come da titolo... lasciando da parte le prestazioni (per altro mi risultano alquanto vicine) mi chiedevo a questo punto quale possa essere la convenienza del diesel visti i 7.500 euro di differenza tra le 2 motorizzazioni... ...io, amante del diesel a questo punto mi faccio 2 conti.... ovviamente prendendo i dati della casa: 630i 7,9 lt / 100 km 635d 6,9 lt / 100 km io faccio circa 30.000 km all'anno quindi spenderei: 630i 2340 lt x 1,380 = 3270,6 euro di benzina 635d 2070 lt x 1,313 = 2717,9 euro di diesel in pratica con il diesel spendo 552,7 euro meno!!! solo 552,7 euro!! contiamo il bollo e l'assicurazione piu' alta ed alla fine spendo di piu' con il diesel.... ED I 7.500 EURO CHE HO SPESO ANCHE IN PIU'??? ma ci rendiamo conto!! chi puo' spendere per un 635d (si presume che prenda il diesel perche' e' attento anche al portafogli) se prende un 630i e cambia 7.500 in buoni carburante viaggia PIU' DI 2 ANNI GRATIS!!!! non capisco il senso di tutto questo...chi puo' spiegarlo?? sarei curioso....
Mi permetto una piccola riflessione. L'ipotesi secondo la quale chi preferisce il diesel lo faccia anche per una motivazione economica e senz'altro valida, ma per nulla supportata da un riscontro tecnico già da svariati anni. Con il crescere esponenziale delle prestazioni sono proporzionalmente cresciuti i consumi, e chiedere ad un motore diesel odierno di consumare quanto un diesel è decisamente anacronistico. Il confronto ipotizzato tra le due vetture ad ogni modo non può reggere in quanto parliamo di due vetture profondamente diverse come carattere. Il turbodiesel (approposito 635d e non 645d come erroneamente riportato) è un motore bi-turbo (in sequenza) che si pone come obiettivo principale il raggiungimento di una coppia ragguardevole utile nelle riprese, disponibile solo con cambio automatico (con il relativo peso in termini di consumo), da ben 286cv. In assoluto il miglior motore diesel ad alte prestazioni oggi sulla piazza, ma che se ne infischia altamente dei consumi. Verosimilmente aspettarsi nel misto un consumo che superi i 7 Km/listro è già un bel sperare. Viceversa il motore 6 cilindri benzina, pensato per un altro tipo di utilizzo, molto più morbido e dolce, non è detto che possa spuntarla proprio sul fronte dei consumi, anche nell'utilizzo misto. Una coppia meno sostanziosa, ma ben più spaziata, consente una guida più rilassata e meno stressata, con un utilizzo del propulsore in maniera più disteso (in termini di coppia), e quindi un contenimento dei consumi. Il 3 litri è assolutamente in grado di registrare un 10 km/l senza particolari cautele.
si'..hai ragione....635d...non so' perche' ho scritto cosi'....tutto quello che volete pero' il mio era solo un puro conto economico....e soprattutto mi sono soffermato sulla differenza di prezzo tra le due versioni....quindi mi rimane da pensare che la scelta e' puramente prestazionale?? non ne sono convinto....
penso che anche i 6,9 lt/100 del 635d lo siano non credi? quindi tra ottimistici e realistici il paragone tra le due e' equo....la differenza di spesa sara' sempre la stessa....:wink:
Mi prmetto di intervenire in quanto proprietario di una 635d. Ragazzi, consumi a parte, il motore spinge dal basso con una progressione spaventosa! il punto forte è la coppia. semplicemente eccezionale! e poi in autostrada a velocita codice fa più del 13 a litro. I consumi passano in secondo piano con un motore del genere perchè è il piacere di guida che paga. non ho mai guidato una 630i e non posso giudicare, ma la mia maserati gransport deve salire molto di giri per avere la coppia che la 635d ha a soli 1500 giri... sono davvero rimasto piacevolmente sorpreso dalla bonta del pacchetto motore cambio telaio. La uso ormai tutti i giorni. sceglieta il diesel!
Sulla serie 6 vedo bene solo motori a benzina. Il diesel tira e bene, ma volete mettere un benzina aspirato?
Io aspetterei un pò. Sono certo che da qui a breve verrà introdotto il bi-turbo benzina. Motore pazzesco con una sonorità gradevolissima. Il tutto condito da consumi più che accettabili (una media di 10Km/l nel misto). Certo se i cavalli li volete sentire proprio tutti allora...
il 630i lo prenderei in considerazione solo se lo metti a gpl per farci 30k km all'anno... fidati che gli 8l x 100km non li vedi nemmeno col binocolo... forse forse forse in autostrada ai 90 all'ora in scia ad un camion.... non so quali possano essere i consumi del 3,0 diesel biturbo ma un 3,0 benzina su un pachiderma del genere è un insulto all'intelligenza dichiararlo con un consumo così... per il resto, una volta fatti i 2 conti fregatene della rivendibilità, quotazioni, e pippe varie.... l'auto deve piacere a te, e in particolar modo per un auto del genere deve essere un piacere
magari il mio post era per avere un consiglio sull'acquisto....no, era solo per capire la motivazione del diesel (a me fa' piacere che ci sia intendiamoci) sulla serie 6....tra l'altro un diesel di quella portata e sopratutto con quella differenza di prezzo!!! cavolo parliamo di 7.500 euro!! con consumi non troppo lontani....forse non era meglio aggiungere un bel 630d che ha consumi piu' contenuti e magari con un prezzo in linea con il 630i??
Su spritmonitor.de non ci sono 6er. Posso solo proporti un confronto di consumi tra: 3er 3000i x/i/ci da 190kw (10,8L/100km di meda su 240.000km) http://www.spritmonitor.de/en/overv...pe=2&constyear_s=2005&power_s=180&power_e=195 5er 3000 e 4500 170-245kw (13,26L/100km di media su 61.000km) http://www.spritmonitor.de/en/overview/6-BMW/38-5er.html?fueltype=2&constyear_s=2004&power_s=170 5er 3000D biturbo (9L/100km su 156.000km di media) http://www.spritmonitor.de/en/overview/6-BMW/38-5er.html?fueltype=1&constyear_s=2003&power_s=190 Secondo me con la 630i stai tranquillamente tra 11 e 12L 100/km di media
ma perche' continuate a scrivere i vostri pareri sui consumi??? io ho preso i consumi che da' la casa madre sul configuratore BMW!!!!!!!! 7,9lt /100 km 630i 6,9lt /100 km 635d che' chi fara' molto meno , chi fara' molto di piu' ma alla fine la differenza tra le 2 motorizzazioni sara sempre la stessa!!! e' chiaro o no?? quando si fanno i paragoni si prende un dato oggettivo NON soggettivo!!! ..meglio del dato oggettivo che da' la BMW quale volete che sia??? oppure pensate che sia sbagliato per un modello per agevolare l'altro??? e che caz... tra l'altro forse non sapete che in germania se l'auto consuma molto piu' del dato dichiarato (non ricordo la percentuale) si ha diritto alla risoluzione del contratto!! lo ripeto per l'ultima volta i dati che da' bmw sono calcolati su parametri oggettivi ... se poi non sapete cosa vuol dire oggettivi ve lo spiego.....
ciccio rilassati, hai chiesto il xkè del diesel, e i motivi sono i consumi... per uno che fa 30'000km all'anno prendere un 3,0 benzina è un suicidio a meno che non hai il cugino benzinaio o non la fai a gas... poi se ti vuoi prendere i dati dichiarati e prenderli come bibbia fai pure
? volevo solo aiutarti nella scelta. La mia 325 e' data per 8,9L/100km nel consumo combinato. Io di media ci faccio 9.2L/100km sforando di poco i limiti di velocita'. Basta poco per fare 10-12L/100km di media! I dati dichiarati spesso sono inutili! Bisogna veramente guidare con l'uovo sotto il piede! Ben venga comuque che la 630i con 80CV piu' della mia e piu' di 100kg faccia 7,9L/100km :wink: PS: se prendi il 630i i 7,9L/100km li vedi solo con il binocolo! Nei test non sono considerate le partenze a freddo, il motore in rodaggio, le sparate in autostrada o in pista, l'utente medio, le salite in montagna ecc ecc ecc!
Aggiungo, prendere un BENZINA NUOVO che costera' 7000 in meno ma si svalutera' molto di piu'. Il 630i va scelto solo per 1 cosa ... il sound del 6L benzina BMW! Tutto il resto e' a favore del diesel. Ah ... aggiungo che nell'uso di tutti i giorni (ripresa) il benzina le prende di brutto dal biturbo diesel. Forse si equivalgono solo con il cambio automatico.
Le due motorizzazioni hanno un'erogazione completamente differente. Il 635d ha una coppia mostruosa in basso, mentre il 630i ha una coppia più bassa e a regimi più alti. Discorso che cambia parlando di un eventuale 635i (è in programma l'uscita?), che ha una coppia molto elevata che parte da un regime di giri bassissimo e costante per quasi 5000 rpm
allora...forse il tono nei mess non si puo' valutare...io sono rilassatissimo e comunque il "ciccio" tienitelo per te ok?:wink: secondo , onde evitare di scadere in un tono che puo' essere offensivo (non e' mia intenzione) da quello che scrivi mi fa' pensare che non leggi quello che ho scritto ad inizio post....forse perche' pensi di sapere tutto e non hai l'umilta' di conoscere le cose...IO NON ho chiesto il perche' del diesel...IO TI HO DIMOSTRATO dai numeri proprio il contrario della banalita' che hai scritto..... per chi fa' 30.000km/anno prendere il 635d invece del 630i pensando hai consumi e' una cazzata... il 635d consuma (dati oggettivi) si' meno del 630i ma siamo a circa 600-700euro/anno di differenza a fronte di 7.500euro in piu' di prezzo!! a fronte di un assicurazione molto piu' alta non che' di bollo.... ho scritto che con 7.500euro di buoni carburante si gira per 2ANNI E MEZZO GRATIS!! SVEGLIA!!! quello che scrivi e' senza ragionamento e del tutto falso.... comunque...per i piu' tanardi..il mio post era per chiedervi il perche' di QUESTO diesel e della differenza di prezzo che lo rendono fuori da ogni logica di risparmio...sono concorde con chi afferma che e' solo una pura scelta prestazionale....:wink: :wink: scusate se il vi sembra un tono offensivo ma non sopporto che si parli per sentito dire o luogo comune....:wink:
Dai tuoi post capisco che tu in generale preferisca i motori benzina e che ritieni il diesel una scelta unicamente di risparmio, giusto? Come detto nel mio post precedente, le due motorizzazioni hanno due erogazioni completamente differenti. A parità assoluta di costo c'è chi magari sceglierebbe comunque il 635d per la spinta che ha, spinta che il 630i sicuramente non ha