A parità di velocità (sotto i 100 km/h) consuma meno in quinta marcia

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Il_Pittore, 6 Novembre 2009.

  1. roby_wood3

    roby_wood3 Secondo Pilota

    834
    21
    22 Aprile 2009
    Reputazione:
    687
    E88 20i att/E90 20dX step att
    in che senso solleciti meno la frizione e le bronzine!?!?!?!!?!?

    entrambe non c'entrano nulla nel discorso che fai .......
     
  2. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS
    FIGHTER SCRIVE


    Riporto il mio precedente post:

    Oltre a quello che hanno detto tutti giustamente , va precisato che il maggior consumo si verifica perchè si effettuano comunque delle seppur minime variazioni di velocità per mantenere la velocità di 80 km/ora, ed ogni volta che si riprende accelerando anche di poco con il motore sottocoppia in 6 si consuma di più.

    Pertanto se si riesce in autostrada a mentenere la velocità senza variazioni di velocità il consumo dovrebbe essere più contenuto in 6 rispetto alla 5.

    D'altra parte le riviste più autorevoli misurano il consumo migliore a velocità costante già da 90 km/ora in 6 marcia

    ------------------------------------------------------------------------
    Aggiungo che la segnalazione di cambiare marcia sulla mia 123 avviene a circa 1900 giri.

    Inoltre per il 123 è più facile mantenere gli 85 Km/ora e i 1600 giri in 6 pagando poco in termini di consumo le variazioni grazie ad una pronta ripresa per 2 motivi

    a) Rapporti molto corti praticamente molto simili a quelli del 118 quindi anche in 6


    b) Una coppia motrice molto elevata fin dai bassi giri che produce un grande rendimento a basso consumo.

    Come si può notare dal diagramma riportato a 1600 giri abbiamo già circa 360 nm di coppia motrice

    [​IMG]
     
  3. Il_Pittore

    Il_Pittore Collaudatore

    262
    1
    4 Agosto 2009
    Reputazione:
    13
    BMW Serie 123d
    sì sì, avevo letto il tuo intervento e apprezzo molto la spiegazione esauriente di quest'ultimo post!
    Cmq avevo specificato che x etrambi i test avevo impostato il cruise control, quindi il piede non era sul pedale....
     
  4. 330xd

    330xd Amministratore Delegato BMW

    3.832
    119
    7 Aprile 2007
    Reputazione:
    25.584
    330d e91 Lci/Suzuki Gsxr 1000/Tuono 1000
    quindi se sorpassi in 6 a 1500 giri invece che in 4 a 2500 pensi sia la stessa cosa?
    rileggi quello che ho scritto io.
     
  5. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS
    Avevo letto, però comunque il cruise control potrebbe compensare con leggero aumento o dimininuzione di giri al verificarsi di alcune variabili come Vento, Piccoli dislivelli (lievissime salite/discese) ecc

    Questo avviene in quanto il dispositivo, impostato per 80 Km/ora, se un qualunque evento fa scendere la velocità a 78, da i comandi per poter accelerare a 82 per il tempo necessario a mantenere gli 80 impostati e viceversa
     
  6. Il_Pittore

    Il_Pittore Collaudatore

    262
    1
    4 Agosto 2009
    Reputazione:
    13
    BMW Serie 123d
    sì, sì è vero...xò diciamo ke in genere sarà sempre più delicato di un piede ke cerca di mantenere la stessa velocità :D
     
  7. roby_wood3

    roby_wood3 Secondo Pilota

    834
    21
    22 Aprile 2009
    Reputazione:
    687
    E88 20i att/E90 20dX step att
    perchè, secondo te, stai sollecitando di più le bronzine? sai cosa sono?

    e poi la frizione si sollecita durante la cambiata, ma se a velocità costante accelleri senza cambiare, è il cambio a essere sollecitato.
     
  8. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Attenzione però che a velocità costante in piano più basso è il regime meno consumi. Una cosa è la massiama efficienza termodinamica del propulsore che si ottiene al regime minimo di coppia massima, un conto sono i consumi effettivi. Esempio in salita sotto sforzo è molto probabile consumare poco di più sottocoppia, mentre in piano a velocità costante se si va a 1000 giri si consuma meno di 2000.
     

Condividi questa Pagina