tornando all'origine del topic credo di poter dire anche la mia. Premetto che ho in casa una merc E320cdi del 2007 con 140.000km e che me la hanno valutata 14.500€ a fronte di una spesa di oltre 55.000€... però, dovendo essere obbiettivo devo dire che un'auto così, o come la 5er in questione, la compra solamente chi di km ne fa parecchi, ecco che acquistarla con già molti km (che nella mente della gente sono più di 100.000, indipendentemente dalla speranza di vita effettiva del motore che ad oggi si può ipotizzare di oltre 500.000km...) non sarebbe un buon affare. Se poi si considera la tendenza odierna di risparmiare sull'acquisto, sulle spese di gestione che queste siano i consumi o il bollo e l'assicurazione, bisogna dire che una più "semplice" 320d touring è diventata mille volte più rivendibile. Il problema di fondo, dunque, al di la della crisi che comunque stanga tutti, è la consapevolezza della gente che oggi non c'è più bisogno di spendere 50.000€ per avere un'auto affidabile, ben costruita e con i vari confort. Insomma, se una volta la Fiat panda aveva si e no l'aria condizionata, oggi anche le piccole auto hanno tutti i confort minimi per stare bene. Ancora una volta, quindi, una grande spesa non è più giustificata. Poi è chiaro che il confort che può dare un'auto come la 5er non è paragonabile a quello di tutte le altre auto, ma, sarà per il momento poco felice per i portafogli, sarà per la presa di conscienza che non ha senso comprarsi un 3mila per fare 4km all'anno, al giorno d'oggi molti preferiscono "accontentarsi" (NOTARE LE VIRGOLETTE) di una macchina più piccola che comunque, alla fine dei conti, offre ad un automobilista normale lo stesso servizio a metà del prezzo. Vi sembra possibile che, ad esempio, una 5er con il motore 2000diesel costi 40.000€ e la stessa macchina con il 3000diesel ne costi 55.000? Adesso, guardando il mio portafiglio e con la consapevolezza che per strada NON si corre, quei soldi di differenza preferisco tenermeli in tasca........ ciaoo!!
No non mi sembra corretto....questa e' un altra di quelle cose assurde.... capisco che in teoria freni frizione ecc, dovrebbero essere dimensionati maggiormente ma in pratica, per economie di scala spesso la maggior parte dei componenti e' identica...... e anche se ci fossero dischi e frizione maggiorati questo non giustifica 15.000 euro di differenza, anche perche' i costi maggiori sono nella progettazione e industrializzazione del progetto, escludendo gli ammortamenti degli impianti e del progetto non so se tutta l'auto arriva a costare quella cifra, che quindi non e' giustificata come differenza fra una motorizzazione e l'altra.
ho comprato per parecchio tempo auto del gruppo Fiat di un segmento medio alto del tipo, nel'93 Lancia Dedra Integrale, seguita poi nel '98 da una Lancia K 2000 20V LX, seguita a ruota nel 2003 da una 166 2.4 jtd Distinctive. Mi dissero, non comprare più macchine del gruppo, perchè con la politica che fanno loro delle flotte aziendali, si trovano poi sul mercato vetture a prezzi iper stracciati,per il fatto che loro, quando le acquistano hanno agevolazioni sostanziose, quindi quando ti ritrovi a vendere l'usato non vale niente. allora ho comprato Bmw, quando ho venduto nulla è cambiato.... meditate gente, meditate...
Le dinamiche della svalutazione sono state ampiamente sviscerate chiaramente ed inequivocabilmente. Penso comunque che parlare di perdite di svalutazione, costi maggiori ecc. sia comunque una forzatura visto che si sa già in partenza quello che succederà "dopo" e il segmento di cui si sta discutendo. Pertanto quando sarà il momento di cambiare auto nessun problema: basta farsi fare un preventivo su 3/4 concessionarie in zone diverse, dare l'auto in permuta e col nuovo modello ricominciare subito a lavorare senza perdere tempo....
Come detto dal mio socio Viperino, sulle Alfa e le LAncia c'erano il deprezzamento per le flotte aziendali, sulle bmw c'è il deprezzamento per le vendite imbarazzanti in leasing e altro, su Audi e Mercedes il succo è medesimo.. io continuo a ripeterlo, o è la prima volta che comprate sto segmento, oppure siete presbiti e lo devo scrivere in dimensione 6: La caratteristica di questo segmento è il suo rapido deprezzamento, con la serie 5 e60 non è successo nulla di nuovo che non sia successo gia sulla precedente e39. Come scritto diversi post fà, basta togliere il 20% d'iva dall'importo d'acquisto per avere il valore reale dell'auto appena ritirata. Se vi spaventa la svalutazione di tale segmento, pigliatevi una serie 3!!!
dott a me non spaventa il deprezzamento anche perche' se non ci fosse stato non avrei potuto prenderla..... Pero' con la 5er secondo me siamo oggi arrivati ad un livello che la e39 ha conosciuto solo dopo la diffusione della e60 (la diffusione non l'uscita) mentre la e60 e' ormai s*******ta mentre e' ancora in produzione.....
si.. potrebbe... ma i fatti mi ricordano che 6-7 anni fa ho venduto un calibra a gpl che aveva su 350.000km, e andava ancora bene.... ha girato ancora per un paio d' anni e poi ha cominciato ad avere seri problemi di ELETTRONICA...
Quoto in pieno, se non fosse stato per la svalutazione il mio amato 530d non me lo sarei mai potuto comprare! Rifacendomi al titolo del post c'è mancato poco che decidessi tra una bmw usata e una panda nuova......... Ho sempre comprato auto nuove, ma stufo delle supersvalutazioni in caso di permuta mi sono detto"basta con auto nuove". Con quello che ho pagato il bmw un anno fa, le valutazioni di oggi mi possono dare solo ragione sulla scelta che ho fatto. Ovvio che se fossi un libero professionista e potessi scaricarmela farei tutt'altro discorso.
Beh per un modello che ha tenuto banco 7 anni, dal 2003 a fine produzione nel 2010, direi che ha fatto la sua storia, ed anche bella lunga per i canoni del giorno d'oogi dove un restyling escono ogni 2 anni!! LA e39 ha avuto uno sput.tanamento galattico con il boom delle import, macchine da 80.000 milioni nuove, vendute alla metà con 2 mesi di vita.
Un 530i "gasabile" ha 231cv o 258cv, non mi sembra che vada meno del 530d anzi. Se lo gasi ti ci vogliono 2500-3000 euro, e hai un rendimento/consumo inferiore di circa il 10% rispetto alla benzina, quindi se fai 9-10 a benza a gas stai sui 7-8. Considerando però che il gas costa meno della metà del diesel alla pompa e che il petrolio ha nuovamente superato gli 80dollari al barilozzo, è decisamente un affare. Io fossi in te farei qualche conticino in più con la calcolatrice Il vero problema che le benzina non si trovano.
Credo che la differenza tra E39 ed E60 sta nei numeri di vendita. Mi pare che l'E6x abbia venduto in assoluto di più rispetto all'E39. Quindi anche l'offerta sovrabbondante nell'usato si riprquote negativamente, sommata al fattore crisi, che non va assolutamente dimenticato.
infatti io non ho mai detto che il benza va di piu' del diesel....anzi,un altro utente ha fatto un paragone che sembrava tra una panda e una golf benzina=diesel,diversa erogazione della potenza ma carta in mano sono quasi identici. appunto x quello che di benza ce ne sono meno e meno sfruttati è piu facile decidere il prezzox chi vende:wink: come costi di "consumo" gas e diesel sono li,con il fatto che come detto prima li trovi meno kilometrati,hai meno rogne,non puzza,puoi circolare dove vuoi...e sufficente?
e come usura , incrostazioni e altri difetti di lunga durata ne siete al corrente? sono ignorante in materia ma mi pare che vi son alcuni problematiche legate all'uso del GPL (anche quelli ultima generazione).. poi sinceramente non ho mai visto un 530i in giro con 170 000km come i dieselozzi, quindi non ho molte prove sotto mano che dimostrano la resistenza di questi motori.. son convinto che un 530i Gasato sia una bella macchina: solo che non saprei se è veramente + economica , e sopratutto quanto duri in confronto all'alimentazione originaria a benzina magari nè valvole , nè altri componenti soffrono pero' fino adesso ho visto esempi su vetture + vecchie e non su E90, E60 e similari attuali
Le uniche scomodità del gpl sono l'autonomia limitata del pieno e la lunghezza nel fare rifornimento. IMHO