A questi qui che gli facciamo? | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog

A questi qui che gli facciamo?

Discussione in 'Ingiustizie' iniziata da Pleiadi, 15 Ottobre 2007.

  1. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Ciao a tutti. L'amico two g ha chiesto il mio "modestissimo" parere su questo tema. Big530 ha espresso un parere poco rispettoso su di una certa categoria (a torto o ragione chi lo sa.. ma di certo, senza offesa, tu che appartieni ad una categoria non proprio ben vista forse non sei quello che ha + diritto a parlare...
    Nemmeno mi conosci e già comprendi anche me tra la categoria dei "dannati". Io non sono certo il tipo che difenderebbe gente come i vicini di Erba o altri assassini....ci sono cose che vanno ben oltre il denaro....)
    Non sono un Dio in terra x cui esprimo il mio parere senza pretesa di avere sempre ragione.

    La questione è su di un tema, quello della guida in stato d'ebbrezza, che è una PIAGA SOCIALE su cui piangiamo tanti morti.
    Personalmente ho perso un parente stretto (una persona piuttosto conosciuta che se la citassi quasi tutti la ricordereste) a causa di un ubriaco, dunque detesto e non sopporto chi guida UBRIACO (ubriaco da non poter guidare, non in uno stato d'ebbrezza insignificante come è già capitato anche a me ed a tutti noi qualche volta).

    Non sono dunque certo uno che darà mai consigli (ammesso che ce ne siano) su come farla franca da ubriachi o drogati.

    Le persone che hanno studiato diritto non sono tutte pronte a dire come "fregare" la legge (come forse pensa big30). Io non ho mai parlato di etilometri o di come far dissequestrare veicoloi "truccati" o altre condotte illecite e soprattutto immorali, semmai in qualche post ho espresso parere solamente sugli autovelox, semplicemente perchè sono convinto che si tratti ormai di un fenomeno all'italiana x vessare i cittadini, e che l'utilizzo di tali apparecchiature sia andato ben oltre gli scopi x cui sono nati.
    Qualcuno ha capito che potevano essere le galline dalle uova d'oro per le amministrazioni locali e così si ha dato origine ad un magna magna nelle tasche dei cittadini (a scapito di un utilizzo x la sicurezza stradale). Ecco perchè se posso dico come difendersi. Mai parlato di altri trucchi x violare la legge. Mi sono limitato a dare (solo qualche volta) consigli sui ricorsi x i velox perchè nel mio piccolo cerco di combattere l'uso distorto di questi apparecchi. Se fossero utilizzati come si deve non direi di certo di ricorrere quando si ha torto marcio.

    La verità è che il legislatore e i parlamentari che prendono 19,000 euri al mese netti nonostante questi bei soldoni spesso e volentieri partoriscono leggi assurde cone dei buchi normativi grossi come voragini. E per il principio di legalità se ci sono i buchi è giusto farli valere a garanzia dei cittadini.

    E questo è accaduto anche stavolta (sarà stato il caldo estivo chissà) con il famoso decreto d'agosto nella parte sull'etilometro.Torniamo al punto principale.
    La verità è che, come ormai già emerso nel post, in base alla normativa attuale http://www.infrastrutturetrasporti....?p=normativa&o=vd&id=676&id_cat=&id_dett=1958 se Tizio si rifiuta di fare l'etilometro tale rifiuto NON E' + REATO, ed in base al comma 7 dell'art 187 cds si applica una SANZIONE AMMINISTRATIVA
    Comma 7 dice: "Salvo che il fatto costituisca reato, in caso di rifiuto dell'accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5 il conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.500 a euro 10.000. Se la violazione è commessa in occasione di un incidente stradale in cui il conducente è rimasto coinvolto, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 3.000 ad euro 12.000. Dalle violazioni conseguono la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di centottanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione".

    Il punto su cui traballa questa modifica normativa è che 1)
    i nostri bravi legislatori han voluto rendere la norma più severa ed han fatto la gaffe di togliere la previsione che c’era prima secondo cui “se ti rifiutavi di fare l’accertamento è come se fossi positivo”. Bravi complimenti.

    Ma traballa anche su un altro punto 2) se uno non dà SEGNI SINTOMATICI di ebbrezza chiaramente ed oggettivamente visibili, gli agenti (ovviamente) non possono fare nulla!

    Che poi capiti che in certe procure considerino come “positivo” chi non ha voluto fare il test e facciano partire il procedimento posso anche crederci, ma non c’è nessuna norma che permetta di farlo, dunque, per il semplice principio “nullun crimen sine lege” ossia “non c’è nessun reato senza una legge che lo preveda” commettono una grave irregolarità.

    Il fatto che se non manifesto segni inequivocabili di ebbrezza non mi possono fare nulla e che non ci sia più la norma secondo cui se rifiuto di fare l’etilometro è come se fossi in stato d’ebbrezza può avere una fondamentale conseguenza, e non sono l’unico a dirlo (e se ben ricordo è già successo qualche caso del genere).
    Penso che prima o poi questa norma potrebbe finire di fronte alla Corte Costituzionale per violazione dell’art. 3, perché se non c’è mai stato un accertamento che abbia provato il mio stato d’ebbrezza il semplice rifiuto di fare il test viene punito con una sanzione troppo severa (2500 euro) rispetto a chi invece è in stato d’ebbrezza (che paga 500 800 o 1500), oltretutto si applica una sanzione senza sapere se si è ebbri e dunque se si ha violato l’art 186 o meno.

    A questo punto o si riporta la legge com’era prima, parificando chi non vuole fare il test a chi è positivo (e magari x non fare disparità di trattamento dato che non si può sapere quanto alcool ha chi non vuole fare il test applichiamo una sanzione intermedia tra quella minima di 500 e la massima di 1500), altrimenti questa legge così non va bene.
     
  2. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    guarda che Bigg non ce l'aveva con te in quanto avvocato,ha gia' spiegato cosa intendeva dire col suo intervento...la tua prima parte del discorso la reputo una caduta di stile che non ti fa onore...per il resto come hai detto gia' era emerso nel topic ;)
     
  3. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Premetto che mi spiace e TI chiedo scusa se ti sei sentito offeso...

    però il diritto a parlare lo abbiamo tutti, di certo non in base al lavoro che svolgiamo....

    non ho generalizzato sulla (tua?) categoria, ho solo detto (e lo ripeto x la terza volta) che ho conosciuto (nel mio ambito) tantissimi avvocati pronti solo a riempirsi le tasche (a fare cassa!!!) portando a risultati disastrosi..
    tutto qua.

    Ripeto anche (lo scrissi diverso tempo fa) che il tuo interesse per aiutare i cittadini che magari nonpossono nemmeno permettersi un avvocato di un certo livello TI FA ONORE.

    BiggD530.
     
  4. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    No problem big, ci tenevo solo a dire di non generalizzare... non mi sono offeso e non è il caso che chiedi scusa....tranqui....
     
  5. Ultrabizio84

    Ultrabizio84 Primo Pilota

    1.417
    137
    10 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.724
    320i e92 - X5 e53 3.0d
    Scusami se mi intrometto nella diatriba ZX, ma continuare a dibattere se uno è meno ubriaco a 0.5 o a 0.6 non è costruttivo.
    Come è stato detto più volte il messaggio che dovrebbe dare lo Stato è che si deve guidare sobri, quindi tolleranza 0, come in molti Paesi dell'est Europa. Il legislatore italiano tuttavia ha voluto dare un limite di tolleranza, che corrisponde al parametro di 0,5 g/l di alchool nel sangue; e IMHO questo limite non fà altro che lanciare un messaggio sbagliatissimo. Infatti più che preoccuparci a non bere affatto quando ci mettiamo alla guida di un veicolo, ci preoccupiamo di quanto dobbiamo bere per non superare la fatidica soglia di 0,5 g/l............tutto questo è molto triste.
     
  6. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Sì ultrabizio sarà triste dover calcolare quanto puoi bere ma sempre meglio di quei posti dove devi essere a zero alcol nel sangue!

    per me sarebbe inimmaginabile di vivere in uno stato dove non puoi neanche bere 1/uno bicchiere di vino a cena fuori dai!
    Ma che siamo in galera????? Sarebbe proprio assurdo xchè vorrebbe dire che o ti muovi in taxi o a piedi altrimenti ai ristoranti non puoi neanche neanche bere 1 bicchiere!

    l''italia è uno stato con una GRANDE CULTURA vinicola! non siamo ubriaconi come gli inglesi o i tedeschi con sta cazz di birra, ma con la francia ce la battiamo per essere tra i 2 migliori produttori al mondo di vino. Mi pare troppo pretendere un livello pari a zero! Tanto ci sarebbe sempre chi beve comunque!
    C'è divieto di uccidere eppure si uccide... non penso che si smetterebbe di bere se si prevedesse zero alcol nel sangue...

    Se nei paesi dell'est si prevede zero non significa che siano migliori di noi! Non hanno cultura vinicola ma semmai diseducazione nel bere. Un buon bicchiere di vino è cultura, non è roba da ubriaconi dell'est europa che non sanno cosa sia il vino.

    Quello che ha ucciso un mio cugino andandogli contro con un tir era proprio un autista dell'est ubriaco fradicio.
     
  7. Ultrabizio84

    Ultrabizio84 Primo Pilota

    1.417
    137
    10 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.724
    320i e92 - X5 e53 3.0d
    Scusami biemdabliu, ma io non ho detto che non si può bere, ho semplicemente detto che mettersi alla guida di un veicolo dopo aver bevuto è un comportamento irresponsabile. La verità è che bisogna unire alla repressione fatta dalle F.d.O. una buona prevenzione. Bisogna fare prevenzione tra i giovani, nelle scuole, mettere in guardia le nuove generazioni dai pericoli che comportano certi comportamenti. Come tu dici un buon bicchiere di vino è cultura, anzi è un piacere della vita e proprio per questo bisogna evitare di rischiare di perderla guidando ubriachi. Mi dispiace molto per la perdita di un tuo caro, e per questo cerco di battermi affinchè queste tragedie non capitino più, ma senza prevenzione e respnsabilizzazione delle persone sarà difficile vincere questa battaglia.
     
  8. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Ok, avevo letto "tolleranza zero" come se volessi intendere che dovrebbe esserci questa regola anche da noi... è per quello che non ero d'accordo...

    Certamente non bisogna guidare ubriachi, non si discute... però è dura da debellare questa piaga...purtroppo....
     
  9. Ultrabizio84

    Ultrabizio84 Primo Pilota

    1.417
    137
    10 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.724
    320i e92 - X5 e53 3.0d
    Scusami ma per tolleranza zero intendevo proprio che il valore massimo consentito di alchool nel sangue sia di 0,0g/l. Ovviamente a chi supera questo valore di non oltre 0,5g/l non sospenderei la patente, ma comminerei una bella sanzione pecuniaria.
    Tuttavia per fare questo, andrebbe modificato il C.d.S. e un cambiamento del genere incontrerebbe troppi ostacoli sul suo percorso.
    A prescindere da questa osservazione i controlli andrebbero notevolmete aumentati, ricordo che in Francia, Spagna e Germania, i controlli annuali sono milioni a differenza dell'Italia dove se ne registrano poche migliaia; inoltre trovo inutile l'introduzione del divieto di servire alcolici dopo le 02:00 del mattino, una trovata decisamente demagocica.
     
  10. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Allora avevo capito bene, e ripeto, io non sono d'accordo con la tolleranza zero. Mi pare assurdo che uno non possa bere neanche 1 bicchiere.
    Sei a pranzo e magari al pomeriggio devi prendere l'auto e che fai?? Aspetti fino alle 16,00 per farti passare a zero il valore??
    Sei a cena e che fai? Neanche puoi assaggiare una goccia... ma dai sù!

    Si creerebbe un caos ed un panico assurdo... anche perchè ci sono situazioni dove è possibile che tu abbia un pò di alcol in corpo nonostante tu non abbia bevuto neanche una goccia!!
    Pensiamo a certi farmaci... Un pò di valore minimo di tolleranza ci vuole...
    Zero è un valore inaccettabile perchè se hai bevuto qualche ora prima puoi sempre avere 0,1 e già saresti fuori legge. Passi vicino ad una distilleria o una cantina vinicola, inali i fumi e magari hai 0,1.. e sei dinuovo fuori legge...
    Un valore minimo tollerabile ci vuole. Altrimenti sei costretto ad avere sempre un etilometro in tasca e controllarti ogni volta!

    Poi il discorso degli alcolici vietati dopo le 2 non è poi così assurdo x me, perchè è un'ora in cui inizi ad esser stanco e di solito se sei andato a ballare ti metti alla guida attorno a quell'ora... dunque..
    E' assurdo che però si possa violare così facilmente tale regola, basta prendere da bere al tavolo all'una e poi bevi finchè ne hai...
     
  11. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    e qui permettimi di quotarti alla grandissima.
    abbiamo un CdS che stabilisce determinati limiti, sappiamo e siamo ben coscienti che, a prescindere dalla nostra capacità di reggere o meno l'alcool, se superiamo quello 0,5 vuol dire andare incontro ad una determinata sanzione.
    Quindi non chiediamoci come fottere l'etilometro o che se ci fermano e perchè sono bastardi o ancora che è meglio scappare che farsi fermare.
    La norma è quella e va rispettata.
    Vogliamo bere? bene nessuno ce lo nega, ma almeno non mettiamoci alla guida o facciamo guidare chi non ha bevuto.
    e sopratutto non sfoghiamo le nostre frustrazioni su chi la notte e il giorno, con l'acqua, la neve e il vento, magari si fa il culo su una 156 o una marea scassata, a inseguire delinquenti e rischiando di beccarsi una pallottola.
    e non attacchiamoci alle stronzate del "loro parcheggiano in doppia fila e se lo faccio io mi inculano." credo che una piccola libertà per quello che fanno se la possano prendere
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    quoto la prima parte....
    la seconda meno....si prendono di piu' di qualche libertà, e non è certo riferito al parcheggio in doppia fila.
     
  13. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Fai qualche esempio concreto...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    guarda, preferisco non farne, ma ti dico che mio nonno era il vice-comandante dei vigili di firenze......e di benefici ne aveva (ne ho usufruito anche io :mrgreen:), te lo assicuro.
    ciao
    Nicco
     
  15. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553

    te ne faccio io. mi scuserai se nn faccio nomi , posso portarteli di parsona quando ci si vede :wink:
    comandante dei carabinieri ormai in pensione, ancora oggi QUALSIASI multa arriva ai figli, che premetto abitano anche dalle mie parti mentre lui è della capitale, vengono magicamente perdute o "abbonate".
    i ragazzi...angicamente tutti riformati, tranne uno che ah fatto al carriera "a razzo" nell'arma.
     
  16. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    ...addirittura sai che fine fanno i verbali!
     
  17. ZX_DIO

    ZX_DIO Primo Pilota

    1.152
    18
    18 Gennaio 2007
    Reputazione:
    115
    Bmw E92 335i
    L'unico che ha "insultato" utilizzando una citazione latina tradotta (parcere perlas porcos) in questo caso sei tu...come vedi lorenzo78 non si è arrabbiato nè a replicato in malo modo al mio, in tua opinione, oltraggioso messaggio, in primo luogo perchè ha capito il senso del post, in secondo luogo perchè c'era una faccina ben chiara. Se tu avessi letto la nostra "quasi chat" di ieri pomeriggio sull'argomento, piuttosto che cogliere solo espressioni magari poco felici, prese singolarmente, ma che nel contesto generale erano quasi simpatiche, non saresti venuto fuori con la tua erudita, ma offensiva, metafora.

    Rifletterò se è ancora il caso che io scriva in questo forum, dopo questo fatto, che reputo un'offesa...sinceramente una persona come me non rotola nel fango...
     
  18. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    vengono "controllati" e "imboscati" per poi farli tornare quando ormai sono scaduti i termini....ecco come si fa a togliere le multe.
     
  19. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    ...e perchè a me arrivano? Devo adeguarmi allora, grazie della dritta Nicco, anzi se mettete una buona parola x me...magari non faccio il militare!:lol:
     
  20. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    dai lo sai anche te....cmq per fare sti lavori devi essere un po' piu' in alto.
    per un vigile semplice è difficile...e poi è rischioso!
    per il militare non posso fare niente!!!
     

Condividi questa Pagina