Premesso che sono uno che per strada corre molto poco e che prima della X1 X20d (cambio manuale) presa due settimane fa andavo in giro con un'utilitaria da 52 CV , ho un po' di confusione sul regime di giri a cui la mia nuova macchina eroga le massime prestazioni. Sul manuale della macchina è indicato che la "Potenza / regime" = "177 cv / 4000 giri" ma anche che la "coppia max. / regime" = "350Nm / 1750 - 3000". Inoltre guardando su youtube i video del tachimetro in accelerata 0 - 200 km/h con cambio automatico e kick down, ho notato che più o meno lo steptronic cambia sempre intorno ai 5.000 giri e innesta la nuova marcia sui 3.200. Ma se la coppia massima, dai dati di cui sopra, termina a 3.000, perché far girare il motore fra i 3.000 ed i 5.000 ? Mi date qualche delucidazione ? Vorrei capire in un'ipotetica accelerazione da 0 a 200 dove volessi sfruttare al massimo l'accelerazione dell'auto, a quanti giri dovrei innestare la marcia successiva ? (e quindi qual'è la forbice di giri dove il motore eroga le maggiori prestazioni ?) Probabilmente ho utilizzato impropriamente diversi termini / concetti, perdonatemi ma in materia sono molto ignorante
Cercherò di risponderti nel modo più chiaro e sintetico possibile, ma la tua domanda trova risposta in concetti fisici e di tecnica motoristica non proprio scontati, che mi sembra siano poco chiari, quindi dovrò dilungarmi un pochino. Il primo concetto è quello di "coppia", come suggerisce il nome è la coppia applicata alle ruote e generata dal motore. Questa è il risultato della cobustione e dei componenti interni che trasformano la combustione in un movimento rettilineo e in secondo luogo in uno circolare. La coppia massima indica il regime (o il range) di giri in cui esercita il suo massimo. Generalmente in questo regime c'è la miglior combustione (che lascia meno idrocarburi incombusti e legata all'ottimale riempimento dei cilindri e al maggior effetto di squish, oltre che le migliaia di variabili possibili come fasatura delle valvole etc etc). In genere questo è il regime di minor consumo specifico inteso come consumo/potenza erogata. La potenza non è ne più ne meno la coppia moltiplicata per il regime di rotazione del motore. Es: un motore a benzina erogherà una certa coppia x ad un regime di (per dire un numero) 8000 rpm, generando una potenza y. Un motore diesel dovrà erogare una coppia 2x per avere la stessa potenza y a 4000 rpm. In accelerazione è quasi sempre più profiquo cambiare in prossimità del limitatore per limitare il tempo impiegato, a differenza di altre situazioni in cui potrebbe risultare migliore una cambiata che cada nel regime di coppia più favorevole (Es: in uscita da un tornantino lento). Inoltre c'è da considerare che il cambio, con i suoi rapporti, varia in modo sostanziale la coppia motrice trasmessa alle ruote, motivo per cui, quando il launch control era ancora fantascienza, molte supercar partivano in 2° marcia per ottenere il minor tempo in accelerazione (quindi senza far pattinare le ruote in partenza) o, invece, avevano 1° marce estremamente lunghe!
Grazie Demios per la superspiegazione (rep+ per te), ma in virtù dei numeri riportati non mi è ancora chiarissima la risposta alla domanda di partenza: a quanti giri devo innestare la marcia superiore per avere la massima accelerazione della vettura ? Grazie ancora!
Forse, la risposta giusta è che devi cambiare poco prima che l'aumento di velocità inizi a calare per via dell'approssimarsi del regime massimo, forse no, non avevo mai approfondito neppure io.
Ti ringrazio e ricambio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per pura accelerazione passa al rapporto successivo quando sei in prossimità del limitatore, senza troppe remore! Facendo qualche prova troverai da solo (e a orecchio) il punto esatto in cui non ti scontri con la centralina che taglia! Nelle altre situazioni dovrai tenere conto della caduta di giri tra una marcia e l'altra e cercare di non andare mai sottocoppia (nel tuo caso i 3000 rpm). E' pur vero che hai il massimo a partire dai 1750 rpm, ma avendo i soliti 350 Nm, a 3000 giri si nasconderanno più cavalli, e di conseguenza un incremento di velocità maggiore.
Grande Demios, questa sera provo sperando di non fondere tutto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh nei diesel non è poi così conveniente arrivare in prossimità del limitatore, perché la curva di coppia ha una flessione molto ampia dopo il regime di potenza massima tanto che spesso risulta più conveniente cambiare poco dopo il regime di potenza massima, perché per esempio è probabile che da 4000 a 5000 giri la potenza complessiva risulti addirittura inferiore a quella da 3000 a 4000 giri, questo molto a grandi linee. Nel caso dalla 20d direi che tra i 4200 e i 4400 giri è il punto migliore per cambiare marcia, poi se si è in sorpasso e si vuole sfruttare l'allungo ok, ma in una gara di accelerazione non andrei oltre i 4500. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Tutto giustissimo! Se la caduta di giri, come dice Giuseppe, è di 1800 rpm a 5000 (cioè circa il 30%) cambiando a 4200 ti ritroveresti a 2940, quindi 4300-4400 dovrebbe essere il valore ideale (nelle prime marce, in quelle più alte la caduta diminuirà, quindi non sapendo i rapporti non saprei quantificare). Per valutare in senso assoluto questa cosa bisognerebbe verificare una sorta di "potenza media" tra il regime di cambiata e quello di "attacco" della marcia innestata. Ovviamente questo è irreperibile come dato e impossibile da calcolare. Per fugare ogni dubbio, se hai un telefonino Symbian scaricati RaceCronho (trial di 30 giorni, prolungabili cancellandolo e riscaricandolo) e confronta qualche tempo, se hai un iPhone c'è un programmino sponsorizzato dalla OMP di cui non ricordo il nome che non è male (purtroppo non a livello di RaceCronho) ma un po' costoso, se hai un Android o un telefono normale, comprati un iPhone! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Complimenti a entrambi! Sono andato a riguardare il video su Youtube e mi ero sbagliato: lo steptronik innesta la marcia superiore sempre intorno ai 4.300 / 4.400 RPM (non 5.000 come avevo scritto all'inizio). Posto il video in questione sperando di non violare il regolamento:
In termini molto spicci il regime con massime prestazioni è quello che va dalla coppia massima alla potenza massima.
quoto, xò nel caso del 335d e 123d con 2 turbine la flessione è più graduale e si arriva a limitatore quasi ancora in tiro