530xd vs Audi a6 3000 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

530xd vs Audi a6 3000

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da fetr, 15 Luglio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Mudock

    Mudock Collaudatore

    302
    4
    3 Agosto 2010
    Reputazione:
    238
    bmw 520d f10
    dai ragazzi tra a6, classe E e qualsiasi altra auto di tale segmento io sceglierò sempre la 5er..una linea fantastica, interni nettamente migliori rispetto la e6x e poi chissene del 1 secondo e mezzo che l' audi da! tanto mica la porto in pista.. per di piu io ho preso il due mila! la mia non è per niente accessoriata, il colore è l' imperialblue con i cerchi v328 da 18 è stupenda ne vado pazzo e tra un po fa già un anno! (non perchè è la mia!)

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=195799304

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=193936612&asrc=fa

    stesso prezzo.. le più care e accessoriate di italia... solo per come è fatto il cambio automatico della bmw la prenderei! non si discute proprio!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2011
  2. sasa

    sasa Collaudatore

    469
    3
    2 Dicembre 2005
    Reputazione:
    22
    520d futura f10
    Mi sa che montano lo stesso automatico, cmq botta x BMW , Audi adesso va come BMW, e in qualità .......
     
  3. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Rispetto il tuo commento e la scelta della tua auto, che rimane una Signora berlina.

    Tuttavia mi fa un pò sorridere che quando Bmw svetta in prestazioni, allora è il riferimento assoluto e il resto è pura cacca, quando invece sono le altre ad andare più forte, guarda caso i tempi non sono una priorità e si guarda ad altro. Non ce l'ho con te, però questi aspetti emergono spesso nel forum, ma alla fine è anche legittimo tirare un pò di acqua verso il proprio mulino e non tutti abbiamo le stesse esigenze :wink:

    Rimane comunque tangibile la superiore qualità delle finiture e dei materiali dell'Audi, al di là di quello che dice Auto.
     
  4. Luca1

    Luca1 Collaudatore

    445
    9
    1 Giugno 2009
    Reputazione:
    470
    Audi A3 SportBack
    a dir la verità bmw monta un automatico peggiore dell's-tronic audi.

    dalla velocità di cambiata, ai consumi minori, alla logica difunzionamento, alla dolcezza della cambiata in D, il dsg è superiore in tutto a quello bmw, per non parlare del vetusto e terribile 7G-Tronic, che mi ha lasciato ultra perplesso...

    per il resto dei commenti, sono soggettivi!
     
  5. Luca1

    Luca1 Collaudatore

    445
    9
    1 Giugno 2009
    Reputazione:
    470
    Audi A3 SportBack
    anch'io l'ho notato...se bmw va 1 decimo di +, allora bmw è il top dei top...se invece prende 1 secondo da audi (solo audi però, se fosse MB sarebbe un altro discorso), allora le prestazioni non contano, ecc...

    come finiture, non ci vuole Auto per confermarlo... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. GMB69

    GMB69 Primo Pilota

    1.076
    40
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    98.731
    520D F11
    Secondo me tu non hai provato il nuovo 8 marce sport
     
  7. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Sarà anche peggiore, ma visto i tempi in ripresa e accellerazione...nn mi sembra tutto questo male....anzi...fà tempi migliori (anche sfruttando qlc cavallo in + e un po' di Nm di coppia a suo vantaggio)! E' sicuramente 2 spanne sopra il vecchio Steptronic 6marce! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. Luca1

    Luca1 Collaudatore

    445
    9
    1 Giugno 2009
    Reputazione:
    470
    Audi A3 SportBack
    sicuramente su auto tranquille fa il suo dovere, rimane un classico steptronic, ottimizzato, ma con limiti tecnici che il dsg non ha. vorrei vederlo su una z4 o sr3, dove lo steptronic pecca di sportività, ed alla grande.

    non si potrà mai avere le stesse prestazioni di un doppia frizione, c'è poco da fare...

    che poi su una berlinona tranquilla vada bene per quel che deve fare (comodità, non di certo sportività), non ne discuto!

    però il doppia frizione è il futuro ragazzi, c'è poco da fare...
     
  9. Luca1

    Luca1 Collaudatore

    445
    9
    1 Giugno 2009
    Reputazione:
    470
    Audi A3 SportBack
    non so il tempo di cambiata di questo steptronic, ma il dsg ci mette 0,2 s. a marcia.

    questo nuovo step 8 marce non so quanto ci metta, tra l'altro credo che sia circa lo stesso cambio che monta audi sulle berlinone. che va bene, per carità, ma in confronto ad un dsg è un altro mondo
     
  10. GMB69

    GMB69 Primo Pilota

    1.076
    40
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    98.731
    520D F11
    Dunque in cambiata il deg è più veloce, non di tantissimo comunque ma sicuramente più veloce. In scalata invece il cambio BMW è molto meglio, accetta le scalate fino a limitatore, mentre il dsg no. Comunque han detto bene, l'audi era messa giù al massimo della sua sportività, la BMW x per definizione del tipo si vettura no. La vecchia A6 giró molto più lenta e per fare un paragone comunque ( questo sempre) dovrebbero girare tutti nelle medesime condizioni di asfalto e temperatura
     
  11. MATRIX69

    MATRIX69 Direttore Corse

    2.011
    58
    29 Settembre 2008
    Reputazione:
    28.748
    F11 535d MSport
    Guarda io ho avuto due DSG (dopo due tiptronic), su Golf e Passat 170 cv. Ottimo cambio ma logica di funzionamento che non mi piaceva. Usavo sempre le palette, quindi in manuale perche' in automatico era stato programmato da degli incompetenti. Appena toccavi l'acceleratore, scalava anche se volevi fare un ripresa tranquilla in 6a. Questo mi costringeva ad usarlo in manuale per il 70% del tempo. Cmq problemi software che non c'entrano con la meccanica del cambio. Il DSG e' molto veloce sia in salita che in scalata e con le palette al volante era come una moto. A me piaceva un casino.

    I lati deboli erano nelle manovre: poteva dare qualche strattone nelle manovre lente avanti-indietro ma chissenefrega delle manovre, si sopporta. per il resto era il cambio, MANUALE, perfetto.

    Poi sono passato a 320d steptronic 6 marce: il cambio e' un filo piu' lento, ma forse nemmeno: la differenza piu' che altro la fa il convertitore che ci mette un attimo ad andare in presa quando il DSG non ha questo problema. Io mi ci sono abituato molto bene e presto. Il cambio BMW invece si sente che e' programmato da gente che guida: tiene la 6a a 1200 giri e se acceleri normalmente non scala. Questo mi porta spesso a tenere la 6a nelle statali nel range 1200-1600 ad andature tranquille. Col piede gli fai fare quello che vuoi (lo fai cambiare quando vuoi), cosa che con il DSG non riuscivo. Del cambio BMW mi mancano le palette, pero' e' lo stesso un gran bel 6 marce. Rimango dell'opinione che un DSG programmato da BMW renderebbe la mia 320d ancora piu' perfetta, anzi perfetta.

    Ho guidato la F11 520d e 535d 8 marce. Valuto solo il 520d perche' l'ho tenuto 2 giorni.

    Il nuovo 8 marce, TE LO ASSICURO, e' veloce come un fulmine, oserei dire quasi piu' del DSG.

    Ha la dolcezza di un cambio automatico a convertitore nelle manovre e nel comfort, ma ha la velocita' del DSG (se non di piu'). Mi ha stupito tu non sai quanto.

    Hai detto che il DSG e' un altro mondo: qui ho capito che non hai idea di cosa parli.

    Fidati, il nuovo 8 marce e' uno spettacolo.

    L'unica osservazione su cui concordo, ma concordo solo A LOGICA, e' che il DSG e' il futuro.

    Io lo penso perche' faccio 2+2: e' un cambio semplice, che assorbe poca energia, velocissimo. Questo mi porta a pensare, A LOGICA, che e' il cambio perfetto: veloce, bassi consumi, leggero, robusto.

    Poi pero', avendolo provato, secondo me, il nuovo 8 marce funziona meglio. Poi non so se assorbe piu' energia, se fa consumare di piu', se e' piu' delicato, se e' piu' pesante, ma allo stato attuale io preferisco il nuovo 8 marce perche' ha tutti i pregi d'uso di un DSG ma non ne ha i difetti.

    Ritornando al discorso FUTURO DEI CAMBI, secondo me dipende dall'auto:

    se prendiamo una MX5, una Porsche, una RS3, una TT, meglio un cambio 100% sportivo come un DSG, piu' nello spirito della macchina.

    Se prendiano un SL, una serie 5, una A6, meglio un bel ZF 8 marce.

    Quindi io vedo convivere due cambi diversi in base alle applicazioni.

    Se poi riusciranno a fare un DSG con la dolcezza di funzionamento di un automatico a convertitore, allora bingo !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2011
  12. odontoblasta

    odontoblasta Amministratore Delegato BMW

    2.506
    320
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    86.820.067
    530d G31 M-sport
    Secondo me le prove sulle riviste sono da prendere con le pinze molto con le pinze

    Se vado a leggere la prova della 530d e 535i su 4ruote del 5/2010 ne Parlano bene sia come rifiniture che dinamica come x la prova della 520d f11 del 9/2010

    Su 4 ruote 7/2011 dell' Audi A6 scrivono che si e' lontani dal piacere di guida

    Se guardo i giudizi BMW vince in plancia comandi strumentazione di una stella

    Audi vince in posto guida visibilità finitura cambio di mezza stella

    Nelle prestazioni, e' vero sono variabili a seconda delle condizioni esterne, ma sono li Audi vince in accelerazione BMW in ripresa

    Velocità cambio di corsia su bagnato Audi si ferma a 94 BMW a 102

    Su rifiniture e piacere di guida stessa cosa anche sulla rivista automobilismo 11/2010

    Per cui che rivista ha ragione?

    Ora secondo me quando si parla di BMW Audi o mercedes nn ci sono vinti o vincitori sono cmq auto premium c'è chi preferisce una o l'altra ma sono cmq ottime auto
     
  13. Luca1

    Luca1 Collaudatore

    445
    9
    1 Giugno 2009
    Reputazione:
    470
    Audi A3 SportBack
    guarda, io mi fido di quel che dici, io il dsg ce l'ho sulla TT, che è un benza e non un tdi.

    mio fratello ce l'ha sul 2.0 tdi dell'a3 e francamente, provandolo, lo trovo eccellente sotto tutti i punti di vista.

    l'unico difetto, che tu hai notato, è che ogni tanto strattona da fermo, ma come logico lo trovo perfetto.

    la scalata esagerata, come dici tu, io non la noto. se sono in 6° e premo molto l'acceleratore, fa la doppietta in scalata, cosa molto apprezzata nell'uso sportiveggiante, e viaggio in 6° a 60 all'ora a 1500 giri (con la mia, benza)

    c'è da notare che io ho anche tenuto in prova un q5 2.0 tdi s-tronic con il nuovo 7 marce e devo dire che è un altro pianeta rispetto al mio. ancora + dolce nell'uso normale, ed hanno elimininato il difetto degli strattoni da fermo se si accelera troppo.

    posso dire che l'hanno veramente reso perfetto, e non oso immaginare su un bel tfsi con 7000 giri come possa andare...

    i vari ZF 8 marce (lo stanno studiando da 9 mi pare), non hanno quel piglio sportivo che contraddistingue il DSG, ma vanno bene su auto turistiche e non sportive (infatti, sulle sportive, chi non usa il dsg usa degli elettroattuati, se sti ZF fossero così perfetti come dici, userebbero quelli...)

    ripeto, se anche ferrari, porsche, audi sulla futura R8, bmw sull'M3, usano dei doppia frizione, un motivo ci sarà no?!? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Mudock

    Mudock Collaudatore

    302
    4
    3 Agosto 2010
    Reputazione:
    238
    bmw 520d f10
    Probabilmente dirò qualcosa di scontato ma ogni persona segue una sua "classifica" la mia è: bellezza esteriore, comodità, prestazioni. Inoltre per quanto mi riguarda non potrei dare pareri se non estetici in quanto non ho provato personalmente ne audi e ne mercedes..resta di fatto che l' audi può dare anche 5 secondi a bmw...ma io sceglierò sempre la 5er..ma poi se una persona mira a berlinone e poi si concentra TOTALMENTE sulla sportività, sui tempi di cambiata ecc..ma non è meglio che si compra una z4 (per restare in bmw)?
     
  15. ZATABORG

    ZATABORG Collaudatore

    397
    8
    17 Aprile 2009
    Reputazione:
    8.165
    R1200GS + 318d F31 Sport
    Se è vero che Audi sul nuovo diesel 313cv montano di serie il cambio Zf 8 marce di sicuro nn sará inferiore al doppia frizione?!
     
  16. Luca1

    Luca1 Collaudatore

    445
    9
    1 Giugno 2009
    Reputazione:
    470
    Audi A3 SportBack
    lo montano semplicemente perchè il DSG non sopporta così tanta coppia, altrimenti avrebbero montato quello.

    è un motore quello, tra l'altro, che verrà montato su berlinoni.

    ma il motivo è prettamente tecnico, il DSG non sopporta così tanta coppia purtroppo.

    sullo stesso 3.0 da 245cv viene montato ovunque l's-tronic, dall'a6 all'a5 all'a4.

    il nuovo ZF 8 marce è stato ottimizzato, ma sempre inferiore rimane, va bene per il comfort, ma la sportività è tutt'altro...
     
  17. ZATABORG

    ZATABORG Collaudatore

    397
    8
    17 Aprile 2009
    Reputazione:
    8.165
    R1200GS + 318d F31 Sport
    Dsg é una cosa, doppia frizione è un altra..
     
  18. MATRIX69

    MATRIX69 Direttore Corse

    2.011
    58
    29 Settembre 2008
    Reputazione:
    28.748
    F11 535d MSport
    No sono la stessa cosa.
     
  19. MATRIX69

    MATRIX69 Direttore Corse

    2.011
    58
    29 Settembre 2008
    Reputazione:
    28.748
    F11 535d MSport
    Infatti mi pare che non hai capito il senso del mio intervento. hai detto esattamente quello che ho detto io.

    Il DSG va meglio su auto sportive, quello e' il suo terreno. Per le berline meglio lo ZF 8 marce.

    Per me, nel futuro, li avremo entrambi ma con due destinazioni diverse.

    Per i miei gusti, su un Boxster preferisco un DSG, su un 520d preferisco uno ZF 8 marce.

    Sulla TT ad esempio non saprei cosa preferire perche' mi piacciono le auto con un carattere: le Audi non riesco a classificarle, benche' ne abbia avute due: non sono nella terra di Mercedes, non sono nella terra di BMW. Vogliono tenere i piedi in due staffe puntando ad accontentare tutti (e sinceramente fanno bene perche' stanno vendendo tantissimo), ma cosi io non riesco a classificarli, soprattutto oggi che hanno un'omologazione di prodotto spaventosa. Forse dovevano buttarsi sul Multitronic e fine.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2011
  20. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Si è arrivati a quello che poco tempo fa si riteneva impossibile, ovvero un'audi che supera bmw in piacere di guida. Onestamente le differenze tra le due vetture per un comune guidatore sono pressochè irrisorie, il che a questo punto limita la scelta ad un discorso puramente estetico. Guardando la cosa in termini di upgrades sceglierei audi, perchè, se il potenziale del motore con una mappatura è equivalente (si raggiungono i 300cv per entrambe senza particolari problemi), da poco è possibile anche mappare il già ineguagliabile dsg personalizzandone il carattere. Mala tempora currunt per bmw...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina