osservanza alla copertura assicurativa. Tuttavia può anche semplicemente essere che (come nel caso) abbiano applicato la legge che, prevede la sanzione a chi nn espone il tagliando, stop. E senza la flessibilità che, alcuni tra noi, concedono a loro in qualità di necessità (come il parcheggio in doppia). Ciò che mi lascia riflettere è questo: Senz'altro la situazione (sempre se quanto dichiarato è reale) potrebbe essere divenuta "pendente", in occasione della sigaretta fumata in caserma da parte degli agenti (QUESTO SAREBBE INAMMISSIBILE SIA X FORMA, CHE X RISPETTO DELL ARMA, OLTRE ALL'AFFRONTO ESEGUITO NEI CONFRONTI DI CHI E' EVENTALMENTE APPENA STATO PUNITO, ATTRAVERSO LA LEGGE). Tuttavia proprio perchè vi è, nella rappresentazione, una mancanza di flessibilità (multa per tagliando) ed un affronto (sigaretta in caserma) nn credo di avere tutti gli elementi necessari per offrire ciò che potrebbe essere un'opinione completa e chiarificatrice. In primis perchè ho comunque letto la rappresentazione di 1 delle 2 campane. E nonostante Pleiadi sia una persona che, per come si pone e scrive, mostri intransigenza e correttezza quasi assoluta (aggiungo da vera disciplina dell' Arma), dovrei perfino immaginare (per obbiettività) che forse, il comportamento apparentemente vessatorio degli agenti (PUR NN PREVISTO DALLA LEGGE), possa comunque essere giustificato da un ragionevole motivo, a noi nn noto. Ma che forse, POTREBBE, esser noto al Sig.Pleiadi, o a qualche flessione di troppo inflitta a subordinati , all'interno di ciò che cmq credo sia stata UNA SPLENDIDA CARRIERA.:wink: In nessun caso mi permetterei di "girare la frittata". Ho solo cercato di far capire a tutti che spesso ciò che ci mette contro è la LEGGE, rispetto la GIUSTIZIA. Ritengo difatti che le leggi attuali, seppur giustificate da un valido motivo (che potrebbe essere "Il minore dei mali", per intenderci con le FDO), siano troppo permissive e dirette verso una LIBERTA' ....inopportuna, rispetto una più sperata Giustizia. Credo per questo che oggi in Italia, vi siano abbastanza motivi per valutare una completa riprogettazione delle leggi attuali, che possano distinguere maggiormente il nero rispetto il bianco, e definire in modo più limitato quel grigio, reso necessario dal dopoguerra ad oggi che credo (per come interpreto) abbia definito le basi che abbiamo oggi, x lo stare meglio tutti davvero iniziando da oggi. Ritengo altresi' fondamentale, come secondo step, la cultura della disciplina in ogni categoria, oggi troppo spesso "difesa" da vari atteggiamenti (di buonafede o non) troppo complici all'interno delle stesse, a copertura, in caso d'errore del singolo (giovane o anziano), ritenuto fondamentale alla creazione di stabilità della categoria stessa, (stile uno x tutti tutti x uno, chissenenfraga se magari qualcuno tra noi è incapace, ce ne sono tanti bravi..). Questo nn dovrà più esserci, a copertura di motivazioni diverse dai valori di appartenenza della categoria stessa. Per questo penso sarà indispensabile, il formare noi stessi con la consapevolezza di rappresentanza di categoria. In qualunque ruolo noi opereremo, rappresenteremo i nostri colleghi, i dirigenti, i comandanti, i generali, i primari, i giudici etc. E più in generale, quella che verrà considerata da altri stati, la cultura Italiana. Non dovremo MAI avere paura di AMMETTERE CON 1 "HO SBAGLIATO!" Tanto prima sapremo correggere il tiro, individuando cosa ci opprime, cosa ci tiene dormienti, cosa è realmente utile e cosa dannoso, tanto più faremo in fretta a migliorare lo stile di vita nostro, e dell'Italia intera. :wink: Del resto, chi nn alza la testa, crederà sempre di essere nel punto più alto Lo penso davvero, Ciao.
Non posso faro altro che quotarla, appieno, dalla prima all'ultima riga, la parte omessa è solo per "risparmiare" qualche risorsa. Sono ormai convinto che, allo stato attuale dell' "italico vivere", se non si buttano le basi per una "coscienza", nel suo più ampio significato, nelle generazioni future, a partire dalla prima elementare, noi non ne usciremo mai fuori. Chiamo in causa la scuola parchè, purtroppo, quando si comincia a varcare la soglia di casa, la famiglia inizia a perdere il proprio potere educativo, se non viene compensato dagli insegnanti. I nostri figli iniziano già troppo giovani a doversi scontrare con le ingiustizie e gli abusi. La loro prima sensazione di Stato la trovano negli insegnanti, a scuola, e quando vedono che un loro coetaneo si burla dell'insegnante, quali germi cominciano ad attecchire nei loro cervelli? E' inutile che trasmissioni televisive, ormai tutte uguali, "Report", "Anno Zero", "Ballarò", "Exit" denuncino tutto lo schifo in cui viviamo e notare l'impassibilità degli organi preposti al controllo. Ogni volta la solita storia, "tolleranza zero" al primo fatto di cronaca che toglie il sonno a qualche italiano, massima attenzione e diligenza nel rispetto delle leggi per qualche giorno e poi...? Poi si ricomincia col classico "italicus operandi". Adesso, riallacciandomi agli scontri di domenica scorsa, causa la morte di quel povero ragazzo, si dice che il poliziotto non ha prontamente riposto l'arma nella fondina, come previsto dal regolamento. Ma io vi chiedo, secondo voi esiste un poliziotto che fino a quando la situazione non ritorna nella normalità ripone l'arma nella fondina? Come al solito fintanto che tutto fila liscio siamo tutti amici, quando qualcosa và storto ecco che si mette mano al regolamento, alla legge, ed il capro espiatorio è presto servito, tutti quanti possono tornare nel loro limbo, chi a prendere bustarelle, chi a pilotare appalti, chi a chiedere raccomandazioni, chi a elevare verbali a chi ha l’assicurazione scaduta da un giorno. Non credo alla soluzione tipo “ognuno di noi giorno dopo giorno” , perché o ogni individuo è “armato” di santissima ed infinita pazienza/tolleranza, quindi in grado di superare le millanta ingiustizie/soprusi quotidiani oppure dopo un po’ ritorna nei ranghi, svilito, sfiancato, demoralizzato. A tutto ciò rimangono poche soluzioni, una è quella già esposta poco sopra, nutriamo amorevolmente e civilmente le coscienze dei nostri bambini, che sono il futuro nostro e della nostra amata/odiata Patria; l'altra....preferisco tenerla per me. Pleiadi P.S.: ai due carabinieri non dissi nulla di particolare se non altro far loro notare che per un giorno, ed in considerazione del fatto che stavo giusto andando a ritirarla….potevano anche risparmiarselo il verbale.