Ma la pelle in realta' e' ecopelle (plastica-facsimile pelle) o e' pelle vera su queste auto moderne?
è pelle nelle zone frontali. retro sedile e laterale invece ecopelle. questo se scegli la pelle base. se invece opti per pelle merino/nappa/walknappa o come chiamano quella che "costa di più", è integralmente pelle. n.b.: è così da sempre
si può dire che è pelle come da desiderio dalla media della clientela: no macchia, no piega, no manutenzione ecc.
ovviamente non è pelle come la si intende quando si compra un divano o una poltrona. per le cabrio è ancora peggio per il sun reflective.
Non e' neanche la pelle di 20 anni fa. Oramai dalla fine degli anni 90 (quasi) tutte le pelle automobiliste sono coperte da un sottile strato di vinile. Ergo non e' piu' pelle, per i miei gusti. Questo per sopperire alla mancanza di attenzione e di cura della maggior parte dei proprietari.
...e alle esigenze di praticità. ma non chiedermi come erano le macchine di una volta perchè la Panda Fire dell'88 con cui ho iniziato a guidare aveva i sedili in tessuto delle tende di mia nonna /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Passa a Milano o Zurigo che te la faccio toccare. Ovviamente si scolora perche' e' tinta, si segna, si consuma, si rovina, il colore vira, e' "viva". E' pelle. Per davvero.
sai che mi farebbe felice. e "felice" è proprio l'aggettivo giusto, credimi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> posso però fare un esempio più "umano"? ho avuto una 147 prima serie distinctive con una qualità delle pelle eccellente, per quel segmento. ma anche lì, stiamo parlando di una vettura di fine anni '90 /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sono più per "la pelle che montiamo e che vi offriamo ad un prezzo irrisorio ha una qualità che va di pari passo col prezzo esposto, quindi dobbiamo per forza trattarla con agenti chimici in grado di mascherare le qualità di un pellame non eccezionale (e renderlo duraturo e potenzialmente esente da necessità di manutenzione), poiché potreste pure avere la voglia di venire a lamentarvi per un sedile con pelle screpolata quando avete pagato 800€ tutto il pacchetto pelle su una Z4 pensando di fare concorrenza alla pelle Connoly di una Rolls".
Io una 147 restyling. E la pelle non aveva nulla a che fare con quella della prima serie, decisamente migliore. Ma nella prima serie della 147 Alfa aveva fatto secondo me davvero tanto in termini di "sforzi" per tirare fuori un buon prodotto, dinamicamente e come materiali.
sì, era un piccolo gioiello, quella macchina. il motore (la mia era un 1.9 jtd 115 cv) era un mulo e, nonostante la bassa cavalleria, rendeva molto bene. gli interni della distinctive, poi, erano veramente da auto di livello superiore (la pelle di serie). ma la cosa più bella era l'assetto. pur non essendo esasperato in termini di rigidità, gli angoli la rendevano divertentissima da guidare, pur essendo TA. sottosterzante solo al limite. 120 mila km in 3 anni (che si aggiungevano agli almeno 50 mila già presenti quando l'ho comprata), d'altronde, a 21 anni non li fai con un'auto che ti snerva guidare. ritengo sia stata la molla che mi ha spinto poi a prendere una 120d (177cv pack M) e non la solita A3.
ne ho fatta prendere una ad un carissimo amico, ormai è a quota 300mila. è rimasto a piedi solo una volta, qualche mese fa: sovrappensiero non si era ricordato di far gasolio
Si ma sai che schiavitù? Sarà pure più bella ma io preferisco quella trattata che da' meno pensieri o addirittura l' ecopelle.
Sovrappensiero??? E cieco anche? Il led livello carburante si sara' anche acceso.... I sedili di una volta non esistono piu... landini docet...
Ti capisco, considerando tutto il tempo che gia' passi in quell'auto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Scherzi a parte, per la macchina di tutti i giorni, posso capirlo, pero' per quella da "divertimento", meno.
anche io solo una volta (in realtà non si è esattamente fermata) ma si era rotto il sensore giri (difetto tipico del 115cv). praticamente la macchina si spegneva sotto i 2 mila giri e ripartiva solo "in corsa" di frizione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> capitato sulla firenze - bologna mentre andavo da roma a bergamo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> però è stato divertente. ovviamente ricambio trovato di sabato mattina in un'officina autorizzata lancia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ho capito quali sedili hai, i miei erano diversi, perciò i tuoi si sono mantenuti bene, probabilmente sono di qualità migliore, a me dovevano essere difettati perché ho rivenduto l' auto che aveva 3 anni, non ho pensato di far casino presso la Bmw Italia,perché dandola in permuta, all' Alfa me la valutarono bene. Comunque, spero che la tua abbia ancora lunga vita, ormai ben tenute ne sono rimaste davvero poche, certo che 65 milioni erano veramente tanti, la mia con soltanto clima, fendinebbia e vernice metallizzata, costava 37/38, i paraurti li hai fatti riverniciare tu? Anch'io li feci riverniciare in tinta sulla mia, Mauritiusblau, grigi erano inguardabili! Se la tua fosse una 325i, aumenterebbe pure di valore, peccato che sia tds, anche se ormai sono entrambe ultrarare...Fine OT.
Si l'ho fatta verniciare... e poi lo spoiler con terzo stop, quasi da subito. Inguardabile con fascioni grigi. Se fosse stata una serie M3 a benzina oggi varrebbe tanti di quei soldi da fare spavento... Di 325tds non ce ne sono, ma val niente ugualmente. FineOT