Penso che se sei fortunato riuscirai a farli diventare viola! Scherzi a parte, tieni conto che un motore con una cubatura generosa ed elevato n° di giri come l'Emmona espelle nell'unità di tempo, un volume impressionante di gas cumbusti roventi (altro che il mio 320!), quindi immagina come se l'interno dei collettori, a 8500 giri, fosse lambito da una continua e potente torcia ossi-acetilenica! Liquido di raffreddamento: Fortunatamente l'acqua è in veloce movimento all'interno del circuito, quindi le migliaia di calorie sviluppate vengono trasportate allo scambiatore di calore (radiatore) per lo "smaltimento"; in motori del genere credo che il sistema di raffr. sia opportunamente dimensionato (pompa acqua ad elevata portata, velocità acqua maggiore e radiatore più efficiente), comunque secondo me, in quelle condizioni, la temperatura del liquido può superare agevolmente i 100°C; ciò che ne impedisce l'evaporazione è la pressurizzazione del circuito: proprio come la pentola a pressione della mamma! RicordateVi lo Speed Day a Monza il 16 c.m.: io ci sono. Ciao
Penso che se sei fortunato riuscirai a farli diventare viola! Scherzi a parte, tieni conto che un motore con una cubatura generosa ed elevato n° di giri come l'Emmona espelle nell'unità di tempo, un volume impressionante di gas cumbusti roventi (altro che il mio 320!), quindi immagina come se l'interno dei collettori, a 8500 giri, fosse lambito da una continua e potente torcia ossi-acetilenica! Liquido di raffreddamento: Fortunatamente l'acqua è in veloce movimento all'interno del circuito, quindi le migliaia di calorie sviluppate vengono trasportate allo scambiatore di calore (radiatore) per lo "smaltimento"; in motori del genere credo che il sistema di raffr. sia opportunamente dimensionato (pompa acqua ad elevata portata, velocità acqua maggiore e radiatore più efficiente), comunque secondo me, in quelle condizioni, la temperatura del liquido può superare agevolmente i 100°C; ciò che ne impedisce l'evaporazione è la pressurizzazione del circuito: proprio come la pentola a pressione della mamma! RicordateVi lo Speed Day a Monza il 16 c.m.: io ci sono. Ciao
Penso che se sei fortunato riuscirai a farli diventare viola! Scherzi a parte, tieni conto che un motore con una cubatura generosa ed elevato n° di giri come l'Emmona espelle nell'unità di tempo, un volume impressionante di gas cumbusti roventi (altro che il mio 320!), quindi immagina come se l'interno dei collettori, a 8500 giri, fosse lambito da una continua e potente torcia ossi-acetilenica! Liquido di raffreddamento: Fortunatamente l'acqua è in veloce movimento all'interno del circuito, quindi le migliaia di calorie sviluppate vengono trasportate allo scambiatore di calore (radiatore) per lo "smaltimento"; in motori del genere credo che il sistema di raffr. sia opportunamente dimensionato (pompa acqua ad elevata portata, velocità acqua maggiore e radiatore più efficiente), comunque secondo me, in quelle condizioni, la temperatura del liquido può superare agevolmente i 100°C; ciò che ne impedisce l'evaporazione è la pressurizzazione del circuito: proprio come la pentola a pressione della mamma! RicordateVi lo Speed Day a Monza il 16 c.m.: io ci sono. Ciao
Penso che se sei fortunato riuscirai a farli diventare viola! Scherzi a parte, tieni conto che un motore con una cubatura generosa ed elevato n° di giri come l'Emmona espelle nell'unità di tempo, un volume impressionante di gas cumbusti roventi (altro che il mio 320!), quindi immagina come se l'interno dei collettori, a 8500 giri, fosse lambito da una continua e potente torcia ossi-acetilenica! Liquido di raffreddamento: Fortunatamente l'acqua è in veloce movimento all'interno del circuito, quindi le migliaia di calorie sviluppate vengono trasportate allo scambiatore di calore (radiatore) per lo "smaltimento"; in motori del genere credo che il sistema di raffr. sia opportunamente dimensionato (pompa acqua ad elevata portata, velocità acqua maggiore e radiatore più efficiente), comunque secondo me, in quelle condizioni, la temperatura del liquido può superare agevolmente i 100°C; ciò che ne impedisce l'evaporazione è la pressurizzazione del circuito: proprio come la pentola a pressione della mamma! RicordateVi lo Speed Day a Monza il 16 c.m.: io ci sono. Ciao
OVVIAMENTE QUESTA E' UNA PROVA AL BANCO............... COME HO LETTO NEL GIUSTISSIMO COMMENTO DI RICKY ( BRAVO ! SI VEDE CHE TE NE INTENDI ) I GAS DI SCARICO SU MOTORI AD ALTE PRESTAZIONI ( A BENZINA ) RAGGIUNGONO TEMPERATURE ALTISSIME... DAI 700 GRADI IN SU........... QUANDO SI USAVA IL TURBO IN FORMULA UNO SI ARRIVAVA A 1200 °C VI RICORDATE CHE FIAMME QUANDO SI ROMPEVA IL MOTORE ? L' OLIO SI BRUCIAVA TUTTO ...NON NE RIMANEVA NEANCHE UNA GOCCIA....( NESSUN PROBLEMA DI IMBRATTAMENTO DELLA PISTA ) OGGI NON SUCCEDE ........... IL PUNTO PIU' CALDO CHE SI VEDE IN FOTO E' INFATTI IL PUNTO DI GIUNZIONE DEI TRE TUBI PRIMARI DI SCARICO DOVE SI CONCENTRA IL FLUSSO DA 3 IN 1....POTETE ACCENDERE LA SIGARETTA CIRCA 1000 °C INFATTI .... VI SIETE MAI CHIESTI PERCHE' LE SONDE LAMBDA COSTANO TANTO PUR ESSENDO COSI' SEMPLICI ? DEVONO SOPPORTARE UN BEL CALDUCCIO...... LA TEMPERATURA DELL' ACQUA NON SALE NECESSARIAMENTE TANTO SE L' IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO E' BEN FATTO... QUELLA DELL' OLIO SALE DI PIU'... COMUNQUE NON E' DETTO CHE QUESTO SUCCEDA SOLO SUL BANCO. BISOGNEREBBE METTERE UNA TELECAMERA SOTTO IL COFANO E PROVARE ANDANDO PER STRADA.....MA SI CUOCEREBBE LA TELECAMERA......... DOMANDINA INTERESSANTE ( IO LA SO ) : DICEVAMO CHE QUALSIASI MOTORE A BENZINA PRODUCE GAS DI SCARICO A 600 - 700 GRADI...ANCHE UN MOTORINO DA UTILITARIA DA 50 CV UN MOTORE DI QUELLI PIU' SPINTI CHE SI POU' TROVARE ( FORMULA 1 ) CHE ABBIA ANCHE 1000 CV ARRIVERA' A 1050- 1100..... LA DIFFERENZA DI CAVALLI E' ENORME .... QUELLA DI TEMPERATURA MOLTO MOLTO PIU' PICCOLA.... PERCHE'.....????????
Vi ringrazio della trattazione molto seria e competente sull'argomento. Per quanto riguarda la temperatura del liquido di raffreddamento comunque mi ha sempre stupito il fatto che la mia auto anche da nuova mantenesse una temperatura abbastanza alta del liquido. D'estate la temperatura, a motore caldo, non l'ho mai vista scendere sotto i 98°C e se tiro in condizioni critiche (ad esempio continuo a tirare prima e seconda di continuo in città a limitatore) il liquido di raffr l'ho visto arrivare tranquillamente a 103 anche 106°C. I gradi esatti si possono visualizzare in digitale sul display del contachilometri entrando nel menu di servizio, quindi penso sia affidabile l'indicazione. Dopo un anno e mezzo ho fatto cambiare completamente il liquido e non è cambiato assolutamente nulla. In bmw dicono che è normale. E' possibile che questi valvetronic abbiano scelto di lasciarli lavorare a temperature un po' più alte del solito?
LE BMW IN GENERE STANNO SUI 90 SPACCATI........IN ESTATE QUANDO SI TIRA IN SALITA E' NORMALE CHE SALGA UN PO'
Mpower3246... la risposta del tuo quesito, è abbastanza sempilice: il motivo è che la temp di fine comb dei gas non è data dai cavalli ma dal rapporto A/F effettivo in camera..... se i due motori hanno simili rapporti (e comunue più di tanto non può variare...in genere da l=13 a l=15, rari i casi di lean burn a carica stratificata che arrivano a 21........)
Guarda sarà dai primi di settembre che non attivo più le varie indicazioni sul display centrale della strumentazione, ma ti assicuro che sulla mia a 90 l'acqua non l'ho mai vista se non nella fase di riscaldamento. Comunque siccome non è che abbia visualizzato la temp digitale poi tutte queste volte, può anche essere che sia dovuto alla temperatura esterna più alta (luglio - agosto) oppure che in quei momenti avessi tirato un po'. Farò prove più precise per approfondire la cosa.
giusto..... infatti la domanda serviva a far notare che la potenza non dipende quasi per niente dalla temperatura dei gas ..... bensì dalla portata...ossia dalla quantità di gas bruciati e scaricati nell' unità di tempo...
Mpower3246 sono appena tornato a casa dopo aver girato un'oretta nel traffico di punta qui di milano sempre con l'indicatore della temperatura digitale... Funzione 7.0 del menu nascosto dell'OBC. Risultato: dopo che è andata in temperatura, l'acqua non è mai scesa sotto i 98 gradi. MAI. Il valore che ha segnato più spesso è stato 103°C con punte di 105°C dopo una trentina di secondi che mi ero fermato al semaforo. I 98 li ha toccati solo quando ho trovato un tratto libero di circonvallazione e ho messo in folle a 60 all'ora. La mia ha queste temperature da quando è nuova. L'indicatore analogico non si è mai spostato verso il rosso, in tutta la vita dell'auto l'ho sempre visto inchiodato in centro perfettamente verticale, mai inclinato. L'indicatore digitale invece lui oscilla, ma le temperature sono di una decina di gradi più alte di quelle che dicevi tu. In città la media della mia è 103 che scende di uno, due gradi se proprio la città è deserta e quindi guidi in maniera più fluida. Sulla tua M3 hai provato a vedere quanto ti segna l'indicatore digitale?
HAI IL SENSORE CHE DICE LE CAZZATE.....sono sicuro... impossibile che stia sempre sopra i 100 anche d' inverno .....mai visto su nessuna macchina stradale in vita mia..... nella mia la lancetta non passa mai la metà ( che penso equivalga a 90 °C ) , anzi tende a scendere quando vai piano .. Il digitale penso di non averlo oppure non so attivarlo, su questo puoi aiutarmi tu....degli equipaggiamenti interni non mi intendo molto
che la lancetta non salga potrebbe essere legato al fatto che la bmw per evitare inutili allarmismi non la fa salire di temp (oltre i canonici 90°) e poi quando supera un valore prefissato... ovvero che sta incominciando a scaldare seriamente si sposti di colpo....(in vw fanno così ).... comunque anche a me pare molto alta la tua temp.......
Probabilmente molto può dipendere dalla taratura del termostato; cmq può darsi che il motore di Blinker, per propria "natura" debba volutamente girare a quelle temperature, anche perchè un eccesso di +13°C (rispetto ai classici 90°C dell'indicatore analogico - molto spannometrico!) avrebbe causato qualche noia col passare dei Km: se la sua è così da quando è nuova e la temp. dell'olio è "normale" non credo che sia un problema. Prova magari a fare un confronto con un identico modello, io cmq starei tranquillo. Ciao
Sono più o meno per la tua conclusione, anche se il dubbio ancora rimane un po'. La prima volta che becco uno col mio motore lo assillo e gli faccio fare 10mila prove!
Bravo! L'indicatore analogico dell'acqua bmw funziona proprio con questa logica: resta inchiodato in verticale se la temperatura è in un range abbastanza ampio (tipo 90-105) e poi sale di colpo se si sfora il margine alto del range che loro considerano comunque sicuro.
allora alla fine a paret per il discorso riscaldamento, non hanno fatto poi tanto male a eliminare la lancetta e mettere 2 spie.....(mi riferisco alla 1er)
Mpower3246 l'indicatore digitale lo puoi "tirar fuori" anche sulla tua M3 E46. Se hai un attimo di pazienza ti spiego come fare, così mi dici la tua a che temperatura sta veramente. Gli indicatori a lancette dell'acqua invece sulle E46 sono smorzati, cioè restano fissi per un bel po' anche se la temp sale. Questa è la procedura per avere la temperatura del refrigerante indicata sul display centrale della strumentazione: 1) accendere il motore 2) tenere premuto a lungo (anche 30 secondi) il pulsante di azzeramento dei chilometri 3) come compare -test- seguito da un numero premere subito di nuovo il pulsante e premerlo ripetutamente finchè non si arriva al numero 19 4) dopo mezzo secondo che si è arrivati al menu 19 compare a sinistra off 5) dal momento che compare off c'è mezzo secondo di tempo per dare una pressione rapida al pulsante in modo da attivare il menu di servizio 6) premere ripetutamente il pulsante sino a giungere alla funzione 7.0 7) ora a fianco del numero 7.0, a sinistra ci sono tre numeri XXX che indicano la temperatura del liquido di raffreddamento in gradi centigradi. (la funzione 7.1 indica la temperatura aria in aspirazione misurata dal debimetro, la 7.2 indica i giri al minuto del motore e la 7.3 la velocità istantanea priva dello scarto (voluto) sull'analogico). Una volta entrati e attivato il menu di servizio basta ricordarsi 3 cose: pressione lunga -> si fa avanzare la prima cifra del menu es X.y (muovo X) pressione breve -> si fa avanzare la seconda cifra del menu es X.y (muovo y) fermandosi mezzo secondo su una X (prima cifra) il computer entra in quel menu e le successive pressioni corte fanno avanzare la y. per tornare a far scorrere le X occorre una pressione lunga. Se vuoi avere altre cose interessanti visualizzate sul display qui c'è la lista completa: http://www.bmwpassion.com/public/viewtopic.php?t=123
CAZZO !!!! ADDIRITTURA LA TEMPERATURA DELL' ARIA IN ASPIRAZIONE....GRANDIOSO... GRAZIE MILLLLLLLE !!!