Ho la sDrive 20i automatica da 9 giorni, volevo aspettare di piu' per una recensione piu' completa ma ho deciso di scrivere le impressioni mano a mano e vedere col tempo come cambiano o meno. L'ho presa nuova senza neanche vederne una dal vivo, un pazzo. Abituato al un Wrangler col sedile a quasi 1 metro da terra, appena entrato nell' abitacolo ho visto (anzi neanche si vede la punta) quel musone piu' alto di me ed ho pensato "che cazzata che ho fatto". Il deputato alla vendita blaterava tutte le caratteristiche, io ho chiesto solo se si potesse alzare il sedile. Alzatolo ed uscito dal concessionario nella provinciale era già tutto a posto, come se l'avessi sempre guidata. Oggi 1000 Km percorsi prevalentemente passi montani. Prima impressione: bella ,troppo bella, e quando dico troppo intendo il vero significato di "troppo": tu la guardi, gli altri la guardano, ti trovi come un sonnanbulo in garage a guardarla .... il troppo è troppo. Io vengo da 6 anni di Jeep Wrangler, due mondi opposti e finalmente mi godo la guida su strada. Nel mio piccolo (come pilota) non posso che apprezzare TUTTO (o quasi): tenuta, sterzo, distribuzione dei pesi, cambio e motore. I CV non sono tantissimi ma lo sapevo, quello che un pochino mi ha deluso è l'allungo, mi spiego: da 7000 giri mi aspettavo molto, mentre trovo che da 3500 a 4800 (circa) spinge e crea molta aspettativa, ti dici: " porca se va così in progressione è una bomba!", ma bomba non è in quanto arriva si a 7000 (non proprio, non ho voluto esagerare) ma senza spinta e in questa erogazione mi ha ricordato il mio wrangler diesel. Un po' deluso. Ma questo è un piccolo neo..... per il resto l'abitacolo aperto è isolato benissimo dalle turbolenze anche a 140 Km/h, il cambio sportivo è comodo e una goduria a seconda della modalità e poi è bella, l'ho già detto ? La frenata la trovo molto mordente in attacco iniziale, finche non ti abitui fa un po' l'effetto di quando si prova a frenare col piede sinistro e si esagera e poi un po' "tenera", come se non frenasse abbastanza, ma così non è per fortuna. Adesso vado, a presto con prossime valutazioni.
Complimenti! Bellissima! Per il dettaglio della poca spinta agli alti potrai fare pensierino a sblocco centralina fuori garanzia. La 28i è un mostro di cavalli è molto piu di quel che pensi e tu li hai lo stesso motore!
Eh si lo so e i due sponsor del forum sarebbero anche vicini a casa mia, ma la faccenda della garanzia mi frena un po'. Avevo pensato di farla già a 2000Km dopo il primo check in officina. Per chi ha esperienze con i suddetti sponsor e garanzia....accetto suggerimenti anche in pm.
ma certo, tieni la garanzia, alle verie modifiche ci penserai poi...è già uno spettacolo così e 184 cv sono comunque una buona potenza! Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non puoi permetterti di aver speso una cifra x il nuovo e compromettere garanzie. Tanto devi andare piano e farci rodaggio. Fuori garanzia vai di rimappa. Io al momento ho sentito uno che dopo rimappa ha perso la turbina ma non è chiaro se x errore o difetto di nascita del pezzo. Si propende x difetto essendo un caso....vedremo se ce ne sono altri. Ps vedo sei veneto anche tu, mi mandi un pm e mi dici da dove?
La voglia di cavalli in piu' c'e' sempre, a prescindere da quanti ne hai in partenza. Goditela e pazienta piu' che poi. La mappatura ti dara' quel boost in piu' di piacere quando sarai vicino a venderla ma non ancora convinto e ti permettera' di rimandare di almeno un'annetto entusiasta delle rinnovate prestazioni.
Mi cogli impreparato, spero l'N20 che, sempre in previsione di rimappa, leggevo essere identico all 28i. Come lo vedo? Qui c'è una foto del motore: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?371033-sDrive20i-Valvola-EGR-e-tubo-recupero-vapori-dell-olio E' un discorso che mi convince e anche se in genere sono piuttosto frettoloso nelle cose per adesso voglio ascoltarti.
Io al momento ne ho boh, 370/380 per 1.200kg e ogni tanto mi dico: "ne mancano, ce ne vorrebbero una ventina in piu'". E' vero? Il cuore mi di dice di si, il cervello di no. Al momento resisto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> PS e benvenuto nel club di quelli che comprano le macchine senza vederle e/o provarle.
la Z4 è uscita di produzione a giugno, quindi non aveva senso sostituire il motore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> N20 è il suo motore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
mi son perso, ecco perchè non la vedo più configurabile sul sito bmw.it (ma su quello tedesco si...mah). tutto ciò perchè sta uscendo la Z5? non ho mai visto però togliere un modello molto prima dell'uscita del nuovo.
la vita media di una vettura BMW è di 7 anni (tranne casi particolari), probabilmente hanno voluto mantenere la tradizione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> scherzi a parte, visto che la Z5 non è pronta, e visto che le vendite sono ridotte al lumicino (un po' per tutte le spider), credo abbiano voluto cessare la produzione anche per un problemi di costi, mantenere in vita la Z4 avrebbe voluto dire anche aggiornarne i motori (non puoi mantenere una linea produttiva di motori solo per la Z4), visto che ormai tutte le vetture BMW montano i motori modulari, con non trascurabili costi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Anche io mi ero perso. Forse a fine serie non era il momento piu giusto per acquistarla nuova, ma era il MIO momento e va bene così
Boh non saprei a quale prezzo fare riferimento e poi ho dato indietro una Jeep. Penso che mi abbia anche raggirato un po', avrei dovuto chiedere prima un preventivo senza ritiro e poi con ritiro per capire quanto mi valutava la jeep in realtà, ma rispetto alla valutazione in Jeep mi è andata bene così.
A pelle direi al prezzo di listino inclusi gli optional che c'erano sulla tua macchina per quanto riguarda la Z4. Al valore di eurotax e/o una media della prima pagina di autoscout per il valore della tua jeep (con le stesse caratteristiche, anni e km).