Ma va bene, sta di fatto che per imparare a guidare una tuttodietro non mi puoi dire che sia meglio usare una vettura con il motore centrale! Con un po' di testa, ci si può prendere una tuttodietro, andare in pista ed in modo graduale iniziare a capirla, avvicinandosi al suo limite e cercando poi di superarlo. Se spaventa il tipo di erogazione del motore e la reattività dell'assetto di una GT3, allora una CarreraS -a mio parere- rappresenta lo step iniziale per approcciare la filosofia delle tuttodietro:wink:. PS. se vuoi dare un orgasmo alla tua donna è meglio se la "trombi come un forsennato" (magari chiedi i metodi migliori a chi è più esperto); la soluzione di farsi le pippe non le creerà arrossamenti, ma di sicuro non ti porta ad alcun risultato. E tra l'altro è anche meno divertente per te!
Macchina pericolosa, trasferimenti di carico da camion ma di che cavolo di GT3 state parlando???? Invece di parlare per partito preso senza avere mai provato sta macchina forse sarebbe meglio evitare l'argomento e si farebbe più bella figura.....ce l'ho avuta per due anni e posso dire che non è assolutamente come descritta da qualcuno abituato a delle berline probabilmente...
Sentirsi dire dopo anni di pista in cui sono andato come passeggero (è vero) su Gt3, GT2996 e GT2997 che parlo per partito preso...mi fa sorridere. Il pericoloso è soggettivo, se io inserissi in curva una GT3 come inserisco la M3 mi stamperei sul muro e già c'è un abisso fra la M3e46 e la M3e92 ed un abisso fra la mia M3e92 ed una M3e92 stock. Quando guidi al limite della macchina fa la differenza anche solo la gommatura o addirittura la pressione che utilizzi e che bilanciano in maniera diversa gli assi e figurati la differenza che fa spostare un motore da davanti a dietro.
Non penso che voglia intendere che non si possano guidare al limite: è solo molto molto più difficile, imho.
Ok, ci vuole un po' di adattamento, poi gli si trova il verso.Tanto chi guida male sarà brocco con tutto e chi guida bene veloce con qualsiasi macchina. Se invece ne facciamo una questione filosofica c'è chi preferisce la rally-replica, chi la superleggera inglese, chi le 911 chi le Ferrari, ecc. Disse un mio amico qualche anno fa: "le macchine non sono come le moto, non esiste la macchina inguidabile per eccesso di prestazioni. Dopo un'ora son tutte domate". Con le dovute cautele mi sento di appoggiarlo, magari ha esagerato, ma intendeva dire che dopo un'ora anche se non sei al limite ci sei comunque molto vicino. Ps: non è uno sborone, è uno che va forte con le Kit o le Super1600 nei rally.
Si certo, ti quoto. Il problema della Porsche è che quando sbagli e superi il limite, sono caxxi acidi. Con una M3 probabilmente anche oltre il limite è possibile rimediare i danni. Chiudo qui perchè la mia esperienza è pari a zero; ho solo guidato molto spesso una GT3 997, ma solo in strada e mai al limite ovviamente. Con il prorpietario al volante abbiamo fatto poco più dei trecento, ma solo per un attimo.
Io ho sbagliato con una Mini e ho fatto 25.000€ di danno solo per me. Poi ci sono le altre 5 auto coinvolte.:wink: Se hai la tecnica necessaria per sfruttare una macchina, quello che non ti fa picchiare è la testa: o ce l'hai o non ce l'hai.
Per curiosità, dato che i piloti forti di S1600 si conoscono, fai anche il nome? Non credo si offenda..:wink:
Sono semplicemente diverse e la GT3 ha dei limiti elevatissimi e quanto sono più elevati tanto meno saranno prevedibili le perdite di aderenza. Ad esempio una GT3 con le sportcup+ ha delle perdite di aderenza molto più rapide e violente di una GT3 con il pzero corsa vero. Il problema sta tutto nella fase di inserimento, dove la reattività dello sterzo ed il relativo, rapido, trasferimento di carico danno delle legnate che se non è ben più che calibrato il movimento dello sterzo e del freno, la frustata può addirittura diventare irrecuperabile. Su una M3e46 questo problema non ce l'hai, con una GT3 puoi fare qualsiasi curva a sterzo dritto se riesci a sfruttare il sovrasterzo in inserimento ma è più facile sbagliare che fare giusto quando non hai esperienza. Poi ci sarebbe da parlare anche della fase di percorrenza ma non voglio tediarvi.
Quoto! Io purtroppo appartengo alla prima categoria però mi sono tolto lo sfizio di avere un'auto che mi attirava e mi piace ancora molto e che utilizzo sempre molto volentieri, anche se so che è difficile da portare al limite e non credo di essere in grado di farlo come si deve. Però ero stufo di vie di mezzo, di compromessi, il mio obiettivo era la Z3M e, anche se un pò difficile da portare, ho deciso di prenderla e di godermela per come sono in grado di guidarla; ancora oggi sono strasoddisfatto della mia scelta. Se l'obiettivo in ogni caso è una gt3, visto che puoi permettertela, io andrei su quella subito senza nemmeno pensarci! Cerca di impararne i limiti e la tenuta pian piano, c'è tutto il tempo; non ha senso imho prendere una cayman sapendo già che tra 2 anni si passerà alla gt3; anche perchè non credo che la prima abbia una guida propedeutica alla seconda, vista la diversa posizione del motore. Prenditi la Gt3, goditela ed impara a guidarla un pò alla volta; magari non imparerai a guidarla al 100% (o magari si) ma chi se ne frega, ti godrai anni e km su un'auto che è l'obiettivo di tanti appassionati di guida come noi. My 2 cents :wink:
No dai tediaci! E invece, tornando a quanto diceva giustamente Luccicanza in merito all'apprendistato per guidare col motore nel baule, è pur vero che se spostare il motore da anteriore a centrale non è come piazzarlo là in fondo, intanto ci si abitua però all'avantreno leggero, sensazione che non conosco, scendendo da una M3.
Io ribadisco che ti deve anche piacere come tipo di guida, al di la del saperla portare al limite. Nicola, tediaci all'istante
Hai già deciso allora?:wink: Continuo a credere che ti sei fatto troppo suggestionare dalle parole di Nicola.