Riguardo la 540, "scivola via" è proprio l'espressione giusta. E' un gattone, e appena sfiori il gas ti sembra di decollare su un cuscino d'aria. In città sei a filo di gas e ti lasci tutti dietro senza superare i 2000 giri; tu sfiori il pedale e lei ... vrrrrrrrrr... e sono tutti piccoli nello specchietto. Sulle strade extraurbane è una goduria: chiudi tutte le curve col gas, sei attaccato al sedile, e il controllo resta sempre massimo. Quando poi tieni giù tutto è come stare in un 747 in piena accelerazione: la spinta è incredibile, la progressione stupenda e INFINITA, poi finisce la corsia di accelerazione, guardi la lancetta e sei già oltre i 200, e la spinta sembra aumentare ancora invece di diminuire, e poi c'è quel suono bestiale... e tu tieni giù e godi come una scimmia :sbav: azzo MILLER.. ..co stà descrizione mi fai venire davvero la voglia di cercare un v8....tutte soddisfazioni..che ne giustificano il fatto di averlo..lasciare gli altri dietro..per questo mi basterebbe prenderla sol il weekend.. miller volevo sapere ma stà e34 la fai storica asi ??
Che spettacolo la e34, mi ricordo quella che aveva mio padre, un gioiello. Adesso abbiamo una e39 ed una e46 cabrio ( le ultime Bmw ), ma anche se non l' ho guidata ho la sensazione che la e34 fosse superiore a livello costruttivo.
Campano di dove? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Complimenti per la bestiola /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non saprei... so che la E39 (che tra l'altro secondo me è bellissima) ha un'infinità di "gadgets" elettronici che la E34 non ha, essendo veramente molto essenziale e spartana da questo punto di vista. Come qualità costruttiva posso solo dirti che la E34 mi sembra veramente molto ben costruita. Il vano motore della 525tds, in particolare, è uno spettacolo di linearità, ordine e razionalità. L'unica BMW di quegli anni di cui ho avuto esperienza era la 318is e36 di un amico, che mi ha dato l'idea di essere molto ben costruita dal punto di vista meccanico, ma di essere di pessima qualità sotto altri aspetti, interni in primis. Era dello stesso anno della mia Prelude, che ancora oggi ha interni che sembrano nuovi, ma cadeva a pezzi: sedili, pannelli porta e cielo erano letteralmente in decomposizione. C'era gommapiuma sbriciolata ovunque. Mi ricordo che cercammo degli interni decenti dagli sfasciacarrozze, ma erano tutti nelle stesse condizioni. Mi ricordo di aver pensato che fosse vergognoso che un'auto di quella fascia e di un marchio così importante cadesse a pezzi così: la Fiat Tipo di mio padre, 1.100 e modello base, dell'88, con molti più km e molto più vecchia, mai tenuta in garage, era ancora bellissima in confronto a quella e36 (e a tutte quelle che vedemmo in giro). La E34 in linea teorica dovrebbe condividere gli stessi materiali, ma in pratica non è così perché gli interni delle mie sono ancora bellissimi. Forse c'è molta differenza qualitativa tra pelle e stoffa (i suoi erano in stoffa)? Non so... Becker, vedo che sei di Salerno, quindi campano anche tu. Sono spessissimo a Salerno e lo sono stato anche in passato, avendo avuto amici, colleghi, fidanzatine salernitane e data la mia inclinazione al clima mite e alle bellezze locali. Tra l'altro il caro amico che vedo tutte le settimane e che ha insistito affinché m'iscrivessi a questo forum quando comprai la prima E34 è di Salerno anch'egli, e sarà senz'altro socio anche lui (non ne conosco il nick, però). Ti aiuto dicendoti che ha una 330ci E46 Orientblau... :wink: Ah, io sono di Avellino
E' praticamente Chent /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> SMGII con impianto GPL /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Bhe io vengo pure spesso ad Avellino dato che mio fratello studia in conservatorio. Quindi se vorrai un caffè te lo offro volentieri per poter vedere la V8 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
R: 540i Touring E34 Il bello è che anche noi in famiglia abbiamo avuto un bellissima esperienza in Honda avendo avuto infatti una bellissima Accord coupé del 2001. L' abbiamo venduta praticamente nuova e non posso fare altro che confermare la superiorità costruttiva ( sia ingenieristica che di materiali ) della Honda. L' abbiamo venduta proprio per la sostituirla con la e39 che era un sogno di mio padre da anni ma ci sta dando non pochi problemi di elettronica nonostante sia stata acquistata da un unico proprietario che la teneva maniacalmente e che i primi tempi ci telefonava tutti i giorni per sapere come andava!!! Tutto sommato Bmw è una scelta di cuore, forse anche dovuta al ricordo della e34 venduta solo per non vederla rovinata per strada visto che non avevamo più il posto auto a disposizione! Riguardo alla differenza costruttiva io noto che sulla e46 la pelle mi sembra molto più scarsa di quella della e39! Per il resto hanno molti problemi in comune sopratutto per quanto riguarda sensori e diavolerie elettroniche!
killer questa è l'imbottitura della seduta e schienale del sedile guida..della mia e36 ventennale..di cui io ora sono l'n propietario..prima di mè lì sopra si sono seduti in 6 nell'arco di 20 anni..un tappezziere che l'ha visto ha detto quello è un sedile passeggero e non guida..la schiuma ancora perfettamente densa..il rivestimento era rovinato e l'ho cambiato.ma non distrutto.. dai retta a mè la fiat sedili così se li sognava..
Vogliamo parlare degli interni della E36? Allora parliamo di tutto cio' che si scolla oltre alle ottime imbottiture. La berlina dei miei e' uniproprietario ed e' sempre stata tenuta in maniera decorosa, tutte le sere in garage al fresco, ma e' comunque tutto scollato!! Ma qui si parla della 540 touring del nostro amico, quindi basta con gli offtopic per favore.
Quei sedili sembrano ottimi. Mah, non so cosa dirti, quelli che ho visto io erano tutti ridotti ai minimi termini (anche se, per la verità, non feci caso se le imbottiture erano anche loro rovinate). Di sicuro lo erano tutti i rivestimenti interni, i pannelli porta, i rivestimenti posteriori e il tetto. Uno sfacelo totale, con la gommapiuma che ti cadeva in testa dal tetto e ti finiva egli occhi quando guidavi se aprivi il tettuccio e entrava vento. Ti posto qualche foto della vecchia Tipo di mio padre: il sedile messo peggio è quello lato guida, che purtroppo non si vede. Ti dico che è strappato non solo sulla seduta (si intravede), ma anche sulla parte bassa dello schienale (anche lì se ci fai caso lo vedi bene). Però quella machina aveva, al momento delle foto, 24 anni e 330.000km sul groppone. Ed era, per l'appunto, una FIAT. In una delle foto si intravede anche la mia E34 blu :wink: Mi spiace che non facemmo foto, ma ti assicuro che, al confronto, la 318 del mio amico e le E36 dai demolitori erano 10 volte peggio. Sedili strappati, TUTTI, anche quelli posteriori; pannelli porta scollati, bucati e con la gommapiuma che si sbriciolava, cielo cascante con polvere di gommapiuma ovunque. Era impressionante, e ancora più impressionante era il fatto che fosse una BMW e non una Fiat. Certo motore, cambio e sospensioni erano ancora perfetti, ma uno non si aspetterebbe quel disastro all'interno da una macchina così :-( Becker, sì, è lui ;-) Quando vieni fammi sapere, Chent lavora qui ad Av, proprio vicino al conservatorio. Ci prendiamo un caffé insieme :-) Asathorr, l'ho sentito dire che l'elettronica sulle E39 con il tempo può dare problemi. EDIT: sorry per l'off topic, l'ho messo in crosspost con il messaggio dell'admin.
pure la mia ha i pannelli scollati...dopo 20anni o forse anche da prima..ci sono pure esemplari con i pannelli sani.. la mia addirittura gli manca il rivestimento del cielo.. comunque bisogna considerare pure questi difetti in proporzione al lotto di produzione che nel caso di e36 318 ha sfiorato il mezzo milione di vetture prodotte..
sedili strappati o ci portava dei cani..o dentro stà macchina ci facevano le guerre puniche.. questo è un rivestimento stanrdard in stoffa per sedili e36..appena uscito di lavatrice..ti posso assicurare che per strapparlo con le mani ci vuole parecchia forza e per farlo a pezzi..devi usare un taglierino affilato.. ora ...o su questi sedili tutte le volte uno ci si butta a mò di sacco di patate..e dopo anni sfianca un pò la schiuma o nella tasca dei pantaloni..si hanno oggetti che a forza di salire tagliano o scuciono la stoffa.. quelli in pelle se tanuti bene secondo mè muore prima l'auto che loro..propio perchè sono scivolosi è difficile credo che si rovinino. poi se io avessi a suo tempo preso una e36 nuova pagata con il sudore della fronte..dopo 10 anni con un interno in pelle avrei preso precauzioni per mantenerlo intatto nel tempo..e così per il resto della vettura.. poi ogniuno di noi ha un senso del valore differente..delle cose e se gli monta un alano che sgarra i sedili..per lui non è un problema.. io verso gli oggetti ho una mentalità differente..dò valore a i soldi..
per completezza, scusandomi per l'offtopic, ecco i sedili della marea di mio padre, venduta con 330mila km /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> free image upload
Parlando sempre di rivestimenti in tessuto su e36 (visto che mi pare che a Killermiller non dispiaccia l'OT), quelli che ho da poco buttato via, di un coupé del 92, si strappavano solo a toccarli. Le parti esposte al sole, come la spalliera posteriore avevano le fibre cotte, bastava una spazzolata un po' vigorosa per vederli sfaldare. Succede anche su quelli della e30, sempre in punti palesemente molto esposti al sole. Immagino sia inevitabile, mentre lo scollamento su e36 era evitabilissimo.
In effetti è inevitabile, ma non così presto. Ci sono auto ultraquarantenni che non ne hanno sofferto, sebbene esposte al sole. A volte anche i migliori fanno scelte di materiali infelici. Voi forse non ve lo ricordate, ma le Alfa dei primi anni 70 cadevano dalla ruggine. Responsabile una partita di lamiere fallate provenienti non mi ricordo più da dove, e un'intera generazione di auto superlative (Alfetta, 1750 e 2000, GTV, Spider) è andata perduta per sempre in pochissimi anni. Adesso che mi state facendo venire la paranoia, ho notato che il cielo della 525 comincia a rovinarsi in alcuni punti, mentre quello della 540 (più vecchio) è ancora perfetto. Possibili spiegazioni: 1) La 540 è bianca mentre la 525 è blu, quindi la lamiera del tetto sotto il sole scalda molto di più. 2) La 540 è stata molti anni in Germania, dove il sole lo vedono di rado, mentre la 525 è sempre stata qui in Campania, dove il sole picchia. Spero che col tempo non mi si sputtani tutto il tetto, maledizione.
io ho una e39 blu e il cielo è nuovo..secondo mè è anche un discorso..di lotti di produzione di materiali..colle e quant'altro..se è per questo perfino il cielo di una polar 240 ho visto scollato ..ed è considerata l'auto indistruttibile per eccellenza..ma non vuol dire.. chiusi nel box pure i carretti rimangono nuovi.. In effetti è inevitabile, ma non così presto. Ci sono auto ultraquarantenni che non ne hanno sofferto, sebbene esposte al sole. A volte anche i migliori fanno scelte di materiali infelici. Voi forse non ve lo ricordate, ma le Alfa dei primi anni 70 cadevano dalla ruggine. Responsabile una partita di lamiere fallate provenienti non mi ricordo più da dove, e un'intera generazione di auto superlative (Alfetta, 1750 e 2000, GTV, Spider) è andata perduta per sempre in pochissimi anni. killermiller.. quella delle lamiere fallate è un pò una scusa ..i trattamenti in fabbrica delle alfa erano i più scadenti in assoluto..di alfette con lamiere andate cè n'erano parecchie bianche verdi metallizzate ..quando vedevi una e21 per strada al confronto sembrava nuova..
Ma infatti è proprio questo il dilemma di tutta la discussione: se la E34 ha condiviso o meno i materiali degli interni della E36, essendo contemporanee. Il cielo che si rovina indicherebbe di sì. Bisognerebbe sentire qualcuno che ha E34 con interni in tessuto per capire. Non è così. Le Alfa degli anni precedenti e successivi (ad esempio la mia 2000 e il mio Spider, che sono '76 e '79) non marcivano. A ulteriore riprova del fatto che che furono i fornitori di acciai e non le singole Case respondabili, c'è il fatto che il fenomeno interessò praticamente tutta la produzione di auto italiana: anche Fiat e Lancia (che all'epoca erano indipendenti da Alfa) ebbero lo stesso problema. Le 124 sono sparite, le 128 idem, le 132 anche, le Lancia Beta pure. Le 127 marce sopravvissute ma ormai morenti me le ricordo da bambino a ogni angolo di strada. Si arrivò a dimensioni tali che la Lancia fu costretta a ritirarsi dal mercato inglese, dato che il sale sulle strade e il clima piovoso peggioravano ulteriormente la situazione, che lì raggiunse proporzioni da barzelletta. Le E21 sembravano nuove perché ERANO nuove, anzi... ai tempi delle Alfetta con la ruggine la E21 non c'era nemmeno! c'era la 02 :wink:
a dir la verità la leggenda narra che karmann ha inventato la ruggine e poi ha insegnato all'alfa come farla