10/12???hai fatto rimappare una ritmo allora!!!!!!!!!e poi,li si parla di un modulo aggiuntivo,nn di un intervento sulla centralina della vettura....io ricordo che alla 330i l'aveva smontata x intervenire,invece la mia no!lo fece per via seriale!
cmq,anche io la penso cosi,si equivalgono,perche alla fine sia la differenza di serie che dopo rimappate nn sono poi tantissime,alla fine si sente il guadagno maggiore del diesel,perche prima di mapparle il diesel era un pelo sotto,dopo rimappate il diesel rimane un pelo sopra,ma,siam davvero li,ci vuol tempo e percorso adatto perchè l'una o l'altra spicchino!!
Il peso della Z4 "dichiarato" è 1290 kg, quello scritto è il peso in marcia della prova su strada...:wink: Avete mai sentito parlare di coppia? Vi siete mai chiesti perchè un TD è più difficile a spegnersi e parte di sola frizione senza neanche accelerare?
Ma ci vedi? NEi titoli ti dice chiaramente che il 330ci ha circa 240cv ed il 330cd 245. Sono mappati tutti e 2. e mi sembra che sebbene il ci parte un attimo prima in tutte e due le prove vanno più o meno uguali.
allora spiega... così vediamo di avallare la tesi dei cavalli benzina e i cavalli nafta, e coniamo la nuova unità di misura...
23 cavalli su 231 sono il 10% ed è un risultato standard sui benzina aspirati...... c'è il mio preparatore che su intesterebbe la tua macchina molto volentieri..... quando vuoi lui è pronto.
non è una questione di cv diesel o cavalli benza ma di erogazione! E' come una moto 2 cilindri e una 4 cilindri della stessa potenza! Sù un turbo 5 cv non ti fanno ne caldo nè freddo sù un'aspirato li senti tantissimo
Mirko si chiama "coppia", non affoga per quello, la coppia dei TD è di gran lunga superiore, questo implica automaticamente una minore sensibilità agli "sforzi", tipo il clima acceso, la macchina stracarica, e la stessa partenza ne risulta agevolata poichè il momento torcente è elevatissimo... quando invece un motore benzina per il tipo di erogazione (curve di coppia e potenza) ne risulta molto influenzato. Che poi questo derivi da tipi di "combustione diversi" non è la risposta, appunto uno è ciclo Otto, l'altro è ciclo Diesel. http://www.engineforall.com/2006/05/17/coppia-e-potenza-di-un-motore/
son daccordo, dipende dalle caratteristiche intrinseche del diesel rispetto al motore a benza ma comunque: Ti dispiacerebbe avere un pelo in più di fiducia nel prossimo? Non dico in tutti tutti ma non te sta bene niente..... il 15/04/2004 a bari piovvigginava e la temp era quella che c'è scritta lì qua lo confermano http://www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=3&cms_pk=1141 mi riferisco al discorso dei banchi prova :wink:
Bari..... se li vedi in percentuale non sono tantissimi..... le mappe si elaborano maggiornado dei valori percentualmente....
anche questo è vero. solo il discorso della frizione in partenza si discosta in quanto il disel è forte in quel frangente perchè il ciclo diesel, viaggiando per autocombustione genera forza maggiore (esplosioni più violente) rispetto a quelle del ciclo otto dove l'accenzione è più un "incendio controllato" che una esplosione vera e propria. Per gli stessi motivi le macchine alimentate a metano si spengono molto più facilmente di quelle a benzina; il metano ha una combustione più lenta rispetto alla benzina.
Guarda.... la mappa base che monta ai clienti, è sul suo sito, dà 16 cv ovvero il 6,5%...... ma al 10% sono sicuro che ci arriva con i lavori personalizzati.... (ovvio che sono discorsi diversi) domani gli domando nel caso specifico.
E chi l'ha detto??? Guardati i valori di un 2.0 diesel aspirato e confrontali con un 2.0 benzina aspirato della stessa epoca... Ma mi spieghi che senso ha questa frase? E' esattamente la stessa dei "diversi tipi di combustione"... E' chiaro che sono 2 motori diversi, una volta assodato questo, uno è benzina, l'altro e diesel (siamo a buon punto), hanno funzionamenti e caratteristiche diverse!!! Queste caratteristiche vengono appunto MISURATE con dei parametri e delle unità di misura universalmente riconosciute, tra cui appunto le curve di coppia e di potenza, guardando queste 2 curve, anche senza sapere se un motore è diesel o benzina, saprai come si comporta su strada, la sua erogazione, la sua sensibilità al carico nelle varie marce, la sua sensibilità al climatizzatore, anche la sua facilità a partire (perchè se ha il 90% della superba coppia già a 800 rpm ecco la risposta)... ...perchè quando ci sono in gioco pesi molto alti (SUV, camion, trattori) non si pensa mai al motore benzina??? Proprio perchè lì la coppia è fondamentale e prioritaria a tutto il resto...